Orrido di Ponte Alto: guida alla visita
Oggi parleremo dell’Orrido di Ponte Alto, uno spettacolare canyon scavato nella roccia vicino a Trento. Vedremo come arrivare, dove parcheggiare, i prezzi dei biglietti e gli orari di apertura.
Non solo, scopriremo anche come si svolge la visita e vi darò qualche informazione in più su questo bellissimo canyon ancora poco conosciuto.
Ebbene si, questa meraviglia della natura stranamente la conoscono ancora in pochi ed è un vero peccato vista la bellezza del luogo.
Curiosi di saperne di più? Scopriamo insieme tutto sull’Orrido di Ponte Alto!
Dove si trova e come arrivare all’Orrido di Ponte Alto
L’Orrido di Ponte Alto si trova a Trento, ad appena 3.5 chilometri dal centro città.
Raggiungerlo perciò è semplicissimo sia arrivando dalla Valsugana che provenendo dal centro storico di Trento.
In auto non dovrete fare altro che impostare il navigatore fino all’ingresso, parcheggiando poi nel grande parcheggio in Via Ponte Alto, la via in salita di fronte al cancello d’ingresso.
In autobus invece, dal centro di Trento, dovrete prendere l’autobus urbano 9 o 10 arrivando fino a Cognola, da cui si raggiunge l’Orrido con una passeggiata di 10 minuti seguendo Via Ponte Alto.
L’ingresso dell’orrido poi è ben evidente, accanto al ristorante La Gnoccata lungo la strada che connette Trento alla SS47 della Valsugana.
Cos’è l’Orrido di Ponte Alto?
Vi state chiedendo cos’è di preciso questo Orrido di Ponte Alto?
Provo a spiegarvelo con parole semplicissime.
L’Orrido di Ponte Alto non è altro che un canyon, una fessura scavata dal Torrente Fersina nel corso di migliaia di anni.
La particolarità dell’Orrido di Ponte Alto sta soprattutto nella storia che lo caratterizza: all’interno del canyon infatti, al fine di scongiurare alluvioni a Trento, sono state costruite nel 1500 alcune opere idrauliche che hanno dato vita a due incredibili cascate di oltre 40 metri.
Lo spettacolo è impressionante, con l’acqua che si fa strada tra favolose pareti di roccia rossa.
Tutte le info utili
Dopo aver capito cos’è l’orrido di Ponte Alto vediamo insieme orari, percorso, prezzi e modalità di prenotazione.
Quanto dura la visita all’Orrido di Ponte Alto?
La visita all’Orrido di Ponte Alto dura circa 45 minuti.
Per tutto il tempo sarete accompagnati da una guida che vi spiegherà, in modo semplice e avvincente, la storia di questo canyon spettacolare.
Come si svolge la visita?
La visita inizia entrando dal grande cancello di ingresso, dove si incontra la guida.
Da qui inizia l’avventura, particolarmente emozionante se non avete mai avuto la fortuna di vedere posti simili.
Dopo una breve spiegazione sulla storia dell’orrido inizierete a scendere le scale, sempre più giù fino a raggiungere l’Orrido.
Ammirerete la prima cascata di 40 metri e poi scenderete ancora, ammirando stavolta una seconda cascata ancora più spettacolare che potrete vedere anche da dietro.
Una vera e propria meraviglia!!
Quali sono gli orari dell’Orrido di Ponte Alto?
L’Orrido, non essendo frequentatissimo, è aperto soltanto di sabato e di domenica (salvo aperture straordinarie).
Le visite guidate sono una ogni ora a partire dalle 10 del mattino.
Gli orari quindi sono 10, 11, 12 per quanto riguarda la mattina mentre per quanto riguarda il pomeriggio 13, 14, 15, 16, 17 e 18.
Il percorso è difficile?
Il percorso per visitare l’Orrido di Ponte Alto è semplice e adatto a quasi tutti ed anche io, nonostante la mia asma, l’ho visitato senza difficoltà alcuna.
Tuttavia ci sono parecchi scalini, alcuni balconi esposti e diversi passaggi stretti che magari possono creare qualche problema a chi soffre di claustrofobia o vertigini.
Di sicuro è impraticabile con i passeggini e lo sconsiglio a chi fatica con le scale.
Quanto costa visitare l’Orrido?
Il prezzo del biglietto per visitare l’Orrido di Ponte Alto è di 6 euro per gli adulti (dai 12 anni in su), di 4 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni e gratuito per i bimbi di età inferiore ai 6 anni e per i diversamente abili.
Se possedete la Trentino Guest Card questi prezzi diminuiscono, diventando 4 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni.
E’ necessario prenotare il biglietto on line?
Assolutamente si, per vedere l’Orrido di Ponte Alto bisogna prenotare la visita on line.
La prenotazione non è solo consigliata ma è proprio obbligatoria, da fare su QUESTO sito.
I posti disponibili sono limitati a 25 per ogni fascia oraria quindi vi consiglio, specialmente in estate, di non perdere tempo e prenotare in anticipo la vostra visita.
Cosa vedere nei dintorni
Se visitate l’Orrido vi consiglio di non perdere la vicinissima città di Trento.
Le cose da vedere sono davvero tante, iniziando con il centro storico e la splendida piazza Duomo dove si trovano il Duomo di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Civica.
Da non perdere poi c’è una delle mete più importanti e affascinanti del Trentino, il Castello del Buonconsiglio con la sua Torre Aquila, una torre le cui pareti interne sono interamente affrescate con il Ciclo dei Mesi.
A circa 10 minuti dal centro storico si trova poi il MUSE, il famosissimo e bellissimo museo delle scienze di Trento.
Noi abbiamo impostato la nostra giornata in questo modo: abbiamo visitato il MUSE all’apertura, fatto un giro nel centro storico di Trento a pranzo e poi ci siamo recati all’Orrido di Ponte Alto per la visita.
In alternativa, se arrivate da lontano, potreste pensare di trascorrere una o due notti a Trento.
In particolare vi suggerisco l’Hotel America****, un bel 4 stelle a 5 minuti a piedi dal Castello del Buonconsiglio, e l’Albergo Accademia**** proprio nel centro storico pedonale.
Che aspettate? Trento e l’Orrido di Ponte Alto vi aspettano!!
Articoli correlati:
Alla scoperta del MUSE, il museo delle scienze di Trento
Mercatini di Natale di Trento, la città del Natale