Viaggiare non è mai abbastanza.

Laghi da sogno nelle Dolomiti: quali sono i più belli?

1.050

Pronti a fare un viaggio tra Trentino, Alto Adige e Veneto? Oggi vedremo insieme quali sono i laghi più belli delle Dolomiti, quelli che con la loro bellezza riempiono il cuore e l’anima.

I laghi di cui vi parlerò il cuore me lo hanno riempito tante volte: da piccola in gita con i miei genitori, all’ancora sconosciuto lago di Braies durante uno dei primi weekend con Luca, durante il foliage ipnotizzata dai mille colori.

Credetemi sulla parola, restare indifferenti davanti alla bellezza di questi laghi da sogno è letteralmente impossibile.

Che ne dite, vi ho incuriosito? 

Si? E allora via, scopriamo insieme quali sono e dove si trovano i laghi più belli delle Dolomiti.

 

Quali sono i laghi più belli delle Dolomiti?

Naturalmente non è affatto facile fare una classifica dei laghi più belli delle dolomiti.

Tuttavia come ormai sapete non sono una ragazza che si arrende facilmente quindi ci proverò lo stesso e vi dirò quali sono i miei laghi preferiti.

Fare una classifica oggettiva è impossibile ma posso farne una soggettiva, guardandomi dentro e raccontandovi quali sono PER ME i laghi più belli delle Dolomiti.

Partiamo!

 

Lago di Braies

Al primo posto della mia classifica dei laghi più belli delle Dolomiti c’è sempre stato lui, il meraviglioso lago di Braies.

Non ha bisogno di presentazioni, vero?

La cosa curiosa è che io il Lago di Braies l’ho conosciuto ben prima che, nel 2011, diventasse famoso grazie alla serie tv A un passo dal cielo.

L’ho scoperto da piccolina e da adolescente, negli anni 90 e 2000,  con i miei genitori.

L’ho scoperto di nuovo durante uno dei primi weekend con Luca, nel 2010.

E poi? Poi non ci sono più andata, quasi impaurita che la fama l’avesse cambiato, che non fosse più quel luogo da sogno costudito nei miei ricordi più belli.

Sono passati 12 anni dalla mia ultima visita ma ricordo come fosse ieri la pace assoluta, il giro del lago con le scarpe da trekking appena comprate, Luca che rema sulla nostra barchetta noleggiata a pochi spiccioli.

Ora la stessa barchetta si paga salata e la pace ha lasciato il posto a fiumi di persone impazienti di vedere uno dei laghi più belli e famosi delle Dolomiti.

Una cosa a giudicare dalle foto non è affatto cambiata: la straordinaria bellezza del lago di Braies.

Riuscirò a trovare il coraggio di tornare? Dai, prometto che inserisco il ritorno al lago di Braies nei miei buoni propositi per il nuovo anno!!

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli e comodi per visitare il Lago di Braies.

 

laghi più belli dolomiti

 

Lago di Carezza

Al secondo posto di questa classifica dei laghi più belli delle Dolomiti posiziono lo splendido Lago di Carezza, in Trentino Alto Adige.

E’ un lago meraviglioso, bello da vedere e fantastico da fotografare grazie ai colori splendidi e alla posizione estremamente scenografica, tra i fitti boschi di abeti appena sotto il massiccio del Latemar.

Proprio il Latemar, in alcuni momenti del giorno, si specchia nelle sue acque cristalline regalando un effetto ottico da mozzare il fiato.

Il lago è considerato area protetta perciò non è balneabile.

Tuttavia vi assicuro che non ne sentirete il bisogno perchè resterete completamente ipnotizzati dalla bellezza del luogo.

Il must? Sicuramente il giro del lago, fattibile in circa 20 minuti a cui va aggiunto il tempo necessario per le foto (nel mio caso tantissimo :4_joy:).

Per visitarlo vi suggerisco di fare come noi e alloggiare in Val di Fassa, approfittandone per visitare anche la splendida valle.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli.

 

laghi più belli dolomiti

 

Lago di Sorapis

Il lago di Sorapis, in Veneto, è famoso per lo straordinario colore dell’acqua che lo caratterizza.

Si tratta di un azzurro intensissimo e quasi introvabile in Italia, dello stesso colore degli spettacolari laghi canadesi del mio viaggio saltato nel 2020.

Tuttavia, a differenza dei laghi canadesi, questo non si può ammirare da un comodo viewpoint o raggiungere in auto, a Sorapis bisogna arrivarci rigorosamente a piedi.

Il sentiero è semplice ma presenta un dislivello di 120 metri per circa 6 chilometri e 2 ore di camminata solo andata.

Si tratta di un percorso piuttosto conosciuto e affollato quindi vi consiglio di partire presto la mattina, magari dormendo nella vicinissima e bella Cortina.

Vi consiglio a questo proposito 2 alloggi a Cortina, l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia, due centralissimi hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

 

 

laghi più belli dolomiti

 

Tovel

Il lago di Tovel, in Trentino, è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne.

Si tratta di uno specchio d’acqua cristallino e placido dove il tempo sembra quasi non passare mai, uno di quei luoghi dove ti senti in pace con te stesso.

E’ un posto perfetto perfetto per una gita in giornata o per essere inserito in un tour più ampio della bellissima Val di Non, dove si trova anche il famoso santuario di San Romedio.

La particolarità del lago di Tovel?

Non da il meglio di se in estate ma in autunno, quando gli alberi iniziano a colorarsi e le foglie a cadere creando quel fenomeno che tanto mi piace chiamare foliage, usando il termine francese.

E’ proprio in autunno che il lago diventa un vero e proprio paradiso in terra, con colori abbaglianti che spaziano dal rosso, al giallo, all’arancione e donano al lago di Tovel quell’atmosfera magica che contribuisce a renderlo uno dei più bei posti del Trentino.

Poi, se volete immergervi completamente in questa atmosfera, vi consiglio di percorrere il breve trekking che fa giro del lago, un percorso ad anello lungo 3 chilometri quasi sempre pianeggiante.

Cliccando QUI trovate tutte le info per raggiungere e parcheggiare al Lago di Tovel mentre cliccando QUI trovate i migliori alloggi dove dormire nei pressi del lago.

 

tovel

 

Lago di Federa

Torniamo in Veneto parlando di un altro bellissimo lago delle Dolomiti, il fantastico e ancora non troppo conosciuto Lago di Federa.

Si trova non troppo lontano da Cortina ed è facilmente raggiungibile a piedi e in bici in estate oppure con le ciaspole d”inverno.

Tuttavia, proprio come il lago di Tovel, anche il lago di Federa da il meglio di se in autunno durante la stagione del foliage.

Per raggiungerlo a piedi ci sono diverse opzioni: da Cortina, dal passo Giau e da Ru Corto, l’opzione più breve delle tre.

Indovinate quale ho scelto io a suo tempo? Ovviamente Ru corto! :4_joy:

Si tratta di un sentiero di media difficoltà, lungo 4 chilometri con un dislivello di 350 metri ed una durata di circa 2 ore e 15 sola andata.

Tempo e fatica ben spesi? Direi proprio di si!!

Anche per il lago di Federa vi consiglio di alloggiare nella bella Cortina, approfittandone per visitare anche gli splendidi dintorni.

 

laghi più belli dolomiti

 

Lago di Resia

E per finire questo elenco dei laghi più belli delle Dolomiti ecco a voi il Lago di Resia, uno dei laghi più affascinanti dell’Alto Adige.

Il lago, lungo 6 chilometri e largo 1, è un pò il simbolo della Val Venosta, famoso per il solitario campanile sommerso.

Vi state chiedendo cosa ci fa un campanile in mezzo ad un lago? Ora ve lo spiego, raccontandovi un pò la storia della zona.

Ebbene, fino al 1950, al passo di Resia si trovavano tre laghi naturali, il Lago di Resia, il Lago di Curon ed il Lago di San Valentino alla Muta.

La creazione di una grande diga (1947-1949) unificò i primi due laghi creando un lago artificiale che sommerse il paese di Curon Venosta.

Tutti gli abitanti furono costretti ad andarsene in fretta e furia, perdendo casa e averi a fronte di un risarcimento molto molto modesto.

Non proprio una bella storia, vero? Si narra che ancor oggi, in certi giorni, si possano sentire le campane del campanile che risuonano dal fondo del Lago di Resia.

Nonostante la storia triste il lago di Resia sembra uscito direttamente da una favola ed è certamente uno dei laghi più belli da visitare nelle Dolomiti.

Cliccando QUI trovate gli alloggi più belli e comodi per visitare il Lago di Resia.

 

laghi più belli dolomiti

 

Articoli correlati:

Cortina D’Ampezzo, la regina delle Dolomiti Bellunesi

Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta