Come arrivare alle cinque terre in auto e in treno
Siete arrivati su questo articolo digitando come arrivare alle Cinque Terre (usando le lettere) oppure come raggiungere le 5 terre (usando il numero)?
Ebbene siete nel posto giusto.
Non ho ben capito quale sia la forma più corretta ma io preferisco dire Cinque Terre, usando le lettere, non chiedetemi perchè ma mi sembra molto più professionale.
In questo articolo quindi userò le lettere e vedremo insieme cosa vedere alle Cinque Terre.
Certo, se mai riuscirò a smettere di divagare!
Battute a parte arrivare alle Cinque Terre è davvero semplice: basta saper scegliere il mezzo giusto che, a differenza di tanti altri posti, non è la macchina.
Ovviamente parleremo di come raggiungere le Cinque Terre in auto ma vedremo anche un altro comodissimo mezzo, il treno.
Iniziamo!
Come arrivare alle Cinque Terre
Noi amiamo muoverci in macchina e la preferiamo sempre a qualsiasi altro mezzo.
L’abbiamo scelta anche per arrivare QUASI alle Cinque Terre.
Perchè quasi?
Perchè abbiamo raggiunto la stazione di La Spezia in auto e poi abbiamo preso il treno, molto più comodo per spostarsi alle Cinque Terre rispetto all’auto.
Alle Cinque Terre infatti non solo le strade solo strette e piene di curve ma sono anche per la maggior parte chiuse al traffico per i non residenti.
Vediamo comunque entrambe le opzioni, quella in auto fino alle Cinque Terre e quella che consiste nel parcheggiare a La Spezia e poi prendere il treno fino alle Cinque Terre.
Come arrivare alle Cinque Terre in auto
Arrivare alle Cinque Terre in auto non è difficile.
E’ sufficiente infatti impostare la località desiderata sul navigatore del cellulare, che vi condurrà dritti a destinazione.
Non sto quindi a dirvi di uscire al casello di La Spezia, girare a destra, prendere la seconda uscita alla rotonda ecc. perchè sarebbe completamente inutile.
Vi parlerò invece della cosa più difficile quando si tratta di visitare le Cinque Terre in auto, trovare parcheggio.
Parcheggiare nei Cinque paesini infatti è tutt’altro che semplice ed è il principale motivo per cui vi consiglio di scegliere la soluzione auto + treno.
Se volete comunque scegliere la macchina vediamo insieme dove parcheggiare alle Cinque Terre.
Dove parcheggiare a Riomaggiore
Riomaggiore è il primo paesino delle Cinque Terre arrivando da La Spezia, a circa 12 chilometri dalla città.
C’è un auto silos a pagamento nella parte alta del paese, a circa 10 minuti a piedi dal centro, con 170 posti auto e una tariffa oraria di 3,50/4 euro (35€ la giornaliera).
Il parcheggio non è prenotabile in anticipo e trovare posto è difficilissimo in quanto tutti i parcheggi appena fuori dall’auto Silos sono riservati ai residenti.
Per questo se non trovate posto dovrete allontanarvi un pò dal paesino, parcheggiando più in alto lungo la strada litoranea facendo attenzione ai divieti di sosta.
Il paese da qui si raggiunge con la navetta (in alta stagione) o con un ripido sentiero che arriva in circa 20 minuti a Riomaggiore.
Dove parcheggiare a Manarola
Manarola si trova subito dopo Riomaggiore, a 14 chilometri da La Spezia.
Anche qui il parcheggio è piccolo (ha una capienza di 60 posti auto), non è prenotabile anticipatamente e si trova a circa 10-15 minuti a piedi dal centro.
Il costo in questo caso è di 2.50€ orari e 20 euro giornalieri.
Se non trovate posto sappiate che lungo la strada, poco prima del parcheggio, è consentito parcheggiare gratuitamente facendo sempre attenzione ai divieti di sosta.
Dove parcheggiare a Corniglia
Corniglia si trova in posizione sopraelevata rispetto agli altri paesini delle Cinque Terre.
Il panorama per arrivare al borgo è molto bello ma è altamente sconsigliato arrivarci in auto in quanto per raggiungerlo bisogna percorrere una strada molto stretta e piena di curve.
A Corniglia poi c’è un soltanto un parcheggio, a pagamento con 60 posti auto, distante 500 metri dal borgo con un prezzo orario di 2,50€.
Dove parcheggiare a Vernazza
Raggiungere Vernazza in auto è difficilissimo ed indovinate un pò? Altamente sconsigliato!
Lo so che sembro ripetitiva ma qualsiasi ufficio turistico della zona sconsiglia di raggiungere Corniglia e Vernazza in auto.
Se proprio volete cimentarvi nell’impresa dovete sapere che a Vernazza ci sono soltanto un paio di parcheggi a pagamento.
Il primo parcheggio è il Vernassoa Parking, 90 posti auto, custodito, aperto dalle 8 alle 20, con servizio navetta gratuito ed un prezzo orario di 2€ euro l’ora che diventano 15€ per il biglietto giornaliero.
Il secondo è il Vernazza Parking, non costudito con circa 90 posti auto ed un prezzo di 15 euro al giorno.
Anche in questo caso è disponibile il bus navetta, con orari prestabiliti che variano a seconda della stagione.
Dove parcheggiare a Monterosso
Arrivare a Monterosso in auto è sicuramente più semplice che raggiungere i paesini precedenti.
Non solo la strada è molto meno stretta e tortuosa ma anche i posti auto sono più numerosi in quanto ci sono due parcheggi a pagamento, il Parcheggio Loreto Terrazza e il Parcheggio Fegina.
Il primo è più comodo al centro storico da cui dista soli 150metri, dispone di 100 posti ed ha un costo di 2,50€ l’ora che diventano 25 euro per l’intera giornata.
Il secondo è un pò più lontano, direttamente sul mare con ben 300 posti auto e tariffe identiche al suo concorrente.
I prezzi di tutti i parcheggi si intendono per l’alta stagione e possono variare in bassa stagione o nelle ore notturne quando cala la richiesta turistica.
Come arrivare alle Cinque Terre in treno da La Spezia
Arrivare alle Cinque Terre in Treno da La Spezia è molto più comodo e semplice che raggiungerle in auto destreggiandosi tra strade strette e difficoltà nel trovare parcheggio.
Per questo è la soluzione che abbiamo scelto noi e quella che consiglio a tutti.
Vediamo insieme come arrivare alle Cinque Terre in Treno da La Spezia!
Innanzi tutto dovete raggiungere la stazione dei treni di La Spezia, lasciando la vostra auto in uno dei parcheggi nei dintorni della stazione.
Se viaggiate in alta stagione o durante qualche ponte di primavera vi consiglio di prenotare il parcheggio di La Spezia con largo anticipo, per non rischiare di non trovare posto.
Una volta lasciata l’auto non dovrete fare altro che fare il biglietto alla stazione, scegliendo la località delle Cinque Terre che vi interessa.
Noi ad esempio abbiamo scelto Riomaggiore, dove abbiamo dormito all’Affittacamere Le Giare, un alloggio delizioso.
Abbiamo poi visitato tutti gli altri paesini nei giorni successivi spostandoci comodamente in treno.
Tutti i paesini delle Cinque Terre hanno infatti la propria stazione ferroviaria e sono comodissimi da visitare usando la linea ferroviaria Genova-La Spezia.
I biglietti hanno un costo di 4 euro a tragitto e si possono acquistare nelle biglietterie delle stazioni, alle casse automatiche oppure via internet per evitare le code dell’alta stagione.
Chi prevede molti viaggi e vuole risparmiare un pò può pensare di acquistare una delle card messe a disposizione dal parco Nazionale delle Cinque Terre, visualizzabili ed acquistabili sul sito del parco.
Articoli correlati:
Cosa vedere e cosa fare alle Cinque Terre
Weekend alle Cinque Terre, il nostro itinerario
Trekking alle Cinque Terre: il sentiero azzurro