Viaggiare non è mai abbastanza.

Mercatini di Natale di Trento, la città del Natale

531

I mercatini di Natale di Trento sono tra i più famosi del Trentino e sicuramente tra i più visitati d’Italia.

Per questo qualche settimana fa, di passaggio per raggiungere il borgo di Rango, abbiamo deciso di fermarci proprio a Trento per visitare i suoi mercatini di Natale.

Non li avevamo mai visti ed ero curiosa di vedere come fossero questi mercatini tanto rinomati perciò ho convinto San Luca a fare una sosta anche a Trento, per una giornata che poi è diventata un vero e proprio mercatini tour.

Un mercatini tour bellissimo, pieno di sorprese e una delusione.

Indovinate qual’è stata l’unica delusione della giornata? Proprio i mercatini di Natale di Trento.

Non fraintendetemi, i mercatini di Trento non sono affatto brutti ma anzi sono molto carini.

Semplicemente sono ordinari ed averli visti lo stesso giorno di quelli straordinari di Rango e Canale di Tenno probabilmente ha peggiorato la situazione.

In ogni caso se siete in zona meritano comunque la visita, magari abbinandola anche a quella della città.

Che ne dite, scopriamo qualcosa in più sui mercatini di Natale di Trento?

 

Mercatini di Natale di Trento, tutte le info utili

I mercatini di Natale di Trento, giunti alla 27esima edizione, sono diventati negli anni un appuntamento imperdibile per i tanti visitatori e turisti che ogni anno visitano la città nel periodo natalizio.

Sono composti da ben 62 casette di legno, dislocate in due delle piazze della città, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti.

Visitarli permette di fare un piccolo viaggio tra luci, colori e profumi scoprendo tra gli espositori il meglio dell’artigianato e dei sapori locali.

 

mercatini di natale di trento

 

Come arrivare a Trento e dove parcheggiare per visitare i mercatini

I Mercatini di Natale di Trento si svolgono in due piazze storiche della città, la centralissima Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, entrambe a pochi minuti a piedi dal Duomo di Trento.

 

 

Distano una dall’altra meno di 10 minuti a piedi ed è bello visitarle entrambe, magari passando a dare un’occhiata anche alla splendida piazza dove si trova il bel duomo di Trento e l’albero di Natale.

Ma come arrivarci, a Trento?

Niente di più facile, arrivare a Trento nel periodo natalizio è semplicissimo in auto, in treno e perfino in autobus.

  • In Auto è sufficiente imboccare l’autostrada A22 Brennero Modena ed uscire al casello Trento Nord oppure Trento sud e prendere la tangenziale cittadina, seguendo le chiare indicazioni per il centro storico.
  • In Treno bisogna prendere come fermata di riferimento quella di Trento, stazione che dispone giornalmente di collegamenti diretti con Monaco di Baviera, Bolzano, Verona, Venezia, Roma e Napoli. Dalla stazione dei treni di Trento è poi possibile arrivare in centro in poco più di 5/10 minuti a piedi.
  • Con il Flixbus arrivare a Trento è semplicissimo scendendo alla fermata in via Lungo Adige Monte Grappa, a 10/15 minuti a piedi dal Mercatino di Trento. La fermata inoltre si trova in prossimità delle fermate delle linee di autobus 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10 con cui è possibile raggiungere comodamente in autobus entrambe le piazze.

E parcheggiare invece?

Per parcheggiare a Trento durante i mercatini di Natale vi consiglio di scegliere la comodità, parcheggiando come abbiamo fatto noi al parcheggio di Piazza Fiera, praticamente sotto ai mercatini di Natale.

Cliccando QUI trovate informazioni e tariffe.

 

Date e orari per il 2021 e 2022

I Mercatini di Natale di Trento sono aperti dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ad esclusione del giorno di Natale, il 25 dicembre, quando rimangono chiusi.

Gli orari cambiano a seconda del giorno della settimana: dalla domenica al giovedì sono aperti dalle 10.00 alle 19.30 mentre il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 20.30.

Fanno eccezione sabato 18 dicembre e venerdì 31 dicembre 2021 quando sono aperti dalle 10.00 alle 22.00.

Durante i giorni di apertura sono organizzati numerosi eventi come ad esempio la fattoria del Natale, la caccia al tesoro di Natale, le esibizioni del coro Pastori del Calisio, i giri sul trenino di Natale e tanto altro.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni a riguardo sul sito ufficiale.

 

mercatini di natale di trento

 

Cosa vedere a Trento e nei dintorni

Visitando i Mercatini di Natale di Trento potrete visitare anche la bella città, capoluogo della provincia autonoma di Trento.

Le cose da vedere sono tantissime, iniziando con il centro storico e la splendida piazza Duomo dove si trovano il bellissimo Duomo di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Civica.

 

trento

mercatini di natale di trento

 

Da non perdere poi c’è una delle mete più importanti e affascinanti del Trentino, il Castello del Buonconsiglio e la sua Torre Aquila, una torre le cui pareti interne sono interamente affrescate con il Ciclo dei Mesi.

Un pò più lontano dal centro storico si trova poi il MUSE, il famosissimo e bellissimo museo delle scienze di Trento.

E nei dintorni? Nei dintorni c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Oggi tuttavia, visto che sto scrivendo un articolo che parla dei mercatini di Natale, vi consiglio proprio 3 mercatini da vedere non troppo distanti da Trento.

Si tratta di quello di Levico Terme, nel parco degli Asburgo, e di quelli di Rango e Canale di Tenno, splendidi borghi medievali dove rivivere le tradizioni di una volta.

 

Dove dormire a Trento

E infine vediamo dove dormire a Trento sia per visitare i mercatini di Natale sia per godersi la città.

Vi consiglio di scegliere un hotel in centro, magari vicino ad un parcheggio, così da non dover impazzire alla ricerca di un posteggio difficile da trovare durante le affollate feste di Natale.

In particolare vi suggerisco l’Hotel America****, un bel 4 stelle a 5 minuti a piedi dal Castello del Buonconsiglio, e l’Albergo Accademia**** proprio nel centro storico pedonale.

 

Articoli correlati:

Mercatini di Natale di Levico nel parco degli Asburgo

Rango, i mercatini di Natale tra tradizione ed incanto

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta