Viaggiare non è mai abbastanza.

San Romedio, come arrivare al Santuario

1.126

Oggi vedremo come arrivare al Santuario di San Romedio, uno dei posti più affascinanti del Trentino.

Si tratta di un santuario che non è più soltanto un luogo di pellegrinaggio ma che nel tempo è diventato una vera e propria attrazione, una delle più belle della Val di Non.

Ma che cos’ha di particolare San Romedio? Cosa lo differenzia da tanti altri luoghi di culto?

Sostanzialmente due cose: la presenza di un esemplare di orso e la posizione spettacolare, su uno sperone di roccia tra i boschi della Val di Non.

E’ proprio grazie a queste due particolarità non proprio comuni che San Romedio è diventato famoso, talmente famoso che ogni anno arrivano migliaia di turisti da tutta Europa per visitarlo.

Non vi racconto ora la leggenda dell’orso o le caratteristiche del santuario perchè a riguardo ho scritto un articolo dedicato che trovate QUI.

Oggi vedremo invece un’altra cosa fondamentale per visitare San Romedio, come arrivare al santuario in auto o a piedi attraverso uno dei tanti sentieri che lo raggiungono.

 

sentiero san romedio

 

Dove si trova il santuario?

Il Santuario di San Romedio si trova nel cuore del Trentino, nella bella Val di Non.

 

 

La posizione è di quelle da mozzare il fiato, con il santuario costruito su uno sperone roccioso alto 70 metri nel bel mezzo di una gola stretta tra le rocce.

 

santuario val di non

 

Nel corso dei secoli poi, sullo sperone di roccia, sono state edificate una serie di chiesette e cappelle che oggi paiono quasi costruite una sull’altra, talmente in alto che sembrano quasi voler arrivare al cielo.

 

Come arrivare a San Romedio

Arrivare a San Romedio è molto semplice sia che vogliate raggiungerlo in auto sia che preferiate abbinare la visita del santuario ad un pò di trekking nella natura.

Vediamo quindi insieme entrambe le possibilità, come arrivare a San Romedio in auto e come arrivare a San Romedio a piedi attraverso uno dei tanti percorsi disponibili.

 

Arrivare a San Romedio in auto

Arrivare a San Romedio in auto non è sempre possibile.

Nei mesi di alta stagione infatti, luglio e agosto, la strada che raggiunge il santuario viene chiusa al traffico a causa dell’altissimo afflusso turistico.

Non temete, raggiungere il santuario è comunque possibile grazie a delle comodissime navette.

Vediamo nel dettaglio come raggiungere San Romedio sia in bassa che in alta stagione.

 

san romedio come arrivare
La strada per San Romedio

 

Bassa stagione 

In bassa stagione arrivare a San Romedio in auto è semplicissimo.

La strada che raggiunge il santuario infatti è aperta al traffico e chiunque voglia visitarlo può parcheggiare nel comodo parcheggio, lontano da San Romedio poco più di 5 minuti a piedi (in salita).

E’ sufficiente quindi impostare il navigatore di Google Maps, digitando Santuario di San Romedio.

La strada termina proprio a San Romedio: diritto davanti a voi un enorme divieto di transito, alla vostra sinistra le indicazioni per il parcheggio.

Direi che non si può proprio sbagliare!!

 

Alta stagione (Luglio e agosto)

Raggiungere San Romedio in alta stagione è un pò più macchinoso.

Non è possibile arrivare al Santuario in auto ma bisogna invece lasciarla in uno dei parcheggi a pagamento del vicino paese di Sanzeno, dove ogni 20 minuti circa partono le navette.

I parcheggi a Sanzeno sono sostanzialmente due:

  • Il piccolo parcheggio del museo Retico, indicato su google maps con Parcheggio Museo Retico – San Romedio, lungo la strada statale 43.
  • Il grande parcheggio sulla strada per San Romedio, indicato su Google Maps come Parcheggio estivo del santuario di San Romedio.

Una volta parcheggiata l’auto avete quindi due scelte, raggiungere il santuario con la navetta oppure percorrere a piedi i 2,5 chilometri del sentiero nella roccia da Sanzeno a San Romedio.

Il sentiero è molto bello e vi consiglio di percorrerlo almeno all’andata, rientrando poi a Sanzeno con una delle navette.

 

san romedio parcheggio
Il parcheggio estivo in bassa stagione…vuotissimo!!

 

Arrivare a San Romedio a piedi

Al Santuario di San Romedio è possibile arrivare anche a piedi, scegliendo tra i tanti sentieri che conducono all’eremo.

Vediamone alcuni!

 

Il sentiero nella roccia da Sanzeno a San Romedio

Il sentiero nella roccia da Sanzeno e San Romedio è sicuramente il percorso più famoso per arrivare al santuario, quello scelto dalla maggior parte dei turisti.

Si tratta infatti di un meraviglioso sentiero a strapiombo tra roccia e passerelle di legno, con un tracciato che segue un antico canale irriguo scavato in una parete di roccia verticale nel corso dell’Ottocento. 

 

san romedio come arrivare

 

Il trekking è lungo soltanto 2,5 chilometri a tratta ed è piuttosto semplice e adatto a tutti, anche a chi non è abituato a camminare in montagna.

Il percorso infatti è pianeggiante, con tempi di percorrenza che vanno da 40 minuti a 1 ora.

Da cosa dipende? Non solo dal vostro passo ma anche dagli “ingorghi fotografici” che in alta stagione si trovano sul sentiero.

Ah, questi maledetti fotografi!!  :4_joy:

Se non volete avere di questi problemi dovrete scegliere altre stagioni, tenendo presente che questo sentiero chiude in inverno per la presenza di neve e ghiaccio. Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato con maggiori informazioni.

 

san romedio come arrivare

 

Altri percorsi

E’ possibile arrivare a San Romedio anche attraverso altri sentieri meno conosciuti, vediamone brevemente alcuni.

  • Da Coredo al Santuario passando per i laghetti, una facile escursione ad anello di 8,8 chilometri che collega il centro di Coredo, i laghetti di Tavon e Coredo, il Santuario di San Romedio ed infine la pineta di Coredo
  • Da Don a San Romedio in discesa, ripercorrendo per 11 chilometri A/R le antiche vie dei viandanti in pellegrinaggio al santuario 
  • Il Lez di Malgolo, un semplice percorso di 7 chilometri A/R dove si gode di una prospettiva completamente nuova su San Romedio.

Mi raccomando, prima di partire alla volta di San Romedio ricordatevi sempre di controllare l’apertura dei sentieri sul sito della Val di Non o chiamando uno degli uffici turistici al n. +390463 629458 o al  +39 0463 421376.

Preciso che questi 3 sentieri non li ho percorsi personalmente ma sembrano valide alternative al sentiero nella roccia, magari per una seconda visita.

Se invece è la vostra prima volta a San Romedio vi consiglio di non perdere per nessuna ragione il magico sentiero panoramico da Sanzeno a San Romedio.

Volete percorrere più di un solo sentiero? Allora vi suggerisco di trascorrere qualche giorno in Val di Non, approfittandone per visitare anche le altre meraviglie della zona.

Cliccando QUI trovate i migliori alloggi nei dintorni del Santuario di San Romedio. Allora, siete pronti ad incontrare l’orso?! :D

 

Articoli correlati:

San Romedio: tutto sul santuario tra i boschi della Val di Non

A piedi sul sentiero nella roccia di San Romedio

Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta