Cosa vedere a Milano in un giorno, 7 tappe imperdibili
Cosa vedere a Milano in un giorno? Milano è una città particolare, con tante cose da vedere ma senza attrazioni che tolgono il fiato.
Non aspettatevi insomma una città scenografica come Roma, Firenze o altre città d’arte perchè restereste inevitabilmente delusi.
Milano è invece una città bella a modo suo, famosa per la moda e lo shopping ma con tantissimo altro da vedere come il Duomo, la Scala, il Castello Sforzesco e tantissimo altro.
E’ stato proprio il Duomo a farmi innamorare di Milano.
Ricordo ancora quando lo vidi per la prima volta, avevo 14 anni ed ero in gita scolastica.
Avevo già visto Roma e Firenze ma quando all’uscita della metropolitana me lo sono trovata davanti sono rimasta senza parole, ipnotizzata da una delle cose più belle che avessi mai visto.
A casa ho continuato per giorni a parlare di Milano, di quanto fosse bello il Duomo e di quanto fosse stata bella la nostra gita.
Dopo quell’occasione sono tornata a Milano tante altre volte ma non è mai stato lo stesso, non ho più provato quella sensazione di incredulità mista ad ammirazione.
E’ per questo che credo che per visitare le attrazioni principali di Milano non servano giorni o settimane ma basti invece soltanto un giorno pieno (shopping escluso ).
Ovviamente però, se volete vedere Milano in un giorno, bisogna partire da casa preparati studiando cosa vedere e quale itinerario fare per non perdere le cose più importanti.
E’ qui che entro in gioco io: in questo articolo vi aiuterò a scoprire non solo cosa vedere a Milano in un giorno ma anche l’itinerario perfetto per visitare in una giornata le principali attrazioni della città.
Cosa vedere a Milano in un giorno
Una delle cose che più mi piacciono di Milano è proprio che è perfetta per essere visitata in un giorno.
In una giornata infatti si riescono a vedere quasi tutte le principali attrazioni della città, avanzando perfino il tempo per un aperitivo.
Com’è che nei miei viaggi / gite c’è sempre di mezzo l’aperitivo? Colpa del mio sangue Veneto probabilmente!
Ma bando agli aper…alle ciance e scopriamo cosa vedere a Milano in un giorno.
Il Duomo di Milano
Non potevo che iniziare con lui, il simbolo della città, il posto che per primo mi ha fatto innamorare di Milano.
Si tratta della più famosa chiesa della città, il primo luogo a cui pensi quando immagini il capoluogo lombardo.
La sua costruzione, iniziata nel 1386, ha richiesto circa 500 anni ed è stata completata per volere di Napoleone Bonaparte che desiderava essere incoronato come Re d’Italia proprio al Duomo.
Si tratta della terza cattedrale più grande del mondo dopo San Pietro a Roma e la stupenda Cattedrale di Siviglia.
Quanto sono fortunata io ad averle viste tutte e 3?
Non sto qui a farvi una lezione di storia dell’Arte perchè non sono qualificata e la potete tranquillamente trovare su Wikipedia ma vi consiglio invece di non perdervi la visita agli interni del Duomo e alle sue terrazze.
Ci sono 7 tipologie di biglietti disponibili: Il Duomo Pass con l’ascensore (20€), il Duomo Pass a piedi (15€), il Culture pass (10€), il solo biglietto per la Cattedrale (5€), il solo Museo del Duomo (5€) e le sole terrazze (14€ con l’ascensore e 10€ senza).
QUI trovate info, riduzioni e gratuità.
Io vi consiglio di optare per una delle prime due tipologie che vi permetteranno di visitare la cattedrale, il museo e le splendide terrazze panoramiche.
Mi raccomando, cercate di arrivare presto al mattino per evitare le lunghissime code all’ingresso!
La Galleria Vittorio Emanuele II
Accanto al Duomo di Milano si trova la bella Galleria Vittorio Emanuele II, famosa per i magnifici portici e la splendida cupola in vetro e ferro.
Fu ideata nel 1839 per collegare Piazza Duomo a Piazza della Scala ma, tra una cosa e l’altra, i lavori cominciarono soltanto nel 1860 per terminare a tempo record in soli 3 anni.
E’ considerata una delle gallerie più belle d’Europa, con ristoranti di prestigio e negozi di lusso.
All’interno della galleria infatti si trovano alcuni tra i marchi più famosi dell’Alta Moda, quelli da cui Luca puntualmente mi tiene alla larga durante le nostre gite a Milano.
Avrà paura che gli chieda un regalino?!
La Scala di Milano
Da Piazza Duomo, percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele, si raggiunge Piazza della Scala.
In questa piazza si trova niente meno che La Scala, uno dei tre teatri dell’opera più prestigiosi d’Italia insieme alla Fenice di Venezia e al Teatro San Carlo di Napoli.
Io non sono mai entrata in quanto non sono un’appassionata dell’opera ma, se lo siete, vi consiglio di non perdervi uno spettacolo acquistando i biglietti online sul sito ufficiale per essere sicuri di trovare posto.
Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un vero e proprio castello nel centro della città ed è una delle attrazioni che più amo di Milano.
Ho sempre avuto un debole per castelli e affini e questo imponente maniero proprio al centro di una città cosmopolita come Milano mi ha sempre affascinata.
Fu costruito dai Visconti, nel 1358, per proteggere e difendere la città dal suo più acerrimo nemico, Venezia.
Venne distrutto poi nel 1447 dalla Repubblica Ambrosiana (Repubblica costituita dai nobili milanesi dopo l’estinzione della dinastia viscontea) e ricostruito nel 1450 da Francesco Sforza.
Ad oggi ospita una serie di musei: il Museo Egizio, Il Museo di Arte Antica, Il Museo delle Arti Decorative, La Pinacoteca del Castello Sforzesco, Il Museo degli strumenti musicali, Il Museo dei Mobili Antichi e delle Sculture in Legno e tanti altri.
Tutti sono visitabili pagando un ticket d’ingresso di cui trovate maggiori informazioni QUI.
Ovviamente io e Luca non abbiamo mai messo piede in uno dei tanti musei del Castello vista la nostra ormai risaputa avversione verso quasi tutti i musei.
Tuttavia il cortile è visitabile gratuitamente ed abbiamo quindi potuto ammirare meglio il castello, immaginando com’era la vita a Milano al Tempo degli Sforza.
Parco Sempione
Parco Sempione, proprio dietro al Castello Sforzesco, è considerato il polmone verde della città.
E’ bello perdersi nel parco per una semplice passeggiata ma anche per ammirare o visitare alcune attrazioni come l’acquario civico, la Triennale, l’Arena Civica e l’Arco della Pace.
Noi approfittando di una bella giornata di sole ci siamo goduti una piacevole passeggiata, soffermandoci in particolare sullo splendido Arco della Pace e sulla sua magnifica architettura.
Attenzione a non perdervi, il parco è grande ben 365000 metri quadrati!
Il cenacolo e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Non tutti conoscono la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Tuttavia è senz’altro una delle chiese più famose e visitate di Milano dato che il complesso dove si trova ospita uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi.
Indovinate un pò? L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Pensate che Leonardo da Vinci dipinse l’Ultima Cena nel refettorio del monastero, adesso chiamato proprio “Cenacolo”.
E’ proprio al cenacolo che è conservato il dipinto, visitabile previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale al prezzo di 15 euro per gli adulti.
Cliccando QUI trovate orari ed info sulle tante riduzioni e gratuità.
Dove si fa aperitivo a Milano? I locali sono tantissimi, sparsi un pò in tutta la città, ma il mio posto preferito sono senz’altro i Navigli.
Si tratta di un quartiere molto pittoresco, attraversato dai canali che un tempo collegavano il Po ai laghi della regione venendo utilizzati per trasportare merci e rifornire d’acqua Milano.
I Navigli sono molto belli al tramonto, quando la luce calda illumina i canali donandogli quell’aria un pò romantica.
Un giorno a Milano, l’itinerario
Ovviamente a Milano non ci sono soltanto queste 7 attrazioni ma moltissime altre.
Tuttavia riuscire a visitare Milano in un giorno richiede di sacrificare qualcosa. E’ quasi impossibile vedere di più, nemmeno cimentandosi in un improbabile tour de force!
Vi propongo quindi l’itinerario ideale per visitare Milano in un giorno:
- Alzatevi presto ed iniziate la visita della città da Piazza della Scala, fotografandola per proseguire poi verso piazza Duomo passando dalla galleria Vittorio Emanuele II non ancora piena di gente.
- Arrivate al Duomo un pò prima dell’orario di apertura, fate la fila e poi entrate visitando Cattedrale e Terrazze. Durante la giornata le code possono diventare chilometriche!
- Godetevi Piazza Duomo e poi dirigetevi con calma verso il Cenacolo e successivamente verso il Castello Sforzesco.
- Ammirate il castello da fuori, facendo magari una bella passeggiata nel cortile.
- Proseguite verso parco Sempione arrivando fino all’Arco della Pace e dirigetevi poi con i mezzi pubblici verso il quartiere dei Navigli per l’aperitivo.
- Godetevi l’aperitivo ed una bella cena nell’atmosfera magica dei Navigli.
Come vedete si tratta di un itinerario ben equilibrato, che consente di visitare Milano in un giorno concedendo ad ogni attrazione i giusti tempi.
Inoltre, per riuscire a sfruttare tutta la giornata, vi suggerisco di dormire a Milano così da poter iniziare presto la visita.
In città ci sono tantissimi alloggi, adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche, ma io vi consiglio in particolare il Duomo Hotel & Apartments, una soluzione dall’ottimo rapporto qualità prezzo a pochi passi dal Duomo.
Vuoi alloggiare al Duomo Hotel & Apartments? Clicca qui!!
Noi l’abbiamo provato personalmente in occasione dell’adunata degli Alpini di qualche anno fa e siamo rimasti molto soddisfatti.
Che aspettate a visitare la bella città Meneghina? Milano vi aspetta!!
Articoli correlati:
Lago d’Iseo in un giorno: il nostro itinerario improvvisato
Aperitivo al lago d’Iseo, i locali migliori