Viaggiare non è mai abbastanza.

Trekking con vista sul Lago di Ledro: la Madonnina di Besta

807

Cercate un trekking super panoramico che vi permetta di vedere tutto il Lago Ledro dall’alto? Ebbene non cercate oltre, l’avete trovato!!

Si tratta del sentiero che raggiunge la Madonnina di Besta, un trekking abbastanza semplice e non troppo lungo, adatto a chiunque voglia ammirare le sfumature verdi blu del Lago di Ledro da una prospettiva diversa.

Il trekking infatti non è solo uno dei più belli del Lago di Ledro ma anche uno dei più panoramici, con visuali stupende ed estremamente instagrammabili.

Ormai sapete quanto io cerchi sempre percorsi e trekking instagrammabili da proporvi, vero?

Il panorama è di quelli magici, specialmente nelle belle giornate in cui il sole permette ai colori del lago di risaltare.

Scopriamo insieme tutto sul bellissimo trekking alla Madonnina di Besta al Lago di Ledro!!

 

trekking lago di ledro

 

Madonnina di Besta, tutte le info sul più bel trekking del Lago di Ledro

I trekking nella Valle di Ledro sono tantissimi: il classico giro del lago di Ledro, il percorso attraverso le opere di Ledro Land Art, la semplice passeggiata fino alla cascata Gorg d’Abiss e tanti altri.

Io però volevo un trekking particolarmente panoramico, che mi permettesse di vedere il Lago di Ledro dall’alto.

Ho quindi cercato un pò ed ho individuato nel trekking alla Madonnina di Besta proprio quello che desideravo.

 

Dove si trova

La partenza del Trekking alla Madonnina di Besta si trova nella frazione di Molina di Ledro, accanto al Museo delle Palafitte.

Ma dove si trova e come si arriva al Lago di Ledro?

Il lago di Ledro si trova in Trentino, a circa mezz’ora di auto da Riva del Garda, ad un’altezza di 655 metri.

Provenendo da nord, sud ed est è facilmente raggiungibile uscendo dall’A22 all’uscita Rovereto sud, seguendo le indicazioni per Riva del Garda prima e per la Valle di Ledro poi.

Se invece provenite da ovest potete raggiungerlo percorrendo la Gardesana occidentale, la strada che costeggia tutto il lago di Garda occidentale.

 

Dove parcheggiare per il trekking alla Madonnina di Besta

Come accennavo qui sopra il trekking per la Madonnina di Besta parte dalla frazione di Molina di Ledro, accanto al famoso Museo delle Palafitte.

 

museo palafitte

 

Per questo il parcheggio più comodo è senz’altro quello del museo, al costo di 2 euro l’ora.

Tuttavia i posti sono molto limitati e potrebbe succedere di non trovare parcheggio, specialmente nei periodi di alta stagione.

Quali sono le alternative?

I parcheggi alternativi più vicini sono due, il piccolo Parcheggio Besta 2 a soli 200 metri dal museo e il più grande Ledro Lake Parking a 350 metri.

Mi raccomando, non fatevi tentare dal lasciare l’auto lungo via dei Colli (la stradina asfaltata che conduce poi al sentiero vero e proprio) in quanto il rischio di rimozione forzata è concreto.

Ci è stato riferito infatti che che a volte i residenti esasperati chiamano le forze dell’ordine per far rimuovere i mezzi non autorizzati.

Meglio spendere pochi euro che ritrovarsi senza macchina, non trovate?! :4_joy:

 

Il percorso

Il percorso è abbastanza semplice e ben segnalato.

Il trekking parte accanto al museo delle palafitte, al di là della strada principale via Maffei, e dura circa 40 minuti in salita a cui va poi aggiunto il tempo per le soste fotografiche e per l’eventuale discesa.

Il dislivello in salita è di 200 metri, con i primi 20 minuti di cammino su strada asfaltata e i restanti 20 minuti nel sentiero tra i boschi.

Una volta al parcheggio del museo quindi dovrete semplicemente attraversare la strada prendendo via dei Colli, una strada asfaltata in salita che diventa via via sempre più stretta.

Al primo bivio, dopo pochi metri, seguite le indicazioni e tenete la sinistra proseguendo sulla strada asfaltata per circa 20 minuti.

Arriverete così ad una casetta di legno, dove inizia il sentiero vero e proprio.

 

trekking lago di ledro

 

Si prosegue quindi in salita nel bosco per altri 15 minuti, seguendo le indicazioni che non mancano mai fino al cartello Madonnina di Besta.

 

trekking lago di ledro

trekking lago di ledro

 

Arrivati al cartello Madonnina di Besta, che vedete nella foto qui sopra, non dovrete fare altro che proseguire diritto per altri 10 metri e ve la troverete davanti, in tutta la sua…. piccolezza.

Si, ho detto proprio piccolezza. :4_joy:

Perchè piccolezza? Beh perchè a vederla in foto la Madonnina di Besta sembra molto più grande.

Non temete comunque, non sarà assolutamente una delusione!

La Madonnina di Besta infatti, anche se piccolina, è comunque scenografica, bella ed ipnotizzante, con il bianco a risaltare perfettamente nei colori verdi azzurri del lago di Ledro.

 

 

Poi, una volta fatte tutte le foto di rito, per tornare al punto di partenza del trekking avete due scelte.

La prima è tornare a Molina di Ledro per la stessa strada dell’andata, facendo il percorso a ritroso completamente in discesa.

La seconda è allungare il trail facendo il giro della Madonnina di Besta, un giro ad anello più lungo (8 km) che sale alla madonnina per poi scendere di nuovo sul lago all’altezza di Mezzolago.

In questo caso il dislivello è di 400 metri, con tempi di percorrenza di circa 3 ore totali.

 

trekking lago di ledro

 

Cosa fare nei dintorni

Cosa fare una volta finito il trekking alla Madonnina di Besta?

Al Lago di Ledro avete solo l’imbarazzo della scelta: il museo delle palafitte, la nuova panchina gigante, la cascata Gorg d’Abiss solo per dirne alcune.

Nel mio articolo Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri trovate un approfondimento con tutte le cose più belle da vedere e da fare al Lago di Ledro.

Ma non c’è soltanto il Lago di Ledro.

Poco lontano infatti si trova anche lo splendido Lago di Garda Trentino con i paesi di Riva del Garda e Torbole, i trekking, le piste ciclabili e tanto altro.

Su questo piccolo angolo di paradiso ho scritto tanti articoli dedicati, tutti consultabili nella sezione Trentino oppure cliccando qui sotto, sui diversi articoli correlati.

 

Articoli correlati:

Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

Sentiero del Ponale, da Riva del Garda al Lago di Ledro

Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda

A piedi tra il Lago di Tenno & Canale di Tenno

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta