Dove andare a Pasqua in Italia ed Europa
La primavera è alle porte: gli alberi iniziano a rifiorire, gli uccellini a cinguettare ed è arrivato il momento di ricominciare a pianificare. Pianificare che cosa? Dove andare a Pasqua ovviamente!
Io mi sono già messa al lavoro e ho già cominciato a pensare per voi qualche bella meta dove andare a Pasqua.
Ho escluso le destinazioni lontane, sia perchè i giorni non sono abbastanza sia perchè non ho mai immaginato la Pasqua dall’altra parte del mondo.
Ovvio, la cosa non mi dispiacerebbe per niente ma com’era il detto? Chi si accontenta gode.
Per questa ragione oggi vedremo dove andare Pasqua in Italia e in Europa: scopriremo mete bellissime, destinazioni perfette per un viaggio pasquale di pochi giorni.
Pronti a preparare le valige?!
Dove andare a Pasqua, 8 mete in Italia ed Europa
Alsazia
Inizio questa lista di mete dove andare a Pasqua proprio con il mio ultimo viaggio pasquale, quello in Alsazia nel lontano 2019.
Nel mezzo c’è stata una pandemia ma io non ho dimenticato la meraviglia di quel viaggio perfetto.
A Pasqua infatti l’Alsazia è fantastica: la temperatura è gradevolissima, il cielo quasi sempre sgombro da nuvole, i fiori sono al massimo del proprio splendore tanto che ovunque ti giri ammiri glicine e tulipani.
Vogliamo poi parlare dell’atmosfera fiabesca che contraddistingue questa regione francese?
Io sono tornata a casa con gli occhi a cuoricino, completamente rapita da questo posto da sogno troppo spesso sottovalutato.
Se siete curiosi di saperne di più non perdetevi i miei articoli dedicati alla bella Strasburgo, a Colmar e ai fiabeschi paesini della strada del vino d’Alsazia.
E per quanto riguarda gli alloggi? Vi do qualche dritta sulla base della nostra esperienza.
A Colmar vi consiglio l’ottimo hotel Turenne, con parcheggio gratuito appena fuori dal centro. E’ proprio la posizione, fuori dal centro pedonale ma comodissima per arrivarci (non più di 2 minuti a piedi), che gli permette di avere prezzi molto contenuti per la media di Colmar.
A Strasburgo vi suggerisco due hotel in particolare, l’hotel de l’Europe e l’Hotel Beaucour, entrambi in pieno centro.
Lungo la strada dei vini invece vi consiglio una sosta nella magica Riquewihr, il villaggio della Bella e la Bestia, alloggiando all’hotel De La Couronne, un hotel caratteristico con comodissimo parcheggio privato all’interno dell’affollatissimo centro storico.
Pronti ad innamorarvi dell’Alsazia?!

Amsterdam
Lasciamo la Francia per andare in Olanda, nella splendida Amsterdam.
In questo caso non l’ho visitata a Pasqua ma in agosto, con una temperatura media di 32 gradi.
32 gradi, ad Amsterdam? Ebbene si, l’estate 2020 non è stata diversa soltanto per la pandemia ma anche per le temperature di quell’agosto infernale.
Tuttavia l’estate non è il miglior periodo per visitare la capitale dei Paesi Bassi.
Indovinate un pò qual’è? La primavera, con i tulipani che colorano e riempiono una città già splendida di suo.
Scegliendo di andare ad Amsterdam per le vacanze di Pasqua potrete non solo godere di un ottimo clima ma anche ammirare uno degli spettacoli per cui l’Olanda è famosa in tutto il mondo, la fioritura dei tulipani.
Quasi sempre infatti la Pasqua coincide con il periodo di apertura del Keukenhof, uno splendido parco che racchiude oltre 7 milioni di fiori da bulbo.
Si dice sia uno dei parchi più belli del mondo e si trova ad appena mezz’ora dalla città, comodissimo da raggiungere ed aperto indicativamente da fine marzo a metà maggio.
Vi consiglio quindi di abbinare la visita del parco a quella della città, scegliendo la comodità di un alloggio in pieno centro come abbiamo fatto noi.
A questo proposito vi consiglio il Best Western Dam Square Inn, un ottimo hotel con colazione inclusa (cosa non scontata ad Amsterdam) a due passi dalla principale piazza della città.
Siviglia
Un altro posto consigliatissimo dove andare a Pasqua è Siviglia, in Andalusia, per assaporare in anticipo le calde temperature estive.
A Siviglia infatti il clima è molto più caldo e secco rispetto al resto d’Europa, con temperature che in aprile possono addirittura arrivare a sfiorare i 30 gradi.
Tuttavia non vi sto consigliando Siviglia soltanto per le temperature fantastiche ma anche e soprattutto per la “Semana Santa”, uno degli eventi più importanti per la tradizione sivigliana.
Si tratta di un vero e proprio spettacolo di folklore che inizia con la Domenica delle Palme e finisce la Domenica di Pasqua in un susseguirsi di processioni e sfilate lungo le vie della città.
I protagonisti della manifestazione sono le confraternite religiose che, accompagnate da tantissimi abitanti che seguono le processioni, girano per la città portando ceri, croci ed indossando i caratteristici copricapo a punta, i “capirote“.
Sicuramente un pò inquietante ma anche molto molto caratteristico.
Per alloggiare a Siviglia vi suggerisco di rimanere in centro, scegliendo il Barrio de Santa Cruz. In particolare vi raccomando l’alloggio dove abbiamo dormito noi, il Toc Hostel, un hotel che offre sia camerate che camere private dotate di magnifiche terrazze con vista sulla cattedrale.
Vista la mia avversione per gli ostelli indovinate in quale delle due tipologie di stanza abbiamo dormito noi?
Romantische Straße
Un altro bellissimo viaggio da fare a Pasqua è un on the road in Germania, percorrendo in auto o in camper una delle strade più famose di tutta Europa.
Di quale strada sto parlando? Della Romantische Straße, da Füssen a Würzburg, dove per 366 chilometri si possono ammirare alcuni dei paesaggi più affascinanti e ricchi di storia della Baviera e non solo.
Si tratta di un itinerario estremamente suggestivo, ideato nel 1950 con lo scopo non soltanto di unire varie realtà paesaggistiche ma anche di rinsaldare le radici degli abitanti della zona dopo il tracollo post seconda guerra mondiale.
Percorrendo la Romantische Straße infatti è possibile immergersi nelle antiche tradizioni di una volta, visitando pittoreschi villaggi e suggestivi castelli in una sorta di viaggio nel tempo.
Un famosissimo esempio? Il castello di Neuschwanstein, il vero castello delle favole Disney.
Da non perdere!!
Cinque Terre
Torniamo in Italia parlando delle Cinque Terre, uno dei luoghi più suggestivi del nostro bel paese.
Perchè visitare le Cinque Terre proprio a Pasqua? Innanzitutto per il clima splendido e l’affollamento minore rispetto alla stagione estiva.
In primavera infatti si possono percorrere i tantissimi trekking della zona senza sudare, i sentieri più famosi non sono ancora presi d’assalto dai turisti stranieri e non ci sono code enormi per salire su treni e traghetti.
Non solo, le vacanze pasquali sono generalmente più lunghe dei ponti di primavera ed offrono quindi più giorni per godersi i cinque paesini delle Cinque Terre.
Potrete perciò visitare Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, fare una capatina a Porto Venere e cimentarvi nei tanti trekking della zona senza alcuna corsa contro il tempo.
A proposito di tempo, volete risparmiarne un bel pò?
Vi suggerisco allora di alloggiare in uno dei paesini delle Cinque Terre, evitando inutili avanti e indietro da La Spezia.
In particolare vi consiglio lo splendido alloggio in cui abbiamo dormito noi, l’affittacamere le Giare a Riomaggiore. Si tratta di un posto favoloso con un fantastico rapporto qualità prezzo. Da non perdere!
Dolomiti per l’ultimo weekend sulla neve
Avete ancora voglia di neve?
Se la risposta è si allora non perdetevi l’ultimo weekend della stagione nel comprensorio sciistico più grande d’Italia, il Dolomiti Super Ski.
L’ultimo weekend di apertura coincide infatti proprio con quello di Pasqua e permette agli appassionati di vivere un’ultima avventura sulla neve.
Vi consiglio in particolare la Val Gardena, in Alto Adige, oppure la vicina Val di Fassa in Trentino.
Entrambe sono valli splendide, con tante attività da fare in inverno/primavera ed un’offerta ricettiva varia e di qualità.
Qualche esempio?
L’hotel Gran Paradis in Val di Fassa e il Linder Cycling Hotel in Val Gardena. Li abbiamo provati entrambi personalmente e non possiamo che consigliarli per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Volete saperne di più? QUI trovate il mio articolo dedicato alla Val di Fassa mentre QUI quello dedicato alla Val Gardena.
Val d’Orcia
Sono stata in Val d’Orcia in pieno luglio e ho quasi rischiato di perdere Luca per colpa del caldo.
In quei giorni mi ha maledetta più volte, rimproverandomi per non aver scelto la primavera per il nostro tour tra le colline della Toscana, approfittando magari delle vacanze di Pasqua.
Perchè non ci avevo pensato?
Beh perchè tutti mi hanno sempre descritto la Val d’Orcia come una meta perfetta da visitare in estate, su una macchina cabrio, con il vento tra i capelli.
Ed è così, per me è stato un viaggio bellissimo.
Tuttavia, se come Luca soffrite molto il caldo, un’ottima alternativa per visitare la Val d’Orcia sono proprio le vacanze di Pasqua quando il clima è un pò più fresco.
In Val d’Orcia infatti non starete mai fermi tante sono le cose da vedere: borghi d’altri tempi, la Cappella Madonna di Vitaleta, le Crete Senesi, i viali con i cipressi, gli agriturismi che sembrano usciti direttamente da un sogno e tanto altro.
Curiosi di saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo Cosa vedere in Val d’Orcia e dintorni.
Poi, se volete farvi un regalo, vi consiglio di alloggiare proprio in uno di quegli agriturismi che sembrano usciti da un sogno, il magnifico agriturismo Baccoleno.
Lago di Garda Trentino
Terminiamo questo articolo dedicato alle vacanze di Pasqua con un’ultima bellissima meta.
Potevo forse escludere il mio amato Lago di Garda da questa lista dei posti più belli dove andare a Pasqua? Ovviamente no!
Stavolta vi consiglio in particolare il Garda Trentino, consigliatissimo per dedicarsi a trekking, bicicletta, arrampicata e tante altre attività.
Il Garda Trentino infatti è il paradiso non soltanto degli sportivi ma anche di chi cerca una vacanza attiva e a contatto con la natura.
Curiosi di saperne di più? Non perdetevi i miei tanti articoli dedicati al Lago di Garda che trovate nella sezione idee di viaggio, laghi in Italia.
Cliccando QUI inoltre potrete scoprire le località migliori dove alloggiare al lago di Garda per trascorrere un weekend da sogno.