Canale di Tenno, il borgo medievale sospeso nel tempo
Sono stata due volte a Canale di Tenno, il bellissimo borgo medievale vicino a Riva del Garda: la prima in un afoso pomeriggio di agosto, la seconda in una fredda domenica di dicembre con i mercatini di Natale.
Nonostante il caldo atroce della nostra prima visita il borgo medievale di Canale di Tenno ci ha lasciato incantati e sorpresi, facendolo entrare di prepotenza nei nostri borghi preferiti.
Quel giorno mi sono letteralmente innamorata di Canale di Tenno, al punto che mi sono ripromessa di tornare a visitarlo durante i mercatini di Natale, per passare un pomeriggio tra luminarie e spirito natalizio nella splendida cornice del borgo medievale.
Visitare Canale di Tenno infatti significa fare un viaggio indietro nel tempo, tornando per qualche ora nel medioevo.
Tutto nel borgo è talmente fiabesco che ti aspetti quasi di veder comparire, da un momento all’altro, un cavaliere in sella al suo cavallo.
No, non bianco, per fortuna io il mio principe azzurro ce l’ho già e non ho bisogno di andarlo a cercare a Canale di Tenno!!
Scherzi a parte l’atmosfera del borgo è magnifica, talmente bella da essere difficile da raccontare a parole.
Canale di Tenno, visitare uno dei borghi più belli d’Italia
Il borgo medievale di Canale di Tenno fa parte della lista dei borghi più belli d’Italia.
Si tratta di una lista molto famosa ma che mi ha deluso tantissime volte, facendomi trovare davanti a borghi anonimi e senza bellezza alcuna.
Per questo non ero sicura valesse la pena visitarlo e gli ho sempre preferito i paesini del suo illustre vicino, il Lago di Garda.
Com’è che si dice? A volte le cose inaspettate sono le più belle visto che a Canale di Tenno ci sono finita praticamente per caso, in un’affollatissima settimana di ferragosto.
Io e Luca siamo partiti per andare al Lago di Garda ma, una volta sul posto, ci siamo resi conto che il lago era quasi impraticabile a causa dell’altissimo flusso turistico.
Abbiamo quindi deciso di fare un salto al vicino lago di Tenno che non avevamo mai visto e, dato che ormai eravamo la, di andare a visitare anche Canale di Tenno nonostante i 39 gradi all’ombra.
Ebbene, una volta a Canale di Tenno ci siamo ritrovati quasi a darci un pizzicotto a vicenda, chiedendoci se eravamo finiti in un buco spazio temporale.
Eravamo davvero nel medioevo o il caldo ci stava facendo delirare?
Fatto sta che entrambi ci siamo letteralmente innamorati di Canale di Tenno e l’abbiamo inserito nella nostra personale lista dei borghi più belli d’Italia.
E se lo diciamo noi potete crederci, siamo molto più selettivi della lista originale!!
Cosa vedere e cosa fare a Canale di Tenno
Per visitare il borgo medievale di Canale di Tenno non avrete bisogno del solito elenco di cosa vedere e cosa fare.
La cosa più bella da fare a Canale di Tenno infatti è proprio perdersi tra le vie, assaporando l’atmosfera magica ed ammirando le vecchie case di una volta.
Ad un certo punto poi, tra vicoletti, discese, salite e sottopassi, incontrerete la Casa degli Artisti ed il Centro Aldo Gorfer, che vi consiglio di visitare.
La prima, nata negli anni 60, ospita esposizioni ed eventi di rilievo mentre il secondo è uno spazio destinato all’informazione dei visitatori sul territorio Tennese e le sue tradizioni, oltre che sede del Museo degli Attrezzi Agricoli.
Interessante è anche l’Area attrezzata della Vicinia Granda, appena fuori dal centro del borgo, che spiega com’erano amministrati nel Medioevo Canale di Tenno ed i borghi circostanti.
Poi, se volete sgranchire le gambe e non è troppo caldo o freddo, vi suggerisco di intraprendere la breve passeggiata che dal borgo di Canale porta al bel Lago di Tenno.
Si tratta di una breve escursione di circa 20 minuti a tratta, piuttosto semplice e fattibile da grandi e piccini.
Volete una confessione? Noi, dopo aver fatto il giro del lago di Tenno con 39 gradi all’ombra, non ce la siamo sentita di affrontare altre passeggiate sotto il sole cocente.
Gli eventi nel borgo medievale
Il borgo medievale di Canale di Tenno è bellissimo tutto l’anno ma è famoso per due eventi in particolare.
Si tratta dell’evento Rustico Medioevo, ad agosto, e dei famosi mercatini di Natale di Canale di Tenno tra fine novembre e fine dicembre / gennaio.
In entrambi i casi è bello prendersi qualche giorno per vedere il borgo sia durante gli eventi che senza, per poterlo ammirare senza la folla che lo contraddistingue in queste occasioni di festa e per poter visitare anche i dintorni.
Vi consiglio perciò di alloggiare proprio a Tenno o nella vicina Riva del Garda, il bel paesino dell’Alto Garda splendido tutto l’anno.
Cliccando QUI trovate i migliori alloggi di Tenno mentre cliccando QUI i più belli di Riva del Garda.
Rustico Medioevo
Nel 1986 Rustico medioevo è stata la prima vera manifestazione dedicata al medioevo in Trentino.
Si tiene ogni anno la seconda settimana di agosto ed unisce cultura e gastronomia, abbinando l’arte, i concerti, le antiche danze e gli artisti di strada con la tradizione culinaria proponendo piatti ormai dimenticati come la pevera.
Io non sapevo cosa fosse ma mi sono subito informata: si tratta di una pietanza tipica di origine medievale realizzata con pane raffermo grattugiato, cipolle, salsicce e abbondante pepe e sale.
Il borgo in questa occasione è abbellito con stendardi e fiaccole e i figuranti in costume, insieme agli spettacoli tutti dedicati al medioevo, ti fanno tornare indietro nel tempo per qualche ora.
Mercatini di Natale nel borgo medievale di Canale di Tenno
I mercatini di Canale di Tenno sono tra i più famosi mercatini di Natale del Garda Trentino.
Sono anche il motivo per cui, poche settimane fa, sono tornata a Canale di Tenno in inverno.
Dopo aver visitato il borgo in estate infatti ero curiosissima di scoprire questi famosi mercatini di Natale, impaziente di perdermi tra bancarelle di prodotti artigianali, addobbi e lucine di Natale.
La prima impressione è stata subito molto…affollata.
Non abbiamo parcheggiato comodamente vicino al borgo come in estate ma abbiamo dovuto parcheggiare al parcheggio del Lago di Tenno, prendendo il bus navetta al costo di 2€ A/R a persona.
Tuttavia, appena arrivati a Canale di Tenno, siamo stati pervasi dalla magia dei mercatini di Natale, vivendo per la seconda volta quasi una favola ad occhi aperti.
Ma quindi meglio visitare Canale di Tenno in estate o in inverno?
Sono due cose molto diverse. In estate è bellissimo girare per il borgo in tranquillità, con poche persone intorno, godendosi la bellezza e la pace del paesino.
Durante i mercatini di Natale invece, nonostante il maggiore affollamento, è possibile vivere il borgo appieno, scoprendo i cortili, le cantine ed altri ambienti che di solito sono chiusi.
Immaginate per un momento l’atmosfera tra bancarelle, rievocazioni in costume e lucine un pò ovunque nella splendida cornice di un borgo medievale d’altri tempi. Ecco, siete a Canale di Tenno!!
Articoli correlati:
Cosa fare al Lago di Tenno, il lago più pulito del Trentino
Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda
Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare
Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri
Rango, i mercatini di Natale tra tradizione ed incanto