Come arrivare in Costiera Amalfitana senza impazzire
Avete in programma un viaggio o un weekend nella famosissima Amalfi Coast ma non sapete qual’è il modo migliore per raggiungerla? Siete capitati nel blog giusto dato che in questo articolo vedremo non solo come arrivare in Costiera Amalfitana ma anche come muoversi in Costiera Amalfitana.
Non vi darò solo mere indicazioni stradali ma ci saranno anche tanti consigli utili per rendere il vostro viaggio in Costiera Amalfitana indimenticabile.
Il mio lo è stato di sicuro: autobus in ritardo di ore, strada costiera bloccata, traghetti stracolmi e chi più ne ha più ne metta.
Come potrei definirlo? Un vero e proprio incubo ad occhi aperti!
Sono passati anni e ormai ci rido sopra. Vi assicuro che invece all’epoca, ferma per ore sotto il sole ad aspettare un bus che non arrivava mai, potevo facilmente essere scambiata per quel cartone animato con il fumo che esce dalle orecchie di cui non ricordo il nome.
Questo articolo nasce quindi non solo per scoprire come arrivare in Costiera Amalfitana ma anche per aiutarvi a non finire come la sottoscritta, in preda ad un quasi esaurimento nervoso, in un luogo che è invece famoso per essere tra i più belli del mondo.
Come arrivare in Costiera Amalfitana
E’ possibile raggiungere la Costiera Amalfitana sostanzialmente in 4 modi:
- Con un volo, atterrando all’aeroporto di Napoli Capodichino
- In treno, scendendo alla stazione centrale di Napoli oppure alla stazione di Salerno
- Con il Flixbus, arrivando fino a Sorrento, Salerno o Napoli a seconda dei bus disponibili
- In auto, raggiungendo la Costiera Amalfitana in completa autonomia.
Ovviamente poi per arrivare alla vostra destinazione finale, la Costiera Amalfitana, è necessario abbinare alle prime 3 opzioni bus di linea, transfer privato oppure noleggio auto.
Vi allego una mappa di Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina che vi aiuterà ad orientarvi meglio.

In auto
Raggiungere la Costiera Amalfitana in auto è sicuramente la modalità più comoda se non abitate troppo lontano.
Dall’autostrada A3 Napoli – Pompei – Sorrento dovrete uscire a Castellammare di Stabia e proseguire sempre diritto seguendo le tante indicazioni “Sorrento”.
Attraverserete tre tunnel e godrete di panorami favolosi passando per i paesi di Meta e Piano.
Proprio a Piano di Sorrento dovrete poi seguire le indicazioni per Positano ed imboccare la strada statale 163 che conduce a tutte le località della Costiera Amalfitana.
Questa soluzione (la più comoda per raggiungere Positano) vi permetterà di percorrere tutta la strada costiera, godendovi il panorama.
Se invece siete di fretta e dovete raggiungere Amalfi o i paesini successivi in direzione Salerno vi consiglio di non seguire le indicazioni per Sorrento ma invece quelle per Amalfi.
La strada diretta per Amalfi infatti è meno scenografica ma taglia in mezzo alle montagne facendo risparmiare tempo.
Opinione spassionata? Prendetevi il tempo necessario e scegliete la prima soluzione, approfittandone per percorrere tutta la strada costiera godendovi lo straordinario panorama.
Dovrete fare attenzione soltanto al traffico nei periodi di alta stagione.
Il traffico in Costiera Amalfitana
Come dicevo all’inizio dell’articolo in questa zona della Campania il traffico può diventare un incubo.
In alcuni giorni o periodi dell’anno infatti, lungo la SS 145 che da Castellammare porta a Sorrento e lungo la strada della Costiera Amalfitana, si formano lunghe code.
Quali sono quindi i giorni e i periodi da evitare?
- Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio
Purtroppo durante queste giornate festive il traffico può essere completamente bloccato, interessando sia la Costiera Amalfitana che la vicina Penisola Sorrentina.
Ero in Costiera Amalfitana il primo maggio di qualche anno fa e ho visto la situazione con i miei occhi: un’esperienza che non auguro nemmeno al mio peggior nemico e che mi ha letteralmente esasperata.
Leggendo il mio articolo Imbottigliati nella Costiera Amalfitana: diario di viaggio e mini guida potete rendervi conto di quanto sia critica la situazione durante queste festività.
L’ho scritto agli albori del blog, con uno stile di scrittura un pò diverso, ma sono sicura riuscirà a farvi capire come può essere il traffico in Costiera durante i giorni di festa.
- Estate e periodo Natalizio
Durante l’estate il traffico può essere un problema soprattutto la domenica, i giorni festivi e l’intera settimana di ferragosto.
La mattina possono formarsi code da Napoli verso Sorrento e la Costiera Amalfitana mentre il tardo pomeriggio/sera dalla Costiera verso Napoli.
Da non sottovalutare nemmeno il periodo natalizio, quando possono formarsi code considerevoli il sabato, la domenica e nei giorni festivi.
Parcheggiare in Costiera Amalfitana
Eccolo qua l’altro grande problema per chi decide di visitare la Costiera Amalfitana in auto.
I parcheggi della Costiera Amalfitana infatti sono pochi, cari e super affollati in altissima stagione.
Un prezzo indicativo? Tenetevi forte: il prezzo medio di un’ora di parcheggio per un auto in Costiera Amalfitana è di circa 8 euro.
Per questo vi consiglio, se arrivate in Costiera in auto, di scegliere un hotel con parcheggio privato gratuito in modo da dimenticare la macchina per tutta la durata della vacanza, spostandovi con i mezzi.
Spostarsi con i mezzi non è difficile ma fate sempre attenzione a ponti, festività e settimane centrali di agosto che soffrono di ritardi e sovra affollamento.
In questi casi vi consiglio di noleggiare uno scooter o una vespa, la soluzione che abbiamo scelto anche noi per la nostra seconda visita in Costiera.
In aereo
Arrivare in Costiera Amalfitana in aereo è facile e comodo.
Non fraintendetemi, in Costiera non c’è l’aeroporto, ma potete atterrare all’aeroporto di Napoli Capodichino e poi prendere il bus della Curreri che in poco più di un’ora arriva a Sorrento.
Una volta raggiunta Sorrento poi bisogna prendere uno degli autobus della Sita Sud che collegano la Penisola Sorrentina con i paesi della Costiera Amalfitana.
La fermata si trova di fronte al gate degli arrivi, in bus c’è parecchio spazio per i bagagli ed il biglietto costa 10 euro (è possibile acquistarlo on line o direttamente a bordo).
L’autobus è operativo tutti i giorni eccetto il 25 dicembre e il 1 gennaio ed arriva 10 minuti prima della partenza.
Cliccando qui potrete vedere gli orari dell’autobus nel dettaglio.
E, giusto per dimostrare ancora una volta quanto io sia fissata con i panorami, vi do un consiglio: su entrambi i bus sedetevi sul lato destro per poter ammirare meglio la splendida vista sulla Penisola Sorrentina e sulla Costiera Amalfitana.
L’alternativa, se non volete salire sul bus, è noleggiare un auto su Autoeurope oppure prenotare un servizio transfer il cui costo va dai 120 ai 170 euro a tratta.
Noi eravamo 5 persone ed abbiamo scelto proprio quest’ultima comodissima soluzione.
In treno
I treni ad alta velocità in partenza dalle principali città italiane non arrivano in Costiera Amalfitana ma alla stazione centrale di Napoli.
Come si arriva poi in Costiera?
Con la circumvesuviana, con un servizio transfer, noleggiando un auto o con un treno regionale Trenitalia fino alla Stazione Centrale di Salerno.
Noleggiare un auto
Dalla stazione centrale di Napoli una possibilità è raggiungere la Costiera Amalfitana noleggiando un auto, prenotandola anticipatamente su Autoeurope, dove troverete i prezzi migliori.
Opinione spassionata? Non fatelo.
Visitare la Costiera Amalfitana e i dintorni in auto è molto limitante: le strade sono strette, piene di curve e il traffico è spesso molto intenso.
Piuttosto, se intendete muovervi per visitare la zona, raggiungete la Costiera Amalfitana con la circumvesuviana o un transfer e poi noleggiate uno scooter o una vespa.
Curiosi di saperne di più? Leggete il mio articolo dedicato QUI!!
Raggiungere la Costiera Amalfitana con la circumvesuviana + bus
Abbinare circumvesuviana e bus è certamente uno dei modi più economici per raggiungere la Costiera Amalfitana dalla stazione di Napoli.
Il tragitto è di circa un’ora e dieci con molte fermate intermedie fino a Sorrento, che è il capolinea della circumvesuviana.
Proprio alla stazione di Sorrento troverete poi la fermata degli autobus Sita diretti a Positano-Amalfi o a Sant’Agata-Nerano.
Che ne dite, vi do qualche info in più su questa circumvesuviana?
Parte direttamente dalla Stazione centrale di Napoli e il costo del biglietto fino a Sorrento è di soli 4 euro.
Troppo bello per essere vero? Forse si.
La circumvesuviana purtroppo, nonostante sia il più economico, non è sempre il mezzo migliore per raggiungere la Costiera Amalfitana.
Come mai?
La circumvesuviana è spesso molto affollata, specialmente all’ora di punta e nei giorni festivi: la domenica mattina, il lunedì di pasquetta, il 25 aprile ed il primo maggio sono da evitare ad ogni costo.
Proprio l’affollamento è il problema principale della circumvesuviana, con il rischio di dover rimanere in piedi senza potervi sedere per più di un’ora.
Sul treno inoltre non ci sono zone dedicate ai bagagli. Ve la immaginate un ora di treno, in piedi, a sorreggere il vostro bagaglio, magari gomito a gomito con un vicino puzzolente?
Vi consiglio perciò di prendere la circumvesuviana soltanto se viaggiate con un bagaglio leggero e soprattutto se arrivate in un orario che non sia quello di punta.
Mi raccomando, come in ogni grande città del mondo, prestate molta attenzione ai vostri effetti personali.
Raggiungere la Costiera Amalfitana con un servizio transfer
Il servizio transfer è senza dubbio il metodo più comodo e semplice per raggiungere la Costiera Amalfitana.
Di contro il transfer è anche il mezzo più costoso, con costi che si aggirano sui 120/150 euro.
Se scegliete questa soluzione vi consiglio perciò di spulciare bene in rete, alla ricerca del più economico ed affidabile.
Raggiungere la Costiera Amalfitana con un treno regionale fino a Salerno + bus o traghetto
Ed infine parliamo dell’ultima modalità per raggiungere la Costiera Amalfitana dalla stazione dei treni di Napoli.
Si tratta di prendere un treno regionale fino alla stazione di Salerno, proseguendo poi con un traghetto o un bus SITA della linea Salerno-Amalfi.
La soluzione è abbastanza economica ma certamente non è delle più comode specialmente se alloggiate a Positano, la più lontana da Salerno.
Come arrivare in Costiera Amalfitana, le conclusioni
Come avete visto per arrivare in Costiera Amalfitana c’è l’imbarazzo della scelta, tutto dipende molto dalla vostra zona di provenienza e dai vostri orari di arrivo.
Vi consiglio perciò di ponderare bene tutte le opzioni, scegliendo tra auto, treno ed aereo in base a costi e orari.
Gli orari dei mezzi infatti possono incidere parecchio sul vostro budget.
Infatti, se arrivate o ripartite di sera tardi, sarete costretti a noleggiare un auto o prendere un servizio transfer per raggiungere la vostra destinazione finale, aumentando il costo della vacanza.
Ne vale la pena lo stesso? Assolutamente si, la Costiera Amalfitana vale ogni centesimo speso per arrivarci!!
Articoli correlati:
Costiera amalfitana in scooter / vespa: tour di un giorno
Imbottigliati nella Costiera Amalfitana: diario di viaggio e mini guida
Imbottigliati nella Costiera Amalfitana: diario di viaggio e mini guida
Un giorno a Positano, cosa vedere e cosa fare