5 idee per un fantastico weekend d’inverno in Italia
Sta per arrivare la stagione dei caminetti accesi, delle cioccolate calde, dei film sotto il piumone. Vuol dire smettere di viaggiare? Ma nemmeno per sogno! Anzi, per non lasciarvi impigrire troppo vi propongo 5 mete per trascorrere un fantastico weekend d’inverno in Italia.
Vorrei potervi proporre 5 mete tropicali per fuggire al caldo ma purtroppo non sono mai scappata in quei paradisi durante i mesi invernali.
Al contrario invece ho organizzato spesso qualche weekend in Italia o in Europa, staccando la spina per qualche giorno dalla fredda routine invernale.
Che ne dite, scopriamo insieme 5 mete che non vi faranno rimpiangere divano e piumone? Partiamo!
5 idee per trascorrere un weekend d’inverno in Italia
Vi propongo 5 destinazioni molto diverse tra loro: una valle delle Dolomiti, due grandi città rispettivamente al nord e al centro Italia e due paesini unici al mondo che si trovano al centro e al sud Italia.
Ci sono quindi idee per tutti i gusti e per tutte le occasioni: per Natale, per San Valentino o semplicemente per un weekend culturale o di relax.
Val Gardena
Per un weekend d’inverno in Italia non posso che iniziare col proporvi la mia località di montagna preferita, la splendida Val Gardena.
La Val Gardena si trova tra le Dolomiti, nel cuore dell’Alto Adige, immersa in uno scenario naturale mozzafiato.
I paesini della valle sono 3, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena, uno più affascinante e pittoresco dell’altro sia in estate che in inverno.
Cliccando QUI trovate i miei consigli su quale dei tre paesini scegliere per alloggiare in Val Gardena.
Le cose da fare durante un weekend invernale in Val Gardena sono tantissime.
Ovviamente ci sono le splendide piste da sci, percorribili limitandosi al solo comprensorio della Val Gardena o facendo invece il Sellaronda, il giro dei 4 passi con gli sci ai piedi.
Il Sellaronda è uno degli itinerari sciistici più belli e famosi del mondo, un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
Anche se non sciate comunque le attività da fare sono diverse: ciaspole, camminate, corsi di cucina, sleddogg e chi più ne ha più ne metta.
Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sulle attività invernali offerte dalla Val Gardena.
Venezia
Venezia è una città splendida, in tutte le stagioni dell’anno.
In inverno però ha un fascino particolare soprattutto durante quello che è l’evento più importante dell’anno per i Veneziani.
Indovinate un pò? Il famosissimo carnevale di Venezia!
Non solo, anche durante le feste di Natale e a San Valentino è particolarmente affascinante.
Come lo so? 3 anni fa ci sono stata a Carnevale, 2 anni fa ci sono andata sotto Natale e l’anno scorso l’ho scelta per San Valentino.
Se non mi seguite da molto e ve lo state chiedendo no, non sono una milionaria in fissa con Venezia, semplicemente abito a meno di un ora dalla bella città veneta!
Ve la consiglio perciò per trascorrere un bel weekend invernale, evitando magari il periodo che va dal 7 gennaio all’inizio del carnevale quando la città è un pò smorta.
Per quanto riguarda le attività vi consiglio di leggere i miei articoli dedicati, dove troverete parecchi spunti interessanti anche per quanto riguarda la scelta di quartieri e alloggi.
Dove dormire a Venezia? Quartieri, prezzi e tanti consigli
Venezia, guida pratica alla più bella città del Veneto
San Valentino a Venezia, la città più romantica del mondo
Carnevale di Venezia: il programma ed i consigli per viverlo al meglio
I Bacari, la lista delle tipiche osterie economiche di Venezia
Civita di Bagnoregio e dintorni
Un altro luogo bellissimo da visitare in inverno è la splendida Civita di Bagnoregio, la città che muore.
In questo caso non posso che suggerirvi di visitarla in particolare durante le festività natalizie, così da non perdere l’incredibile presepe vivente di Civita di Bagnoregio.
Io non sono affatto un’appassionata del genere e l’ho visto praticamente per caso ma ne sono rimasta completamente conquistata.
Il presepe vivente di Civita di Bagnoregio infatti è qualcosa di magico, un vero e proprio salto indietro al tempo della nascita di Gesù.
La rappresentazione di com’era la vita all’epoca è estremamente bella e realistica, tutti i figuranti sono completamente calati nella parte e, per un momento, sembra quasi di poter tornare davvero indietro nel tempo e vivere quei giorni.
QUI trovate il mio articolo dedicato al presepe di Civita di Bagnoregio.
Vi consiglio inoltre di dormire una notte nel borgo, abbinandola poi a uno dei borghi o città presenti nelle vicinanze.
Noi abbiamo scelto Pitigliano, Sorano, Sovana e la bella Orvieto ma le possibilità sono presso ché infinite.
Civita di Bagnoregio, come visitare la città che muore
Cosa vedere a Pitigliano? I punti panoramici più belli
Sorano e Sovana, guida alla visita dei borghi del tufo
Visitare Orvieto: informazioni e consigli utili
Cliccando sui link qui sopra potrete organizzare la vostra visita al meglio, scoprendo non solo cosa vedere ma anche tante altre informazioni utili come dove dormire e dove mangiare.
Roma
Roma è bella in ogni stagione.
Perchè allora dovreste scegliere proprio l’inverno? Perchè il clima non è mai troppo rigido e, ad eccezione delle feste natalizie, il numero di turisti è inferiore.
Ciò vuol dire meno code per entrare nelle attrazioni e meno affollamento nei posti più turistici della città.
Noi ci siamo stati per il ponte dell’8 dicembre di qualche anno fa e, vista la festività, abbiamo incontrato qualche problemino di sovraffollamento trovando tanta gente un pò ovunque.
Ora la situazione post covid è leggermente cambiata ma in caso di affollamento eccessivo vi consiglio di leggere il mio articolo Viaggio a Roma, come risparmiare tempo e denaro.
Sono sicura che troverete qualche suggerimento interessante per il vostro weekend!
Vi lascio infine un ultimo consiglio, in inverno vi suggerisco di scegliere un hotel centrale come ad esempio il Navona Essence Hotel dove abbiamo alloggiato noi (a Campo dei Fiori) o lo Charme Spagna Boutique Hotel (vicino a Piazza di Spagna) di cui ho sentito parlare benissimo.
Che aspettate a prenotare? La città eterna vi aspetta!
Alberobello e dintorni
Un altro luogo magico per passare un bellissimo weekend in inverno è la splendida Alberobello, il bel borgo pugliese famoso per i trulli.
E’ bellissimo sotto Natale, con i trulli illuminati dalle lucine a tema natalizio, o a San Valentino quando tanti cuoricini svolazzano per il paesino.
Noi ci siamo stati d’estate ma se capiterà l’occasione torneremo anche d’inverno, sicuramente alloggiando allo splendido Astra B&B dove ci siamo trovati benissimo.
Nei dintorni inoltre sono bellissimi da visitare anche gli altri paesini della Valle d’Itria come Ostuni, Locorotondo, Cisternino, magari approfittando anche di una bella mangiata di carne per scaldarsi.
Cliccando sui link di seguito trovate tante informazioni sui borghi della Valle d’Itria.
Valle d’Itria e dintorni, alla scoperta dei paesi più belli
Cosa vedere e non solo ad Alberobello, la capitale dei trulli
Ostuni, guida alla visita della città bianca
Allora, vi sono piaciute le mie idee per un bellissimo weekend d’inverno in Italia? Se si non perdetevi i prossimi articoli seguendo la pagina facebook di Viaggia di più!!
Articoli correlati:
5 idee per un weekend d’estate in Italia