Viaggiare non è mai abbastanza.

Mercatini di Natale di Levico nel parco degli Asburgo

587

Non ero mai stata ai mercatini di Natale di Levico Terme.

Ci siamo andati con poco entusiasmo, di passaggio da un’altra gita nelle vicinanze. Com’è che si dice? A volte le sorprese inaspettate sono le più belle.

I mercatini di Natale di Levico Terme ci hanno conquistato in un modo che non credevamo possibile, in un modo che soprattutto Luca non credeva possibile.

Ebbene si, sono piaciuti perfino a lui che non ama troppo queste genere di cose ma che puntualmente, ogni anno a dicembre, si trova ad adempiere ai suoi doveri di fidanzato.

Doveri di fidanzato? Che cosa sono? Portare la sottoscritta a spasso per i più svariati mercatini di Natale ovviamente. :4_joy:

Ah, povero Luca!

Scherzi a parte questa volta sono piaciuti perfino a lui grazie alla location originale, nel bellissimo parco secolare degli Asburgo.

 

mercatini di natale di levico

 

Per questo ho pensato ad un articolo proprio sui mercatini di Natale di Levico Terme, per dare anche a voi la possibilità di conoscere questi mercatini originali e un pò diversi dal solito che vi faranno tornare bambini.

 

mercatini di natale di levico

 

Dove si trovano i mercatini di Natale di Levico Terme?

Il mercatino di Natale di Levico Terme si svolge all’interno del Parco secolare degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani.

 

 

Si tratta di un luogo magico, un posto dove perdersi tra viali alberati e casette di legno alla scoperta di artigianato e prodotti tipici locali.

Ci sono le decorazioni natalizie, le lucine, i banchetti che servono vin brulè.

C’è il trono di Babbo Natale, la fattoria, il villaggio degli Elfi.

Ci sono tantissimi eventi per grandi e piccini, per emozionarsi in un contesto unico tra decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, e legno, gustosi piatti cucinati sul posto e tanto altro.

 

mercatini di natale di levico

fattoria didattica

mercatini di natale di levico

 

Non solo, a poche centinaia di metri dai mercatini si trova il centro di Levico Terme, splendidamente addobbato a festa per l’occasione.

Proprio in centro a Levico vi aspetta un’atmosfera fantastica: gli alberelli di Natale lungo la via principale, un Babbo Natale gigante, la Natività in Piazza e perfino una bella pista di pattinaggio sul ghiaccio.

 

babbo

levico terme

 

Date e orari dei mercatini di Natale di Levico Terme per il 2021/2022

La 20° edizione del mercatino di Natale di Levico Terme si svolge dal 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022, dalle 10 del mattino alle 7 di sera.

 

Giorni di apertura del Mercatino di Natale di Levico Terme per il 2021/2022
20 – 21 novembre 2021
26 – 27 – 28 novembre 2021
3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 dicembre 2021
17 – 18 – 19 dicembre 2021
24 dicembre 2021
Tutti i giorni dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

 

All’interno del parco secolare degli Asburgo ci sono circa 50 bancarelle, una più bella e particolare dell’altra, dall’oggettistica di Natale alla profumatissima lavanda.

Per questo vi consiglio di considerare almeno 1 o 2 ore per visitarlo godendovi la splendida atmosfera natalizia del mercatino.

 

mercatini di natale di levico

mercatini di natale di levico

 

Gli eventi e le iniziative

Durante il periodo natalizio a Levico e al mercatino di Natale di Levico non ci sono soltanto bancarelle e casette di legno ma anche tantissimi eventi per rendere tutto ancora più magico tra folclore, gastronomia, artigianato ed intrattenimento musicale e per bambini.

Vediamo insieme di cosa si tratta:

  • Intrattenimento per bambini: il villaggio degli Elfi, il Trono di Babbo Natale, la Fattoria didattica, la befana e la Strozegada (per Strozega si intende una serie di barattoli di latta o di coperchi che, legati insieme, vengono trascinati lungo le vie lastricate)
  • Folclore: la mostra dei presepi, la carrozza di Babbo Natale, la Corte Asburgica, Krampus, la fiaccolata dei quartieri e Brusal la Vecia
  • Gastronomia: la festa della polenta, la festa dei formai de malga, la festa della patata e la festa del miele
  • Artigianato: l’EncontrArte, la scultura del ghiaccio, la bellissima Natività in piazza
  • Intrattenimento musicale: la Christmas Band, l’In…canto sotto la neve, la Elfi’s Christmas Band, i Twirlovers e i fisarmonicisti.

Chiaramente gli eventi e le feste non si svolgono tutti i giorni del mercatino ma hanno invece una programmazione ben precisa che potete trovare cliccando QUI.

Vi consiglio quindi di scegliere quando visitare il mercatino di Levico in base agli eventi che più vi interessano, magari approfittandone per visitare anche i bellissimi dintorni durante un breve weekend.

A questo proposito non posso che consigliarvi l’hotel B612 e il Nature Bio Hotel Elite, due 3 stelle dall’ottimo rapporto qualità prezzo proprio a Levico Terme.

Che aspettate a partire? Babbo Natale vi aspetta!! :D

 

Articoli correlati:

Mercatini di Natale in Alto Adige, quali sono i più belli?

I mercatini di Natale di Jesolo: Jesolo Christmas Village

Mercatini di Natale a Bressanone, la magia dell’avvento

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta