Dove andare in vacanza a Natale? 10 mete in Italia
Dove andare in vacanza a Natale? Quali sono le mete più belle e suggestive per vivere appieno uno dei periodi più magici dell’anno?
Potrei nominare tantissimi posti, sparsi un pò in tutto il mondo: la cosmopolita New York, la romantica Parigi, la freddissima Praga e tantissime altre località che nel periodo natalizio sono splendide.
Tuttavia in questo articolo voglio focalizzarmi soltanto sul nostro bel paese, parlandovi di dove andare in vacanza a Natale in Italia.
Nello specifico non vedremo città come Roma, Firenze, Torino, Napoli ecc. ma ci concentreremo invece su posti dove assaporare lo spirito natalizio lontani dal caos che caratterizza le grandi città italiane.
Che ne dite, siete pronti a scoprire dove andare in vacanza a Natale?
Vacanze di Natale in Italia, dove andare per vivere giorni magici
Le feste di Natale sono sempre attese con ansia un pò da tutti.
C’è chi le attende con trepidazione per l’atmosfera natalizia, chi per le città addobbate a festa, chi per i mercatini di Natale e chi per le tanto sospirate ferie.
E visto che ci sono le ferie perchè non approfittarne per fuggire qualche giorno in qualche bel posticino?
Vediamo insieme ben 10 località dove andare per una splendida vacanza di Natale in Italia!
Cortina
Avete presente il film “Vacanze di Natale a Cortina”, quello con Christian De Sica e Sabrina Ferilli?
Io l’ho visto qualche giorno fa e, nonostante il trash galoppante, è stato proprio quel vecchio film a darmi l’idea per questo articolo.
Cortina infatti è la regina delle Dolomiti Bellunesi e la meta ideale per una vacanza di Natale in Italia a budget medio-alto.
Si perchè Cortina d’Ampezzo a Natale non è solo bella, glamour e piena di VIP ma ci sono anche tante cose da fare e da vedere.
La prima è scoprire il paesino, facendo una passeggiata lungo Corso Italia, fermandosi a bere un aperitivo o una cioccolata calda.
La seconda è fare shopping nei negozi del corso, con due opzioni: fare acquisti o limitarsi a guardare le vetrine.
Io ho scelto quest’ultima opzione, qualcuno indovina come mai?!
La terza è visitare i dintorni, riempiendosi gli occhi dello splendido scenario offerto dalle Dolomiti e dai laghi alpini.
Non solo, in inverno è anche possibile sciare e fare snowboard su alcune delle più scenografiche piste del DolomitiSuperSki, uno dei comprensori sciistici più belli d’Europa e del mondo intero.
Non soltanto sci ma anche ciaspole, sleddog, motoslitta e tante altre attività invernali da fare tra la neve, divertendosi circondati da montagne innevate e laghi ghiacciati.
Cliccando QUI potete leggere il mio articolo dedicato a cosa fare a Cortina in inverno mentre cliccando su QUESTO LINK potete prenotare i migliori hotel di Cortina.
Vi consiglio in particolare l’Hotel Aquila e l’Hotel Olimpia, due centralissimi hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Courmayeur
Courmayeur è un altro incantevole paesino di montagna dove trascorrere una bellissima vacanza di Natale in Italia.
Come Cortina è un posto bello, glamour e pieno di VIP ma in questo caso cambia la location.
Non siamo più tra le Dolomiti Bellunesi ma più ad ovest, tra le montagne della Valle d’Aosta, ai piedi di sua maestà il Monte Bianco.
Altro punto in comune con Cortina? Non ci sono soltanto piste da fondo o discesa ma c’è tantissimo da fare anche per chi non scia.
Potrete ad esempio scoprire la Val Ferret percorrendo la passeggiata pedonale che percorre tutta la valle, salire sulla cima del Monte Bianco con il fantastico Skyway, fare shopping tra i negozi di marca o rilassarvi alle terme di Pré Saint Didier.
Non male, vero?
L’unica nota stonata sono i prezzi che com’è ovvio non sono economici ma è possibile, scegliendo con attenzione, risparmiare qualcosina.
Vuoi prenotare un hotel a Courmayeur? Clicca qui!
Bolzano & Merano
Lasciamo il glamour di Cortina e Courmayeur per vedere due delle località più belle dell’Alto Adige, Bolzano e Merano.
Si trovano a 30 minuti d’auto l’una dall’altra ed entrambe sono magiche grazie alle lucine, agli addobbi, all’atmosfera di festa e ai mercatini di Natale che sono tra i più belli d’Italia.
Il mercatino di Natale di Bolzano si concentra a Piazza Walther, a pochi passi dal Duomo, e si dirama poi per le belle vie del centro storico.
Non è soltanto il più grande dell’Alto Adige ma anche il più antico d’Italia.
La tradizione dei mercatini di Natale infatti è nata da tra Dresda e Norimberga in Germania ma è iniziata in Italia proprio a Bolzano nel 1991, per espandersi poi in tutto il Trentino Alto Adige e successivamente nel resto d’Italia.
Il mercatino di Natale di Merano invece è più piccolo ma è particolare perchè allestito sulla passeggiata lungo il Passirio, con il fiume a fare da sfondo alle casette in legno, alle lucine e agli addobbi natalizi.
Entrambi i centri sono molto piacevoli e consigliatissimi per passare una bella vacanza di Natale tra le montagne dell’Alto Adige.
Vuoi prenotare un hotel a Merano? Clicca qui!
Vuoi prenotare un hotel a Bolzano? clicca qui!
Assisi, Gubbio e Perugia
Assisi, Gubbio, Perugia e dintorni possono sembrare luoghi insoliti dove passare una vacanza di Natale.
Pochi infatti conoscono i bellissimi mercatini di Natale di Assisi e Perugia e pochissimi sono a conoscenza che a Gubbio è possibile vedere l’albero di Natale più grande del mondo.
Si tratta di un albero di Natale diverso dai soliti, visibile anche a 50 km di distanza, formato da più di 1000 lampadine colorate disposte sugli alberi presenti lungo le pendici del monte Ingino situato sopra Gubbio.
La dimensione totale è davvero importante con un’altezza di 650 metri e una larghezza di 350 metri.
Curiosi di vederlo? Io si, tanto che ho già prenotato le mie vacanze di Natale a Gubbio e Assisi, passando per Perugia.
Ho visto tutte e tre le città quand’ero soltanto una ragazzina e ho tanta voglia di rinfrescarmi la memoria, approfittandone per vederle durante le festività.
Covid, mi raccomando, non fare scherzi che ormai hai stancato!
Civita di Bagnoregio & Orvieto
La città umbra e il piccolo borgo laziale sono splendidi da visitare durante le feste di Natale.
Le ho viste entrambe durante il mio ultimo weekend senza mascherine e affini, appena iniziato il 2020, poco prima che la pandemia ci travolgesse inaspettatamente.
Orvieto a Natale è una città a misura d’uomo, con tanti addobbi, luminarie e il famoso pozzo di San Patrizio reso ancora più spettacolare dalle mille lucine bianche.
Vuoi prenotare un hotel ad Orvieto? Clicca qui!!
Civita di Bagnoregio invece è un borgo fuori dal tempo, un paesino minuscolo che durante le feste di Natale diventa ancora più bello grazie al Presepe vivente.
Il presepe vivente di Civita di Bagnoregio è qualcosa di magico, un vero e proprio salto indietro al tempo della nascita di Gesù.
La rappresentazione di com’era la vita all’epoca è estremamente bella e realistica, tutti i figuranti sono completamente calati nella parte e, per un momento, sembra quasi di poter tornare davvero indietro nel tempo e vivere quei giorni.
QUI trovate il mio articolo dedicato al presepe di Civita di Bagnoregio.
Matera
E infine Matera, la città dei sassi, un luogo che è nella mia lista dei desideri da tanto, troppo tempo.
Matera a Natale me l’hanno raccontata come un presepe in scala reale, che diventa ancora più magico durante le rappresentazioni del Presepe Vivente che si svolgono per le stradine dei Sassi durante il mese di dicembre.
Si tratta di un vero e proprio evento, con le scene della Natività riprodotte e animate da attori professionisti che danno vita ad antichi mestieri e a scene di vita romana.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 10 euro e va prenotato anticipatamente online a QUESTO link.
Poi, se avete più giorni a disposizioni e volete abbinare la visita della città dei sassi a qualche altra meraviglia dei dintorni, vi consiglio di sconfinare in Puglia nella bella Valle d’Itria.
I paesini delle Valle d’Itria infatti sono stupendi e sono certa che rimarrete letteralmente conquistati dalla bellezza di Alberobello, Ostuni, Locorotondo e tutti gli altri.
Articoli correlati:
Capodanno in Europa: 7 mete imperdibili
Dove andare a dicembre? 5 idee di viaggio
Mercatini di Natale in Italia, quali sono i più belli?