Viaggiare non è mai abbastanza.

Alla scoperta del MUSE, il museo delle scienze di Trento

955

Oggi parleremo del MUSE, lo straordinario museo delle scienze di Trento.

Il MUSE è stato una vera sorpresa, una scoperta dietro l’altra, una meraviglia anche per noi che di solito non visitiamo i musei perchè finiscono inevitabilmente per annoiarci.

Ecco, il MUSE è tutto tranne che noioso: è interessante, interattivo, ipnotizzante e divertente.

Talmente tanto divertente che, per un giorno, sembra quasi di poter tornare bambini tra dinosauri, piante tropicali e animali mai visti.

La sensazione è quella di essere sospesi tra passato e futuro, tra il mondo che era e quello che sarà.

Curiosi di saperne di più? Scopriamo insieme tutto sul MUSE, il bellissimo museo delle scienze di Trento.

 

muse trento

 

Come arrivare al MUSE di Trento

Il MUSE si trova a Trento, nel nuovo quartiere “Le Albere”, a soli 10 minuti dal centro storico della città.

 

 

Ma come ci si arriva, a Trento?

Ebbene raggiungere Trento è semplicissimo, in auto, in treno e perfino in autobus.

  • In Auto è sufficiente imboccare l’autostrada A22 Brennero Modena ed uscire al casello Trento sud proseguendo poi in direzione Nord sulla tangenziale cittadina. L’uscita è la numero 4 da cui poi dovrete prendere Via Sanseverino fino al museo.
  • In Treno bisogna prendere come fermata di riferimento quella di Trento. Dalla stazione dei treni di Trento è poi possibile arrivare al MUSE a piedi, in circa 20 minuti, o con la linea di autobus urbani (linea NP) che collega Piazza Dante-Palazzo della Regione (di fronte alla stazione FS) con il MUSE (fermata Sanseverino-Albere).​
  • Con il Flixbus arrivare a Trento è semplicissimo scendendo alla fermata in via Lungo Adige Monte Grappa, a circa 10 minuti a piedi dal MUSE. 

 

Dove parcheggiare

E parcheggiare invece? Il MUSE dispone di un parcheggio interno o bisogna cercare altrove?

Il MUSE dispone di un comodissimo parcheggio interno, al costo di 2 euro all’ora.

Tuttavia può capitare, specialmente a metà giornata, che il parcheggio sia al completo.

In questo caso vi consiglio di parcheggiare al Piazzale S.Severino (P7), 500 metri verso nord oppure al Parking Monte Baldo (P8), 500 metri verso sud.

 

Cosa vedere al MUSE di Trento? Come si svolge la visita?

Al MUSE di Trento c’è tantissimo da vedere per cui vi consiglio di considerare non meno di 3 ore per visitarne ogni sezione.

La visita inizia dal basso verso l’alto, dall’interrato piano -1 fino ad arrivare alla terrazza panoramica al quinto ed ultimo piano.

 

Piano -1

Al piano -1 si trovano la bellissima Serra Tropicale e la sezione Storia della Vita, un’area caratterizzata dalla presenza di veri fossili di dinosauro dove si cerca di rispondere ad alcune delle domande del nostro tempo: Da dove veniamo? Che cosa siamo? Dove andiamo?

 

muse trento

serra tropicale

 

Piano 0

Al piano zero si trova l’ingresso ed un grande spazio per i bambini, con tanti giochi ed attività interattive per permettere ai bimbi di essere i veri protagonisti della giornata.

Purtroppo a causa delle restrizioni covid l’aerea è momentaneamente chiusa.

 

 

Piano 1

Al primo piano troviamo la sezione “Dai primi uomini sulle Alpi al futuro globale”, dove si pone l’attenzione sull’importanza di un pianeta ecosostenibile.

La star di questa sezione è senz’altro la grande sfera al centro della stanza, su cui vengono proiettate le immagini del NOAA, l’ente americano della National Oceanic and Atmospheric Administration.

Sulla sfera vengono alternati sia video del pianeta in tempo reale che immagini animate di tempeste atmosferiche, conseguenze di cambiamenti climatici, movimento dei continenti e tanto altro.

 

muse sfera

 

Piano 2

Al secondo piano si trova la sezione “Geologia, miniere e rischio ambientale”, in cui viene illustrata l’evoluzione degli ambienti geologici del passato.

Si capisce, attraverso tanta multimedialità, non solo come si sono formate le alpi, i vulcani, i deserti e gli oceani ma anche come si evitano e si affrontano gli eventi calamitosi che colpiscono il nostro pianeta.

 

muse trento

 

Piano 3

Il terzo piano è quello che ci è piaciuto forse più di tutti.

Qui si trova la sezione Natura alpina, dov’è possibile immergersi completamente nell’ambiente montano scoprendo alcuni degli animali che popolano le alpi. 

Si percorre infatti il labirinto della biodiversità, un immaginario sentiero di montagna dove si susseguono 26 ambienti diversi in cui si incontrano orsi, serpenti, uccelli, pesci e tantissime altre specie.

 

muse trento

 

Piano 4

Al quarto piano c’è la sezione dedicata alle Alte Vette, particolarmente interessante per chi come noi ama la montagna.

Lo scopo di questa sezione è far conoscere al visitatore gli elementi geologici e biologici dell’ambiente alpino, dai ghiacciai alle foreste, presentando addirittura la riproduzione di un vero e proprio ghiacciaio chiamato il ghiacciaio del MUSE.

Non solo, al quarto piano c’è anche una zona dedicata all’esplorazione e alla ricerca, dove sono esposte attrezzature da montagna e vengono proiettati video degli alpinisti che con le loro imprese hanno fatto la storia dell’alpinismo.

 

muse trento

ghiacciaio

 

La Terrazza

Al quinto ed ultimo piano si trova la terrazza panoramica, affacciata sulla Valle dell’Adige.

La vista ad onor del vero non è nulla di così entusiasmante ma la location è comunque molto carina, ideale per mostre temporanee o eventi corporate.

 

Info utili: prezzi, orari e prenotazioni

Dopo aver visto cosa vedere al MUSE di Trento scopriamo insieme alcune informazioni fondamentali per la visita.

 

Orari

Il MUSE è aperto tutti i giorni della settimana ad eccezione del lunedì.

Dal martedì al venerdì l’orario di ingresso va dalle 10 alle 18 mentre il sabato e la domenica il museo è aperto dalle 10 alle 19.

QUI trovate tutte le aperture e le chiusure straordinarie.

 

Prezzi

Il biglietto di ingresso al MUSE ha un costo di 11 euro per gli adulti, a cui aggiungere 1,50€ per la prevendita online.

Il biglietto ridotto invece ha un prezzo di 9 euro e possono usufruirne giovani fino a 26 anni, adulti con oltre 65 anni di età, gruppi di minimo 15 persone paganti ed insegnanti in visita privata.

Ci sono poi numerose tariffe agevolate, soprattutto per le famiglie, tra cui segnalo il biglietto unico per due genitori con figli minorenni a 22€ e il biglietto unico per un genitore con figli minorenni ad 11€.

Tutti i biglietti sono soggetti all’aggiunta di 1,50€ per la prevendita se acquistati online.

QUI trovate tutte le tariffe agevolate e le gratuità.

 

Prenotare il biglietto on line

Per riuscire a visitare il MUSE, soprattutto nei fine settimana o in altissima stagione, è fondamentale prenotare anticipatamente online.

Non è obbligatorio dato che i biglietti si possono ancora acquistare alle casse ma è fortemente consigliato per non rischiare di restare fuori visti gli ingressi contingentati.

Ci sono diverse fasce orarie, che vanno di tre ore in tre ore visto che al momento causa covid la permanenza massima all’interno del museo è proprio di 3 ore.

Io vi consiglio senz’altro di scegliere la prima fascia oraria, quella delle 10.

QUI, a partire da 10 giorni prima della visita, potete acquistare i vostri biglietti on line.

 

Prima domenica del mese gratuita al MUSE

Il MUSE aderisce all’iniziativa “Domenica al museo”, con l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Per l’anno 2022 ciò non vale per ogni prima domenica del mese ma soltanto per alcune domeniche selezionate durante l’anno, ragion per cui vi consiglio di informarvi chiamando il Museo allo 0461/270391.

 

Cosa vedere nei dintorni

Il MUSE si trova ad appena 10 minuti a piedi dal centro di Trento.

Per questa ragione, se visitate il museo, vi consiglio di non perdere proprio il bel centro storico del capoluogo Trentino.

Le cose da vedere sono davvero tantissime, iniziando con la splendida piazza Duomo dove si trovano il Duomo di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Civica.

 

trento

 

Da non perdere poi c’è una delle mete più importanti e affascinanti del Trentino, il Castello del Buonconsiglio con la sua Torre Aquila, una torre le cui pareti interne sono interamente affrescate con il Ciclo dei Mesi.

A circa 10 minuti dal centro storico si trova poi l’Orrido di Ponte Alto, un bellissimo e ancora poco conosciuto canyon dalle rocce rosse.

 

orrido di ponte alto

 

Noi abbiamo impostato in questo modo la nostra giornata: abbiamo visitato il MUSE all’apertura delle 10, fatto un giro nel centro storico di Trento a pranzo e poi ci siamo recati all’Orrido di Ponte Alto per la visita.

In alternativa, se arrivate da lontano, potreste trascorrere una o due notti a Trento.

In particolare vi suggerisco l’Hotel America****, un bel 4 stelle a 5 minuti a piedi dal Castello del Buonconsiglio, e l’Albergo Accademia**** proprio nel centro storico pedonale.

Potrete così visitare con calma la città e godervi lo straordinario MUSE come abbiamo fatto noi.

 

muse trento

 

Articoli correlati:

Orrido di Ponte Alto: guida alla visita

Mercatini di Natale di Trento, la città del Natale

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta