Fioriture in Italia, dove e quando vedere le più belle
La primavera è ufficialmente arrivata ed io stamattina mi sono svegliata con una sola idea in testa: parlarvi di quando e dove vedere le più belle fioriture in Italia.
Detto fatto. Mi sono alzata, ho aperto gli scuri e mi son subito messa al pc, ispirata dagli uccellini che cantano fuori dalla mia finestra.
Non so voi ma io adoro la primavera.
Amo partire al mattino con gli occhiali da sole e il giubbino di pelle, lasciando finalmente nell’armadio quel pesante cappotto invernale.
Adoro le temperature che piano piano si fanno più gradevoli e gli uccellini che al mattino mi svegliano cinguettando.
Adoro riscoprire il piacere di viaggiare senza essere vestita come l’omino Michelin, gustandomi tutto ciò che la natura ha da offrire in quella che è un pò la stagione della rinascita.
E’ proprio da questa ritrovata voglia di viaggiare che nasce l’idea per l’articolo di oggi, quando e dove vedere le più belle fioriture in Italia.
Fioriture in Italia, dove vedere le più belle?
Scopriremo non solo quali sono le più belle fioriture d’Italia ma anche dove vederle e quando vederle.
Alcune esplodono in primavera ed altre in estate, alcune si trovano nascoste tra i campi ed altre ancora si possono ammirare in qualche parco più o meno conosciuto.
Vi ho incuriosito?
Dai, non vi faccio aspettare oltre e vi anticipo con un breve elenco riassuntivo quali sono le più belle fioriture d’Italia:
- I Mandorli di Agrigento – fine Febbraio e inizio Marzo
- La fioritura dei Ciliegi a Vignola in Emilia e a Marostica in Veneto – fine Marzo e inizio Aprile
- I tulipani al Parco Giadino Sigurtà (Veneto), al Castello di Pralormo (Piemonte) e al Giardino di Villa Taranto a Verbania (Lago Maggiore) – Aprile e inizio Maggio
- I glicini a Villa della Pergola ad Alassio e a Villa Bardini a Firenze – Aprile e Maggio
- Le ginestre dell’Isola d’Elba – Maggio
- Le azalee di Villa Carlotta sul lago di Como – Maggio
- Le peonie del Centro Botanico Moutan (vicino a Viterbo, Lazio) – Maggio
- I rododendri del Parco Naturale dell’oasi Zegna a Biella – Maggio e Giugno
- Le lenticchie a Castelluccio di Norcia – fine Giugno e inizio Luglio
- La lavanda dei più bei campi italiani – fine Giugno fino a metà Luglio
- I girasoli in Toscana – fine Giugno, Luglio e Agosto
- I fiori di Loto del Lago Superiore a Mantova – Luglio e Agosto
E adesso vediamo le più belle fioriture in Italia nel dettaglio!!
I Mandorli di Agrigento
I mandorli di Agrigento fioriscono a fine febbraio / inizio marzo, ancora prima che inizi la primavera.
Lo spettacolo è davvero suggestivo, specialmente nella famosissima Valle dei Templi dove tra le rovine degli antichi templi grechi crescono numerosi alberi di mandorlo.
Proprio qui e ad Agrigento, ogni anno ad inizio marzo, viene festeggiato l’arrivo della primavera con una festa unica nel suo genere, la festa dei Mandorli in Fiore.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sulla prossima edizione.
La fioritura dei Ciliegi a Vignola e a Marostica
Ho sempre amato la fioritura dei ciliegi, tanto che uno dei miei sogni è andare a vedere l’Hanami in Giappone.
Non ci sono ancora riuscita quindi nel frattempo mi sono goduta due fioriture tutte italiane, quella di Vignola in Emilia e quella di Marostica in Veneto.
A Vignola vi consiglio di ammirare i fiori percorrendo la strada ciclopedonale dei ciliegi, che costeggia e risale il fiume Panaro.
A Marostica invece suggerisco di camminare tra le colline di San Benedetto partendo dalla centralissima Piazza degli Scacchi per arrivare fino alla chiesetta di Sant’Agata e ritorno.
Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato proprio a Marostica, la bellissima città medievale veneta.
I tulipani al Parco Giardino Sigurtà, al Castello di Pralormo e a Villa Taranto
Un’altra fioritura da non perdere è quella dei tulipani.
Ve ne segnalo 3 tutte italiane: quella del Parco Giardino Sigurtà in Veneto, quella del Castello di Pralormo in Piemonte e quella di Villa Taranto nei pressi del Lago Maggiore.
Quella dei Parco Giardino Sigurtà viene celebrata con Tulipanomania, un evento che dura per tutto il mese di aprile, quello in cui fioriscono i tulipani.
Il parco si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed è facilmente abbinabile alla visita di tantissimi altri luoghi splendidi nei dintorni di Verona.
E’ l’ideale insomma per una splendido weekend fuori porta.
Quella del Castello di Pralormo invece potrete ammirarla nella splendida dimora nobiliare dei conti di Pralormo, a soli 30 chilometri da Torino, dove più di 100mila tulipani fioriscono fino a inizio maggio nel grande parco che la circonda.
Ed infine quella di Villa Taranto, la fioritura di oltre 80000 tulipani che ogni anno colora il Lago Maggiore.
QUI trovate tutte le info su Tulipanomania, QUI sul Castello di Pralormo e QUI sui giardini di Villa Taranto a Verbania.
I glicini a Villa della Pergola ad Alassio e a Villa Bardini a Firenze
Il glicine è uno dei fiori primaverili che amo di più.
Per questo vi consiglio di non perderne la fioritura scegliendo tra due location italiane famose proprio per la fioritura del glicine.
Sto parlando di Villa della Pergola ad Alassio e di Villa Bardini a Firenze.
A Villa della Pergola potrete camminare, nel parco di ben 22.000 mq, tra ben 34 varietà diverse di glicine.
Nel giardino di Villa Baldini invece potrete ammirare il glicine portato a Firenze niente meno che da Marco Polo, di ritorno dalla Cina.
Da non perdere qui è il meraviglioso pergolato a cui si accede dalla scala in stile barocco, splendido da vedere in primavera ed estate con i glicini che si alternano a rose, alberi da frutto, ortensie, iris e camelie.
QUI trovate tutte le info su Villa della Pergola mentre QUI tutto su Villa Bardini.
Le ginestre dell’Isola d’Elba
Volete godervi l’isola d’Elba senza turisti in una splendida veste gialla? Allora visitatela i primi giorni di maggio, durante la fioritura delle ginestre.
Proprio a inizio maggio infatti, nella parte più occidentale dell’isola d’Elba, fioriscono migliaia di ginestre creando uno spettacolo che toglie letteralmente il fiato.
Tutto è un esplosione di colori, con il giallo dei fiori che sembra quasi mescolarsi al blu intenso del mare, creando un effetto ottico pazzesco.
Da non perdere!!
Le peonie del Centro Botanico Moutan
Vi incuriosisce la fioritura delle peonie e cercate un posto dove ammirarla?
Non cercate oltre, il posto perfetto dove vederne la fioritura si trova vicino a Viterbo, nel Lazio.
Si tratta del Centro Moutan di Vitorchiano, dov’è possibile ammirare per tutto il mese di maggio la fioritura delle peonie.
Come potrei chiamarlo? Il paradiso delle Peonie.
Si perchè qui sarete letteralmente circondati da oltre 200mila piante e 600 varietà di rarissime peonie arboree ed erbacee cinesi.
E’ un vero e proprio paradiso per gli appassionati, un centro botanico che attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Cliccando QUI potrete scoprire tutto del Centro Moutan.
I rododendri del Parco Naturale dell’oasi Zegna
L’oasi Zegna si trova in Piemonte, in provincia di Biella.
Da non perdere qui è la Conca dei Rododendri, un vero e proprio giardino alpino creato negli anni Venti per volere di Ermenegildo Zegna che ha fatto piantare centinaia di migliaia di alberi e cespugli.
La fioritura comincia ad inizio maggio, con gli arbusti che stretti tra le conifere del bosco inondano le colline di colore.
Il modo migliore per ammirare la fioritura? Percorrere il sentiero dei rododendri, un percorso ad anello di circa un chilometro adatto a tutti, che vi permetterà di fare una vera e propria full immersion tra i colori di queste bellissime piante.
QUI trovate tutte le info per visitare l’oasi Zegna.
Le azalee di Villa Carlotta sul lago di Como
Le azalee sono molto simili ai rododendri ed hanno una fioritura che dura soltanto poche settimane, ragion per cui non bisogna perdere l’attimo.
Una delle località più belle per ammirarne la fioritura è Villa Carlotta, sul magico Lago di Como.
Nei giardini della villa infatti, nel mese di maggio, potrete assistere alla fioritura di questi bellissimi fiori dalle tinte sgargianti presenti qui con oltre 150 varietà.
Cliccando QUI trovate tutte le info per visitare Villa Carlotta.
Le lenticchie a Castelluccio di Norcia
La fioritura delle lenticchie è diventata negli ultimi anni famosissima, talmente tanto che di sicuro l’avete già vista in tv o sul web.
Si tratta di una fioritura splendida, da vedere almeno una volta nella vita, caratterizzata da colori intensissimi che vanno dal blu, al rosso, al viola, al verde.
Spiegarla è impossibile perciò ve la faccio vedere.
Splendida, non trovate?
Il periodo di massima fioritura varia di anno in anno a seconda del clima ma indicativamente è sempre tra fine giugno ed inizio luglio.
QUI trovate tutte le informazioni utili per ammirare quella che è una delle fioriture più belle in Italia.
La lavanda dei più bei campi italiani
Chi non ha mai sognato di ritrovarsi in Provenza, in Francia, letteralmente circondato dalla lavanda?
Io l’ho sognato per tanti anni finchè un bel giorno ho deciso di aprire il cassetto dove era costudito quel sogno: mi sono ritrovata catapultata in un bellissimo mondo viola, completamente immersa nei colori e nei profumi della lavanda.
Vi state chiedendo perchè vi sto parlando della Provenza se l’articolo parla di dove vedere le più belle fioriture in Italia?
Per dirvi che la lavanda non potete trovarla soltanto nella super blasonata Provenza ma anche in Italia, in diverse località del bel paese di cui vi ho parlato dettagliatamente nel mio articolo Campi di lavanda in Italia, dove vedere i più belli.
Ovviamente la fioritura varia da zona a zona, a seconda dell’altitudine e del clima.
I primi campi di lavanda fioriscono verso la fine di giugno mentre gli ultimi li troverete in tutto il loro splendore all’inizio di agosto.
Tuttavia a riguardo non posso fare la nazionalista e devo avvertirvi che i campi di lavanda in Italia non sono come quelli di Valensole.
Li tutto è un’esplosione di colori, con i campi di lavanda si alternano a quelli dei girasoli in un susseguirsi di meraviglia.
Li non c’è un campo, non ce ne sono due, non ce ne sono tre ma ce ne sono invece centinaia.
Per questo vi consiglio di vedere i campi italiani, che sono bellissimi, ma di non accontentarvi soltanto di quelli aprendo prima o poi il vostro cassetto dei sogni.
I girasoli in Toscana
Siete mai stati in Toscana in Estate?
Io si, durante un caldissimo mese di luglio: mi sono ritrovata in un mondo coloratissimo, fatto di campi di girasole, borghi da favola e paesaggi da cartolina.
Non vi posso tuttavia indicare un luogo preciso, non ci sono campi famosi per la fioritura dei girasoli.
Vi posso però consigliare di salire in macchina e girare tra le colline della Toscana, visitando i piccoli borghi della Val d’Orcia, scoprendo le enoteche nascoste ed evitando le strade statali.
No, non per evitare gli alcool test dopo un bicchiere di vino di troppo!
Vi consiglio di evitare le strade principali perchè le piccole stradine tra i campi sono la chiave per imbattervi per caso nei campi di girasole che sono sparsi un pò ovunque.
Uno spettacolo unico!!
I fiori di Loto del Lago Superiore a Mantova
Tra giugno e agosto il Lago Superiore di Mantova si trasforma nel regno delle favole.
La sua superficie infatti si trasforma in un enorme tappeto di fiori di loto, con bellissime sfumature che vanno dal bianco al giallo, dall’arancio al magenta, fino ad arrivare ad uno stupendo rosa crema.
Vi consiglio quindi di visitare la bella Mantova approfittando di una bella giornata di sole per una favolosa crociera sul Lago Superiore.
QUI e QUI trovate tutte le info a riguardo visitando i siti web delle due principali compagnie di navigazione della città.
Articoli correlati:
Campi di lavanda in Italia, dove vedere i più belli
Lavanda Polesana, in Veneto tra la lavanda del Delta del Po