Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere nei dintorni di Verona: 10 posti imperdibili

2.235

I dintorni di Verona sono belli, bellissimi. Ma cosa c’è da vedere vicino a Verona, la romantica città scaligera? Quali sono i luoghi da non perdere? Oggi risponderò proprio a queste domande, illustrandovi cosa vedere nei dintorni di Verona.

Ve lo anticipo già, le cose da vedere vicino alla città di Romeo e Giulietta sono tantissime.

Tuttavia non voglio tediarvi con un elenco troppo lungo quindi mi limiterò ad una lista di 10 posti imperdibili da vedere nei dintorni di Verona.

Parleremo di laghi, fiumi, montagne, borghi e parchi naturalistici e tematici.

Vicino a Verona infatti c’è un pò di tutto, talmente tanto che a volte scegliere cosa vedere tra le tante attrattive non è semplice.

Che ne dite di farvi aiutare nella scelta? Scopriamo insieme cosa vedere nei dintorni di Verona!!

 

Cosa vedere nei dintorni di Verona? 10 idee

Questa non è una classifica ma un elenco dove vi illustrerò, rigorosamente in ordine sparso, i posti più belli da vedere vicino a Verona.

Come si fa a classificare luoghi così diversi tra loro? E’ oggettivamente impossibile.

Tuttavia posso confessarvi chi c’è al primo posto della mia classifica personale.

Se mi seguite da un pò probabilmente lo immaginate già: al primo posto della mia classifica sui dintorni di Verona c’è ovviamente lui, il mio amato lago di Garda.

Ma ora bando alle ciance e torniamo al nostro elenco su cosa vedere vicino a Verona:

  • Lago di Garda
  • Santuario della Madonna della Corona
  • Parco Cascate di Molina
  • Parco giardino Sigurtà
  • Borghetto sul Mincio
  • Valpolicella
  • Parco naturale della Lessinia
  • Soave
  • Monte Baldo
  • Gardaland

Un bel pò di cose, non trovate? Vediamole nel dettaglio, iniziando proprio dal mio number one, il lago di Garda.

 

Lago di Garda

Se penso a cosa vedere nei dintorni di Verona il primo posto a venirmi in mente è sempre il lago di Garda.

Come mai? Beh il lago di Garda secondo me è una specie di paradiso, un luogo magico da scoprire in ogni stagione dell’anno.

Al lago di Garda infatti si può fare di tutto: si possono visitare gli incantevoli borghi, fare trekking sui bellissimi sentieri panoramici, percorrere le numerose ciclabili o godersi un pò di relax in una delle tante spiagge attrezzate.

In particolare volendo rimanere vicino a Verona vi consiglio di visitare lo splendido borgo di Sirmione, una delle località più iconiche del Lago di Garda, una vera meraviglia.

A Sirmione infatti tutto è incredibilmente scenico.

C’è il Castello Scaligero, uno splendida fortificazione lacustre. Ci sono le Grotte di Catullo, i resti della villa romana più grande del nord Italia. C’è Jamaica Beach, una spiaggia con un’acqua talmente limpida che ricorda quella della Jamaica.

E non è finita qua, a Sirmione ci sono anche tantissime altre cose da vedere che trovate cliccando QUI.

Poco lontano da Verona inoltre troviamo anche i borghi di Lazise e Bardolino, due paesini piccoli ma molto caratteristici, collegati tra loro da una bellissima passeggiata.

Cercate invece un pò di trekking vista lago? Allora vi consiglio quello per la Rocca di Garda e quello, un pò più lontano, per il ponte tibetano di Crero.

Poi, se volete farvi un idea generale su dove alloggiare e cosa ci sia da vedere al lago di Garda, vi consiglio di leggere i miei articoli Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni e Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Da non perdere!!

 

cosa vedere a sirmione

 

Santuario della Madonna della Corona

Poco lontano da Verona si trova il Santuario della Madonna della Corona, uno dei posti più belli e particolari che io abbia mai avuto la fortuna di vedere.

Ma che cos’ha di speciale questo santuario? Cos’è che lo rende imperdibile se vi trovate a visitare i dintorni di Verona?

Si tratta di un santuario unico al mondo, scavato nella roccia viva tanto che la parete sinistra e l’abside sono costituite proprio dalla parete rocciosa della montagna.

Certo, non è un santuario grande o famoso come quelli di Lourdes o Fatima, ma vi assicuro che è incredibilmente scenico e ve lo dice una che a Lourdes ci è stata non una ma ben 3 volte.

Ecco, lo sguardo incredulo e stupito che avevo quando ho visto Lourdes per la prima volta l’ho ritrovato proprio al Santuario della Madonna della Corona.

Da vedere assolutamente!!

 

dintorni verona

 

Parco Cascate di Molina

Volete lasciare la città per immergervi nella natura? Allora non potete perdere il parco Cascate di Molina, vicinissimo a Verona.

Il Parco Cascate di Molina è una vera e propria oasi in mezzo alla natura, un luogo adatto sia ad una gita fuori porta che ad una passeggiata più o meno lunga.

I percorsi al Parco Cascate di Molina infatti sono 3, contrassegnati da tre diversi colori: verde per il più facile, rosso per il medio e nero per il più difficile.

Il verde è il percorso più corto, lungo soltanto 1,2 chilometri con tempi di percorrenza di circa mezz’ora.

Il rosso è invece il percorso intermedio, lungo 2,3 chilometri con tempi di percorrenza di circa 1 ora.

E il nero? Come nelle piste da sci il nero è il colore del percorso più impegnativo, lungo 3,6 chilometri per circa 2 ore di camminata.

Potrete così scegliere il vostro percorso in base alla vostra voglia di camminare dato che nemmeno il percorso nero è particolarmente difficile.

QUI trovate tutte le info sul Parco Cascate di Molina.

 

dintorni verona

 

Parco giardino Sigurtà

Sono stata al parco giardino Sigurtà diversi anni fa ma ho intenzione di ritornarci quest’anno, per ammirare la fioritura dei tulipani di cui ho sentito meraviglie.

Ok, non sarà il Keukenhof in Olanda ma com’è che si dice? Chi si accontenta gode e poi Verona è moooolto più vicina.

Il parco Sigurtà infatti si trova a soltanto mezz’ora di auto dal centro città, comodissimo da raggiungere se alloggiate a Verona e volete fare una gita fuori porta.

Ma che cos’è il parco giardino Sigurtà? E’ nient’altro che un parco naturalistico enorme, 60 ettari di spettacolo botanico e naturalistico ormai conosciuto in tutto il mondo.

A marzo e aprile ci sono i tulipani, a maggio le rose, in estate centinaia di ninfee e fiori di loto, ibischi d’acqua e papiri.

Non solo fiori, tutto il contesto è meraviglioso con lunghissimi viali panoramici, specchi d’acqua, giardini curatissimi e visuali da mille e una notte.

Imperdibile se visitate i dintorni di Verona durante la bella stagione!

 

sigurtà

 

Borghetto sul Mincio

Borghetto è uno dei borghi più belli d’Italia, uno di quelli da non perdere per nulla al mondo.

Per questa ragione, se avete in programma un viaggio a Verona, vi consiglio di metterlo già in itinerario perchè dimenticarsene sarebbe un gran peccato.

Borghetto infatti è un borgo piccolo ma unico.

E’ poco conosciuto ma incredibilmente bello e caratteristico dato che l’intero paese si sviluppa proprio sul fiume Mincio, con antiche case di pietra e vecchi mulini ancora funzionanti.

L’atmosfera è di quelle magiche, quasi fiabesca, con il borgo che sembra quasi sospeso tra passato e presente.

 

dintorni verona

 

Valpolicella

La Valpolicella è la splendida zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi.

Tutto qua? Certo che no, la Valpolicella è famosa non solo per gli splendidi paesaggi ma anche e soprattutto per la tradizione vinicola.

Chi non ha mai assaggiato un Valpolicella Classico, un Superiore, un Ripasso o un amarone?

Io l’ho fatto (tante volte) e vi assicuro che il Valpolicella, se di qualità, è uno dei migliori vini del panorama italiano.

Siete astemi? Non vi preoccupate perchè in Valpolicella non c’è soltanto vino ma potrete anche visitare borghi, fare un giro a cavallo o degustare i prodotti tipici del territorio.

Una gita perfetta per perdersi nell’enogastronomia del territorio veronese!

 

dintorni verona

 

Parco naturale della Lessinia

Il parco naturale della Lessinia si estende sull’altopiano dei Monti Lessini, alle spalle di Verona e al confine con la provincia di Trento dove ai pascoli e alle praterie si alternano vallate e boschi.

E’ il posto perfetto per chi ama la natura ma non solo.

Il parco naturale della Lessinia infatti, grazie ai numerosi giacimenti fossili, è anche il paradiso per gli appassionati di paleontologia e archeologia.

Uno su tutti? Il Museo dei Fossili di Bolca con l’annessa Pesciara.

Si tratta di un posto molto interessante, specialmente per chi è appassionato del genere o per i bambini che rimangono inevitabilmente incantati osservando i fossili.

 

bolca

 

Soave

Soave è un piccolo e carinissimo borgo medievale tra Verona e Vicenza.

Ma cosa c’è da vedere a Soave?

Ovviamente il centro storico ma non solo dato che, come ogni borgo medievale che si rispetti, anche Soave ha nel castello il suo principale punto di interesse.

Potrete quindi fare un giro tra le vie, ammirare il Duomo di San Lorenzo Martire, il Palazzo di giustizia e visitare infine il bellissimo castello che dall’alto domina tutto il borgo.

E poi? Poi vi consiglio di dedicarvi all’enogastronomia percorrendo la Strada del Vino di Soave.

Si tratta di un percorso di circa 50 km creato con lo scopo di promuovere il territorio dall’associazione che riunisce produttori di vino, enoteche, enti, associazioni, strutture alberghiere e altre realtà locali.

Qui trovate anche tante soluzioni per dormire tra cui vi consiglio in particolare la Corte Tamellini, una splendida struttura con piscina e vista strepitosa dall’ottimo rapporto qualità prezzo e il Magari Estates Hotel, un’hotel da sogno costoso ma bellissimo.

 

dintorni verona

 

Monte Baldo

Il monte Baldo è la montagna dei veronesi, una delle mete più frequentate quando si tratta di gite più o meno lunghe.

E’ infatti frequentatissimo sia in estate che in inverno, sia da chi cerca relax in un ambiente rilassante sia dagli sportivi che vogliono praticare attività a stretto contatto con la natura.

Quali sono queste attività?

Durante la bella stagione trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo e perfino parapendio e deltaplano mentre in inverno ciaspole, sci e snowboard, il tutto godendo di un panorama spettacolare sul lago di Garda.

Com’è che mi è appena venuta voglia di una gita sul Baldo anche se non sono veronese?

 

dintorni verona

 

Gardaland

E per finire Gardaland, il più grande parco divertimenti d’Italia, una delle cose che più vi consiglio di non perdere nei dintorni di Verona.

Lo so, forse state pensando che sono un pò troppo cresciuta per i parchi di questo genere ma vi assicuro che Gardaland è invece adatto a tutte le età.

Il parco infatti si struttura in aree tematiche ed è caratterizzato da una grande varietà di attrazioni che combinano avventura, sogno e fantasia in un unico luogo.

Da non perdere, magari regalandosi un sogno alloggiando nell’hotel del parco, il meraviglioso Gardaland Hotel****.

 

vicino verona

 

Articoli correlati:

10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Cascate di Molina: percorsi, prezzi e tante info sul parco

Madonna della Corona: visitare il santuario e i dintorni

Borghetto sul Mincio, un tuffo nel passato al borgo medievale

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta