Viaggiare non è mai abbastanza.

Baita Segantini in inverno, escursione dal Passo Rolle

1.161

Siete finiti su questo articolo cercando come raggiungere Baita Segantini in inverno? Siete nel posto giusto!

Oggi infatti parleremo proprio dell’escursione invernale da Passo Rolle a Baita Segantini, un suggestivo percorso poco lontano dal paesino di San Martino di Castrozza.

Si tratta di una camminata piuttosto semplice, senza grandi dislivelli, fattibile da grandi e piccini senza faticare troppo.

Tuttavia il panorama è di quelli che toglie il fiato, soprattutto se come noi avete la fortuna di effettuare l’escursione in una bella giornata di sole.

Riuscite ad immaginare una soffice distesa bianca, illuminata dal sole d’inverno, ed una magica baita proprio al cospetto delle Pale di San Martino?

Avete fatto? Eccovi, come noi siete appena arrivati a Baita Segantini, proprio davanti alle Pale di San Martino, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

 

 

Escursione invernale a Baita Segantini

Baita Segantini è facilmente raggiungibile sia in estate che in inverno, sia con gli scarponi che con le ciaspole.

Oggi parleremo dell’escursione invernale, quella che permette di raggiungere Baita Segantini con un semplice trekking sulla neve battuta oppure con le ciaspole sulla neve fresca.

Indovinate quale versione ho scelto io visto il mio risaputo odio per le ciaspole? :4_joy:

In inverno inoltre è possibile cimentarsi in un’attività divertentissima, soprattutto per i bambini: salire a piedi, portando con se un bob o una slitta, per poi scendere a bordo del proprio mezzo.

 

baita segantini in inverno

 

Dove si trova Baita Segantini?

Baita Segantini si trova in Trentino, in località Passo Rolle, poco lontano dal bel paesino di San Martino di Castrozza.

 

 

Proprio nei pressi del Passo Rolle parte l’escursione invernale per Baita Segantini.

Attenzione che, arrivando dall’abitato di San Martino di Castrozza, non dovrete parcheggiare al passo ma poco prima, dove parte il Trekking del Cristo Pensante.

Vi basterà quindi digitare su Google Maps “Trekking del Cristo Pensante” per trovare agevolmente la partenza dell’escursione invernale a Baita Segantini.

Vi consiglio infine, se effettuate l’escursione nel fine settimana, di arrivare presto per non rischiare di trovare parcheggio.

 

Il percorso dell’escursione invernale

Eccoci al clou dell’articolo, il percorso della passeggiata invernale a Baita Segantini.

Come dicevo nell’introduzione l’escursione è piuttosto semplice e adatta a tutti, con un dislivello di circa 200 metri, dai 1984 metri della partenza ai 2170 metri di Baita Segantini.

Una volta parcheggiata la macchina quindi vi basterà seguire le indicazioni per Baita Segantini, iniziando a camminare sulla strada di neve battuta che pian piano sale verso le vetta incrociando alcune piste da sci.

La durata totale dell’escursione solo andata è di circa 40 minuti – 1 ora a seconda del vostro passo ma vi avviso, difficilmente riuscite a resiste al richiamo della neve!!

 

sorelle neve

 

Dopo circa mezz’ora di cammino incontrerete quindi Capanna Cervino e successivamente, seguendo la strada battuta dal gatto delle nevi per circa 10 – 15 minuti, arriverete a Baita Segantini.

 

baita segantini in inverno

 

Qui, proseguendo qualche metro dopo la Baita, potrete ammirare da vicino le meravigliose Pale di San Martino sentendovi piccoli piccoli davanti a tanta maestosità.

Ci credete che perfino Luca che è alto 1.93 sotto le Pale di San Martino pareva minuscolo? :4_joy:

 

baita segantini in inverno

 

Baita Segantini è aperta soltanto di Sabato e Domenica ed è molto frequentata perciò, se intendete mangiare in loco, vi suggerisco di prenotare il prima possibile.

Cliccando QUI trovate i contatti della baita.

Purtroppo noi non abbiamo trovato posto ed abbiamo dovuto tornare sui nostri passi, cercando un’altra soluzione per il pranzo.

Fortunatamente l’abbiamo trovata a Capanna Cervino, gustando uno dei piatti tipici che più amo, il rosti di patate con uova e speck.

Non esattamente leggero ma ce lo siamo meritato, o no?!

Con la pancia piena poi siamo rientrati alla macchina, contentissimi per la bellissima giornata regalataci da questa semplice ma carinissima passeggiata sulla neve.

Voto all’escursione invernale a Baita Segantini? Un bell’8!!

 

baita segantini in inverno

 

Articoli correlati:

Cima Vezzena, trekking panoramico al Pizzo di Levico

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta