Dove dormire a Roma, quale zona scegliere?
State progettando un weekend nella città eterna e vi chiedete quale sia il quartiere migliore dove dormire a Roma? Siete finiti nel posto giusto! In questo articolo infatti scopriremo dove alloggiare a Roma, vedendo diversi hotel e le varie zone della città.
Capire dove dormire a Roma infatti non è affatto facile in quanto la città è davvero grande e gli alloggi tra cui scegliere sono tantissimi.
A Roma perciò è importante scegliere di dormire nella zona che più si adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
La prima cosa da fare è chiedersi cosa si sta cercando: comodità (vicinanza ai trasporti pubblici)? Vita notturna? Risparmio? Lusso?
In base alla risposta scegliere dove dormire a Roma sarà semplicissimo nonostante la moltitudine di alloggi presenti nel centro storico e nei dintorni.
Che ne dite, iniziamo a vedere insieme i vari quartieri dove dormire a Roma? Per ogni zona scopriremo debolezze e punti di forza.
Partiamo!
Dove dormire a Roma, i quartieri della città
Il comune di Roma capitale conta ben 35 quartieri.
Alcuni si trovano in centro mentre altri sono molto periferici e decisamente sconsigliati per chi desidera visitare Roma come turista.
Per questa ragione in questo articolo non vi parlerò dei quartieri di Roma in senso stretto ma analizzerò invece le zone migliori della città dove alloggiare.
Il centro storico
Il centro storico è l’area più turistica della città, senz’altro il posto migliore dove dormire a Roma.
Comprende alcuni dei monumenti più famosi come ad esempio il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Piazza Navona.
E’ di sicuro la zona più bella e comoda dove dormire per visitare Roma, ideale per immergersi nella cultura romana girando tra i bellissimi monumenti a piedi.
Di contro è la zona più affollata e rumorosa della città perciò non è l’ideale se cercate una vacanza tranquilla.
I prezzi in questa zona della capitale sono più elevati rispetto ad altre zone ma secondo la mia opinione vale certamente la pena spendere qualcosina in più per alloggiare in centro ed avere tutto a portata di mano.
A sua volta poi il centro storico si divide in altre sotto-zone come ad esempio quella di Piazza Navona e Campo dei Fiori, quella di Piazza di Spagna, quella di Trevi, del Pantheon e tante altre.
Vuoi scoprire dove dormire nei dintorni di Piazza Navona? Clicca qui!
Vuoi dormire nei dintorni della Fontana di Trevi? Clicca qui!
Vuoi scoprire dove dormire nei dintorni di Piazza di Spagna? Clicca qui!
Vuoi dove dormire nella zona del Pantheon? Clicca qui!
Tutte sono ottime zone, perfette per girare il Centro Storico di Roma usando pochissimo i mezzi.
Se scegliete di alloggiare qui infatti il trasporto pubblico vi servirà solo per andare nelle zone un pò più lontane come ad esempio il Colosseo oppure il Vaticano.
La zona del Colosseo
La zona del Colosseo si trova a circa 15 minuti dal Centro Storico ed è perfetta se cercate un posto un pò più tranquillo, suggestivo, ed immerso nella bellissima atmosfera della Roma Antica.
Riuscite ad immaginare qualcosa di più emozionante di svegliarsi la mattina, aprire la finestra ed ammirare il Colosseo?
VUOI FARE UN TUFFO NELLA ROMA ANTICA ALLOGGIANDO VICINO AL COLOSSEO?
Nonostante la presenza del Colosseo e dei Fori Imperiali il quartiere è ancora piuttosto tranquillo e non troppo sviluppato dal punto di vista turistico.
Per questo le strutture ricettive non sono tantissime come in altre parti della città e per prenotare gli alloggi dal miglior rapporto qualità prezzo è necessario muoversi in anticipo.
La zona della stazione Termini
La zona della Stazione Termini è sicuramente meno suggestiva rispetto ad altre parti della città.
Tuttavia è comodissima se intendete spostarvi con i mezzi e risulta in alcuni casi molto più economica rispetto ad altre zone di Roma.
Vuoi dormire nei pressi della Stazione Termini? Clicca qui!!
E’ da valutare se volete risparmiare senza sacrificare la comodità ma sarò schietta, alloggiare in centro è tutta un’altra cosa.
Lo so per esperienza personale in quanto durante la nostra prima visita a Roma, tantissimi anni fa, alloggiavamo proprio vicino alla stazione.
L’ultima volta invece, oltre 10 anni dopo, abbiamo scelto l’hotel Navona Essence a Campo dei Fiori e vissuto tutt’altra esperienza immergendoci completamente nell’atmosfera romana.
Trastevere
Trastevere è il quartiere dei giovani, molto alla moda, da scegliere se cercate divertimento e vita notturna.
E’ un quartiere bello ed autentico, dove vivere Roma come i romani.
Vuoi prenotare nel quartiere più movimentato di Roma? Clicca qui!!
Vi consiglio Trastevere se volete una vacanza movimentata ed autentica, con un occhio al portafoglio.
A Trastevere infatti gli alloggi sono molto più economici rispetto alle vicine zone del centro storico.
Di contro è decentrato rispetto alle più importanti attrazioni della città e secondo la mia esperienza è anche abbastanza scomodo da raggiungere.
La zona del Vaticano
Alloggiare vicino al Vaticano è comodissimo per visitare San Pietro ed i Musei Vaticani.
Purtroppo però come spesso accade la comodità ha un prezzo ed alloggiare al Vaticano ha costi piuttosto alti rispetto al resto della città.
Per questo se volete dormire non troppo lontani dalla basilica di San Pietro vi consiglio di estendere la ricerca anche al vicino quartieri Prati.
Vuoi dormire nei pressi del Vaticano? Clicca qui!!
Dormire nei pressi del Vaticano vi permetterà di visitare la basilica ed i musei per primi al mattino, evitando le code che inevitabilmente si formano durante la giornata.
I migliori hotel del centro storico
Durante le mie visite a Roma ho provato personalmente 3 zone della città: il Vaticano, la Stazione Termini ed il Centro Storico.
Inutile dire che alloggiare nel centro storico, a pochi passi dai principali monumenti della città, è tutta un’altra emozione.
Per questo se intendete visitare Roma non posso che consigliarvi proprio la zona centrale della città, vivissima e facile da girare a piedi.
Che ne dite, già che ci siamo vi suggerisco alcuni hotel del Centro Storico? Come sapete gli ostelli non li considero nemmeno dato che per noi il bagno privato è indispensabile.
I migliori hotel economici sono senz’altro l’Hotel Italia e, leggermente più costoso, l’Hotel Fellini un pò più centrale.
Per quanto riguarda invece la fascia media, con un ottimo rapporto qualità prezzo, vi consiglio il Navona Essence (a 100 metri da Campo dei Fiori e 400 metri da Piazza Navona) e il Tree Charme Parliament Boutique Hotel tra Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi.
E i migliori hotel di lusso? Senza dubbio il DOM Hotel Roma a Piazza Navona, il The Pantheon Iconic Rome Hotel a pochi passi dal Pantheon e l’hotel Vilòn, che fa parte dei Small Luxury Hotels of the World.
Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche, non trovate? Ora non vi resta che cliccare sui link azzurri e scegliere dove dormire a Roma!!
Articoli correlati:
Cosa vedere a Roma, tutte le attrazioni della città eterna
Roma, dove mangiare bene spendendo il giusto
Viaggio a Roma, come risparmiare tempo e denaro