Un viaggio indietro nel tempo al Castello di Zumelle
Visitare il Castello di Zumelle significa fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.
Un bellissimo viaggio al tempo di re, regine, damigelle e cavalieri.
Non so voi ma il medioevo è un’epoca che mi affascina da sempre, probabilmente a causa dei tanti film visti da bambina ambientati proprio in quest’epoca piuttosto controversa.
Chissà perchè nei miei sogni non ero mai la poverella ma sempre la principessa del castello, il cui unico compito era aspettare l’arrivo del bel principe azzurro sul cavallo bianco.
Ve lo immaginate Luca con la calzamaglia azzurra in sella al suo cavallo bianco?
Io no, per fortuna crescendo le mie fantasie sono cambiate!!
A non essere cambiata invece è la mia passione per i castelli e la curiosità per tutto ciò che è medioevo.
E’ per questo che, quando abbiamo deciso di cimentarci nell’escursione alla Grotta Azzurra di Mel, non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di visitare anche il Castello di Zumelle pranzando nella tipica taverna.
Dove si trova e dove parcheggiare al Castello di Zumelle
Il Castello di Zumelle si trova a Mel, una delle frazioni del piccolo e grazioso comune di Borgo Valbelluna.
La provincia è quella di Belluno, nel mio bel Veneto.
Il Castello dispone di un ampio e comodissimo parcheggio a pagamento, distante solo pochi metri dalla biglietteria.
Il costo è di 2 euro per tutta la giornata ma purtroppo nei dintorni non ci sono alternative in quanto ovunque ci sono cartelli ad indicare il divieto di sosta.
Un pò di storia
Il Castello di Zumelle, il maniero meglio conservato di tutta la Valbelluna, sorge in cima ad una collina a strapiombo sul corso del torrente Terche.
Il primo nucleo del castello risale con ogni probabilità al I secolo d.C., quando i Romani stavano consolidando la loro influenza in Valbelluna.
In seguito, negli anni delle invasioni barbariche, il castello diventò il centro del sistema difensivo locale prima di essere pesantemente rovinato e cadere in disuso.
L’intreccio tra storia e leggenda racconta che il nucleo principale venne ricostruito dai Goti (ad opera di Genserico) intorno al 540 d.C.
La leggenda racconta poi che Genserico si stabilì proprio nel castello e dal matrimonio con l’ancella Eudosia nacquero due gemelli, da cui deriva il nome Zumelle, Castello dei gemelli.
Ricostruito nel 1311 da Rizzardo da Camino il castello cadde definitivamente in rovina con l’arrivo della Serenissima, quando le fortificazioni di Zumelle diventarono inutili.
Il maniero venne infine restaurato negli anni ’60 ed oggi ci permette di rivivere le autentiche atmosfere di un antico castello nel pieno della sua attività tra pellegrini, artigiani, dame e cavalieri.
Le mura e la torre del castello sono cinti da un profondo fossato, scavato nella roccia e percorribile a piedi dai visitatori, mentre l’accesso al castello e alla piccola corte interna avviene attraverso una strada che si arrampica lungo il pendio.
Prezzi e orari di ingresso
Orari
Il Castello di Zumelle è aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 19.
La Taverna del Castello di Zumelle è aperta dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 22.
Prima di programmare la visita vi consiglio sempre di controllare il calendario degli eventi, in modo da sapere di chiusure eccezionali o particolari eventi in programma (Halloween, oktoberfest, cene con delitto ecc.).
Prezzi
Il prezzo per accedere al Castello di Zumelle non è proprio economicissimo se rapportato a quanto offerto dalla visita.
Il biglietto costa infatti 6 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini dai 3 agli 8 anni, un prezzo un pò alto se consideriamo che non viene fornito nulla che possa guidare nella visita.
Non ci sono cartelli informativi, non viene consegnato nessun depliant e spiegazioni e curiosità vengono lasciate al solo uso del cellulare, per cui è necessario scaricare un’apposita app.
Sarò anche all’antica ma io preferisco di gran lunga le visite “alla vecchia maniera”, soprattutto pensando anche a chi magari non ha molta familiarità con app e similari.
Dove dormire e dove mangiare
Vi consiglio senz’altro di mangiare nella splendida taverna del Castello di Zumelle, che si trova appena prima dell’ingresso al castello.
La location è splendida, i camerieri vestono abiti medievali e l’atmosfera è davvero quella di una tipica taverna medievale.
Vogliamo poi parlare dello squisito menù?
Sono disponibili due tipologie di menù, quello medievale e quello moderno, a cui abbinare vino o una vasta scelta di birra medievale italiana ed estera.
Per questo se decidete di visitare il castello dormendo in zona vi consiglio di non allontanarvi troppo dalla taverna, così da non dover guidare troppo dopo cena.
Nello specifico vi suggerisco di dormire nella frazione di Mel, nel comune di Borgo Valbelluna, piuttosto comoda al Castello di Zumelle.
Vuoi dormire nel paesino di Mel? Clicca qui!!
Cosa vedere nei dintorni del Castello di Zumelle
Sarò sincera, nelle immediate vicinanze del Castello di Zumelle non c’è moltissimo da vedere o da fare.
Vi suggerisco quindi soltanto due brevi escursioni:
- La Grotta azzurra di Mel, la bellissima passeggiata di circa 1 ora A/R di cui vi ho parlato nell’articolo Grotta Azzurra di Mel, un angolo di Veneto nascosto.
- Il Brent de L’Art, un percorso semplice ma leggermente più lungo del precedente (1 ora e 30 minuti), di cui vi ho parlato nel mio articolo Brent de l’Art, passeggiata al canyon Veneto.
Tuttavia allontanandosi un pò le cose da vedere non mancano.
C’è Belluno, a circa 30 minuti di auto, Cison di Valmarino, a 40 minuti d’auto, il Molinetto della Croda e tutta la zona delle colline del prosecco a circa 1 ora di auto.
Non solo, in zona ci sono anche diversi outlet di marchi famosissimi come Salewa e North Face, a volte aperti anche di domenica.
Non perdeteveli se siete in zona, i prezzi sono davvero convenienti!