Viaggiare non è mai abbastanza.

Mercatini di Natale in Alto Adige, quali sono i più belli?

1.925

Sta per arrivare il Natale e con esso una delle cose che più amo della stagione invernale, i magici mercatini di Natale in Alto Adige.

Che bello sarà poter rivivere finalmente l’atmosfera natalizia tra bancarelle e vin brulè!

Anzi, mi correggo, tra bancarelle e Brulè di mele corretto rum. :4_joy:

Devo confessare infatti che non amo il classico vin Brulè ma adoro invece l’altra bevanda tipica dei mercatini di Natale dell’Alto Adige, il brulè di mele corretto rum appunto.

Meno male direi, che Natale sarebbe senza poter sorseggiare una bevanda calda girando per i mercatini?!

 

mercatini di natale alto adige

 

I mercatini di Natale altoatesini tuttavia non sono speciali soltanto per il brulè di mele ma anche per tantissimo altro: l’atmosfera incantata, le meravigliose decorazioni natalizie, le lucine che si accendono appena inizia a far buio e tanto altro.

Ma quali sono i mercatini di Natale più belli, quelli che conquistano cuore e anima con la loro atmosfera?

Rispondere a questa domanda è difficilissimo perchè ce ne sono davvero tanti, sparsi un pò  in tutta la provincia autonoma di Bolzano.

Voglio perciò provare a fare una piccola selezione, rivelandovi quelli che per me sono i mercatini di Natale più belli in Alto Adige.

 

Mercatini di Natale in Alto Adige, quali sono i più belli?

In tutto l’Alto Adige il Natale è una festività molto sentita, uno di quei periodi dell’anno da aspettare impazienti di festeggiare con addobbi, lucine e mercatini di Natale.

Ma che cos’hanno di speciale i mercatini di Natale in Alto Adige?

Ebbene, secondo me il vero punto di forza dei mercatini di Natale in Alto Adige è l’atmosfera: la sensazione è quella di non essere più in Italia ma di essere finiti invece in Austria o in Germania, ai famosi mercatini di Vienna, Innsbruck o Norimberga.

Io li ho visti tutti e tre, Vienna, Innsbruck e Norimberga.

Posso quindi testimoniare che i mercatini dell’Alto Adige non hanno nulla da invidiare ai più famosi concorrenti europei, se non forse le dimensioni più grandi.

Che ne dite, vediamo i bellissimi mercatini di Natale dell’Alto Adige?

 

Bolzano

Iniziamo con il mercatino di Natale più grande dell’Alto Adige, quello di Bolzano.

Il mercatino di Natale di Bolzano si concentra a Piazza Walther, a pochi passi dal Duomo, e si dirama poi per le belle vie del centro storico.

Non è soltanto il più grande dell’Alto Adige ma anche il più antico d’Italia.

La tradizione dei mercatini di Natale infatti è nata tra Dresda e Norimberga in Germania ma è iniziata in Italia proprio a Bolzano nel 1991, per espandersi poi in tutto il Trentino Alto Adige e successivamente nel resto d’Italia.

Sarà per questo che si respira un’atmosfera magica, proprio come quella dei mercatini tedeschi?

Il mercatino di Natale di Bolzano, come quasi tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, è aperto dall’ultimo weekend di novembre fino alla befana.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni per visitarlo.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Bolzano.

 

Merano

A soli 30 minuti d’auto da Bolzano troviamo la carinissima Merano, una città più piccola e raccolta.

Tutto il centro storico è affascinante, con i mercatini di Natale che riescono a rendere ancora più bella una città splendida durante tutto l’anno.

 

mercatini di natale alto adige

 

Il mercatino di Natale di Merano è allestito sulla passeggiata lungo il Passirio, con il fiume a fare da sfondo alle casette in legno, alle lucine e agli addobbi natalizi.

L’atmosfera è talmente bella che noi ci andiamo quasi tutti gli anni, approfittandone poi per pranzare in un posto particolarissimo e super consigliato, le casette natalizie della vicina birreria Forst di Lagundo.

Cliccando QUI trovate tutte le info per visitare il mercatino di Natale di Merano.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Merano.

 

Vipiteno

I mercatini di Natale di Vipiteno sono tra i mercatini più belli e famosi dell’Alto Adige.

Non è un caso visto che si svolgono in un paese fiabesco, quasi da cartolina, con un’atmosfera che incantata è dir poco: melodie natalizie, vie illuminate da lucine coloratissime, case, palazzi e negozi decorati da bellissime corone dell’avvento.

Il tutto è allestito proprio sotto la Torre delle 12, quella che è un pò il simbolo di Vipiteno.

Durante i mercatini è possibile passeggiare tra le vie bevendo qualcosa di caldo, curiosare tra le casette in legno, fare un giro in carrozza e qualche volta perfino salire sulla Torre delle 12 per ammirare Vipiteno dall’alto.

Com’è che descrivendo i mercatini di Natale di Vipiteno mi è venuta una voglia tremenda di tornarci?

Ci sono stata tantissimi anni fa, direi che è decisamente arrivato il momento. Chi lo convince adesso Luca a visitare l’ennesimo mercatino di Natale? :4_joy:

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sui mercatini di Natale di Vipiteno.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Vipiteno.

 

Ortisei

Quando sento parlare del piccolo paesino di Ortisei mi si illuminano gli occhi.

Si tratta di un pittoresco villaggio incantato nel cuore della splendida Val Gardena, una delle mie valli preferite.

La Val Gardena infatti è una valle stupenda, che a Natale diventa ancora più bella grazie alle decorazioni, alle sculture di ghiaccio e all’atmosfera Natalizia.

L’evento più atteso della Val Gardena però è senz’altro il paese di Natale, il magico mercatino di Ortisei, molto più piccolo e meno famoso dei suoi illustri colleghi ma senz’altro ugualmente bello ed affascinante, con tante bancarelle ed oggettistica natalizia.

 

mercatini natale alto adige

 

Passeggiare lungo la centrale Strada Rezia è una vera è propria immersione nella magia del Natale: musica, sfilate, casette gastronomiche, giostrine di Natale e tanto altro.

Cliccando QUI trovate tutte le info sui fiabeschi mercatini di Natale di Ortisei.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare ad Ortisei.

 

Bressanone

I mercatini di Natale di Bressanone sono stupendi soprattutto per lo scenario magnifico in cui si svolgono, nella piazza principale della città, ai piedi dello splendido Duomo di Bressanone.

Ci si trova circondati dalle montagne più belle del mondo, in un paesino meraviglioso: ci sono le bancarelle, la chiesa, la fontana, l’albero di Natale e perfino la giostrina con i cavallini in mezzo alla piazza.

Riuscite ad immaginare un posto più Natalizio di così?

Poi, come se non bastasse lo scenario di contorno, ai mercatini di Natale di Bressanone vengono organizzati anche piccoli concerti, degustazioni e spettacoli.

Cosa sto dimenticando? Ah si, la cosa più importante quando si parla di mercatini di Natale, le bancarelle!

Quelle di Bressanone propongono prodotti tipici, sculture, presepi in legno o in vetro realizzati a mano, candele ed altri oggetti natalizi come addobbi o similari.

Non solo oggettistica ma anche cibo e bevande tipiche, da assaggiare per provare qualche tipicità del luogo.

Vi ho già parlato del mitico brulè di mele corretto rum, vero?! :4_joy:

Cliccando QUI trovate date, orari e tutte le info sui mercatini di Natale di Bressanone.

Cliccando QUI invece trovate i migliori hotel dove alloggiare a Bressanone.

 

mercatini di natale alto adige
Bressanone

Articoli correlati:

Mercatini di Natale a Bressanone, la magia dell’avvento

Mercatini di Natale di Innsbruck: la guida completa

Le casette natalizie della Birreria Forst (Merano)

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta