Cosa fare al Lago di Garda in inverno: 10 idee per tutti
Il Lago di Garda è un posto splendido da visitare in tutte le stagioni, sia con il caldo che con il freddo. Su quale periodo ci concentreremo nell’articolo di oggi? Sulla stagione fredda, scoprendo cosa fare al Lago di Garda in inverno.
Parleremo proprio della stagione fredda per due semplici motivi.
La prima ragione è che il Lago di Garda in inverno è ingiustamente sottovalutato nonostante abbia tantissimo da offrire e tante cose da fare.
Il secondo motivo invece è che del lago di Garda in estate ho già scritto tantissimo ed è arrivato il momento di farvelo scoprire anche in un’altra veste, quella invernale appunto.
Ovviamente vedrete un lago di Garda diverso, per certi versi più autentico.
In inverno infatti potrete visitarlo senza tutto il turismo che lo caratterizza nei mesi estivi, assaporandone meglio caratteristiche e tradizioni.
Che ne dite, vediamo insieme cosa fare al Lago di Garda in inverno?
Cosa fare al lago di Garda in inverno?
Al lago di Garda non ci si annoia mai, nemmeno in inverno.
Eccovi quindi ben 10 attività da fare sul Lago di Garda in (quasi) tutte le stagioni dell’anno, inverno compreso.
Visitare gli splendidi borghi
Iniziamo con la cosa più ovvia, visitare gli splendidi borghi del Lago di Garda.
I paesini del lago infatti sono bellissimi in ogni stagione e in inverno potrete godere di un plus non da poco, vederli meno affollati rispetto alle altre stagioni.
Volete sapere i miei preferiti?
Peschiera, Bardolino, Lazise, Garda e Malcesine in Veneto.
Limone, Sirmione, Salò, Desenzano del Garda in Lombardia.
Riva del Garda e Torbole in Trentino.
Si lo so, sono tanti e scegliere tra tutti non è certo facile.
Per darvi una mano quindi vi rimando al mio articolo Lago di Garda, quali sono i paesi più belli? che vi aiuterà a scegliere quale visitare a seconda dei vostri gusti.
Ammirare gli splendidi tramonti sul lago
Un’altra cosa da non perdere al Lago di Garda in inverno sono sicuramente i fantastici tramonti.
Non fraintendetemi, i tramonti al lago di Garda sono sempre belli ma in inverno assumono colori strepitosi, un gradino sopra a quelli estivi.
Soltanto un gradino? No, direi anche 5 o 6.
Non ci credete? Allora ve ne faccio vedere qualcuno.
La prima foto è stata scattata a Torbole a dicembre, la seconda a Lazise ad inizio marzo mentre la terza a Bardolino sempre a dicembre.
Sciare al Monte Baldo
Eccola qua, una delle poche attività prettamente invernali da fare al lago di Garda.
Non l’avreste mai detto, vero?!
Battute a parte sciare o fare snowboard al Monte Baldo, con vista sul Garda, dev’essere un’emozione unica.
Dico dev’essere perchè purtroppo è qualcosa che non ho ancora provato ma di cui ho sentito meraviglie.
Nella Ski Area del Monte Baldo ci sono infatti 10 chilometri di piste servite da due impianti di risalita, ai due lati del Baldo: dal borgo di Malcesine parte la funivia mentre verso Avio e la direttrice autostradale Brennero Modena parte la seggiovia di Prà Alpesina.
La pista più famosa? Sicuramente la Prà Alpesina con le sue numerose varianti di collegamento da cui si godono spettacolari tramonti sul lago.
Cliccando QUI trovate info, orari e costi dello skipass.
Vivere la magia dei mercatini di Natale
Un’altra cosa prettamente invernale da fare al lago di Garda è visitare gli splendidi mercatini di Natale.
Nel corso degli anni ne ho visti diversi, sia sul lago di Garda Veneto che in quello Trentino.
I miei preferiti? Senz’altro quelli di Bardolino, splendida addobbata a festa, e quelli originalissimi del Garda Trentino.
Attenzione che con Garda Trentino non intendo soltanto Torbole e la famosa Riva del Garda ma anche due pittoreschi paesini poco distanti, Canale di Tenno e Rango.
Sono proprio questi due i mercatini di Natale che più vi consiglio di non perdere nei pressi del Lago di Garda.
Entrambi sono belli, caratteristici e godono di un’ambientazione unica ed originale.
Si tratta infatti di due borghi fuori dal tempo che, con i mercatini di Natale e magari una spruzzatina di neve, diventano quanto di più magico si possa immaginare grazie agli artigiani locali che mettono in mostra i loro mestieri.
Non perdeteveli!!
Rilassarsi alle Terme di Sirmione
Riuscite ad immaginare qualcosa di meglio che stare a mollo a 35 gradi mentre gli altri congelano fuori dall’acqua con sciarpa e berretto? Io no!!
Se poi il centro termale si trova in uno splendido borgo sul lago non riesco proprio a pensare ad esperienza migliore da fare in inverno.
Di quale centro termale sto parlando? Delle Terme di Sirmione ovviamente, un centro benessere da mille e una notte affacciato proprio sul Lago di Garda.
Poi, se volete il non plus ultra, potreste pensare di farvi un regalo alloggiando per qualche giorno in uno dei 4 hotel con acqua termale di Sirmione.
Quali sono? Il Grand Hotel Terme, l’Hotel Sirmione, l’Hotel Acquaviva e l’Hotel Fonte Boiola.
Il Grand Hotel Terme è un 5 stelle da sogno appena fuori dal centro storico di Sirmione, proprio accanto al meraviglioso Castello Scaligero.
Ha un’immensa area benessere affacciata proprio sul lago di Garda, un pontile splendido e tutte le aree comuni dell’hotel che guardano il lago, regalando agli ospiti una vista mozzafiato.
Alloggiando qui vi sembrerà quasi di vivere un’esperienza mistica, sospesi tra il verde dei giardini ed il blu intenso del lago.
L’Hotel Sirmione invece è un 4 stelle posizionato all’interno del centro storico di Sirmione.
Dispone di una piscina affacciata direttamente sul Lago di Garda, di una sauna finlandese, di un percorso in acqua con docce sensoriali, di una zona relax e di una vasca idromassaggio.
Da non dimenticare poi l’hotel Acquaviva del Garda, un bellissimo 4 stelle a metà strada tra Sirmione e Desenzano, e l’Hotel Fonte Boiola, un buon 3 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Tutti hanno piscina termale all’aperto e servizi utilizzabili in tutte le stagioni, anche in inverno.
Fare trekking sui tanti sentieri aperti
Veniamo ad una delle mie attività preferite, il trekking!
Al Lago di Garda le occasioni per fare trekking non mancano nemmeno in inverno, sia che scegliate la sponda lombarda, quella Veneta oppure quella Trentina.
Il clima infatti è generalmente molto mite, con temperature invernali che oscillano tra i 12 °C e i 17 °C.
Ovviamente durante l’inverno c’è sempre qualche giornata particolarmente fredda quindi prima di partire vi suggerisco di controllare le previsioni.
Nei dintorni del lago inoltre, naturalmente ad altezze più elevate, è anche possibile provare una delle attività che più va di moda ultimamente, le ciaspole.
Purtroppo non vi so dire come sia ciaspolare nei dintorni del Garda in quanto ho avuto una brutta esperienza con le ciaspole qualche anno fa e non voglio più vederle per il resto della vita.
Chissà, forse un giorno cambierò idea!
Darsi all’enogastronomia tipica
Secondo voi qual’è il modo migliore per scaldarsi quando fuori fa freddo?
Mangiare e bere ovviamente! A che altro stavate pensando?!
E’ proprio per questo che darsi all’enogastronomia del territorio, gustando prodotti tipici, è una delle cose più soddisfacenti da fare al Lago di Garda in inverno.
Il Lago di Garda infatti, quando si parla di enogastronomia, non delude mai: vino, salumi e formaggi tipici, olio d’oliva e pesce di lago sono soltanto alcune delle specialità che potrete assaggiare durante una visita al lago.
Vi consiglio quindi di visitare una cantina, mangiare in una trattoria tipica e poi godervi un paesino del lago di Garda restando fino al tramonto.
Riuscite ad immaginare una giornata invernale più perfetta di questa?! Io no!!
Tornare bambini al Gardaland Magic Winter
Un’altra cosa da fare in inverno al Lago di Garda?
Sicuramente visitare, da inizio dicembre ad inizio gennaio, la versione invernale di Gardaland.
In questo periodo infatti il parco divertimenti più grande d’Italia è addobbato a festa, in uno scenario unico e magico dove tornare bambini per un giorno.
Ecco, Gardaland Magic Winter secondo me è imperdibile soprattutto se avete bambini.
L’atmosfera infatti è magica, con addobbi e lucine in ogni dove e prezzemolo che gira per il parco vestito da Babbo Natale.
Per gli adulti invece, nonostante l’atmosfera bellissima, è un pò meno entusiasmante soprattutto se come me amate le giostre adrenaliniche.
La maggior parte di queste infatti sono chiuse, ragion per cui io di solito preferisco andare a Gardaland in estate.
Tuttavia, se non siete mai stati a Gardaland d’inverno, vi consiglio di vederlo almeno una volta nella vita addobbato per le feste di Natale. Ne vale la pena!!
Ammirare la cascata del Varone
Vi sto davvero proponendo di andare a vedere una cascata in inverno? La risposta è si!
Io stessa l’ho vista in inverno, in un freddissimo ma soleggiato dicembre.
Vi assicuro che la nostra esperienza alla Cascata del Varone, a pochi chilometri da Riva del Garda, è stata da incorniciare: pochissima gente e la possibilità di goderci in santa pace un luogo da sogno.
Si perchè la Cascata del Varone è stata una vera e propria sorpresa, un posto che non ho considerato per anni e poi mi ha travolto inaspettatamente con la sua straordinaria bellezza.
Che ne dite, vi ho convinti a vedere la Cascata del Varone in inverno?
QUI trovate il mio articolo dedicato proprio alla Cascata del Varone. Mi raccomando, non dimenticate a casa l’impermeabile!!
Visitare il borgo di Canale di Tenno
L’ultima cosa che vi suggerisco di fare in inverno è visitare lo splendido borgo medievale di Canale di Tenno, nel Garda Trentino a poca distanza da Riva del Garda.
Soltanto in inverno? Assolutamente no, Canale di Tenno è splendida in ogni stagione.
Io l’ho visto per la prima volta in un’affollatissima settimana di ferragosto mentre la mia seconda visita è stata in occasione dei mercatini di Natale.
Due ambientazioni molto diverse ma entrambe bellissime. Quale vi consiglio allora? Ovviamente entrambe!
Il borgo è sempre qualcosa di unico e vi sembrerà, anche solo per qualche ora, di fare un salto indietro al tempo di ancelle, cavalieri, principi e principesse.
Non perdetevelo!!
Articoli correlati:
Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?
10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività
Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?