Viaggiare non è mai abbastanza.

Carnevale in Italia, 7 mete dove festeggiarlo alla grande

3.425

Febbraio è il mese dei crostoli, delle frittelle, delle feste di carnevale. Proprio dei festeggiamenti di carnevale parleremo in questo post: scopriremo non solo le mete più belle dove festeggiare il carnevale in Italia ma anche quali sono le maschere tradizionali e i festeggiamenti tipici.

Per festeggiare alla grande il carnevale infatti non serve andare a Rio de Janeiro o a New Orleans, è possibile farlo anche rimanendo in Italia, scegliendo una delle tante località famose proprio per i festeggiamenti di carnevale.

Quali sono? L’elenco è lunghissimo e volendo potrei scrivere l’articolo più lungo di sempre.

Tuttavia finirei per annoiarvi quindi scriverò soltanto delle mete più belle, quelle dove il carnevale è davvero un evento imperdibile, un evento da attendere con ansia tutto l’anno.

Vediamo insieme le mete più belle dove festeggiare il carnevale in Italia!!

 

carri mascherati

 

Carnevale in Italia, dove festeggiarlo

Vi suggerisco 7 destinazioni italiane famose e conosciute in tutto il mondo per gli splendidi festeggiamenti di carnevale che le caratterizzano.

Quali sono? Ecco un brevissimo elenco.

  • Venezia – Veneto
  • Viareggio – Toscana
  • Cento – Emilia Romagna
  • Ivrea – Piemonte
  • Acireale – Sicilia
  • Fano – Marche
  • Putignano – Puglia

Come vedete sono sparse un pò in tutta Italia ma, visto l’anno un pò particolare, vi consiglio sempre di verificare che le manifestazioni non siano state annullate o rimandate a data da destinarsi.

Vediamo nel dettaglio!!

 

Venezia

Non potevo che iniziare con la meta più bella di tutte, Venezia.

Il carnevale a Venezia infatti è qualcosa di magico, l’evento più importante dell’anno, quello da attendere con ansia e trepidazione.

Lo so, forse posso sembrare esagerata, ma vi assicuro che per i veneziani è davvero così e festeggiare il carnevale a Venezia è qualcosa di unico ed indimenticabile.

Come lo so? Ci vado ogni anno da più di 10 anni e non sono MAI rimasta delusa.

L’atmosfera è magica e gli eventi da non perdere sono tantissimi: la Festa Veneziana sull’acqua, la festa ed il Corteo delle Marie, i party in maschera, il volo dell’Angelo, il volo dell’aquila e lo Svolo del Leon.

QUI trovate il mio articolo dedicato con tutti gli eventi nel dettaglio mentre cliccando QUI potrete leggere il mio articolo con tutti i consigli su dove dormire nella bella Venezia.

 

venezia carnevale

 

Viareggio

Un’altra località italiana famosissima per il carnevale è Viareggio, in provincia di Lucca.

Pensate che la tradizione del carnevale a Viareggio è iniziata nel 1873,  con la prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, nel cuore della città vecchia.

Ogni anno viene scelto un tema su cui vengono allestiti i giganteschi carri di cartapesta allegorici e tutta la città, durante il Carnevale, si trasforma in una grande festa all’aperto.

Nei quartieri, per le strade e nelle piazze ci sono spettacoli con musica dal vivo, balli e stand dove si possono degustare i piatti tipici della cucina viareggina. 

Cliccando QUI trovate tutte le info e gli eventi dell’edizione di quest’anno.

 

Cento

Non aver mai sentito parlare del carnevale di Cento, in provincia di Ferrara,  è quasi impossibile.

Il carnevale di Cento infatti gode di una caratura internazionale dagli anni ‘90, quando il gemellaggio con il carnevale di Rio de Janeiro lo ha fatto diventare famoso, trasformandolo in un vero e proprio evento di fama internazionale.

Per questo i carri, le sfilate e le maschere sono accompagnate per tutto il mese dei festeggiamenti da musica carioca, a testimonianza del gemellaggio che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo.

Cliccando QUI trovate tutte le info e gli eventi dell’edizione di quest’anno, caratterizzata da diversi ospiti importanti.

 

carnevale in italia

 

Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è famoso per la battaglia delle arance che si svolge per tre giorni nelle principali piazze della città.

Cosa centrano le arance con il Carnevale?

Ebbene il carnevale di Ivrea si ispira ad una vicenda medievale: una mugnaia che uccise il tiranno che governava la città, dando il via ad una rivolta popolare.

Da qui nasce la battaglia delle arance che vede i popolani ribelli a piedi lanciare le arance contro le guardie del tiranno sui carri.

Per rappresentare gli ideali di rivolta e libertà cittadini e visitatori indossano un copricapo rosso, il Berretto Frigio.

Tradizione vuole che bisogni indossarlo a partire dalle 14.30 di Giovedì Grasso per evitare, nei tre giorni della battaglia delle arance, di essere fatti oggetto di lancio.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sul carnevale di Ivrea.

 

Acireale

Il carnevale di Acireale è considerato uno dei più bei carnevali d’Italia, sicuramente il più bello di tutta la Sicilia.

E’ caratterizzato da bellissimi allestimenti floreali, dai carri infiorati e dalle sfilate dei carri allegorici-grotteschi attraverso i quali gli artigiani siciliani esprimono tutta la loro fantasia e bravura.

Le maschere tipiche di Acireale sono l’Abbatazzu, il Domini e il Baruni.

Queste maschere hanno, durante i secoli, ironizzato sulla nobiltà e sul clero e ogni anno vengono sostituite da personaggi legati alla storia e all’attualità del paese.

Cliccando QUI trovate tutte le info sul carnevale di Acireale.

 

Fano

Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia.

E’ nato infatti nel lontano 1347, anno del primo documento dove vengono descritte le spese sostenute dal Comune per i festeggiamenti di carnevale.

Il “getto” dei dolciumi invece, peculiarità del Carnevale di Fano, risale al 1765.

Ma cos’è questo getto dei dolciumi, diventato così famoso con il passare degli anni?

Si tratta di una sfilata di carri mascherati da cui vengono lanciati dolci e caramelle sulla folla. Riuscite ad immaginare la gioia dei più piccoli?

Ad accompagnare la sfilata c’è un corteo musicale in cui le maschere ballano e sfilano sulle note della “Musica Arabita” , una parola in dialetto fanese che significa musica arrabbiata.

Impossibile spiegarla a parole, bisogna sentirla di persona!!

QUI trovate tutti gli eventi e le informazioni utili sul carnevale di Fano.

 

Putignano

E per finire concludo questa lista dei carnevali più belli e famosi d’Italia con Putignano, un piccolo paesino della Puglia.

Si tratta non solo di uno dei Carnevali più antichi d’Europa ma è anche quello più lungo per quanto concerne la durata.

La stagione carnevalesca infatti inizia addirittura il 26 dicembre con lo scambio del cero e con le Propaggini, nient’altro che una recita in rima in dialetto putignanese in cui vengono presi in giro i potenti del paese.

Tra carri, allegria e satira il carnevale di Putignano si conclude poi il martedì grasso, con una sfilata serale ed il tradizionale funerale del Carnevale.

Cliccando QUI trovate tutte le info sul carnevale di Putignano.

Vi consiglio inoltre, se siete in zona, di non perdervi anche gli altri bellissimi borghi della Valle d’Itria.

 

carnevale in italia

 

 

Articoli correlati:

Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta