Viaggiare non è mai abbastanza.

Laghi più belli d’Italia: quali sono gli imperdibili?

1.168

Oggi vedremo quali sono i laghi più belli d’Italia. Non sarà tuttavia una vera e propria classifica ma li scopriremo tutti, analizzandone caratteristiche e punti di forza.

In questo articolo ci limiteremo a parlare soltanto dei laghi più belli da raggiungere in auto, senza doversi cimentare in camminate più o meno lunghe.

In Italia ci sono infatti tanti laghi bellissimi, come ad esempio quello di Sorapis o quello di Federa, raggiungibili però soltanto con lunghi trekking.

Oggi voglio semplificarvi la vita e risparmiarvi fatiche, proponendovi quindi solo laghi raggiungibili facilmente in auto o con camminate brevissime.

Sono improvvisamente diventata una pigrona? Assolutamente no ma capisco che tante volte manca il tempo o la voglia di fare trekking.

Che ne dite, iniziamo? Vediamo insieme quali sono i laghi più belli da vedere in Italia!!

 

Quali sono i laghi più belli d’Italia?

Vi propongo 10 laghi bellissimi, concentrati per lo più al nord e al centro Italia.

Purtroppo abitando in Veneto non conosco bene il sud ma chissà, magari un giorno riuscirò ad aggiornare questa lista anche con i laghi più belli del sud Italia.

Vediamoli!

  • Lago di Garda – Veneto, Lombardia e Trentino
  • Lago di Como – Lombardia
  • Lago Maggiore – Piemonte, Lombardia e Svizzera
  • Lago di Braies – Alto Adige
  • Laghi di Fusine – Friuli Venezia Giulia
  • Lago di Carezza – Alto Adige
  • Lago di Resia – Alto Adige
  • Lago Trasimeno – Umbria
  • Lago di Scanno – Abruzzo
  • Lago di Bolsena – Lazio

Scopriamoli nel dettaglio!

 

Lago di Garda

Inizio questa lista dei laghi più belli d’Italia con il mio preferito, il lago di Garda, il più grande lago italiano.

Del lago di Garda vi ho già parlato tantissime volte: vi ho suggerito le cose più belle da fare in estate e in inverno, ho approfondito i borghi più belli, vi ho parlato delle tante attrazioni da non perdere e tanto altro.

Il lago di Garda infatti è uno dei pochi posti al mondo che non mi stanca mai.

Come potrei definirlo? Il mio posto del cuore in Italia.

Per questo vi consiglio di visitarlo, scoprendolo piano piano con varie gitarelle in giornata oppure dedicandogli una vacanza più o meno lunga.

Poi, se siete indecisi su quali paesi visitare e dove alloggiare, non perdetevi i miei due articoli dedicati:

 

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

 

Cliccando QUI  troverete invece cosa fare in estate mentre cliccando QUI le più belle attività invernali.

Un lago da non perdere in tutte le stagioni!

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare al lago di Garda.

 

laghi più belli in italia
Salò

 

Lago di Como

Il lago di Como è un bellissimo lago lombardo, diventato famoso non solo per essere l’ambientazione dei Promessi Sposi ma anche per essere molto amato dalla celebrities.

Il nome George Clooney vi dice niente?

Ebbene la star americana ha acquistato, ormai molti anni fa, una bellissima villa proprio sul lago di Como.

Il lago di Como infatti conquista per l’eleganza di uno scenario che riesce a coniugare l’ambiente prealpino al fascino mediterraneo.

Le ville storiche, i paesini che sembrano usciti da un romanzo e i mille servizi offerti riescono ad ipnotizzarti e conquistarti, facendoti venir voglia di tornare ancora e ancora.

E voi, ci siete già stati al Lago di Como?

Vi consiglio in particolare 3 località imperdibili, un triangolo delle meraviglie: Varenna, Menaggio e Bellagio (si, avete capito bene, come l’hotel di Las Vegas)

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare al lago di Como.

 

laghi più belli d'italia

 

Lago Maggiore

Il lago Maggiore si trova tra Svizzera e Italia, tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino.

Dopo il lago di Garda è il secondo lago più grande d’Italia e il maggiore dei laghi prealpini. Indovinate un pò da dove deriva il suo nome?

Si tratta di uno dei laghi più belli d’Italia, con tante cose da vedere e diverse attività a cui dedicarsi.

La Rocca di Angera, il trekking sul Mottarone, i bellissimi borghi e le famose Isole Borromee sono solo alcune di queste.

Quale parte del Lago Maggiore preferire? Io ho un debole per quella piemontese, la mia preferita, su cui ho scritto anche diversi articoli.

 

Stresa, il gioiello del Lago Maggiore

Isole Borromee, cosa vedere in un giorno

Aperitivo al Lago Maggiore: la mia TOP 3

 

Non solo, poco lontano dal Lago Maggiore c’è anche un altro lago meno conosciuto ma ugualmente bellissimo.

Mi riferisco al Lago d’Orta, un lago più piccolo ma davvero affascinante. Da non perdere, al Lago d’Orta, la bellissima Orta San Giulio con i suoi panorami da favola.

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare al lago Maggiore.

 

laghi più belli d'italia
Isola Bella – Lago Maggiore

 

Lago di Braies

Il lago di Braies a mio parere è il lago più bello delle Dolomiti, ai primi posti dei laghi più belli d’Italia.

Si tratta di un posto unico al mondo, talmente scenografico da essere diventato nel 2011 la splendida ambientazione della serie televisiva A un passo dal cielo.

E’ proprio alla serie TV che il lago deve la sua enorme fama.

Volete sapere la mia opinione spassionata? Ebbene, secondo me è un gran peccato che il lago di Braies sia diventato così famoso.

Io lo conoscevo prima della TV, prima che diventasse famoso su instagram: era un luogo magnifico, poco frequentato, quasi paradisiaco.

Ora invece è frequentatissimo, caotico, costoso.

Non fraintendetemi, è ugualmente bello da togliere il fiato ma qualcosa si è perso.

Tuttavia, dato che non ho una macchina del tempo e non posso farvi vedere il lago di Braies nel 2010, dovrete accontentarvi di ammirarlo nell’affollatissima versione odierna.

Sono sicura che ne resterete comunque completamente ipnotizzati!!

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare nei pressi del lago di Braies.

 

braies

 

Laghi di Fusine

I bellissimi laghi di Fusine si trovano in Friuli Venezia Giulia.

Laghi? Al plurale? 

Non ho sbagliato a scrivere, i laghi di Fusine sono due, il lago Superiore e quello Inferiore, entrambi di origine glaciale.

Lo scenario è spettacolare: si trovano tra le montagne, racchiusi in una conca e circondati da un fitto bosco di abete rosso.

Non solo, l’acqua dei laghi di Fusine cambia colore a seconda della luce e della stagione, creando un gioco di riflessi che regala uno spettacolo unico.

Cosa fare ai laghi di Fusine? I laghi di Fusine non sono balneabili ma è possibile noleggiare una barchetta, ammirarli dalla riva oppure percorrere uno dei tanti sentieri che li circondano.

Sono famosi inoltre per essere uno dei posti più belli dove vedere il foliage in autunno.

Non vi è venuta voglia di vederli?!

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare a Tarvisio, nei pressi dei Laghi di Fusine.

 

laghi più belli d'italia

 

Lago di Resia

Continuiamo questo elenco dei laghi più belli d’Italia con il Lago di Resia, uno dei laghi più affascinanti dell’Alto Adige.

Si tratta di un lago largo 1 chilometro e lungo 6, famoso per il solitario campanile sommerso che è diventato un pò il simbolo della Val Venosta.

Cosa ci fa un campanile in mezzo ad un lago? Ora vi racconto la storia della zona e capirete.

Fino al 1950 al passo di Resia si trovavano tre laghi naturali, il Lago di Resia, il Lago San Valentino alla Muta e il lago di Curon.

La creazione di una diga tra 1947 e il 1949 unificò due dei laghi creando un lago artificiale che sommerse il paese di Curon Venosta.

Tutti gli abitanti furono costretti ad andarsene di corsa, perdendo ogni cosa a fronte di un risarcimento modestissimo.

Dicono che ancor oggi, alcune volte, si possano sentire le campane del campanile che risuonano dal fondo del Lago di Resia.

Storia a parte il lago di Resia sembra uscito direttamente da un libro dei sogni ed è di sicuro uno dei laghi più belli da visitare il Italia.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli e comodi per visitare il Lago di Resia.

 

laghi più belli d'italia

 

Lago di Carezza

Proseguiamo con lo splendido Lago di Carezza, in Trentino Alto Adige.

E’ un lago stupendo, meraviglioso da fotografare ad ogni ora del giorno grazie ai colori splendidi e alla posizione estremamente scenografica.

Si trova infatti tra i fitti boschi di abeti appena sotto il massiccio del Latemar.

Proprio il Latemar, in alcuni momenti della giornata, riflette nell’acqua regalando un effetto ottico che toglie il fiato.

Il lago non è balneabile in quanto considerato area protetta.

Cosa non bisogna perdere al Lago di Carezza? Sicuramente il giro del lago, percorribile in circa 20 minuti a cui aggiungere il tempo per le foto.

Per visitarlo vi suggerisco di dormire in Val di Fassa, approfittandone per visitare anche la splendida valle.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli.

 

laghi più belli d'italia

 

Lago di Scanno

Avete presente il famosissimo lago a forma di cuore? Ecco, è il Lago di Scanno visto dall’alto.

Questo bellissimo lago naturale si trova in Abruzzo, immerso nella vegetazione ma vicino al borgo da cui prende il nome, Scanno appunto.

Il lago e il borgo ben si prestano anche ad una gita in giornata: il borgo è inserito nella lista dei più belli d’Italia ed il lago è balneabile, con una bella spiaggia attrezzata dove stendersi ed abbronzarsi. 

Ora, so che non dovevo parlarvi di lunghi trekking, ma in questo caso non posso proprio esimermi.

Dal lago infatti parte il sentiero del cuore, un percorso che con una camminata di circa un’ora permette di vederlo dall’alto ammirandone la splendida forma a cuore.

La vera bellezza del Lago di Scanno è proprio vederlo dall’alto, ragion per cui non potevo proprio tralasciare il sentiero scrivendo un articolo incompleto. Mi perdonate, vero?

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare a Scanno.

 

laghi più belli d'italia

 

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno si trova in Umbria, in provincia di Perugia.

Con una superfice di 128 km² è il lago più grande del centro Italia ed il cuore del Parco regionale del Lago Trasimeno, dichiarato area protetta nel 1996.

A caratterizzare il lago sono i bellissimi borghi e le 3 isole: l’Isola Polvese, l’isola Maggiore e l’isola Minore.

L’isola maggiore è l’unica abitata del lago, raggiungibile in barca da Castiglione del Lago (30 minuti), da Passignano sul Trasimeno (20 minuti) e da Tuoro sul Trasimeno (10 minuti).

Si tratta di borghi piccoli e pittoreschi, perfetti da visitare prima o dopo l’escursione sull’isola Maggiore.

E le altre due isole?

La Minore è abbandonata mentre la Polvese è disabitata ma adibita a parco scientifico e didattico.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli al Lago Trasimeno.

 

trasimeno

 

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena, con cui concludo questo elenco dei laghi più belli d’Italia, si trova nell’alto Lazio, al confine con Umbria e Toscana.

La sua particolarità sta nella posizione, proprio nella caldera del Vulsinio, il complesso vulcanico che dopo diverse eruzioni si è svuotato e riempito di acqua.

Bellissimi da vedere sono i borghi, caratteristici e ricchi di storia, che vi consiglio di visitare seguendo la strada panoramica in senso orario.

Dopo Bolsena troverete Montefiascone, da cui osservare il più bel panorama sul lago; Marta, il principale porto di pescatori; Capodimonte, con il suo pittoresco promontorio che si protende verso il lago; Valentano e poi Gradoli, posizionato su uno sperone di tufo all’interno del recinto craterico; Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo, dal fascino d’altri tempi.

Poi, quando sarete stanchi di girare in auto e a piedi, fermatevi a mangiare il pesce in una trattoria tipica o concedetevi un pò di relax facendo il bagno nelle acque del lago.

Se invece ancora non siete stanchi vi consiglio di allontanarvi un pò e visitare uno dei borghi più belli d’Italia, la splendida Civita di Bagnoregio a soli 20 minuti d’auto.

Cliccando QUI trovate gli hotel più belli dove alloggiare al lago di Bolsena.

 

laghi più belli d'italia

 

Articoli correlati:

Laghi da sogno nelle Dolomiti: quali sono i più belli?

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta