Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Vik: chiesette, spiagge nere e tanto altro

1.442

Vik è un graziosissimo paesino della costa sud dell’Islanda, tappa imperdibile durante un tour dell’isola. Ma cosa vedere a Vik? Quali sono i luoghi che hanno reso questo paesino di poche anime uno dei luoghi più iconici dell’Islanda?

Ebbene a Vik le cose da vedere sono tante: chiese, spiagge nere, punti panoramici e, se capitate nella stagione giusta (giugno, luglio, agosto), tantissimi Puffin.

Il paesino di Vik è quindi una tappa imperdibile durante un tour dell’Islanda, un posto che non si può assolutamente saltare.

Tuttavia dovete partire preparati, con la consapevolezza che molto difficilmente a Vik troverete belle giornate e cielo terso.

Vik infatti è uno dei luoghi più piovosi dell’Islanda, dove durante l’anno le giornate di pioggia sono molte di più rispetto a quelle di sole.

Magari sarete fortunati e la vedrete sotto la luce di un sole splendente ma non partite pieni di aspettative, finireste per finire inevitabilmente delusi.

Per vostra fortuna comunque Vik è bella anche sotto qualche goccia di pioggia, finendo per essere quasi più affascinante che con il sole.

 

Vik, la guida completa: cosa vedere e non solo

Il paesino di Vik è una tappa imperdibile durante un tour dell’Islanda, un posto che non si può assolutamente perdere.

In questa guida perciò scopriremo non solo cosa vedere a Vik, ma approfondiremo anche altri aspetti della cittadina come dove dormire e dove mangiare.

 

Cosa vedere a Vik

Nei pressi di Vik ci sono sostanzialmente 4 cose da vedere: la chiesetta bianca e rossa, la spiaggia nera, i faraglioni da diverse angolazioni ed il promontorio di Dyrhólaey con il faro e i punti panoramici.

Per aiutarvi ad individuare facilmente cosa vedere a Vik vi allego una mappa, così non dovrete diventare matti a capire come arrivare ai faraglioni o alla spiaggia e una volta sul luogo vi basterà impostare la location sul navigatore del cellulare.

 

La prima cosa da vedere a Vik si trova al centro del  paese ed è l’iconica chiesetta bianca con il tetto rosso, dalla quale si vedono i faraglioni di Vik.

Attenzione che se il tempo è brutto potreste far fatica a scorgere i faraglioni.

 

Cosa vedere a Vik

 

Sempre dal centro del paese si raggiunge la spiaggia nera e la meravigliosa (sulla carta) vista sui faraglioni di Reynisdrangar View.

Quando siamo andati noi pioveva e i faraglioni si intravedevano a malapena. Di meraviglioso insomma c’era ben poco! :4_joy:

Molto bella invece la spiaggia nera di Reynisfjara, dove potrete vedere i faraglioni dall’altro lato ed ammirare le incredibili colonne di basalto.

 

Cosa vedere a Vik
Reynisfjara
Cosa vedere a Vik
Reynisfjara, le colonne di basalto e l’intrusa con la giacca gialla

 

Noi ci siamo stati due volte, la prima di pomeriggio sotto una fastidiosa pioggerellina e la seconda al mattino presto, con un cielo molto nuvoloso.

Nel pomeriggio inoltrato, anche se da lontano, abbiamo visto tanti Puffin. Di contro però c’era davvero troppa gente ed una luce pessima.

La mattina dopo invece eravamo quasi soli, la luce era molto bella ma mancavano i Puffin. (Entrambe le foto qui sopra sono state scattate al mattino).

Dovessi darvi un consiglio quindi, in caso di maltempo, vi suggerirei di andarci sia di sera per i puffin sia di mattina presto per la luce migliore e il minor affollamento.

Infine, l’ultimo posto da vedere a Vik, è senza dubbio il promontorio di Dyrhólaey dove si trova il faro ed un panorama spettacolare sui faraglioni.

Noi purtroppo, vista la strada per il faro inspiegabilmente chiusa, abbiamo potuto vedere soltanto il panorama sui faraglioni, bellissimo nonostante i nuvoloni grigi.

 

Cosa vedere a Vik

Cosa vedere a Vik

 

Dove dormire a Vik

Dopo cosa vedere a Vik è arrivato il momento di vedere dove dormire a Vik. O dovrei rinominare il paragrafo in “Dove dormire Vik senza dover vendere un rene?” :4_joy: 

Vik infatti è una cittadina molto turistica e per questo molto costosa se cercate sistemazioni dignitose che abbiano almeno il bagno privato.

Noi siamo riusciti nell’impresa, scegliendo i Vik Cottage, delle casette carinissime a un prezzo onesto rispetto ad altri alloggi.

 

Vuoi alloggiare nei Vik Cottages? Clicca qui!!

 

 

I cottage sono piccoli ma molto carini e comodi per visitare Vik e i dintorni.

Il pernottamento nei cottages non comprende la colazione ma potete farla nell’adiacente Hotel Vik, dove avviene anche il check in ed il check out.

Proprio all’Hotel Vik vi consiglio di alloggiare se invece cercate maggiore lusso e confort. L’hotel infatti è elegante e bellissimo, caratterizzato da ambienti stupendi e super moderni.

 

Vuoi prenotare l’Hotel Vik? Clicca qui!!

 

Dove mangiare a Vik

Per mangiare a Vik ci sono diverse soluzioni ma noi eravamo indecisi tra l’Halldorskaffi e il Sudur Vik, entrambi al centro del paese.

Alle fine la scelta è ricaduto sul primo, l’Halldorskaffi, che ci sembrava più semplice e meno costoso.

La scelta è stata azzeccata e, nonostante il menu non fosse molto vasto, abbiamo mangiato veramente bene prendendo la trota che a quanto ho capito è un pò la specialità del locale.

Posto consigliatissimo!!

 

 

Articoli correlati:

Islanda, le prime impressioni di un viaggio stupendo

Jökulsárlón & Diamond Beach tra emozione ed avventura

Fjaðrárgljúfur & Laki, le meraviglie di Kirkjubæjarklaustur

Alla scoperta del famoso Circolo d’Oro in Islanda

Cosa vedere a Reykjavik, guida alla visita della capitale

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta