Viaggiare non è mai abbastanza.

Quanto costa un viaggio in Islanda? Analisi dei costi

2.212

Quanto costa un viaggio in Islanda? Ebbene un viaggio in Islanda ha costi piuttosto alti.

L’Islanda infatti, come altri paesi nordici, ha un costo della vita più alto del nostro e tutto costa di più, sia per quanto riguarda voli e auto sia per quanto riguarda alloggi e ristoranti.

Giusto per rendere l’idea vi espongo la nostra esperienza diretta:  noi, non avessimo avuto collaborazioni con hotel e attività, di 13 giorni in Islanda avremmo speso quasi come 3 settimane negli USA prima della pandemia.

Incredibile, vero? Personalmente non avrei mai pensato che 13 giorni in Islanda potessero costare quasi come 3 settimane nell’ovest degli USA!

Eppure è proprio così:  in entrambi i casi abbiamo scelto voli in offerta, noleggiato uno standard SUV, dormito in alloggi medi con bagno privato e mangiato al ristorante.

Ma bando alle ciance e vediamo nel dettaglio quanto costa fare un viaggio in Islanda, analizzando i costi di biglietti aerei, alloggi, ristoranti e noleggio auto.

 

Quanto costa fare un viaggio in Islanda?

I costi di un viaggio in Islanda variano molto a seconda del periodo di viaggio. In estate infatti, da giugno a settembre, i costi sono molto più alti rispetto all’inverno.

Come in Italia anche in Islanda i mesi di altissima stagione sono luglio e agosto quando il clima è più mite e le strade per le highlands (Landmannalaugar, Askja ecc.) sono sicuramente aperte.

 

islanda quanto costa
Landmannalaugar

 

Biglietti aerei

I biglietti aerei incidono molto sul costo di un viaggio in Islanda.

Noi li abbiamo trovati in offerta, spendendo circa 250 euro a persona per il diretto Milano – Reykjavik con Wizzair, bagagli inclusi ad agosto.

I prezzi tuttavia non sono quasi mai così economici e per volare dall’Italia all’Islanda in agosto il costo medio di un biglietto A/R con bagagli inclusi  è di circa 400/500 euro a persona.

Nel nostro caso il viaggio in Islanda è nato proprio grazie alla super offerta sul costo del volo, imputabile all’incertezza dell’era covid.

Ad ottobre 2020 infatti, quando il diretto Milano – Reykjavik ci è apparso, non si sapeva nulla su future restrizioni e regole d’ingresso ed acquistarlo era letteralmente un azzardo, un vero e proprio salto nel vuoto.

Abbiamo rischiato, ci siamo buttati e….siamo atterrati in Islanda!! :D

 

islanda quanto costa

 

Noleggio auto

Il noleggio auto in Islanda è un vero e proprio salasso, la voce che incide maggiormente sul costo di un viaggio nell’isola.

Noleggiare un auto in Islanda costa tanto, tantissimo, talmente tanto da far sembrare quasi economici i costi di noleggio della carissima Namibia del nostro ultimo viaggione pre-pandemia.

Quanto costa noleggiare una macchina in Islanda?

In Islanda 7 giorni di noleggio auto costano dai 500 euro di una piccola utilitaria ai 1500 euro del Land Cruiser 4×4, passando per i circa 600€ di una dacia Duster 4×4.

15 giorni di noleggio costano quindi 1000 euro per una macchinina, 3000 euro per una Land Cruiser e 1200 euro per una Dacia 4×4.

Tutti i prezzi Islandesi si intendono senza assicurazione casco, che deve essere aggiunta dopo.

Noi abbiamo scelto di noleggiare la nostra auto 4×4 in collaborazione con Lotus Rental Car in quanto era la compagnia che offriva le migliori coperture assicurative grazie all’assicurazione Platinum.

Detto questo, se decidete di fare un viaggio in Islanda, cercate di non risparmiare sul noleggio auto (nel limite del possibile ovviamente) ma scegliete l’auto che più si adatta alle vostre esigenze e preferite sempre la compagnia che offre le migliori coperture assicurative.

 

islanda quanto costa

 

Alloggi

Il costo degli alloggi è la voce più normale di questa analisi sui costi in Islanda.

Dormire in Islanda infatti ha costi un pò più alti di Italia, Europa o West USA, senza però arrivare mai a cifre astronomiche.

Considerate, per una camera con bagno privato, di spendere dai 100 ai 150 euro a notte a camera, in qualche caso arrivando anche a quasi 200€ (nei posti più turistici).

Spendere meno è quasi impossibile mentre spendere di più è possibilissimo, scegliendo tra i tanti hotel di lusso dell’isola.

 

Hotel Rangá

 

Per risparmiare è importantissimo prenotare presto in quanto gli alloggi dal miglior rapporto qualità prezzo si riempiono velocemente.

Le guesthouse con bagno in comune hanno costi leggermente inferiori ma noi non ne abbiamo provato nemmeno una in quanto non sappiamo rinunciare al bagno privato.

Cliccando QUI potrete leggere il mio articolo dedicato a dove dormire in Islanda, con tanti consigli e suggerimenti utili per scegliere i vostri alloggi.

Un’altra alternativa, nei mesi estivi, è noleggiare un camper o un camper van. Attenzione che anche in questo caso dovrete prenotare i campeggi in quanto la sosta libera in Islanda non è consentita.

 

Ristoranti

Ecco l’altro salasso di un viaggio in Islanda.

I ristoranti sono piuttosto cari, con costi di circa 25/30/35 euro per un piatto principale di pesce o carne + contorni.

L’acqua è sempre gratuita mentre le altre bibite non sono affatto economiche, con una birra media che costa dagli 8 ai 10 euro.

Noi abbiamo scelto, come in tutti gli altri viaggi, di accontentarci dei panini a pranzo e di andare al ristorante soltanto a cena.

Risultato? Scegliendo con cura i ristoranti da casa e bevendo quasi sempre soltanto acqua siamo riusciti a non farci spennare troppo e a mangiare piuttosto bene.

 

islanda quanto costa mangiare

 

In ogni caso difficilmente spenderete meno di 25/30 euro a persona per una cena.

L’alternativa al ristorante è scegliere alloggi con cucinino e cenare in casa, facendo la spesa al supermercato.

Attenzione perchè anche i supermercati hanno prezzi molto più elevati dei nostri, motivo per cui se opterete per questa soluzione vi consiglio di scegliere i la catena Bonus, un pò più economica delle altre.

 

I costi di un viaggio in Islanda

Concludo facendo due conti veloci di un ipotetico on the road in Islanda di una settimana ad agosto:

  • Volo diretto o con scalo:  circa 500 euro a persona
  • SUV 4×4 medio (Duster, Rav 4 o Subaru Forester): dai 600 ai 1000 euro variabili a seconda del modello + 36 euro al giorno di assicurazione casco
  • Alloggi, considerando una media di 130 euro euro a notte: 900 euro totali
  • Cene, considerando una media di 30 euro a persona a cena: 210 euro a persona
  • Pranzi, circa 10 euro a persona (anche i panini sono cari in Islanda): 80 euro a persona

A queste cifre vanno poi aggiunti eventuali costi di attività extra, benzina, spuntini ecc. e il costo totale di una vacanza di una settimana in agosto, senza particolari lussi tranne l’auto 4X4, diventa facilmente intorno ai 1500/1700 euro a persona.

Si può limare qualcosina scegliendo alloggi con bagni in comune o mangiando sempre in casa o al sacco ma anche in questo caso non si risparmia poi così tanto perchè la voce che incide di più è proprio quella su cui non bisogna risparmiare,  ossia il noleggio auto.

Con due settimane si ammortizza sicuramente di più il costo del volo ma raddoppia tutto il resto, superando senza fatica i 3000 euro a persona scegliendo una macchina 4×4.

Capite ora perchè ho cominciato l’articolo dicendovi subito che l’Islanda è carissima? :4_joy:

L’importante è sapere quanto costa un viaggio in Islanda PRIMA di prenotare il volo: l’Islanda non è e non sarà mai una meta economica e per visitarla bisogna essere pronti ad aprire il portafoglio.

Ne vale la pena? Se come noi amate la natura assolutamente si, un viaggio in Islanda è davvero qualcosa di unico e straordinario.

 

Articoli correlati:

Dove dormire in Islanda, la guida pratica

Islanda, le prime impressioni di un viaggio stupendo

Islanda, informazioni e consigli sul noleggio auto

 

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta