Dove dormire in Islanda, la guida pratica
Dove dormire in Islanda? Meglio alloggiare in hotel, nelle guest house oppure negli appartamenti? Quali paesini scegliere per godere appieno delle bellezze dell’isola?
Ebbene, se siete capitati su questa pagina in cerca di risposte su dove dormire in Islanda, siete finiti nel posto giusto.
In questo articolo infatti vedremo tutto ciò che concerne gli alloggi in Islanda tra cui le varie tipologie di struttura e le location più comode per visitare le tante attrazioni.
Per ogni location inoltre vi consiglierò alcune strutture, alcune provate personalmente altre consigliate da amici.
Non solo, parleremo anche di quanto costa dormire in Islanda e di quali sono le tempistiche di prenotazione.
Direi che abbiamo un bel pò di carne al fuoco, non trovate?
In ogni caso, ovunque decidiate di dormire in Islanda, di una cosa sono piuttosto sicura: l’Islanda vi piacerà tantissimo e vivrete una vacanza splendida proprio come lo è stata la nostra.
Dove dormire in Islanda: hotels, guest house, ostelli o appartamenti?
In Islanda scegliere dove dormire non è un problema visto che ci sono strutture per tutti i gusti.
Ci sono hotel lussuosissimi, hotel di fascia media, guest house, b&b, ostelli e cottage / appartamenti.
Noi possiamo dire di averli provati tutti: 1 hotel lussuosissimo, 1 guest house, 1 bed and breakfast, 1 ostello, 1 cottage e 7 hotel di fascia media.
Abbiamo scelto tutte soluzioni con bagno privato e, grazie alla mia attenta selezione pre partenza, siamo rimasti soddisfatti di tutti gli alloggi della vacanza.
Cosa vi consiglio perciò? Dipende dai vostri gusti e da cosa vi aspettate dalla vacanza.
Gli ostelli sono piuttosto spartani e le camere con bagno privato sono in genere piccolissime (ma pulite). Noi ci abbiamo trascorso giusto la prima notte perchè arrivavamo tardi, ripartivamo presto ed il prezzo era super conveniente.
Le guest house e i b&b sono invece molto carini ed offrono solitamente una buona colazione con prodotti locali, tanta cortesia e camere con bagno privato o in comune a seconda dei casi.
Gli appartamenti / cottage sono solitamente carinissimi, dispongono di bagno privato e lasciano tanta libertà di movimento senza dove mai passare per reception o ambienti comuni.
Di contro non offrono quasi mai la colazione compresa nel prezzo e tranne in qualche caso diventano più convenienti degli hotel soltanto con gruppi di almeno 4 persone.
E gli hotel? In Islanda ovviamente ci sono hotel di diverse categorie, da scegliere a seconda delle proprie esigenze.
Quasi tutti offrono camere spaziose, bagno privato, colazione e un ristorante dove volendo si può mangiare la sera.
Quando prenotare? Quali sono i prezzi?
I prezzi e le tempistiche di prenotazione variano in base alla stagione in cui sceglierete di viaggiare in Islanda.
Da questo punto di vista i mesi peggiori sono ovviamente luglio e agosto, con prezzi alle stelle e poca disponibilità.
Se viaggiate in questi due mesi di altissima stagione quindi vi consiglio di prenotare il prima possibile, per assicurarvi non solo i prezzi migliori ma anche gli hotel più comodi alle varie attrazioni dell’isola.
Mi raccomando quindi, non aspettate i classici 3, 4 o 5 mesi prima perchè per l’Islanda in alta stagione può essere troppo tardi.
E gli altri mesi dell’anno?
Gli altri mesi sono piuttosto tranquilli e trovare posto è più facile, anche pochi giorni prima. Considerate comunque che terminata l’alta stagione molte strutture chiudono quindi la scelta è inferiore.
Anche i prezzi variano in funzione della stagione, con tariffe molto più alte durante i mesi estivi.
Non solo, per esperienza personale posso dirvi che i prezzi dello stesso hotel cambiano anche a seconda di quanto prima prenotate.
Come faccio a saperlo?
Ebbene io sono come San Tommaso e mi sono presa la briga di ricontrollare a gennaio i prezzi degli stessi hotel prenotati ad ottobre.
In alcuni casi i prezzi erano aumentati, anche di 50 euro a notte. Meno male che prenoto sempre tutto con larghissimo anticipo!
Dove dormire in Islanda per visitare le attrazioni più famose
Siamo arrivati al clou dell’articolo, dove dormire in Islanda per visitare i posti più belli e famosi dell’isola.
Inizierò con la capitale Reykjavik per proseguire poi con tutte le altre attrazioni dell’Islanda seguendo il giro antiorario, quello scelto non da noi ma dalla maggior parte dei turisti.
Reykjavik
Reykjavik è la capitale dell’Islanda, una città carinissima con un centro colorato e relativamente piccolo, ideale da girare a piedi.
Per questo per visitare Reykjavik vi suggerisco di scegliere un hotel in centro, magari nella bellissima via pedonale Laugavegur, caratterizzata da tanta street art e vie laterali coloratissime.
Noi abbiamo scelto un hotel posizionato proprio a Laugavegur, il Sand Hotel by Kea Hotels, con un ottimo rapporto qualità prezzo ed una buonissima ed abbondante colazione inclusa.
Alloggiando in centro potrete visitare tutte le attrazioni principali della città a piedi, senza muovere la macchina nel traffico della capitale islandese.
VUOI PRENOTARE IL SAND HOTEL NELLA VIA PRINCIPALE DI REYKJAVIK?
La struttura non dispone di parcheggio (cosa comune a quasi tutti gli hotel del centro), ma si parcheggia facilmente nella stradina subito dietro l’hotel che si raggiunge in 2 minuti a piedi grazie ad una breve scalinata con accesso diretto al Sand Hotel.
.
Circolo d’Oro
Per visitare il circolo d’oro ci sono quattro opzioni: in giornata da Reykjavik, alloggiando a Selfoss, alloggiando a Flúðir o dormendo ad Hella, per me la soluzione migliore.
Noi abbiamo scelto proprio quest’ultima soluzione, alloggiando in un vero e proprio hotel da mille e una notte, lo splendido hotel Rangá di cui vi ho parlato in QUESTO articolo.
Di sicuro ricorderemo il nostro soggiorno all’hotel Rangá per tanto tempo: l’originalità della nostra bella camera, l’hot pot in cui ci siamo rilassati dopo l’incredibile escursione a Landmannalaugar, la fantastica cena con cui ci siamo deliziati la sera e tantissimi altri dettagli che hanno reso il nostro soggiorno speciale e indimenticabile.
Vuoi alloggiare in un hotel da sogno in Islanda?
Landmannalaugar
Landmannalaugar è uno dei luoghi più belli dell’Islanda, raggiungibile con costose escursioni organizzate oppure in autonomia con un auto 4X4.
Nel primo caso vi consiglio di alloggiare a Hella, dove partono i bus delle escursioni organizzate, mentre nel secondo caso avete tre scelte: sempre a Hella, il campeggio in loco oppure il comodissimo Hrauneyjar Highland Center.
Hella si trova a circa 2 ore di auto da Landmannalaugar ed è uno dei centri più vicini mentre l’Hrauneyjar Highland Center è a circa 1 ora di auto.
Il campeggio invece è l’unica struttura direttamente sul posto ma ha soltanto spazi tenda e camerate, con pochissimi posti da prenotare con larghissimo anticipo.
Vi consiglio perciò l’Hrauneyjar Highland Center che grazie alla sua posizione strategica permette di essere tra i primi ad iniziare l’escursione godendosi così tanta tranquillità e solitudine.
Come ogni vero hotel di montagna che si rispetti non aspettatevi lusso: le camere sono semplici e piccoline ma confortevoli e graziose, dotate di bagno privato.
Clicca qui per visualizzare l’Hrauneyjar Highland Center
Clicca qui per visualizzare gli hotel di Hella
Desiderate maggiori informazioni su Landmannalaugar? Allora non perdetevi il mio articolo dedicato, Landmannalaugar, la guida: come arrivare e non solo.
Seljalandsfoss, Skogafoss, Vik
Per vedere questa zona d’Islanda vi consiglio di alloggiare proprio a Vik, una delle cittadine più piovose e turistiche del sud dell’Islanda.
Purtroppo turistica si traduce spesso in costosa e Vik non fa eccezione e trovare un alloggio dignitoso con bagno privato ad un prezzo umano non è cosa semplice.
Noi fortunatamente siamo riusciti nell’impresa scegliendo i Vik Cottage, delle casette carinissime a un prezzo onesto rispetto ad altri alloggi del paese.
Vuoi alloggiare nei Vik Cottages? Clicca qui!!
I cottage sono piccoli ma molto carini e comodi per visitare Vik e i dintorni.
Il pernottamento nei cottage non comprende la colazione ma potete farla nell’adiacente Hotel Vik, dove avviene anche il check in ed il check out.
Proprio all’Hotel Vik vi consiglio di alloggiare se invece cercate maggiore lusso e confort. L’hotel infatti è elegante e bellissimo, caratterizzato da ambienti stupendi e super moderni.
Vuoi prenotare l’Hotel Vik? Clicca qui!!
Fjaðrárgljúfur Canyon & Crateri del Laki
Per visitare il Canyon Fjaðrárgljúfur e gli incredibili crateri del Laki non posso che consigliarvi il comodissimo paesino di kirkjubæjarklaustur.
Nello specifico vi suggerisco l’hotel Klaustur (ve ne ho parlato QUI), la carinissima struttura dove abbiamo soggiornato noi che si trova a soli 10 minuti dalla F206, la strada che conduce sia ai crateri che al canyon Fjaðrárgljúfur.
L’hotel è bello ed elegante, con un ottimo rapporto qualità prezzo, personale gentile e colazione e cena da leccarsi i baffi.
Clicca qui per prenotare l’elegante Hotel Klaustur!!
Lagune glaciali e Diamond Beach
Per visitare le lagune glaciali e Diamond Beach vi consiglio di dormire poco lontano da Jökulsárlón, per avere due possibilità di vederle con il bel tempo.
Nello specifico suggerisco lo splendido hotel dove abbiamo alloggiato noi, l’Hali Country Hotel.
Clicca qui per prenotare lo splendido Hali Country Hotel!
L’hotel, a meno di 15 minuti di auto da Jökulsárlón, offre camere spaziose e comodissime ed un ristorante super.
Non esagero dicendovi che la cena al ristorante dell’Hali Country hotel è stata tra le migliori della vacanza.
Altre alternative, un pò più costose, sono l’Ekra a circa 10 minuti dalla laguna e il Fosshotel Glacier Lagoon, a circa 25 minuti di auto da Jökulsárlón.
Più avanti altrimenti, a circa un’ora di auto da Jökulsárlón, si trova il paesino di Hofn che offre diversi alloggi a prezzi solitamente un pò più economici.
Vuoi dormire nel paesino Hofn? Clicca qui!!
Fiordi dell’est & Seyðisfjörður
A seconda dell’itinerario e dei giorni a disposizione è possibile visitare i fiordi dell’est di passaggio oppure prevedendo una notte a Egilsstaðir o nel caratteristico paesino di Seyðisfjörður.
Egilsstaðir è più economica ed offre maggiori soluzioni per dormire, con hotel, guest house e cottage per tutte le tasche.
Vuoi scoprire gli alloggi di Egilsstaðir? Clicca qui!!
Seyðisfjörður invece è più piccola, un pò più cara e la scelta non è poi così vasta.
Di contro Seyðisfjörður è molto più affascinante e vedere il centro del paesino quando tutti i turisti se ne vanno non ha prezzo.
Noi abbiamo scelto di alloggiare proprio a Seyðisfjörður, scegliendo una guest-house dall’ottimo rapporto qualità prezzo se confrontata con i prezzi degli altri alloggi del paese.
Vuoi prenotare la Seyðisfjörður guest-house? Clicca qui!!
La guest house ha appena cambiato nome e gestione, offrendo sia camerate che camere private. Quando siamo andati noi non servivano la colazione ma c’è una cucina e una macchina per bevande calde gratuite sempre a disposizione degli ospiti.
Lago Mývatn
Alla zona del Lago Mývatn è possibile dedicare una o due notti, a seconda di cosa si intende vedere.
Nello specifico vi suggerisco lo splendido hotel in cui abbiamo soggiornato noi, l’Hotel Laxa.
Vuoi scoprire l’hotel Laxa? Clicca qui!!
L’hotel si trova a due minuti dagli Pseudocrateri, vicino alla strada ma completamente isolato dal resto del mondo.
La struttura è fantastica: camere spaziose con vista, un unico piano che non fa tribolare con le valige, personale gentile e ristorante fantastico.
Ciliegina sulla torta? Il servizio di chiamata in caso di aurora boreale, completamente gratuito.
Akureyri
Akureyri è la seconda città più grande dell’Islanda, subito dopo la capitale Reykjavik.
Ciò nonostante le attrazioni da vedere non sono molte quindi probabilmente non passerete ad Akureyri più di una notte.
Vi consiglio perciò di scegliere un hotel centrale, così da poter visitare il centro storico, la cattedrale ed il giardino botanico senza dover muovere la macchina.
Clicca qui per scoprire gli alloggi di Akureyri!
Noi abbiamo scelto uno dei più centrali della città, il Kea Hotel, proprio accanto alla lunga scalinata che conduce alla cattedrale e di fronte alla via pedonale.
L’hotel è elegante, comodissimo ed offre tariffe con o senza colazione. Io vi consiglio senz’altro di sceglierne una con la colazione dato che è varia ed abbondantissima.
Vuoi prenotare il centralissimo Kea Hotel? Clicca qui!!
Penisola di Snæfellsnes
A seconda del vostro itinerario dovrete decidere dove dormire nella penisola di Snæfellsnes.
Ci sono diversi paesi, Grundarfjörður, Ólafsvík, Arnarstapi, e tanti altri. Vi consiglio perciò di scegliere l’alloggio più comodo al giro che intendete fare.
Per noi il più comodo era il paesino di Grundarfjörður, dove abbiamo scelto il Grundarfjörður B&B, un ottimo b&b con abbondante colazione inclusa.
Vuoi alloggiare al Grundarfjörður B&B? Clicca qui!!
Un caso che fosse proprio vicino ad uno degli spot più fotografati di tutta l’Islanda, il famoso monte Kirkjufell?
Se mi seguite da un pò credo sappiate che non è affatto un caso ma ho scelto proprio Grundarfjörður per poter fotografare Kirkjufell nei momenti migliori, alba e tramonto.
Risultato? Nuvoloni neri, vento, pioggia, l’apocalisse. Altro che alba e tramonto, è già tanto se sono riuscita a fotografarlo con la punta!
Il nostro itinerario e i nostri hotel
Come avrete sicuramente notato nel mio “dove dormire in Islanda” manca qualcosa, i fiordi dell’ovest.
Ho deciso di non inserirli non perchè non meritino una visita ma semplicemente perchè non li conosco e non avendoli studiati non saprei quali paesi e alloggi consigliarvi.
Voglio invece proporvi il nostro itinerario in senso orario, con i rispettivi hotel, tutti promossissimi.
Italia – Reykjavik – Borgarnes: Borgarnes HI Hostel – StayWest
Borgarnes – Grundarfjörður (Penisola di Snæfellsnes): Grundarfjörður B&B
Grundarfjörður (Penisola di Snæfellsnes) – Akureyry: Kea Hotel
Akureyry – Godafoss – Zona di Mývatn – Mývatn: Hotel Laxa
Mývatn – Askja – Mývatn
Mývatn – Dettifoss – Stuðlagil Canyon – Seyðisfjörður: Seyðisfjörður Guest House
Seyðisfjörður – Stokksnes – Jökulsárlón & Diamond Beach: Hotel Hali
Jökulsárlón & Diamond Beach – Fjallsárlón – Fjaðrárgljúfur – Kirkjubæjarklaustur: Hotel Klaustur
Kirkjubæjarklaustur – Laki – Vik: Vik cottages
Vik – Skogafoss – Seljalandsfoss – The Highland Center Hrauneyjar: Hrauneyjar Highland Center
The Highland Center Hrauneyjar – Landmannalaugar – Hella: Hotel Rangá
Hella – Gullfoss – Geysir – Serra dei pomodori – Thingvellir – Reykjavik: Sand Hotel by Kea Hotels
Reykavik -Penisola di Reykjanes – Italia
Cliccando sui link azzurri è possibile visualizzare le strutture e prenotarle, scegliendo tipologia di camera e trattamento desiderato.
Non aspettate oltre, l’Islanda vi aspetta!!!
Articoli correlati: