Dove dormire in Salento: Gallipoli, Otranto o altro?
Dove dormire in Salento me lo sono chiesta spesso organizzando la mia vacanza in Puglia. Meglio scegliere la Costa Ionica o la Costa Adriatica? Otranto o Gallipoli? Città o paesino?
Scegliere dove alloggiare in Salento infatti non è affatto facile, specialmente se ci si va per la prima volta.
La scelta è vastissima e se non si hanno ben chiare le caratteristiche della zona è facile perdersi nel mare di località e alloggi disponibili.
Per questo ho pensato di scrivere una vera e propria guida sull’argomento, la guida che avrei voluto poter leggere io prima di partire.
Non solo vedremo i migliori alloggi dove dormire in Salento ma analizzeremo anche le località salentine più famose, scoprendone insieme pregi e difetti.
Dove dormire in Salento
Prima di decidere dove dormire in Salento dovete chiedervi cosa cercate dalla vostra vacanza in Puglia.
Cercate spiagge caraibiche o scogli? Volete tranquillità oppure movimento? Cercate un alloggio fronte mare o vi basta un appartamento nell’entroterra? Volete una settimana di lusso o cercate un alloggio dal buon rapporto qualità prezzo?
Noi ad esempio cercavamo un alloggio fronte mare, in un paese pittoresco, che ci permettesse ogni mattina di aprire il balcone, andare nel terrazzino e respirare a pieni polmoni la brezza marina.
Per questo per il nostro weekend lungo di inizio giugno abbiamo scelto Castro, il paesino che meglio si adattava alle nostre esigenze.
Scopriamo quale località si adatta meglio alle vostre?
Chiaramente non vedremo ogni paesino nel dettaglio (vi ci vorrebbero 3 giorni per leggere l’articolo ) ma parleremo invece delle località più famose dove dormire in Salento.
Lecce
Lecce è il capoluogo del Salento, una città di grande fascino e storia.
Si tratta di una città piuttosto grande ma con un centro storico raccolto, bellissimo da girare a piedi perdendosi tra le pittoresche vie.
Ci sono tanti locali, ristoranti, negozi e botteghe di artigianato ma soprattutto c’è tanto da visitare e da vedere: la splendida cattedrale, l’anfiteatro romano, le tante chiese barocche, il castello e tantissimo altro.
Tuttavia non si trova sul mare ed è lontana da alcuni degli highlights del Salento, le cose da vedere assolutamente di cui vi ho parlato nel mio articolo Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili.
Per questo secondo secondo me è da tenere in considerazione soltanto se desiderate alloggiare in una città grande e movimentata.
Vuoi prenotare un alloggio a Lecce? Clicca qui!
Torre dell’Orso
Torre dell’Orso è una delle località turistiche più conosciute della Costa Adriatica.
Si trova a circa a metà strada tra Lecce ed Otranto ed è famosa non solo per la bellissima grande spiaggia di sabbia bianca ma anche perchè qui si trovano tre delle attrazioni più belle di tutto il Salento.
Di cosa sto parlando? Della Grotta della Poesia, dei Faraglioni di Sant’Andrea e delle Due Sorelle.
Di contro in alta stagione Torre dell’Orso ha un grande difetto, l’affollamento.
L’offerta turistica infatti è ampia e a Torre dell’Orso si trovano alloggi per tutti i gusti, anche se non è propriamente economica.
Vuoi scoprire gli alloggi di Torre dell’Orso? Clicca qui!!
In particolare vi consiglio una soluzione che avevo valutato per la mia vacanza, il centralissimo e fronte mare Hotel Belvedere.
Otranto
Otranto è uno dei borghi più belli e più grandi della costa Adriatica, di sicuro una delle migliori località dove dormire in Salento.
D’estate è molto sviluppato dal punto di vista turistico, con tantissimi hotel ed un centro storico vivissimo, brulicante di vacanzieri di ogni età e provenienza.
Il centro infatti è bellissimo: c’è il grande castello con le antiche mura, la bellissima cattedrale, i vicoletti caratteristici ed un panorama da togliere il fiato.
E’ insomma il luogo ideale per passeggiare la sera, perdendosi tra un aperitivo, un pò di shopping ed una bella cena a base di prelibatezze locali.
Ad Otranto inoltre si trovano hotel per tutti i gusti e tutte le tasche, che spaziano da bellissimi 4**** fronte mare a più economiche soluzioni all’interno del borgo.
Vuoi prenotare un hotel nella splendida Otranto? Clicca qui!!
E i difetti?
Incredibilmente ad Otranto non riesco proprio a trovare difetti in quanto è bella, scenografica e comodissima, adatta quasi a tutte le età.
Ecco, Otranto è da evitare soltanto se siete giovani in cerca di movida e feste sfrenate. Per quelle c’è Gallipoli sull’altra costa!
Santa Cesarea Terme & Castro
Castro & Santa Cesarea Terme sono due località di mare a sud di Otranto, distanti da quest’ultima rispettivamente 20 e 15 chilometri.
Santa Cesarea Terme è tranquillissima, ideale se si cerca una località sul mare non troppo affollata a due passi da Otranto.
Vuoi tranquillità fronte mare a Santa Cesare Terme? Clicca qui!!
Dopo aver letto un pò di opinioni però a noi è sembrata fin troppo tranquilla quindi abbiamo optato per il paesino successivo, la bellissima Castro.
Cosa dire? Scelta azzeccatissima!
Il borgo di Castro è il giusto mix tra mare e storia, un paesino che in estate è vivissimo sia di giorno che di sera.
A Castro infatti ci sono tutti gli elementi per trascorrere una vacanza perfetta: l’acqua cristallina, la baia riparata dai venti, le mura medievali, tanti locali dove mangiare o bere qualcosa.
Anche l’offerta turistica è ampia, con alloggi che si trovano sia nella parte alta del paesino che nella parte bassa, a Castro Marina.
Vuoi prenotare un alloggio a Castro? Clicca qui!!
I difetti di questo borgo splendido? Il traffico infernale, l’affollamento eccessivo in altissima stagione e i tanti saliscendi.
Può essere definita un difetto quest’ultima cosa?
Forse no, nel mio caso ad esempio mi ha aiutata a smaltire le ENORMI quantità di cibo mangiate durante la vacanza in Puglia.
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è la località più a sud della Puglia.
Si tratta di un paese molto bello ed affascinante grazie al bel lungomare, al faro, alla scalinata monumentale e ai bellissimi tramonti sul mare.
Uno dei pregi principali di Santa Maria di Leuca è quello di poter raggiungere sia lo Ionio che l’Adriatico in pochi minuti.
Di contro il maggior difetto è invece essere piuttosto scomoda per visitare alcune zone del Salento.
La posizione infatti è lontana da Otranto, lontana da Gallipoli, lontana da Lecce e dalle splendide spiagge di Porto Cesareo.
D’accordo, poco lontano ci sono le Maldive del Salento sulla costa Ionica e il bel Ponte Ciolo sulla Costa Adriatica ma poco di più.
Tuttavia l’offerta turistica è ampia, con prezzi nella media, e Santa Maria di Leuca è certamente da tenere in considerazione nel caso di una buona offerta.
Clicca qui per le migliori offerte a Santa Maria di Leuca!
Gallipoli
Gallipoli, la regina della movida, non ha bisogno di troppe presentazioni.
E’ senz’altro la località più adatta a chi cerca divertimento, con una scelta di locali, chioschi sulla spiaggia e discoteche presso che infinita.
Il divertimento è per tutte le età, bisogna soltanto saper scegliere il locale giusto.
Consigli a riguardo?
Mi spiace ma su questo non vi posso proprio aiutare dato che la ragazza tutta feste e divertimento ha lasciato questo corpo, tanti anni fa ormai.
Gallipoli comunque è molto bella anche per chi non cerca soltanto divertimento, ragion per cui consiglio a tutti di passarci almeno una serata.
E’ bellissimo infatti perdersi tra le vie piene di negozi e locali, ammirando poi lo splendido tramonto dalla spiaggia della Purità.
Mi raccomando quindi, se cercate tranquillità evitate Gallipoli e scegliete magari Otranto, che è molto più adatta ad una vacanza tranquilla e a misura di famiglia.
Se invece siete giovani in cerca di festa non abbiate dubbi e scegliete Gallipoli ad occhi chiusi, magari alloggiando in centro oppure alla movimentata spiaggia di Baia Verde.
Vuoi alloggiare a Baia Verde? Clicca qui!
Vuoi alloggiare nel centro di Gallipoli? Clicca qui!!
Porto Cesareo
Porto Cesareo si trova sulla costa Ionica, 30 chilometri a nord di Gallipoli.
La località è una delle più rinomate della Salento grazie al giusto mix tra divertimento, locali, spiagge ed acqua spettacolare.
L’unico difetto di Porto Cesareo? E’ poco centrale rispetto alle altre località del Salento.
Per questo se volete girare un pò ve la sconsiglio in quanto finireste per passare un sacco di tempo in macchina, perdendo tempo prezioso negli spostamenti.
Se invece intendete non lasciare quasi mai Porto Cesareo, dedicandovi quasi esclusivamente all’abbronzatura selvaggia sulle bellissime spiagge quasi caraibiche, è il posto perfetto per voi.
L’offerta turistica è molto ampia, con alloggi per tutte le tasche e tutti i gusti a due passi dal mare.
Clicca qui per scoprire gli alloggi di Porto Cesareo!
In particolare vi consiglio un hotel che mi ha colpita davvero tanto durante la mia unica mezza giornata a Porto Cesareo, il Le Dune Suite Hotel, una splendida struttura a due passi dal mare.
Cliccate sul link azzurro per scoprirlo!!
I paesini dell’entroterra
Alloggiare in un paesino dell’entroterra salentino significa regalarsi un’esperienza autentica.
A riguardo però so dirvi proprio poco in quanto questi piccoli paesini li abbiamo soltanto attraversati in auto, per raggiungere le località costiere da una costa all’altra.
Sicuramente sono un pò più tranquilli rispetto a quelli sulla costa ma di contro, come è ovvio, si trovano più lontani dal mare e sono poco adatti se volete fare una vacanza tutta sole e tintarella.
Se invece intendete fare una vacanza itinerante, facendo qualche giornata al mare ma visitando anche un pò il Salento, potrebbero essere una buona soluzione.
Quasi sempre inoltre, anche se meno affascinanti, sono più economici rispetto ai più famosi paesi sulla costa.
Alloggi in Salento, quale paese/città scegliere?
Concludo facendo un breve riassunto, un riepilogo che spero possa rendervi le idee ancora più chiare su dove dormire in Salento.
Premetto che quando parlo di tranquillità in Salento intendo tranquillità “relativa”.
Quando siamo andati noi (inizio giugno) tutto era tranquillo per davvero ma ci hanno detto che in alta stagione, luglio e soprattutto agosto, il Salento si trasforma.
Trovare angoli davvero tranquilli quindi diventa molto difficile.
Vi faccio un esempio: se vi parlo di un luogo tranquillo non immaginatevi la spiaggia deserta in pieno agosto perchè in questa zona della Puglia è quasi impossibile trovarla.
Iniziamo!
Cercate mare azzurrissimo, calmo, con spiagge degradanti adatte anche ai bambini? Scegliete senz’altro una località che affacci sul mar Ionio, dove la maggior parte delle spiagge hanno queste caratteristiche (Porto Cesareo, Ugento, Maldive del Salento ecc.)
Vi piacciono gli scogli e cercate un luogo dove potervi tuffare nell’acqua cristallina? In questo caso scegliete l’altra costa, quella del Mar Adriatico (Otranto, Torre dell’Orso, Castro ecc.).
Volete una località che abbia sia scogli che mare cristallino? La risposta è Torre dell’Orso con la sua spiaggia enorme, bellissima e gli scogli poco lontani.
Cercate tranquillità? Se siete in cerca di tranquillità le località migliori sono sicuramente quelle un pò meno conosciute, magari nell’entroterra. Ricordate, tranquillità relativa se andate in altissima stagione!
Cercate autenticità? Anche in questo caso vi consiglio l’entroterra, scegliendo paesi come Nardò, Galatina e similari.
Volete divertimento ad ogni ora del giorno e della notte? In questo caso scegliete senz’altro la festaiola Gallipoli, la località più movimentata non solo di tutto il Salento ma anche di tutta la Puglia.
Cercate tanti locali per l’aperitivo? Sull’Adriatico scegliete sicuramente Otranto e dintorni, posti perfetti per abbinare tranquillità ai tanti locali per l’aperitivo presenti nel borgo e nelle spiagge vicine. Sullo Ionio invece preferite Porto Cesareo, che ha tanti bei locali in centro e sulla spiaggia.
Volete alloggiare in una grande città e siete disposti a spostarvi in auto per lunghi tratti? Lecce, Lecce e ancora Lecce.
Cercate un borgo o paesino medievale? Senza dubbio Castro se cercate il paesino piccolo e raccolto. Se invece cercate qualcosa di un pò più grande allora senz’altro Otranto.
E ora… ora non vi resta che scegliere dove dormire in Salento, ricordandovi che prenotare presto talvolta significa risparmiare molto.
Com’è che dice il proverbio? Chi ha tempo non aspetti tempo, il Salento vi aspetta!!
Articoli correlati:
Ionio o Adriatico? Cosa scegliere in Puglia in base al vento
Salento, quali sono le spiagge più belle?
Posti instagrammabili in Salento, la mia TOP 10
Itinerario in Salento tra spiagge, mare e città
Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili
Costa Ionica o Adriatica? Quale scegliere in Salento
Cosa vedere in Puglia: la mia TOP 10