Viaggiare non è mai abbastanza.

Il sentiero di San Romedio: a piedi nella roccia

883

Oggi vi parlerò del sentiero di San Romedio, il meraviglioso percorso nella roccia che dal paese di Sanzeno raggiunge il santuario con una passeggiata sospesa tra cielo, terra e panorami da favola.

Si tratta di un percorso abbastanza facile ed incredibilmente scenico, adatto a chiunque abbia voglia di camminare un pò “guadagnandosi” la visita al santuario.

Ovviamente infatti non è l’unico modo per raggiungere San Romedio ma è il più bello e il più soddisfacente, quello che permette di fare una sorta di mini pellegrinaggio arrivando al santuario con le proprie gambe anzichè con auto o navetta.

Inoltre non solo è più ecosostenibile ma si bruciano anche calorie ammirando un panorama da favola. Cosa volete di più dalla vita?! :4_joy:

Bando alle ciance ed iniziamo a scoprire qualcosa di più sul bellissimo sentiero di San Romedio.

 

san romedio sentiero

 

Sentiero di San Romedio, dove si trova?

Il sentiero di San Romedio si trova in Trentino, nella bella Val di Non.

La partenza del trekking è il paese di Sanzeno, a circa 2,5 chilometri dal Santuario.

 

 

I parcheggi per chi vuole intraprendere il trekking sono sostanzialmente due:

  • Il piccolo parcheggio del museo Retico, indicato su google maps con Parcheggio Museo Retico – San Romedio, lungo la strada statale 43.
  • Il grande parcheggio sulla strada per San Romedio, indicato su Google Maps come Parcheggio estivo del santuario di San Romedio.

Il primo è sempre a pagamento mentre il secondo è a pagamento soltanto in estate, nei mesi di alta stagione.

In luglio e agosto infatti non è possibile raggiungere il santuario di San Romedio in macchina e tutti devono obbligatoriamente lasciare l’auto in uno dei parcheggi, da dove partono le navette che ad intervalli regolari conducono al Santuario.

In quei mesi quindi sta a voi quindi decidere se raggiungere il Santuario a piedi, con la navetta o facendo una tratta a piedi e l’altra con la navetta.

Nei mesi di bassa stagione invece il servizio navetta non è più disponibile in quanto è possibile raggiungere il Santuario in auto e, se opterete per il trekking, dovrete per forza percorrere a piedi sia l’andata che il ritorno.

 

Quando andare? Il sentiero è gratuito?

Il sentiero di San Romedio è aperto indicativamente da metà marzo a metà novembre ed è sempre gratuito.

Le date effettive di apertura e chiusura dipendono dalle condizioni del sentiero che diventa troppo pericoloso in presenza di neve o ghiaccio.

Per questo nei mesi di novembre e marzo, prima di fare magari tanta strada per nulla, vi consiglio di verificare l’apertura chiamando uno degli uffici turistici della Val di Non al n. +390463 629458 o al  +39 0463 421376.

Il sentiero di San Romedio, sempre chiuso in inverno, è molto bello in qualsiasi stagione: in primavera la natura comincia a risvegliarsi, in estate si gode del bel clima della Val di Non e in autunno si ammira la meraviglia del foliage.

 

san romedio sentiero

 

Io l’ho percorso due volte, la prima morendo di caldo nel luglio più caldo di sempre, la seconda morendo di freddo ad inizio novembre.

La prossima volta mi sa che scelgo la primavera! :4_joy:

Battute a parte dovessi darvi un consiglio su quale stagione scegliere vi direi di preferire l’estate, specialmente se siete una famiglia con bambini.

I pro sono sicuramente il clima più piacevole e un percorso meno scivoloso e più sicuro.

Di contro l’estate è il periodo più affollato, quando non solo è difficile godere del santuario ma anche portare a casa delle foto senza nessuno in mezzo.

Ecco, se volete avere buoni spunti fotografici vi consiglio di evitare l’estate preferendo autunno o primavera, quando l’affollamento è minore.

Almeno mi sono congelata per una buona ragione, scattare foto (spero :4_joy:)  bellissime!!

 

Info sul percorso

Il sentiero di San Romedio è un percorso piuttosto facile, lungo appena 2,5 chilometri a tratta.

Cosa lo rende allora il sentiero più bello per raggiungere San Romedio a piedi?

Ebbene si tratta di un meraviglioso sentiero a strapiombo tra roccia e passerelle di legno, con un tracciato che segue un antico canale irriguo scavato in una parete di roccia verticale nel corso dell’Ottocento. 

 

san romedio sentiero

san romedio sentiero

 

E’ percorribile da tutti, anche da chi non è allenato o abituato ai trekking in montagna, perchè ad eccezione di una breve salita è completamente pianeggiante.

Indossare scarpe da montagna quindi non è indispensabile ma, se percorrete il sentiero in autunno o in primavera, vi consiglio di preferirle alle scarpe da ginnastica per la presenza di tratti scivolosi e grandi pozze d’acqua sul percorso.

Nelle stagioni più fredde inoltre avere una suola performante vi aiuterà non solo a percorrere il sentiero ma anche a non scivolare salendo la scalinata spesso ghiacciatissima che conduce al Santuario.

 

val di non

 

Il sentiero infatti non arriva fin dentro a San Romedio ma finisce  poco prima su una strada asfaltata, distante dal santuario appena 5 minuti a piedi. 

Vale la pena preferire il sentiero di San Romedio alla comodità di macchina e navetta? Per me è un risonante si, una scelta che rifarei ancora e ancora.

 

Articoli correlati:

San Romedio: tutto sul santuario tra i boschi della Val di Non

San Romedio, come arrivare al Santuario

Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta