Asolo, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
Asolo è uno dei borghi più belli e romantici del Veneto, un luogo famoso non solo per le tante cose da vedere ma anche per l’atmosfera magica.
E’ uno di quei posti dove portare la ragazza che ti piace per il primo appuntamento, dove guardare il panorama mano nella mano, dove bere qualcosa al suggestivo e romanticissimo bar del Castello.
Volete fare colpo? Portate il vostro partner ad Asolo!
Ovviamente soltanto se abitate nei dintorni, Asolo non è comparabile a città dell’amore come Parigi o tante altre ma nel suo piccolo è molto molto romantica.
Solo romanticismo? Assolutamente no, ad Asolo non ci sono solo atmosfere romantiche ma anche tanta storia, ville, palazzi storici e panorami da favola.
E’ fantastica per una gita domenicale, un aperitivo, un sabato sera, una giornata in famiglia o una serata con gli amici.
Che ne dite di scoprire qualcosa di più su questo bellissimo borgo? Cosa vedere, come arrivare, dove parcheggiare, dove mangiare e dove fare aperitivo visitando la romanticissima Asolo.
Dove si trova e dove parcheggiare
Asolo si trova in Veneto, in provincia di Treviso.
Ad Asolo ci sono diversi parcheggi dove parcheggiare l’auto, alcuni sono a pagamento (Centro Storico e Cipressina) mentre altri gratuiti (Ca’ Vescovo e Forestuzzo).
Il parcheggio Centro Storico è il più comodo ma è legato alle limitazioni di accesso della ZTL che non permette l’accesso ai non residenti il sabato dalla 20.30 alle 24 e la domenica e i festivi dalle 9 alle 20.
Noi perciò parcheggiamo sempre a Cipressina, un comodo parcheggio coperto distante dal centro storico meno di 5 minuti a piedi.
I costi sono irrisori e i parcheggi gratuiti sono piuttosto lontani quindi preferiamo sempre questa soluzione anche se volendo è possibile parcheggiare nei parcheggi gratuiti e poi prendere la navetta (la strada è piuttosto in salita).
La fermata si trova pochi metri dopo l’uscita dallo spiazzo e le corse sono piuttosto frequenti.
Il mio consiglio? Scegliete la comodità parcheggiando vicino al centro storico.
Cosa vedere e cosa fare ad Asolo?
Asolo è un borgo splendido ma molto piccolo, visitabile in circa mezza giornata. Curiosi di scoprire cosa vedere e cosa fare nella bella Asolo?
Si? Allora iniziamo con una piccola lista:
- Cattedrale di Asolo
- Castello della Regina
- Rocca di Asolo
- Casa di Eleonora Duse
- Fontana Zen
- Museo Civico
- Torre Civica
- La casa longobarda
- Villa Freya (dimora della famosa scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark)
- Cimitero di Sant’Anna (dove sono sepolte Eleonora Duse e Freya Stark)
Non analizzerò nel dettaglio le singole attrazioni ma vi parlerò soltanto di quelle più importanti, quelle imperdibili durante una gita tranquilla a Asolo.
D’altronde se avessi voluto parlarvi dettagliatamente di tutto avrei chiamato l’articolo cosa vedere ad Asolo, non credete?
La realtà è che io stessa sono sempre andata ad Asolo per fare “il giro della domenica”, perdendomi tra le caratteristiche viuzze per assaporare la bella atmosfera cittadina.
Non mi sono mai messa a cercare le cose da vedere, cosa che consiglio di fare anche a voi se non siete troppo fissati col vedere tutto. (Vi assicuro che io in genere lo sono, ma non ad Asolo.)
Detto questo vi parlerò di cosa vedere ad Asolo, approfondendo però solo quelle che per me sono le cose davvero imperdibili.
Centro storico
Il centro storico di Asolo è un piccolo gioiellino ed è bello seguire la via principale, ricca di negozi e locali tipici, per poi perdersi nelle laterali, una più caratteristica dell’altra.
Non solo vie caratteristiche ma anche chiese, piazzette, fontane e panorami da favola.
Castello della Regina
All’interno del centro storico di Asolo si trova quella che per me è l’attrazione regina di Asolo, il castello.
Non per niente si chiama Castello della Regina!
Chiaramente sto scherzando, il castello è chiamato così perchè l’edificio è stato la Reggia della Regina di Cipro, Armenia e Gerusalemme.
Un luogo ricco di storia, bellissimo da fotografare e da esplorare girando per il cortile, passeggiando sulle mura medievali e godendosi alcune delle viste panoramiche più belle di Asolo.
Sono visitabili sia la Torre Reata, gratuitamente salendo la scaletta in pietra che porta al camminamento di ronda, che la Torre Civica, a pagamento.
Torre Civica
Salire sulla Torre Civica è imperdibile, una di quelle cose da fare assolutamente se visitate Asolo.
Non è necessaria la prenotazione ed il costo è irrisorio: con soli 2 euro potrete godere di uno dei più bei panorami di Asolo.
Non c’è un ascensore ma non preoccupatevi per le scale, i gradini non sono così tanti e sono salita agevolmente pure io, senza alcuna fatica e senza fare uso di San Ventolin (il farmaco per la mia asma).
Una volta in cima potrete vedere dall’alto tutto il borgo con una vista, quella si, che vi lascerà senza fiato.
L’unico problema? Le maledettissime reti di protezione sulle finestre.
O meglio, forse a pensarci bene per le persone normali non è un problema, lo è soltanto per chi come me è un pò tanto fissato con la fotografia.
Mi sono appena data della anormale da sola? Mi sa di si!
Comunque, reti o non reti, appassionati di fotografia o no, sono sicura che il panorama dalla Torre Civica vi conquisterà come ha conquistato me.
Rocca di Asolo
La Rocca di Asolo, edificata tra la fine del XII e l’inizio del XII secolo, è di forma poligonale ed è uno degli highligts del borgo.
E’ possibile visitarla al costo di 2 euro ma tenete ben presente che è raggiungibile soltanto a piedi.
Avete perciò due scelte, ammirarla dal basso oppure raggiungerla a piedi, in circa 20 minuti di camminata tutta in salita.
Vista la mia foto da lontano riuscite ad indovinare quale delle due soluzioni abbiamo scelto noi?!
Cattedrale
Il luogo di culto più importante di Asolo è sicuramente la cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta.
Gli esterni sono molto belli ma anche gli interni non sono da meno, con alcune opere di notevole interesse artistico e storico come il dipinto dell’Assunta di Lorenzo Lotto e la fonte battesimale regalo di Caterina Cornaro nella Cappella del Santissimo.
Il museo Civico
Il museo civico si sviluppa su tre piani e racconta un pò la storia di Asolo e delle 3 donne più importanti della città, Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark.
Al primo piano c’è la Sezione Archeologica, al secondo piano la Pinacoteca e al terzo piano le sale dedicate alle 3 importanti personalità asolane.
La prenotazione è obbligatoria, da fare telefonicamente almeno il giorno prima, e il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro.
Come la Rocca e la Torre Civica non è sempre aperto ma è possibile visitarlo soltanto il sabato, la domenica e i festivi con orari ben precisi che trovate QUI.
Varie ed eventuali
Una volta viste le cose più importanti potete continuare la visita, vedendo anche le attrazioni minori della lista iniziale, oppure concedervi un aperitivo in uno dei tantissimi bar di Asolo.
Se scegliete la seconda opzione si pone una domanda, dove fare aperitivo ad Asolo?
I bar sono tantissimi e potrete scegliere tra quelli nella piazzetta principale, quelli nelle viette oppure quello del Castello.
Vi consiglio quest’ultimo se cercate romanticismo, quelli nella piazzetta principale se volete godervi un pò della vivacità del borgo oppure quelli nelle viette se cercate qualcosa di più caratteristico.
Dove mangiare?
Non solo i bar, ad Asolo anche i ristoranti sono tantissimi.
Restando nel centro storico vi consiglio l’Osteria al Bacaro, molto caratteristica tra le vie di Asolo oppure il ristorante Due Mori, con una terrazza da cui godrete di una vista favolosa.
Sono entrambi molto richiesti perciò vi consiglio di prenotare in anticipo.
Se invece cercate una soluzione fuori dal centro, nelle colline circostanti, vi suggerisco la zona di Monfumo, piena di agriturismi dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Proprio in questa zona abbiamo pranzato durante la nostra ultima visita, uscendo dal ristorante (Casa Strachin) soddisfatti e con la pancia piena.
Cosa vedere nei dintorni di Asolo
Nei dintorni di Asolo c’è solo l’imbarazzo della scelta.
C’è la bella Treviso, la zona di Valdobbiadene famosa per le colline del Prosecco, Castelfranco Veneto e Cittadella.
Mi sono forse dimenticata della più carina di tutte? Certo che no, come potrei dimenticare Bassano del Grappa?!
Non solo Bassano ma anche Marostica, un’altra città medievale bellissima e poco lontana.
Allora, vi ho convinti a visitare Asolo ed i suoi dintorni?
Articoli correlati:
Cosa vedere a Bassano del Grappa, gli imperdibili
Marostica, la bellissima città medievale Veneta