Rango, i mercatini di Natale tra tradizione ed incanto
I mercatini di Natale di Rango sono un sogno ad occhi aperti, una bellissima favola tra androni, passaggi coperti e cantine in un borgo che sembra quasi un piccolo presepe in miniatura.
A Rango infatti il tempo pare essersi fermato: sei nel 2021 ma la sensazione è di essere in un’altra epoca, quella in cui gli androni sono stalle, i passaggi coperti tra le abitazioni vedono passare viaggiatori e pastori con le loro greggi e le cantine ospitano le eccellenze culinarie tipiche del borgo.
E’ proprio questo il bello di visitare il borgo di Rango durante le festività natalizie, poter letteralmente viaggiare indietro nel tempo per qualche ora.
Potrete girare tra le abitazioni del borgo, ammirare l’architettura di una volta, scoprire il lavoro di artigiani, agricoltori e associazioni della zona.
Non solo, potrete anche gustare i piatti tipici della tradizione bevendo un buon bicchiere di vino e godendovi l’atmosfera incantata del bel paesino.
Che ne dite, scopriamo qualcosa di più sul pittoresco mercatino di Natale di Rango?
Mercatini di Natale di Rango, come raggiungere il borgo
Rango è una piccola frazione di Bleggio Superiore, in Trentino.
Si trova poco lontano dal Lago di Garda, con la bellissima Riva del Garda a meno di 25 chilometri, circa mezz’ora di auto.
Anche Trento non è lontana dato che dista soltanto 35 chilometri, poco meno di un’ora di auto.
Raggiungere Rango quindi è semplicissimo uscendo dall’autostrada del Brennero, la A22, al casello di Trento sud.
Bisognerà poi seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Comano Terme-Ponte Arche per circa 30 chilometri e poi proseguire in direzione Bleggio fino a Rango per altri 7 chilometri.
Da Brescia invece la strada consigliata è la SS del Caffaro fino a Comano Terme-Ponte Arche.
Parcheggi e servizio navetta
Arrivati a Rango dovrete trovare parcheggio in uno dei tanti spazi gratuiti allestiti per l’occasione.
Non è consentito infatti salire in auto al borgo ed è possibile raggiungerlo soltanto a piedi o con un comodo bus navetta.
La camminata è tutta in salita e dura circa 20 minuti mentre la navetta ha un costo di 1€ a persona A/R e raggiunge il borgo in circa 3 minuti.
Indovinate cosa abbiamo scelto noi?
C’è un tempo per fare trekking ed uno per fare i turisti… a Rango abbiamo fatto i turisti.
Date e orari di apertura per il 2021
I mercatini di Natale di Rango quest’anno iniziano il 14 novembre 2021 e terminano il 30 dicembre 2021.
Sono aperti soltanto nei weekend e per il ponte dell’immacolata quindi purtroppo non è possibile visitarli durante la settimana nella speranza di trovare meno gente.
Non preoccupatevi comunque, gli orari sono molto ampi, dalle 9.30 alle 18.30. Visitandoli quindi al mattino presto o nel tardo pomeriggio è possibile trovarli meno affollati.
Tuttavia, nonostante sia probabilmente il momento più affollato della giornata, io vi consiglio di andarci all’ora di pranzo come abbiamo fatto noi, così da poter gustare alcune delle eccellenze culinarie del borgo.
Mercatini di Natale di Rango, mappa ed informazioni utili
Sono indecisa se iniziare con la mappa dei mercatini di Natale di Rango oppure raccontandovi un pò la storia del piccolo borgo.
Mi toccherà lanciare una moneta? No dai, decido da sola, mappa sia.
Inizio con la mappa dei meravigliosi mercatini di Natale in modo che possiate immaginare un pò il borgo mentre leggete la sua storia.
La trovate anche in versione pdf nel sito ufficiale dei mercatini di Rango, a questo indirizzo web.
Come vedete, anche se il borgo è molto piccolo, gli espositori sono moltissimi e moltissimi sono anche gli stand culinari dove gustare le tipicità della zona.
A Rango tuttavia non troverete soltanto buona cucina, vicoli sfavillanti e bravissimi artigiani ma anche tanto intrattenimento con musica e artisti di strada che fanno da coreografia a questi splendidi mercatini di Natale.
Un pò di storia
Rango ha occupato per anni una posizione centrale lungo la strada imperiale, la via commerciale che collegava le Valli Giudicarie alla Repubblica di Venezia.
Che cosa sono queste Valli Giudicarie? Si tratta nient’altro che del territorio tra i Laghi di Ledro e del Garda e le montagne dell’Adamello-Brenta, di cui fa parte anche il borgo di Rango.
E’ per questa ragione che Rango è sempre stato un luogo di passaggio per migliaia di viaggiatori, mercanti e pastori che, grazie agli androni e ai passaggi coperti, potevano spostarsi per il paese restando sempre al riparo.
Proprio gli androni, i portici e i passaggi coperti tornano protagonisti durante i mercatini di Natale quando il borgo diventa un bellissimo presepe illuminato a festa.
Dove mangiare
Vi consiglio di mangiare in uno dei tanti stand gastronomici presenti al mercatino di natale di Rango.
Noi abbiamo scelto quello dell’associazione Magnamontagna, gustando un piatto buonissimo chiamato Tortei de patate con salumi e formaggi.
Com’è che sono soltanto le 10 del mattino ma vedendo la foto del piatto mi è già venuta fame?
I prezzi sono onesti ed è possibile mangiare sui tavoli da sagra allestiti per l’occasione, da non perdere!!
Dove dormire per visitare il borgo
Per visitare il borgo di Rango è possibile dormire direttamente nel borgo, nei dintorni, oppure fare una scelta diversa dormendo sul lago di Garda.
Io vi consiglio proprio quest’ultima opzione, suggendovi la bellissima Riva del Garda per abbinare la visita dei mercatini di Rango alla bella atmosfera del lago di Garda.
Riva del Garda infatti si trova a soli 30 minuti di auto da Rango e scegliere un alloggio in paese permette di visitare comodamente non soltanto i mercatini di Rango ma anche tutta la zona del Garda Trentino.
Vuoi prenotare un hotel a Riva del Garda? Clicca qui!!
Ve l’ho detto vero quanto adoro il Garda Trentino? Mi sa proprio di si, probabilmente qualcosa come un miliardo di volte!!
Articoli correlati:
Dove dormire al Lago di Garda, quale paese scegliere?
Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare
Cascata del Varone, una meraviglia vicino a Riva del Garda
10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività
Cosa vedere al Lago di Ledro tra natura e sentieri