Mercatini di Natale in Italia, quali sono i più belli?
Visitare i mercatini di Natale è qualcosa di magico: le casette in legno, gli addobbi, le luminarie che illuminano le città e i borghi, l’atmosfera che riscalda il cuore e l’anima. Ma quali sono i mercatini di Natale più belli, quelli da non perdere in Italia?
In questo articolo scopriremo proprio questo, i mercatini di Natale più belli in Italia, quelli per cui vale la pena fare tante ore di macchina.
Sono sparsi un pò in tutto lo stivale ma la concentrazione maggiore si trova ovviamente in Trentino Alto Adige, dove la tradizione dei mercatini di Natale è più radicata che in altre parti d’Italia.
Vi propongo quindi 10 splendidi mercatini: tre sono in Alto Adige, uno in Trentino, uno in Piemonte, uno in Emilia Romagna, due in Toscana, uno in Umbria ed uno in Campania.
Ma veniamo al dunque, quali sono i mercatini di Natale più belli in Italia?
- Bolzano: 26 novembre 2021 – 06 gennaio 2022 (chiusi il giorno di Natale)
- Merano: 26 novembre 2021 – 06 gennaio 2022(chiusi il giorno di Natale)
- Vipiteno: 26 novembre 2021 – 06 gennaio 2022(chiusi il giorno di Natale)
- Rango: 14 novembre 2021 – 30 dicembre 2021 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito ufficiale)
- Grazzano Visconti: 20 novembre 2021 – 06 gennaio 2022 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito)
- Govone: 13 novembre 2021 – 19 dicembre 2021 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito ufficiale)
- Montepulciano: 20 novembre 2021 – 06 gennaio 2022 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito)
- Arezzo: 20 novembre 2021 – 26 dicembre 2021 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito ufficiale)
- Gubbio: 20 novembre 2021 – 09 gennaio 2022 (non aperti tutti i giorni, verificare sul sito ufficiale)
- Castello di Limatola : 12 novembre 2021 – 12 dicembre 2021 (verificare sul sito l’apertura)
Eccoli qua, 10 tra i mercatini di Natale più belli da vedere in Italia.
Ovviamente non sono gli unici in quanto il nostro bel paese è pieno di mercatini ed eventi durante le festività natalizie. Tuttavia per me questi sono quelli che hanno una marcia in più rispetto a tutti gli altri.
Considerate che alcuni sono gratuiti mentre altri sono a pagamento quindi vi consiglio di scoprire costi e condizioni di entrata sui rispettivi siti ufficiali di cui allegherò il link.
Siete pronti? Scopriamo insieme i mercatini di Natale più belli d’Italia!!
I mercatini di Natale più belli d’Italia, la TOP 10
Bolzano – Alto Adige
Iniziamo con il mercatino di Natale più grande di tutto il Trentino Alto Adige, quello di Bolzano.
Il mercatino di Natale di Bolzano si concentra a Piazza Walther, a pochi passi dal Duomo, e si dirama poi per le belle vie del centro storico.
E’ il più antico d’Italia: la tradizione dei mercatini di Natale è nata tra Dresda e Norimberga in Germania ma è iniziata in Italia proprio a Bolzano nel 1991, per espandersi poi in tutto il Trentino Alto Adige e successivamente nel resto d’Italia.
Sarà per questa ragione che si respira un’atmosfera magica, proprio come quella dei mercatini d’oltralpe?
Il mercatino di Natale di Bolzano, come quasi tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, è aperto dall’ultimo weekend di novembre fino alla befana.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni per visitarlo.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Bolzano.
Merano – Alto Adige
Poco lontano da Bolzano, a soli 30 minuti d’auto, troviamo la carinissima Merano, una città più piccola rispetto al capoluogo Altoatesino, che assomiglia ad una bomboniera.
Tutto il centro storico è affascinante, con i mercatini di Natale che riescono a rendere ancora più bella una città meravigliosa durante tutto l’anno.
Il mercatino di Natale di Merano è allestito sulla passeggiata lungo il Passirio, con il fiume a fare da sfondo alle casette in legno, alle lucine, agli stand di vin brulè e agli addobbi natalizi.
L’atmosfera è talmente bella che noi ci andiamo quasi tutti gli anni, approfittandone poi per pranzare alle casette natalizie della vicina birreria Forst di Lagundo, un posto originale e particolarissimo.
Cliccando QUI trovate tutte le info per visitare il mercatino di Natale di Merano.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Merano.
Vipiteno – Alto Adige
I mercatini di Natale di Vipiteno sono tra i mercatini più belli e famosi dell’Alto Adige.
Non è un caso visto che si svolgono in un paese quasi fiabesco, da cartolina, caratterizzato da un’atmosfera che incantata è dir poco: vie illuminate da luminarie coloratissime, melodie natalizie, palazzi e negozi decorati da bellissime corone dell’avvento.
Il tutto è allestito proprio sotto la Torre delle 12, la torre che è un pò il simbolo di Vipiteno.
Durante i mercatini è possibile passeggiare tra le vie bevendo qualche bevanda calda, curiosare tra le casette in legno, fare un giro in carrozza e talvolta perfino salire sulla Torre delle 12 per ammirare la bellissima Vipiteno dall’alto.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Vipiteno.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Vipiteno.
Rango – Trentino
Rango è un piccolo borgo del Trentino, un paesino normale che diventa speciale con i mercatini di Natale.
A Rango, minuscola frazione di Bleggio superiore, è possibile ammirare uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia.
Si tratta infatti di un villaggio fuori dal tempo che, con i mercatini di Natale e magari una spruzzatina di neve, diventa quanto di più magico si possa immaginare.
E’ l’atmosfera incantata del piccolo borgo a rendere tutto speciale, con gli artigiani locali che mettono in mostra i loro mestieri o espongono prodotti per lo più fatti a mano.
Non solo, tra le vie del borgo e nelle piazzette sono allestiti stand gastronomici dove assaggiare alcune specialità culinarie tipiche della zona.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Rango mentre cliccando QUI potete leggere il mio articolo dedicato.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare nei pressi di Rango.
Grazzano Visconti – Emilia Romagna
Grazzano Visconti è un piccolissimo borgo dell’Emilia Romagna, uno di quei luoghi in cui ti dai un pizzicotto per capire se quello che vedi è tutto vero o stai sognando.
Io me lo sono data quel pizzicotto ed era tutto reale, ero davvero finita nel paesino delle fiabe!
Si perchè Grazzano Visconti è un paesino medievale splendidamente conservato: c’è il Castello Visconteo, l’emporio stregato, perfino il binario 9 e 3/4 se siete appassionati di Harry Potter come me.
Riuscite ad immaginare come diventa il paese delle favole con i mercatini di Natale? Ancora più magico!!
A Natale infatti nella fantastica location del borgo medievale ci sono tanti espositori, un luna park con ruota panoramica, stand gastronomici e perfino una grande casa di Babbo Natale.
Com’è che mi è venuta improvvisamente voglia di tornare a Grazzano Visconti nel periodo di Natale?
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Grazzano Visconti.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare nei pressi di Grazzano Visconti.
Govone – Piemonte
Govone si trova in Piemonte, vicino ad Asti, nel territorio delle colline Langhe-Roero.
Dal 2007 ospita il Magico paese di Natale, un mercatino che è diventato negli anni una delle principali mete delle domeniche pre natalizie dei Piemontesi.
Si tratta di un evento diverso dai mercatini di Natale a cui siamo abituati in quanto, a seconda dell’annata, inizia intorno al 20 novembre e termina qualche giorno prima di Natale, intorno al 20 dicembre.
Il calendario è ricco di eventi, dal Cooking Christmas Show con lo chef Diego Bongiovanni alla scuola degli elfi, un divertente percorso di giochi a tappe studiato per tutta la famiglia.
Purtroppo la partecipazione agli eventi non è gratuita ma è necessario pagare un ticket, diverso a seconda dell’evento a cui si desidera prendere parte.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Govone.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare nei pressi di Govone.
Montepulciano – Toscana
Montepulciano è una bellissima città medievale nel cuore delle colline toscane, un luogo splendido da visitare indipendentemente dalla presenza dei mercatini di Natale.
Nel periodo Natalizio tuttavia è tutto un pò più magico grazie al Villaggio di Babbo Natale, allestito nel centro storico.
All’interno del villaggio si trova infatti il mercatino più grande del centro Italia, composto da pittoresche casette di legno, stand gastronomici e tante attrazioni per grandi e piccini.
Nel centro storico inoltre, a pochi metri dai mercatini, viene allestita anche la Christmas Terrace, uno spazio ricavato all’interno di una terrazza naturale che domina la Val d’Orcia.
Qui è possibile non soltanto gustare un buon calice di Montepulciano DOCG accompagnato da assaggi ma ammirare anche uno dei panorami più belli della Toscana.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Montepulciano.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Montepulciano.
Arezzo – Toscana
I mercatini di Natale di Arezzo, da fine novembre al 26 dicembre, sono tra i più belli e particolari di tutto centro Italia.
Conoscete il mio amore per i mercatini di Germania, Austria e Trentino Alto Adige, vero?
Ebbene visitando i mercatini di Natale Arezzo sembra quasi di essere li, tra baite di legno e specialità culinarie tipiche.
Ad Arezzo infatti, oltre a girare tra le casette di legno del villaggio tirolese, potrete gustare alcune eccellenze della cucina tirolese: dalla polenta allo stinco, dai brezen allo speck altoatesino. E poi i canederli e i buonissimi dolci della tradizione.
Com’è che mi è venuta fame? Sono soltanto le 10 del mattino. Dite che un brezen non ci starebbe bene come merenda?!
Battute a parte al mercatino di Natale di Arezzo non troverete ovviamente soltanto specialità culinarie ma anche tanto altro come la Casa di Babbo Natale, il Christmas Garden, il Christmas Brick Arezzo (il villaggio natalizio a mattoncini).
E poi, quando si fa buio, potrete ammirare lo spettacolo di luci e colori Big Lights, realizzato sui 4 lati di piazza Grande. Una meraviglia difficile da descrivere a parole!
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Arezzo.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare ad Arezzo.
Gubbio – Umbria
Gubbio è una piccola città dell’Umbria, poco lontano dalla famosa Assisi.
Durante le feste di Natale il paesino si trasforma in una suggestiva città di luci grazie al Christmas Land, nient’altro che un insieme di attrazioni: i mercatini, l’albero di Natale più Grande del Mondo, il Museo delle Arti e dei Mestieri, la ruota panoramica e tanto altro ancora.
Ma davvero a Gubbio si trova l’albero di Natale più grande del mondo? Non è a Parigi o a New York? La risposta è no, l’albero di Natale più grande del mondo si trova proprio a Gubbio.
Si tratta di un albero di Natale diverso dai soliti, visibile anche a 50 km di distanza, formato da più di 1000 lampadine colorate disposte sugli alberi presenti lungo le pendici del monte Ingino situato sopra Gubbio.
La dimensione totale è davvero importante con un’altezza di 650 metri e una larghezza di 350 metri.
Non vi è venuta voglia di vederlo?
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Gubbio.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Gubbio.
Castello di Limatola – Campania
Confesso che, prima di mettermi a scrivere quest’articolo sui mercatini di Natale più belli d’Italia, non avevo mai sentito nominate il Castello di Limatola.
Sarà perchè si trova in provincia di Benevento e dal Veneto è LEGGERMENTE scomodo da raggiungere?
Fatto sta che ora, dopo averlo studiato, mi è venuta una gran voglia di andarci e mi toccherà inserirlo nella mia lunghissima lista dei desideri.
I mercatini di Natale del Castello di Limatola infatti hanno tutta l’aria di essere magici, immersi in un atmosfera medievale contornata da giullari, falconieri, stand gastronomici e tanto altro.
L’ingresso è esclusivamente a pagamento ed il mercatino si svolge ogni anno indicativamente dal 10 di novembre al 10 di dicembre.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale del Castello di Limatola.
Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare nei pressi del Castello di Limatola .
Articoli correlati:
Dove andare a dicembre? 5 idee di viaggio
Capodanno in Europa: 7 mete imperdibili