Cosa fare a Vipiteno in inverno: idee per un weekend super
Oggi vedremo cosa fare in inverno nella bella Vipiteno, una delle città più settentrionali d’Italia.
Il piccolo paesino si trova infatti in Alto Adige e fa parte della provincia autonoma di Bolzano, quasi al confine tra Italia ed Austria.
Proprio all’Austria Vipiteno è vicinissima, con il Brennero distante meno di 20 chilometri, circa 15 minuti d’auto.
E’ proprio questo il bello di visitare Vipiteno: scoprire una città un pò Italiana e un pò Austriaca, in un mix di usi e costumi incredibile.
Se poi avete la fortuna di visitarla in inverno, a dicembre o inizio gennaio, tutto diventa ancora più fiabesco grazie ai mercatini di Natale.
In questo periodo infatti la sensazione è quella di essere finiti in un posto incantato, uno di quei luoghi in cui tornare bambini assaporando l’atmosfera magica del centro storico.
Non vi preoccupate, oggi non parleremo soltanto dei mercatini di Natale ma vedremo invece cosa fare a Vipiteno in inverno, scoprendo tante attività in cui cimentarsi durante la stagione fredda.
Cosa fare a Vipiteno in inverno
Vipiteno è una città molto piccola, talmente piccola che organizzando un weekend invernale vi capiterà di chiedervi se c’è qualcos’altro da fare oltre alla visita del centro storico.
Me lo sono chiesta anche io e ho scoperto che avrei potuto abbinare la mia visita dei mercatini di Natale con tante altre cose.
Curiosi di sapere quali sono? Scopriamo insieme cosa fare a Vipiteno in inverno!!
Scoprire il centro storico
La prima cosa da fare a Vipiteno in inverno è la più ovvia di tutte, scoprire a piedi lo splendido centro storico del bel paesino.
Si tratta di un centro piccolo e raccolto ma incredibilmente fiabesco grazie alla Torre delle Dodici che svetta proprio al centro delle due vie pedonali.
Via Città Vecchia e Via Città Nuova sono infatti le due strade principali della città, dove passare il tempo guardando i palazzi, facendo shopping nei negozi e bevendo qualcosa in uno dei tanti bar.
L’unica difficoltà in questo contesto splendido? Trovare parcheggio.
Vi consiglio a questo proposito il parcheggio pubblico (indicato su Google Maps proprio con questo nome), all’inizio della Città Nuova.
E’ a pagamento ma, essendo piuttosto grande, abbiamo trovato posto senza problemi riuscendo poi a goderci il centro storico in tutta tranquillità.
Visitare i mercatini di Natale di Vipiteno
Una delle cose più belle da fare a Vipiteno in inverno è senz’altro visitare i mercatini di Natale.
I Mercatini di Natale di Vipiteno infatti fanno parte di un club molto esclusivo, quello dei 5 mercatini originali dell’Alto Adige.
Si tratta dei primi mercatini nati in Alto Adige, ben prima che la tradizione dei mercatini prendesse piede diffondendosi in tutta Italia.
Curiosi di sapere quali sono?
Bolzano, Bressanone, Vipiteno, Merano e Brunico.
Io li ho visti quasi tutti (all’appello manca solo Brunico) e posso confermare che questi mercatini sono tra i migliori d’Italia, con un’atmosfera magica e incantata tra lucine, casette di legno, presepi e vetrine decorate a festa.
Quelli di Vipiteno non sono grandi come quelli di Bolzano o famosi come quelli di Merano ma hanno un non so che di magico.
Sono piccoli, carinissimi, quasi fiabeschi. Si respira un’atmosfera diversa rispetto ai mercatini di Natale più grandi ed anche il mio immancabile brulè di mele corretto rum aveva un gusto diverso, più buono.
Sarà merito del paesino o del buonissimo Strauben a cui l’ho accompagnato?
Se ve lo state chiedendo lo Strauben è una specialità Altoatesina fatta di farina, latte, zucchero, sale, uova e burro. Dopo aver fritto la pastella a forma di spirale viene servita calda con zucchero a velo e marmellata di mirtilli.
Una bontà unica, da non perdere non solo in inverno ma anche durante tutto l’anno!
Pattinare sul ghiaccio
Un’altra attività da fare a Vipiteno in inverno? Pattinare sul ghiaccio, solcando la pista allestita in pieno centro storico.
Si tratta di una pista piccola ma molto scenografica in quanto si trova proprio sotto la Torre delle Dodici, a sostituire i mercatini di Natale presenti nel periodo Natalizio.
La pista di pattinaggio infatti è aperta soltanto dopo le feste, dal 20/22 gennaio a fine febbraio, inizio marzo.
Orari e date di apertura cambiano ogni anno ma è possibile scoprirli facilmente cliccando QUI.
Il costo è di 5 euro per gli adulti e 2/3 euro per i bambini, a cui va aggiunto il costo del noleggio pattini di 4 euro.
Da non perdere!!
Sciare o fare snowboard
Possono mancare sci e snowboard in una lista di cosa fare in inverno a Vipiteno? Assolutamente no!!
Chiaramente non aspettatevi un comprensorio enorme come quello del Dolomiti Superski ma qualcosa di più piccolo: 20 chilometri di piste battute alla perfezione e 10 baite con specialità culinarie tirolesi e prelibatezze mediterranee.
Sto parlando del comprensorio di Monte Cavallo, servito da un’ovovia che dal centro storico di Vipiteno porta ad un meraviglioso e soleggiato altopiano.
Vi assicuro che la vista sulla conca di Vipiteno e sull’affascinante panorama montano, dalle Alpi dello Zillertal alle Dolomiti, è qualcosa di fantastico!
Poi, se i chilometri di piste non vi bastano, potete sempre allontanarvi dal centro storico scoprendo i vicini impianti di Racines e Colle Isarco.
Provare la pista di slittino più lunga d’Italia
Vipiteno non è famosa soltanto per lo splendido scenario montano e per i mercatini di Natale ma anche e soprattutto per la pista di slittino più lunga d’Italia.
La pista, lunga ben 10 chilometri, parte direttamente affianco alla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo e conduce fino alla stazione a valle della medesima cabinovia, comodissima al centro storico di Vipiteno.
La pista, sempre illuminata, è percorribile talvolta anche in notturna e gli slittini possono essere noleggiati in uno dei negozi della zona.
Volete semplificarvi la vita?
Allora vi consiglio di di acquistare la vostra corsa in slittino su QUESTA pagina, dov’è possibile acquistare non soltanto il noleggio dello slittino, la risalita in cabinovia e la discesa singola ma anche il pacchetto giornaliero che permette un numero illimitato di risalite e discese dalla pista.
QUI trovate prezzi e orari della cabinovia e della pista.
Ciaspolare
Non solo sci e slittino, a Vipiteno è possibile cimentarsi anche in un’altra famosa attività invernale, le ciaspole.
Ciaspolare a Vipiteno e nella vicina Valle Isarco, con le meravigliose montagne a fare da contorno, significa scoprire baite, rifugi e paesaggi mozzafiato, il tutto in modalità slow.
Tutto è magico, con le cime innevate, il silenzio della natura e gli splendidi panorami che regalano una scenario talmente bello da rimanere quasi ipnotizzati.
Volete saperne di più?
Cliccando QUI trovate tutte le passeggiate invernali più belle da fare a Vipiteno e dintorni.
Assaggiare le specialità tipiche
L’ultima cosa da fare a Vipiteno in inverno? Assaggiare le specialità tipiche dell’Alto Adige!
Non si dice che in inverno il corpo ha bisogno di assumere più calorie rispetto all’estate per far fronte al freddo?!
Bene, Vipiteno è il posto perfetto per mangiare bombe caloriche senza sentirsi in colpa, smaltendo poi tutte le calorie cimentandosi in una delle attività di cui abbiamo appena parlato.
Canederli, Spätzle, Capriolo ai mirtilli, Speck IGP, Gröstl e tantissimo altro.
Ho già menzionato il brulè di mele e lo Strauben ultra calorico mangiato durante la mia ultima visita, vero? Beh, visto che ci siamo ve lo faccio anche vedere.
Non vi è venuta fame? A me si, quasi quasi torno a Vipiteno a mangiarlo di nuovo!!
Articoli correlati: