Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

1.752

Cosa vedere al Lago di Garda? Il Lago di Garda è uno dei miei posti del cuore, un luogo che non mi stanca mai anche se ci sono stata milioni di volte. Per questo, se siete capitati su questo post cercando cosa vedere al Lago di Garda, siete finiti nel posto giusto.

In questo articolo infatti parleremo dei posti più belli del Lago di Garda, dai più famosi a quelli meno conosciuti.

Non solo, scopriremo anche cosa vedere nei dintorni del Lago di Garda tra borghi medievali, cascate da togliere il fiato e santuari nascosti tra le montagne.

Il Lago di Garda infatti si trova in una zona piena di attrattive, una zona che offre tantissimo sia per una gita in giornata che per una vacanza più lunga.

Allora, siete pronti a scoprire cosa vedere al Lago di Garda e dintorni? Partiamo!!

 

Cosa vedere al Lago di Garda e dintorni

Il Lago di Garda si divide tra Veneto, Lombardia e Trentino ed è il lago più grande d’Italia con una superficie di circa 370 km².

Piuttosto esteso, non trovate?

Per questo pensare di poterlo vedere tutto in solo giorno non è soltanto impensabile ma è proprio impossibile.

Vi suggerisco quindi due opzioni per godervelo appieno.

La prima, se non abitate troppo lontano, è scoprirlo piano piano con varie gite in giornata.

La seconda invece, se non siete proprio comodi, è dedicargli più tempo scegliendo di trascorrere una vacanza in una delle sue tante bellissime località di villeggiatura.

A questo proposito vi consiglio di leggere il mio articolo Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere, e scoprire i posti più belli dove alloggiare a seconda dei vostri gusti ed esigenze.

Ma ora bando alle ciance e scopriamo insieme cosa vedere al Lago di Garda!!

 

Sirmione e il Castello Scaligero

Se questa fosse una classifica delle cose più belle da vedere al Lago di Garda probabilmente ai primi posti ci sarebbe Sirmione con il suo Castello Scaligero.

Sirmione infatti è una delle località più iconiche del Lago di Garda, sicuramente una di quelle imperdibili.

A Sirmione tutto è magico ed incredibilmente scenografico.

C’è il Castello Scaligero, uno splendido esempio di fortificazione lacustre. Ci sono le Grotte di Catullo, i resti della villa romana più grande e meglio conservata del nord Italia. C’è Jamaica Beach, una spiaggia con un’acqua talmente limpida e cristallina che sembra quasi di essere in Jamaica.

E non è finita qua, a Sirmione ci sono anche tantissime altre cose da fare e da vedere.

Quali sono? Ne ho parlato negli articoli Cosa vedere a Sirmione, gli imperdibili e Cosa fare a Sirmione: a piedi, in barca e….a mollo.

Cliccando QUI inoltre trovate la mia guida alla visita della bella Sirmione.

 

lago di garda cosa vedere

 

I borghi

Sirmione è il borgo più famoso del Lago di Garda ma ce ne sono tanti altri di bellissimi.

Vi dico i miei preferiti, che ne dite?

Bardolino, Lazise, Garda e Malcesine in Veneto. Limone e Sirmione in Lombardia. Riva del Garda e Torbole in Trentino.

Si tratta di borghi molto diversi tra loro: quelli trentini offrono miliardi di attività per gli sportivi, quelli veneti sono fantastici per i tramonti da favola, quelli lombardi invece sono tra i più pittoreschi e caratteristici.

Difficile scegliere, vero? Ebbene, se volete un aiuto, non perdetevi il mio articolo Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

Nell’articolo troverete non solo una breve descrizione di tutti i paesini ma anche la mia personalissima classifica dei borghi più belli del Lago di Garda.

 

lago di garda cosa vedere
Limone sul Garda
lago di garda cosa vedere
Lazise
lago di garda cosa vedere
Salò

 

La Terrazza del Brivido e il borgo di Tremosine

Tremosine è diverso da tutti gli altri borghi di cui vi ho parlato finora perchè si trova sopra il Lago di Garda, in una straordinaria posizione panoramica.

Si tratta di un borgo bello e caratteristico, raggiungibile in circa 15/20 minuti di auto dalla Gardesana Occidentale, la strada che costeggia la sponda lombarda del Lago di Garda.

Dalla Gardesana le strade per raggiungere il borgo sono due, la bellissima strada della Forra (spesso chiusa per frane, verificatene sempre l’apertura) o un’anonima strada tutta curve che parte dall’abitato di Limone sul Garda.

Cosa rende imperdibile il borgo di Tremosine? Senza dubbio le terrazze del Brivido, al plurale.

A Tremosine infatti ce ne sono due, quella ormai famosa all’interno dell’hotel Paradiso e quella meno conosciuta nel centro del paese.

Entrambe sono bellissime e sono certamente tra le cose più belle da vedere al Lago di Garda.

QUI trovate il mio articolo dedicato alla Terrazza del brivido all’interno dell’hotel Paradiso mentre cliccando QUI potrete leggere il mio articolo dedicato al borgo di Tremosine.

 

lago di garda cosa vedere
Tremosine
lago di garda cosa vedere
Terrazza del brivido dell’hotel Paradiso

 

Il Vittoriale degli Italiani

Un’altra cosa da vedere al Lago di Garda è sicuramente il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera.

Che cos’è il Vittoriale degli Italiani? Il Vittoriale degli Italiani è nient’altro che la casa di Gabriele d’Annunzio, uno dei più grandi poeti italiani.

Non si tratta tuttavia di una semplice casa ma di un intero complesso monumentale formato dall’abitazione, dai giardini e dai vari musei.

Il tutto lascia letteralmente senza fiato e più di una volta, specialmente davanti al sottomarino e alla grande nave da guerra, si ha la tentazione di darsi un pizzicotto per capire se è tutto vero o se si stanno avendo le allucinazioni.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato al Vittoriale degli italiani.

 

lago di garda cosa vedere

 

Punta San Vigilio

Punta San Vigilio è un luogo magico, ancora poco conosciuto, caratterizzato da un pittoresco viale di cipressi che conduce ad un delizioso porticciolo affacciato sul Lago di Garda.

Si trova poco più avanti di Garda, in direzione Torri del Benaco.

Non c’è solo il porticciolo ma anche una bellissima villa (Villa Guarienti), un settecentesco giardino all’italiana, un ristorante, un bar e perfino uno splendido hotel.

 

Vuoi PRENOTARE IL MAGNIFICO HOTEL DI PUNTA SAN VIGILIO?

Clicca qui!!

 

Chissà, magari un giorno riuscirò a convincere Luca a farmi un bel regalo alloggiando qui.

Nel frattempo mi accontento di un aperitivo sul pontile o di fare un bagno al Parco Baia delle Sirene che si trova vicinissimo.

Com’è che si dice? Chi si accontenta gode!!

 

locanda san vigilio

 

La Pista Ciclabile più bella d’Europa

Incredibile ma vero la pista ciclabile più bella d’Europa non si trova in Olanda bensì al Lago di Garda, più precisamente a Limone sul Garda.

Si tratta di una pista ciclo pedonale splendida e super panoramica, lunga 2.5 km percorribili anche a piedi.

La sensazione, mentre la percorri, è quella di essere sospesi nel vuoto: da una parte la parete di roccia, dall’altro il lago di Garda con i suoi panorami da cartolina.

E proprio in una cartolina ti sembra di essere finito mentre sei li a pedalare sospeso tra l’azzurro del cielo ed il blu intenso del lago.

Cliccando QUI trovate il mio articolo con tutte le informazioni utili per percorrere questa stupenda pista ciclabile sospesa, da abbinare ovviamente alla visita del bellissimo borgo di Limone.

Volete scoprire qualcosa di più proprio su Limone sul Garda?  Non perdetevi il mio articolo dedicato Cosa vedere e come visitare Limone sul Garda.

 

ciclabile limone sul garda

 

Riva del Garda tra escursioni e panorama

Un altro posto da vedere al Lago di Garda è sicuramente Riva del Garda, all’estremità nord del lago, in Trentino.

Il borgo è carinissimo ma in questo caso, a fare la differenza, non è tanto il borgo in se ma tutto il contesto intorno al paesino.

Riva del Garda infatti non è soltanto un luogo bellissimo da visitare ma è la partenza di innumerevoli sentieri ed escursioni nei dintorni.

Non perdetevi inoltre una visita al Bastione di Riva del Garda, raggiungibile negli ultimi tempi anche con un comodissimo ascensore panoramico. 

Potrete così ammirare l’abitato di Riva del Garda dall’alto, magari gustandovi un drink o una cena al Bastione Lounge & Restaurant.

Cliccando QUI trovate il mio articolo su Riva del Garda mentre cliccando QUI il post sull’ascensore panoramico che raggiunge il bastione di Riva del Garda.

 

 

lago di garda cosa vedere
Riva del Garda

 

Sentiero del Ponale

L’escursione sul sentiero del Ponale è probabilmente la più bella e frequentata di tutto il Lago di Garda.

Si tratta di un percorso A/R, da Riva del Garda al Lago di Ledro, caratterizzato da un primo tratto super panoramico dove si cammina o si pedala su un sentiero tra le rocce a picco sul lago.

Si perchè il sentiero del Ponale, 20km A/R, si può percorrere sia a piedi che in bicicletta.

Nel primo caso vi consiglio di arrivare a piedi fino al Lago di Ledro e di rientrare poi a Riva del Garda con il bus, dimezzando così la passeggiata a 10 chilometri.

Nel secondo caso invece vi suggerisco di noleggiare un’e-bike (la seconda parte è molto ripida) e di percorrere tutti i 20 chilometri del percorso, rientrando a Riva del Garda in bici.

Volete saperne di più? QUI trovate il mio dettagliatissimo articolo dedicato.

Da non perdere se siete al Lago di Garda!!

 

lago di garda cosa vedere

 

Sentiero Busatte Tempesta

L’altra escursione da non perdere sul Lago di Garda è quella sul sentiero Busatte Tempesta, nei pressi del paesino di Torbole.

Si tratta infatti di un percorso davvero bello, caratterizzato da particolarissime scalette verdi di ferro ed un panorama che toglie letteralmente il fiato.

Il plus? Il percorso, nella sua versione ad anello lunga 8 chilometri A/R, è anche piuttosto semplice e percorribile da grandi e piccini in circa 3 ore.

Un luogo da non perdere, magari evitando i mesi di altissima stagione quando è sempre piuttosto affollato.

 

 

Cascata del Varone

La Cascata del Varone è un luogo magico, vicinissima al Lago di Garda, a soli 3 chilometri proprio da quella Riva del Garda di cui abbiamo appena parlato.

Si tratta di una vera e propria meraviglia della natura, una cascata che si tuffa in una forra profondissima scavata nella roccia, uno di quei luoghi in cui ti chiedi se è tutto vero o stai sognando.

Non ci credete? Ve la faccio vedere.

 

cascata del varone

 

Non si tratta tuttavia solo di una cascata ma di un vero e proprio parco incredibilmente affascinante e ben organizzato: c’è un giardino botanico curatissimo, ci sono sentieri e ponticelli, ci sono due grotte, la grotta superiore e quella inferiore.

Non solo, ci sono anche servizi e tanti tavoli da picnic dove consumare un eventuale pranzo al sacco portato da casa.

Volete saperne di più? Allora non perdetevi il mio articolo dedicato Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda.

 

Canale di Tenno

Canale di Tenno è una meraviglia, un sogno ad occhi aperti, uno dei borghi più belli che io abbia mai visto.

Si tratta infatti di un borgo medievale talmente ben conservato che ti aspetti quasi di veder comparire, da un momento all’altro, un cavaliere con l’armatura scintillante e il cavallo bianco.

Una delle cose più belle di Canale di Tenno infatti è proprio l’atmosfera ed è bello perdersi tra le vie assaporando la magia del luogo ammirando le vecchie case di una volta.

Volete saperne di più? QUI trovate il mio articolo dedicato allo splendido borgo, bellissimo da visitare sia in estate che in inverno con i mercatini di Natale.

Noi l’abbiamo visto sia in versione estiva che in quella invernale. Quale vi consiglio? Entrambe!!

 

canale di tenno
Canale di Tenno a Natale

 

Santuario della Madonna della Corona

Un altro posto da vedere nei dintorni del Lago di Garda è senz’altro il Santuario della Madonna della Corona.

Attenzione che non si trova sul Lago di Garda come ho spesso sentito dire erroneamente ma dista da esso circa 20 chilometri, circa 25 minuti di auto.

E’ un luogo speciale, non soltanto incredibilmente scenografico ma anche denso di spiritualità.

Si tratta infatti di un vero e proprio Santuario scavato nella roccia viva, tanto che la parete sinistra e l’abside sono costituite proprio dalla parete rocciosa della montagna.

A questo punto immagino che siete curiosi di vederlo, vero? Eccolo qua tutta la sua straordinaria bellezza!!

 

lago di garda cosa vedere

 

Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato proprio al Santuario della Madonna della Corona.

 

Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è un altro borgo da sogno nei pressi del Lago di Garda.

Questa volta siamo in Veneto, in provincia di Verona, in luogo che sembra quasi uscito da una favola.

No, non quelle Disney, non siamo mica in Alsazia! :4_joy:

Borghetto comunque è altrettanto magico: si tratta di un borgo piccolo e pittoresco, sviluppato quasi interamente sul fiume Mincio, con antiche case di pietra e vecchi mulini ancora funzionanti.

Volete saperne di più su questo splendido borgo fuori dal tempo? Cliccando QUI potete leggere il mio articolo dedicato.

 

borghetto sul mincio

 

Articoli correlati:

Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?

Dove mangiare al Lago di Garda, i locali più belli

Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?

Sirmione, guida alla perla del Lago di Garda

Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare

Tremosine, il borgo terrazza sul Lago di Garda

Pista ciclabile del Garda, la più bella d’Europa

Canale di Tenno, il borgo medievale sospeso nel tempo

Cosa fare al Lago di Tenno, il lago più pulito del Trentino

Madonna della Corona: visitare il santuario e i dintorni

Borghetto sul Mincio, un tuffo nel passato al borgo medievale

Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta