Dove andare a Marzo, 5 idee di viaggio
Marzo si divide tra inverno e primavera, tra neve e natura che rifiorisce, tra il freddo in alcuni posti ancora pungente e le prime temperature gradevoli. Noi viaggiatori quindi ci troviamo di fronte ad un gran bel dilemma: dove andare a marzo per godersi gli ultimi giorni d’inverno, assaporare i primi di primavera o dimenticarsi del tempo instabile?
Ovviamente non esiste una risposta univoca ma mete differenti a seconda di cosa state cercando.
Per questo oggi vedremo 5 mete dove andare a marzo per vivere ancora un pò l’inverno, per iniziare a respirare l’aria di primavera o per dimenticarsi di entrambi facendo un salto in un’altra stagione.
Quale stagione? L’estate ovviamente, prendendo un volo per una destinazione esotica e calda.
Curiosi di sapere quali sono le 5 mete perfette per un viaggio in marzo? Scopriamole!!
Dove andare in marzo: 5 idee per tutti i gusti
Per viaggiare nel mese di Marzo vi consiglio 5 mete molto diverse tra loro.
La prima è una valle delle Dolomiti, ideale per godersi ancora un pò l’inverno immersi in uno scenario da favola.
La seconda è una città spagnola famosa per il clima mite e l’aria di festa.
La terza e la quarta sono due posti al caldo, per lasciarsi alle spalle sia l’inverno che la primavera ritrovandosi improvvisamente catapultati in estate.
La quinta è un posto famosissimo per una grande festa che si tiene proprio a Marzo.
Val di Fassa
La Val di Fassa a marzo è il paradiso: la neve è ancora abbondante, non c’è più l’affollamento dell’altissima stagione e le temperature non sono più rigide come a gennaio e febbraio.
Tutto ciò si traduce in meno gente sulle piste, rifugi meno affollati e pranzi all’aria aperta.
Riuscite ad immaginare qualcosa di meglio?
Io no ed anzi mi sto già immaginando in rifugio, con un panino gigante e una radler, dopo una bella mattinata di snowboard.
Bisogna pur rifocillarsi dopo le proprie imprese sportive!
Imprese sportive?
Ebbene si, dalla Val di Fassa partono tanti Skitour tra cui il Sellaronda, uno dei più bei itinerari sci ai piedi di tutte le Dolomiti.
Un itinerario bellissimo ma anche impegnativo, non adatto per i principianti, un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
Grazie al Sellaronda infatti è possibile fare uno skitour delle quattro valli ladine, la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e proprio la Val di Fassa.
Non vi preoccupate, non c’è soltanto lo sci, in Val di Fassa potrete provare anche tantissime altre attività invernali.
Qualche esempio? Pattinaggio sul ghiaccio, fat bike, escursioni in slitta, ciaspole e slittino.
Cliccando QUI potrete leggere il mio articolo dedicato proprio a cosa fare in Val di Fassa in inverno. Non perdetevelo!!
Temperature (min/max): –2°/ 5° – il mese di marzo in Val di Fassa non è mai troppo rigido e le temperature percepite spesso sono molto più alte delle medie stagionali. Le giornate si allungano, la natura si risveglia e non è affatto raro tornare a casa da una giornata sulla neve con il viso abbronzato (e l’immancabile segno della maschera).
Hotel consigliati: scegliere dove alloggiare in Val di Fassa non è facile perchè ci sono tante possibilità. In linea generale vi consiglio Canazei o Campitello di Fassa se intendete fare il Sellaronda oppure qualche altra località magari più economica se lo skitour non vi interessa. Vi suggerisco in particolare l’Hotel Ladinia Dolomites View****, l’Hotel Medil**** e soprattutto L’hotel Gran Paradis****, un hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo che abbiamo provato personalmente la scorsa estate.
Valencia
Un altra location molto carina da visitare a marzo è Valencia, la bella città spagnola.
Perchè scegliere proprio marzo? Beh perchè le temperature sono già miti e, non essendo troppo grande, è perfetta da visitare anche in un breve weekend primaverile.
Non solo, a marzo a Valencia si celebra anche il festival de Las Fallas, un festival dichiarato addirittura Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco.
L’evento trasforma letteralmente la città, facendola diventare una vera e propria festa a cielo aperto con tanta musica, artisti, parate e fuochi d’artificio.
Fanno le cose in grande questi Valenciani, non trovate?
La festa si svolge indicativamente dall’ultima domenica di febbraio fino al 19 marzo e simboleggia la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Non so voi ma a me è già venuta una gran voglia di primavera!!
Temperature (min/max): 7°/ 19° – A Marzo a Valencia è quasi sempre già primavera. Le temperature sono piacevolissime, con parecchia escursione termica tra il giorno e la notte, per cui ricordatevi di vestirvi sempre a cipolla.
Hotel consigliati: per scegliere dove alloggiare a Valencia vi consiglio senz’altro Ciutat Vella, il centro storico della città, vivissimo e vicino alle principale attrazioni. In particolare vi suggerisco l’SH Suite Palace, l’economico Host&home, il Catalonia Excelsior o, se cercate qualcosa di un pò più lussuoso, il Melia Plaza Valencia, un ottimo 4 stelle affacciato proprio sulla piazza principale della città.
Nord della Thailandia e Mare delle Andamane
Potessi scegliere un posto dove fuggire in questo preciso istante sarebbe sicuramente la Thailandia.
Visiterei Bangkok, farei un bel tour dei luoghi caratteristici del nord del paese come Chiang Mai e Chiang Rai e poi finirei la vacanza spaparanzata su una spiaggia delle Phi Phi Island.
No dai, meglio non fare la difficile e accontentarsi di una qualsiasi località thailandese affacciata sul mare delle Andamane.
Perchè sceglierei proprio la Thailandia?
Beh perchè marzo è semplicemente uno dei periodi migliori per visitarla in quanto inizia la stagione calda e a livello turistico non è più altissima stagione.
Il clima perciò è caldo e soleggiato e si possono passare intere giornate all’aperto senza soffrire troppo il caldo o l’umidità.
Il plus? Non essendo più altissima stagione i prezzi per l’alloggio e i voli interni diminuiscono rendendo un viaggio in Thailandia molto conveniente in questo mese dell’anno.
Temperature (min/max): 22°/ 38° – a marzo in Thailandia inizia la stagione calda, con giornate soleggiate e piogge ancora rare. Ovviamente le temperature possono variare anche di molto tra il nord della Thailandia e le isole. Queste ultime durante il giorno hanno un clima più piacevole.
Hotel consigliati: Consigliarvi degli hotel specifici per la tutta la Thailandia è molto difficile. Vi suggerisco di fare fare base per qualche giorno a Bangkok, 2 o 3 giorni a Chiang Mai, 2 o 3 a Chiang Rai e infine rilassarvi per 4 o 5 giorni alle Phi Phi Island, a Phuket o a Krabi. Cliccando sui link azzurri potrete vedere gli hotel migliori per le località indicate.
Cuba
Uno dei sogni miei e di Luca è sempre stato fare un viaggio a Cuba, girandola in lungo e in largo.
Avremmo noleggiato una bella macchina decapottabile, ballato latino americano nei locali tipici, guardato il tramonto sorseggiando un mojito (o due, o tre).
E poi? Poi è arrivato il Covid.
Noi comunque non ci scoraggiamo, la vita è lunga e noi siamo ancora (abbastanza….) giovani.
Marzo è senz’altro uno dei mesi migliori per visitare l’isola, sia che vogliate stare tutto il giorno a rilassarvi all’ombra di una palma sia che preferiate immergervi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Il clima infatti è quasi perfetto, con giornate calde ma mai afose e temperature massime che si aggirano sui 29 gradi.
Capite perchè sarebbe un isola perfetta per me e Luca? Lui non avrebbe caldo e io non dovrei stare tutto il giorno a sentirlo lamentarsi del caldo.
Temperature (min/max): 24°/ 30° – Le temperature di marzo a Cuba sono quasi idilliache, con il termometro che difficilmente supera i 30 gradi o scende sotto i 24/25 gradi. Cuba insomma è perfetta se volete regalarvi una vacanza al caldo senza soffrire il caldo!
Hotel consigliati: per dormire a Cuba ci sono diverse soluzioni, dal resort All Inclusive, ai costosissimi hotel, alle casas particulares, case private paragonabili un pò ai nostri b&b.
Dublino
Concludo questo articolo con le mete migliori dove andare a Marzo con Dublino, la capitale dell’Irlanda.
Perchè vi sto consigliando di andare a Dublino in un mese piuttosto freddo come marzo?
Le risposte sono due.
In primo luogo la primavera è uno dei periodi migliori per visitare l’Irlanda in quanto è più fredda ma un pò meno piovosa rispetto all’estate.
In secondo luogo a Marzo potrete vivere un’esperienza che non potrete fare in nessun’altro mese dell’anno.
Di cosa sto parlando? Ovviamente del famosissimo Saint Patrick Day, la grande festa in cui tutta l’Irlanda festeggia il suo patrono.
Pensate che a Dublino il St. Patrick’s day è celebrato con un festival di quattro giorni caratterizzato da eventi, feste, canti e danze che culminano nella strepitosa parata del 17 marzo.
Non vi è venuta voglia di andare a Dublino a marzo? A me tantissima!!
Temperature (min/max): 3°/ 10° – A marzo fa ancora freddo, con temperature medie giornaliere intorno agli 8 gradi. E’ importante non dimenticare a casa l’ombrello: nonostante la città si trovi nella parte meno piovosa dell’Irlanda (una parte delle piogge si scarica sulla parte occidentale) le piogge sono comunque abbastanza frequenti anche a Dublino.
Hotel consigliati: vi consiglio di dormire nelle zone più centrali della città per ridurre al minimo gli spostamenti e avere le principali attrazioni e i locali più belli a portata di mano. Un’opzione è scegliere Temple Bar, un bellissimo e vivace quartiere i cui unici contro sono l’affollamento e qualche schiamazzo notturno. Se cercate invece qualcosa di più tranquillo vi suggerisco il The Creative Quarter, una zona vivace e caratteristica piena di negozi, caffè, bar e ristoranti inserita in un contesto urbano di fine ‘800 restaurata alla perfezione. Cliccando QUI trovate gli hotel più belli e caratteristici del centro città.