Dove dormire al Lago di Garda, quale paese?
Scommetto che avete appena digitato su Google dove dormire al Lago di Garda e siete arrivati su questa pagina alla disperata ricerca del paese migliore dove alloggiare sul Lago di Garda.
Ho indovinato?
Se è così potete smettere di cercare altri articoli, siete finiti nel posto giusto!!
In questo post infatti vi aiuterò a capire dove dormire al Lago di Garda e quale dei tanti bellissimi paesini si adatta meglio alle vostre esigenze.
Ovviamente non parleremo di tutti i piccoli paesi del Lago di Garda ma soltanto dei principali. Vediamo quali sono:
- Peschiera del Garda – Veneto
- Lazise – Veneto
- Bardolino – Veneto
- Garda – Veneto
- Torri del Benaco – Veneto
- Malcesine – Veneto
- Sirmione – Lombardia
- Desenzano – Lombardia
- Salò – Lombardia
- Gardone – Lombardia
- Limone sul Garda – Lombardia
- Riva del Garda – Trentino
- Torbole – Trentino
Come potete vedere alcuni si trovano sulla sponda Veneta del Lago di Garda, altri in quella Lombarda ed altri ancora in quella Trentina.
Tutti hanno un denominatore comune, la straordinaria bellezza.
Sarebbe più facile se ce ne fosse qualcuno di brutto, vero? Almeno la scelta si ridurrebbe!
E invece no, sono tutti uno più bello dell’altro e decidersi è difficilissimo, soprattutto se non si conosce il Lago di Garda.
Per vostra fortuna io lo conosco benissimo e sono sicura che alla fine dell’articolo scegliere dove dormire al Lago di Garda sarà un gioco da ragazzi.
Dove dormire al Lago di Garda
Iniziamo a vedere nel dettaglio le località e i paesini più belli dove alloggiare durante una vacanza al fantastico Lago di Garda.
Per semplicità li dividerò in base alla regione di appartenenza, così da rendere il tutto ancora più chiaro.
Lago di Garda Veneto
Sul Lago di Garda Veneto vi segnalo ben 6 incantevoli paesini.
Si tratta di Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco e Malcesine.
Peschiera del Garda è una delle località più conosciute del lago in quanto proprio vicino a Peschiera si trovano due dei parchi più famosi d’Italia, Gardaland e Caneva World.
Gardaland è il classico parco divertimenti con montagne russe ed altre mille giostre mentre Caneva Word è un grandissimo parco acquatico con tante attrazioni.
Per questo vi consiglio di scegliere Peschiera del Garda specialmente se viaggiate con bambini e volete essere comodi ai tanti parchi della zona.
Lazise, Bardolino, Garda e Torri del Benaco sono invece località più romantiche, per certi versi molto simili tra loro.
Si tratta infatti di deliziosi borghi di piccole dimensioni, uno dietro l’altro sulla sponda del Lago di Garda Veneto.
Nonostante le dimensioni ridotte sono località rese estremamente pittoresche dalla passeggiata sul lungo lago, dai tanti bar e ristoranti presenti, dal vero e proprio labirinto di vie che le caratterizza.
La mia preferita? Ne dico due, Bardolino per rilassarmi e Garda per divertirmi.

Ed infine Malcesine, uno degli ultimi paesini veneti prima di arrivare sul Garda Trentino.
Si tratta di un borgo stupefacente, uno dei più belli d’Italia, con panorami splendidi ed un’atmosfera da mille e una notte.
Non solo atmosfera, Malcesine è perfetta anche per chi vuole abbinare un soggiorno in un paesino da sogno ad un pò di attività fisica.
Proprio a Malcesine si trova infatti la funivia del Monte Baldo, una località di montagna piena di possibilità per le vostre escursioni.
Lago di Garda Lombardo
Sulla sponda lombarda vi propongo invece 5 bellissimi borghi molto diversi tra loro.
Il primo è Sirmione, sulla costa sud del Lago di Garda, un bellissimo e particolarissimo borgo per cui il superlativo è d’obbligo.
A rendere speciale Sirmione è l’atmosfera d’altri tempi, il Castello Scaligero, le Terme di Catullo e le viette incredibilmente caratteristiche che la rendono una di quelle mete da vedere almeno una volta nella vita.
Probabilmente, se visitassi il Lago di Garda per la prima volta, sceglierei un alloggio proprio nei dintorni di Sirmione per poi raggiungere col traghetto ogni parte del lago.
Di contro però è sempre molto affollata ed è da evitare se siete in cerca di tranquillità, così come la vicina Desenzano.
Desenzano, sarò sincera, non mi ha mai fatto impazzire.
Tuttavia è un posto piacevole ed è il paesino da scegliere se volete una vacanza tutta feste e divertimento.
Desenzano infatti è un pò l’Ibiza del Lago di Garda, la località da non perdere per chi cerca una vivace vita notturna.
Sulla costa Ovest del Lago di Garda troviamo poi Salò e Gardone Riviera, due località estremamente affascinanti ed importanti anche dal punto di vista storico.
La Repubblica di Salò è nei libri di storia per essere stata prima sede di alcuni ministeri della Repubblica Italiana e poi l’ultima incarnazione del regime fascista.
Gardone Riviera invece, nella lista dei borghi più belli d’Italia, è famosa per il Vittoriale degli Italiani, la maestosa dimora di Gabriele D’Annunzio.
Ed arriviamo a Limone sul Garda, il mio paesino preferito.
Il centro storico di Limone è molto pittoresco, caratterizzato da strette viuzze e vecchie case che si stringono intorno al bellissimo porticciolo.
Le limonaie sono ancora coltivate sui terrazzi sopra l’abitato e tutto è molto suggestivo, anche se piuttosto affollato in alta stagione.
Lago di Garda Trentino
Sul lago di Garda Trentino vi propongo la conosciutissima Riva del Garda e la piccola Torbole.
Entrambe sono il paradiso degli sportivi e di chi cerca una vacanza sempre attiva e in movimento, con tanti sport e attività tra cui passare le giornate.
Il Garda Trentino infatti è da sempre la meta prediletta di chi ama fare trekking, mountain bike, arrampicata, windsurf e tanto altro.
Riva del Garda è la più famosa, la perla del Garda Trentino.
A Riva del Garda c’è un bellissimo centro storico, un ascensore panoramico che permette di ammirarla dall’alto, tante cose da vedere e tantissimi sentieri o percorsi per mtb uno più bello dell’altro, come ad esempio il sentiero del Ponale.
Torbole invece è meno inflazionata ma è comunque carinissima grazie al suo bel centro vivace, giovane e dinamico.
E’ da sempre il punto di riferimento per chi ama gli sport acquatici come vela e windsurf ma è perfetta anche per gli escursionisti che vogliono alloggiare a metà strada tra Riva del Garda e il Monte Baldo.
Distano l’una dall’altra soltanto 4 chilometri e sono collegate da una splendida camminata/pista ciclabile lungo il lago che ho provato personalmente e vi consiglio di non perdere.
Paesi e alloggi, i miei consigli
I paesini vi ispirano tutti e siete ancora più indecisi di prima su dove dormire al Lago di Garda?
Niente paura, ora schematizziamo il tutto per rendere la scelta ancora più facile.
Tenete presente comunque che i paesini del Lago di Garda ben si adattano un pò a tutti quindi dovrete scegliere più che altro in base alle caratteristiche e alle foto di ognuno di loro.
In generale alle famiglie con bambini consiglio sempre la costa est o la costa sud, secondo me più fruibili con i più piccoli.
Agli sportivi invece consiglio di scegliere tra Riva del Garda, Torbole e Malcesine, sicuramente le tre località con più scelta di attività ed escursioni varie.
Posizione | Caratteristiche | Hotel consigliati | |
Peschiera sul Garda | Veneto – Lago di Garda sud | Centro bello e vivace, vicino a Gardaland e agli altri parchi del Garda | The Ziba Hotel & Spa**** |
Lazise | Veneto – Lago di Garda sud est | Centro molto piccolo ma delizioso, con tanti bar e ristoranti | |
Bardolino |
Veneto – Lago di Garda sud est | Bel centro con tanti locali e tantissimi negozi, ruota panoramica e interessantissime spiagge vicine | |
Garda |
Veneto – Lago di Garda est | Centro piccolo e raccolto, con una bella camminata alla Rocca e Punta San Vigilio, uno dei luoghi più belli del lago, vicinissima | |
Torri del Benaco |
Veneto – Lago di Garda est | Paesino con un bel castello, un caratteristico porticciolo e tante spiagge | |
Malcesine | Veneto – Lago di Garda nord est | Piccolo borgo con un atmosfera incantata e il Monte Baldo alle spalle | |
Sirmione | Lombardia – Lago di Garda sud | Centro di medie dimensioni tra i più belli del lago, con locali, negozi, terme e tanti servizi | Hotel Sirmione**** |
Desenzano | Lombardia – Lago di Garda sud | Il borgo più movimentato del Lago di Garda, da scegliere per divertirsi | |
Salò | Lombardia – Lago di Garda ovest | Pittoresco centro con tanta storia | |
Gardone |
Lombardia – Lago di Garda ovest | Borgo romanticissimo, famoso per il Vittoriale degli Italiani | |
Limone sul Garda | Lombardia – Lago di Garda nord ovest | Per me il borgo più suggestivo del Lago di Garda: romantico e affasciante con tanti locali e attività | |
Riva del Garda | Trentino – Lago di Garda nord | Il paradiso degli sportivi che non vogliono rinunciare ad un borgo da favola | |
Torbole | Trentino – Lago di Garda nord | Piccolo centro vivace e perfetto per chi vuole una vacanza tra attività ed escursioni |
Cosa aspettate a prenotare cliccando sui link azzurri qui sopra? Il bellissimo Lago di Garda vi aspetta con i suoi suggestivi paesini, le mille attività e i tanti scorci da mille e una notte.
Articoli correlati:
10 cose da fare al Lago di Garda tra borghi e attività
Lago di Garda, quali sono i paesi più belli?
Cosa vedere e come visitare Limone sul Garda
Riva del Garda e dintorni, cosa vedere e cosa fare