Viaggiare non è mai abbastanza.

Mercatini di Natale di Bolzano, i più antichi d’Italia

642

I mercatini di Natale di Bolzano sono i più grandi, i più famosi e i più antichi di tutta Italia.

La tradizione dei mercatini di Natale infatti è nata tra Dresda e Norimberga in Germania ma è iniziata in Italia proprio a Bolzano nel 1991, per espandersi poi in tutto il Trentino Alto Adige e successivamente nel resto d’Italia.

Sarà per questa ragione che a Bolzano si respira un’atmosfera magica, proprio come quella dei mercatini tedeschi?

Io credo proprio di si visto che la sensazione che mi pervade ogni volta che li visito è proprio quella di essere in Germania, a Monaco o a Norimberga.

E’ successo anche pochi giorni fa, quando li ho visitati nuovamente di passaggio per andare a vedere un altro famoso mercatino di Natale dell’Alto Adige, quello di Vipiteno.

Risultato?

Anche se li avevo già visti mi sono piaciuti tantissimo e si sono confermati tra i migliori mercatini di Natale d’Italia tra artigianato locale, addobbi e vin brulè.

Dovessi dare un voto ai mercatini di Natale di Bolzano sarebbe quindi un bel meritatissimo 10.

Che ne dite, scopriamo qualcosa in più sui magici mercatini di Natale di Bolzano?

 

mercatini di natale di bolzano

 

Mercatini di Natale di Bolzano, tutte le info utili

I mercatini di Natale di Bolzano fanno parte dei 5 mercatini originali dell’Alto Adige.

Si tratta dei primi mercatini nati in Alto Adige, ben prima che la tradizione dei mercatini prendesse piede diffondendosi non solo in tutti gli altri paesini della regione ma anche in tutta Italia.

Curiosi di sapere quali sono?

Bolzano, Bressanone, Vipiteno, Merano e Brunico.

Io li ho visti quasi tutti (all’appello manca solo Brunico) e posso confermare che questi mercatini sono tra i migliori d’Italia, con un’atmosfera magica e incantata tra lucine, casette di legno, presepi, vetrine decorate e il profumo del vin brulè.

 

mercatini di natale di bolzano

 

Dove si trovano e come arrivare

I mercatini di Natale di Bolzano si trovano in varie zone della città ma si concentrano a Piazza Walther, la centralissima piazza dove si trova il Duomo.

 

 

Ma come arrivare a Bolzano?

Per nostra fortuna raggiungere Bolzano è semplicissimo con qualsiasi mezzo, auto, treno e perfino autobus.

Gli aeroporti più vicini si trovano invece a Verona, Innsbruck, Bergamo, Venezia, Treviso, Salisburgo e Monaco.

Il collegamento dagli aeroporti alle stazioni ferroviarie è effettuato da diverse navette e l’Alto Adige è poi raggiungibile con i treni di Trenitalia, DB e ÖBB.

 

In auto

In auto è sufficiente prendere l’autostrada A22, la Modena – Brennero, ed uscire a Bolzano Sud se provenite da sud oppure a Bolzano Nord se provenite da nord.

Dai caselli poi non dovrete fare altro che seguire le indicazioni per il centro storico, facendo attenzione alla ZTL.

Una volta in centro vi suggerisco in particolare due parcheggi.

Si tratta di quello di Piazza Walther, proprio sotto ai mercatini, o il Lauben Parking Portici a meno di 5 minuti a piedi dalla piazza.

Entrambi sono comodissimi!!

 

In treno

Anche il treno è comodissimo per arrivare a Bolzano.

La stazione dei treni si trova infatti a pochi minuti a piedi dal centro storico e dai mercatini, raggiungibili con una breve passeggiata.

E’ possibile quindi arrivare a Bolzano sia con le frecce che con Italo.

Trenitalia infatti offre collegamenti giornalieri diretti da lunedì alla domenica da Roma, Firenze, Bologna, Verona, Trento e Rovereto mentre con Italo è possibile arrivare da Roma a Bolzano con alcuni collegamenti giornalieri, passando per Firenze, Verona, Rovereto e Trento e viceversa.

Non solo, anche con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge Bolzano grazie ad alcuni collegamenti giornalieri diretti con partenze da Bologna, Venezia e Verona.

Sui rispettivi siti trovate maggiori info, orari e costi.

 

In bus

Grazie ai Flixbus anche l’autobus è diventato un valido mezzo di trasporto per raggiungere Bolzano.

FlixBus infatti offre collegamenti per Bolzano con partenza da numerose città italiane ed europee.

La fermata del bus si trova in Via Buozzi, a Bolzano sud.

Per raggiungere piazza Walther e i mercatini è poi possibile prendere il treno proveniente da Merano (5 minuti dalla fermata Bolzano Sud al centro) oppure l’autobus urbano 10B (20 minuti dalla fermata “Bolzano Fiera” sul lato opposto della Fiera al centro).

 

Mercatini di Natale di Bolzano, costi e orari per il 2021/2022

Partecipare ai mercatini di Natale di Bolzano è completamente gratuito.

Questa è una delle cose che amo dei mercatini di Natale del Trentino Alto Adige: a differenza di altri mercatini nel resto d’Italia questi non sono mai a pagamento.

Gratuiti, bellissimi e pieni di tradizione. Cosa volete di più dalla vita?

Gli orari di apertura inoltre, come sempre in Alto Adige, sono molto ampi e non si limitano al solo fine settimana.

I mercatini di Natale di Bolzano infatti sono aperti tutti i giorni dal 26/11/2021 al 06/01/2022, dalle 10 del mattino alle 19.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni per visitarli.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Bolzano.

 

mercatini di natale di bolzano

 

Cosa vedere nei dintorni?

Nei dintorni di Bolzano ci sono tantissime cose da vedere.

Tuttavia, visto che si tratta di un articolo sui mercatini di Natale, vi consiglio di abbinare la visita di Bolzano a quella di altri mercatini di Natale dell’Alto Adige.

La scelta è presso che infinita ma io voglio suggerirvene tre in particolare, il mercatino di Merano, quello di Bressanone e quello di Vipiteno, distanti da Bolzano rispettivamente  30, 40 e 50 minuti d’auto.

Chiaramente non vi sto consigliando di vedere 4 mercatini di Natale in un giorno ma di sceglierne uno visitandolo lo stesso giorno di quello di Bolzano.

Perchè invece non consigliarvi quello di Trento, a poco più di 40 minuti da Bolzano?

Perchè secondo me i mercatini di Natale dell’Alto Adige hanno qualcosa in più rispetto a quello di Trento, si respira proprio un’atmosfera diversa.

In Alto Adige infatti è più marcata la tradizione e la cultura tedesca (dove sono nati i mercatini) e tutto sembra un pò più magico.

Sarà soltanto una mia impressione? Non vi resta che scoprirlo andando a Bolzano nel periodo natalizio!!

 

alto adige

 

Articoli correlati:

Mercatini di Natale in Alto Adige, quali sono i più belli?

Dove dormire in Val Gardena: Ortisei, Selva o S. Cristina?

Mercatini di Natale a Bressanone, la magia dell’avvento

Mercatini di Natale in Italia, quali sono i più belli?

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta