Cosa fare in Val di Fassa in inverno, idee e suggerimenti
Cosa fare in Val di Fassa in Inverno? Perché sceglierla come meta per una vacanza invernale?
Beh, perché la Val di Fassa è uno di quei posti in cui in inverno è impossibile annoiarsi: ci sono le bellissime piste da sci per cui è famosissima, ci sono scenari innevati che sembrano usciti da una favola, ci sono tantissime attività da fare anche senza sciare.
Non è un caso che la Val di Fassa sia una delle mie valli Dolomitiche preferite, uno di quei posti dove tornerei ancora e ancora.
Oggi parliamo proprio di cosa fare in Val di Fassa in inverno tra neve, attività, escursioni, cultura ed enogastronomia.
Cosa fare in Val di Fassa in inverno: attività con sci o snowboard
La Val di Fassa è un vero e proprio paradiso per chi ama gli sport invernali.
Le piste da sci infatti sono aperte da dicembre a Pasqua e gli impianti di risalita partono da quasi tutti i paesini della valle, anche se sono molti gli hotel che si trovano direttamente sulle piste.
La Val di Fassa inoltre è parte del più grande comprensorio sciistico delle Dolomiti, il fantastico Dolomiti Superski che vanta oltre 1200 chilometri di piste e 450 impianti di risalita.
Non solo, dalla Val di Fassa partono anche tanti Skitour tra cui il fantastico Sellaronda, uno dei più bei itinerari sci ai piedi di tutte le Dolomiti.
Ma cos’è il Sellaronda? Il Sellaronda non è altro che un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
Grazie al Sellaronda infatti è possibile fare uno skitour delle quattro valli ladine, la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e proprio la Val di Fassa.
Io l’ho provato personalmente e vi assicuro che è una di quelle esperienze da non perdere per nulla al mondo.
Volete saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo dedicato Sellaronda con sci o snowboard, la guida completa.
Cliccando QUI trovate la Skimap dei comprensori Val di Fassa / Carezza e Alpe Lusia/ Passo San Pellegrino.
Poi, se la discesa proprio non fa per voi, potreste provare lo sci di fondo, altro sport per cui la Val di Fassa è famosa.
Da Moena a Canazei ci sono infatti più di 50 chilometri di tracciati, immersi in scenari talmente suggestivi da ricordare quasi quelli dei paesi nordici.
Cliccando QUI trovate una cartina dettagliata con tutte le piste per lo sci da fondo.
Non vi so dire come siano perchè io sono una pigrona: preferisco salire con gli impianti e scendere con lo snowboard!
Cosa fare in Val di Fassa in inverno senza sciare
In Val di Fassa ci sono tantissime attività da fare in inverno anche senza sciare.
La prima è…. imparare a sciare!!
In Val di Fassa infatti ci sono tantissime scuole sia di sci che di snowboard e non è mai troppo tardi per imparare un nuovo sport.
Tuttavia, se proprio non ne volete sapere di sci o tavola ai piedi, in Val di Fassa troverete sicuramente qualche altra attività che soddisferà le vostre esigenze.
Io ve ne propongo ben 9, nove cose da fare in Val di Fassa in inverno senza sciare:
- Ciaspolare
- Tornare bambini con lo slittino
- Fare un giro su una slitta trainata da cavalli
- Salire alla splendida terrazza delle Dolomiti sul Pordoi
- Visitare il vicino Lago di Carezza
- Pattinare sul ghiaccio
- Provare le Fat Bike
- Gustare l’enogastronomia tipica
- Rilassarsi in un centro benessere
Un bel pò di cose da fare, non trovate? Ed ora scopriamole tutte nel dettaglio!!
Ciaspolare
La prima cosa da fare in Val di Fassa senza sciare è sicuramente ciaspolare.
Ciaspolare in Val di Fassa con le meravigliose Dolomiti a fare da contorno significa scoprire baite, rifugi e paesaggi mozzafiato, il tutto in modalità slow.
Tutto è magico, con le cime innevate, il silenzio della natura e gli splendidi panorami che regalano uno scenario talmente bello da rimanere quasi ipnotizzati.
Volete saperne di più?
Cliccando QUI trovate il depliant messo a disposizione dall’ufficio turistico della Val di Fassa, una fantastica brochure con tutte le passeggiate invernali più belle da fare nella valle.
Tornare bambini con lo slittino
Altra alternativa allo sci è lo slittino, un’attività tornata molto di moda negli ultimi anni nelle Dolomiti.
La Val di Fassa naturalmente non fa eccezione: ci sono numerosi negozi che noleggiano slitte e ben tre aree dedicate proprio alla discesa con lo slittino.
La prima è la pista da slittino Hubertus al Passo Costalunga, aperta solitamente da metà dicembre a metà marzo.
La seconda è la pista da slittino Fraina a Bellamonte, aperta indicativamente dal 23/24 dicembre a fine stagione.
Mentre la terza è la pista da bob e snowtubing del Canazei Fun Park.
Cliccando QUI trovate maggiori informazioni sulla discesa con lo slittino, sugli orari e le date di apertura delle piste e sui noleggi partner dell’azienda per il turismo della Val di Fassa.
Non solo, se volete provare il brivido di scendere con lo slittino di notte su richiesta alcune baite organizzano anche slittate in notturna, al chiaro di luna.
Dev’essere un’esperienza fantastica!!
Fare un giro su una slitta trainata da cavalli
Un’altra esperienza bellissima da fare in inverno in Val di Fassa è quella della slitta trainata da cavalli.
Le escursioni partono dal Passo San Pellegrino e durano circa 2 ore con partenze alle 10, alle 13 ed alle 15.
La destinazione è il rifugio Fuciade passando per boschi e scenari che sembrano usciti direttamente da un libro di favole. QUI trovate tutte le informazioni.
Da non perdere!!
Salire alla splendida terrazza delle Dolomiti sul Pordoi
La Terrazza delle Dolomiti è un sogno ad occhi aperti, uno dei pochi posti in Italia con la capacità di togliermi il fiato.
No, vi assicuro che non soffro di mal di montagna e l’altitudine non centra nulla!
La Terrazza delle Dolomiti non toglie il fiato per l’altezza bensì per la straordinaria bellezza.
Sei li, in cima al Sass Pordoi a 2950 metri di quota, e ti sembra di avere il mondo ai tuoi piedi.
Quale altro posto riesce a regalare tale sensazione? Me ne viene in mente solo uno e si trova dall’altra parte del mondo.
Indovinate qual’è? Il mio amato Grand Canyon, negli USA.
Sebbene diversissimi entrambi danno le stesse sensazioni: lasciano a bocca aperta e completamente senza parole.
Talmente tanto senza parole che Luca, quando parlo troppo, minaccia di portarmi al Grand Canyon o sulla Terrazza delle Dolomiti.
Vorrà mica buttarmi giù e liberarsi di me?
La Funivia, se non avete già lo skipass, ha un costo di 22 euro a persona A/R. Cliccando QUI trovate tutti i prezzi degli impianti della Val di Fassa, Terrazza delle Dolomiti compresa.
Visitare il vicino Lago di Carezza
Il lago di Carezza non si trova in Val di Fassa ma nell’alta Val d’Ega, in Alto Adige.
Tuttavia la vicinanza alla Val di Fassa è tanta e perdersi un tale spettacolo della natura per non fare qualche chilometro in auto è davvero un peccato.
Avete presente il lago nella conosciutissima versione estiva? No? Ve lo mostro.
La versione invernale è decisamente diversa, con il lago completamente ghiacciato ricoperto da un bianchissimo manto nevoso.
Non godrete delle sfumature dell’acqua ma vedrete uno spettacolo ugualmente affascinante grazie alla posizione scenografica, tra i fitti boschi di abeti appena sotto il massiccio del Latemar.
Durante il periodo natalizio inoltre vi consiglio di non perdere i bellissimi mercatini di Natale.
Nei giorni di apertura infatti la passeggiata attorno al lago viene illuminata e sgomberata dalla neve, in modo che i visitatori possano godersi un mondo magico fatto di lanterne, casette di legno e tradizioni natalizie.
Cliccando QUI trovate tutte le info.
Pattinare sul ghiaccio
Un’altra cosa da fare in Val di Fassa in inverno è provare a pattinare sul ghiaccio.
Difficile? Assolutamente no, pattinare sul ghiaccio è facile e divertente ed è una delle attività più belle da fare durante una settimana bianca in Val di Fassa.
Riuscite ad immaginarlo? Voi e il vostro partner a pattinare, mano nella mano, magari sotto la luna piena.
In Val di Fassa infatti non c’è soltanto lo stadio del ghiaccio di Alba di Canazei ma ci sono anche tante piste all’aperto, i cui orari di apertura variano a seconda della stagione.
Curiosi di saperne di più? Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sugli orari e i prezzi delle varie piste di pattinaggio della Val di Fassa.
Provare le Fat Bike
Conoscete le Fat Bike?
Si tratta di biciclette che galleggiano sulla neve grazie a ruote molto più larghe del normale, un nuovo modo di andare in bici che permette di pedalare anche in inverno su terreni innevati.
Ebbene in Val di Fassa potrete provare queste nuove biciclette, anche in versione elettrica, accompagnati da una guida.
Ci sono infatti percorsi battuti dedicati proprio alle Fat Bike, lontano dalle piste da sci, immersi nei bellissimi paesaggi della valle.
QUI trovate tutte le informazioni e i contatti per prenotare la vostra originalissima escursione.
Enogastronomia
Una della cose più belle da fare in Val di Fassa è mangiare.
No, vi assicuro che non sono andata fuori di testa, sto parlando seriamente!
Dai, ve lo dico in un altro modo, quello più elegante e ricercato che tanto va di moda negli ultimi anni: una delle cose più belle da fare in Val di Fassa è provare l’enogastronomia del posto, dedicandosi a cene caratterizzate da prodotti tipici, freschissimi e di qualità.
Non solo, in Val di Fassa potrete degustare vini Trentini o partecipare a veri e propri corsi di cucina, pensati proprio per chi non ama sciare.
Rilassarsi in un centro benessere
Riuscite ad immaginare qualcosa di meglio che rilassarvi in un centro benessere durante una bella nevicata?
Perfino io, che in generale non amo terme e affini, adoro mettermi a mollo dopo una lunga giornata di snowboard o di trekking.
In Val di Fassa ci sono tantissime possibilità, dai centri benessere meno conosciuti, al famosissimo QC terme di Pozza di Fassa, agli hotel con SPA e piscina.
Alcuni suggerimenti?
L’Hotel Ladinia Dolomites View****, l’Hotel Medil**** e soprattutto L’hotel Gran Paradis****, un hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo provato personalmente la scorsa estate.
Vuoi prenotare l’hotel Gran Paradis? Clicca qui!!
Che ne dite, siete curiosi di provare tutte le attività invernali offerte dalla Val di Fassa? Io si, tanto che quasi quasi provo a convincere Luca a portarmi sulla neve questo weekend.
Ci riuscirò? Lo scoprirete soltanto seguendoci sulla nostra pagina instagram!!
Articoli correlati:
Terrazza delle Dolomiti, tour panoramico in Val di Fassa
Fly Line, in volo tra i boschi della Val di Fassa
Lago di Carezza: cosa fare, quando fotografarlo e non solo