Dove dormire in Val Gardena: Ortisei, Selva o S. Cristina?
Nel cuore delle dolomiti c’è un luogo magico, la Val Gardena, uno dei miei posti preferiti in Italia. L’unico problema che io abbia mai avuto in questa splendida valle? Scegliere se alloggiare a Ortisei, a Selva oppure a Santa Cristina. In pratica decidere dove dormire in Val Gardena.
Fossero sempre di questo tipo i problemi della vita!
Scherzi a parte, dopo innumerevoli visite, sono arrivata ad una conclusione ed ho stilato la mia personale classifica dei paesini della Val Gardena.
Sono soltanto 3 ma sono bellissimi, particolari ed abbastanza diversi tra loro.
Curiosi di scoprire la mia classifica? Eh no, mica posso rivelarvi tutto subito! Prima vediamo insieme Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena, scoprendone caratteristiche e differenze.
Dove dormire in Val Gardena? Scegliere tra Ortisei, Selva di Val Gardena e Santa Cristina
Arrivando dall’Autostrada A22 si incontrano nell’ordine Ortisei, Santa Cristina e per finire Selva di Val Gardena.
Ortisei dista da Santa Cristina soltanto 4,5 chilometri (10 minuti circa di auto) e da Selva 7,5 chilometri (15 minuti circa di auto).
Santa Cristina e Selva distano invece l’una dall’altra poco più di 2 chilometri e 5 minuti di auto.
Le 3 località della Valgardena inoltre non sono solo vicinissime ma anche ben collegate dal trasporto pubblico, con autobus frequenti e sempre puntualissimi.
Va da se che, qualsiasi paese sceglierete, sarà poi facilissimo spostarsi in quelli vicini sia in auto che con l’autobus.
Il bello di alloggiare in uno degli hotel dell’associazione turistica della Val Gardena è anche questo, la possibilità di usufruire gratuitamente del trasporto pubblico grazie alla Val Gardena Mobil Card.
Vediamo nel dettaglio dove dormire in Val Gardena scoprendo i tre meravigliosi paesini della valle, tre località vicine ma molto diverse tra loro, tutte circondate da un paesaggio dolomitico splendido.
Ortisei
Ortisei, a 1236 metri slm, è senz’altro il paesino più carino ed elegante della valle.
Ha un bellissimo centro pedonale, tanti hotel e negozi caratteristici, una graziosissima chiesetta che sembra uscita direttamente da una cartolina e tanti localini dove bere qualcosa.
Non è il mio preferito ma di fatto è il centro più cool della Val Gardena, il posto perfetto dove alloggiare anche se non siete in valle per una vacanza attiva.
Ortisei infatti non è soltanto un’ottima base per sciare d’inverno e fare trekking d’estate ma anche la località ideale per trascorrere qualche giorno di relax in montagna senza fare sport, dedicandosi allo shopping o al passeggio in centro.
Proprio nei pressi del centro, la via pedonale “Strada Rezia”, vi suggerisco di prenotare il vostro alloggio.
In particolare vi consiglio l’hotel Genziana, un fantastico 4 stelle, il lussuoso Hotel Gardena Grödnerhof o i centralissimi Hotel Garni Villa Park, Hotel Hell e Hotel Maria.
Gli hotel proposti hanno naturalmente diverse fasce di prezzo e spaziano dalle 3 stelle dell’Hotel Maria alle 5 stelle dello splendido Hotel Gardena Grödnerhof.
Santa Cristina
Santa Cristina si trova in posizione strategica, a metà strada tra Selva di Val Gardena e Ortisei, a 1428 metri slm.
E’ il più piccolo dei 3 paesini della Val Gardena, quello più tranquillo e leggermente più economico, ma secondo la mia personalissima opinione anche quello meno affascinante dei 3.
Per questo motivo non ho mai alloggiato a Santa Cristina, preferendole sempre Selva o Ortisei.
Tuttavia proprio a Santa Cristina si trova la Sasslong, una delle mie piste da sci preferite, una pista nera da togliere il fiato.
Ricordo ancora l’emozione di percorrerla con il mio snowboard! Sarò ancora capace dopo quasi due anni di stop? Speriamo di si!
Tornando a noi, dove vi consiglio di dormire a Santa Cristina?
Come a Ortisei vi consiglio di scegliere un hotel centrale, sia per essere più comodi ai servizi e alla passeggiata sia per avere le piste da sci a portata di gambe.
Nello specifico vi suggerisco un bellissimo 4 stelle, l’hotel Touring Dolomites, e due ottimi 3 stelle, lo Charm Hotel Uridl e l’hotel Vernel.
Come sempre cliccando sui link azzurri potrete vedere prezzi e condizioni.
Selva di Val Gardena
Selva di Val Gardena è il principale centro della Val Gardena, un piccolo paesino da sogno immerso tra le montagne a 1600 metri slm.
E’ senz’altro il mio paesino preferito, non soltanto della Val Gardena ma probabilmente di tutte le Dolomiti.
Proprio a Selva infatti è nata la mia passione per la montagna e proprio a Selva ho trascorso una delle più belle vacanze estive della mia vita, prima che scoprissi la passione per gli on the road.
A renderla la meta perfetta per gli sportivi è la posizione, sotto il massiccio del Sella e vicinissima ai passi dolomitici, con tante belle escursioni da fare d’estate e splendide piste da sci in inverno.
A proposito di passi dolomitici, avete mai sentito parlare del Sellaronda, il giro dei 4 passi con gli sci ai piedi?
Si tratta di uno degli itinerari sciistici più belli e famosi del mondo, un percorso ad anello intorno alle meravigliose rocce dolomitiche del Gruppo del Sella.
E indovinate un pò? Uno dei 4 comprensori del Sellaronda è proprio Selva di Val Gardena.
Proprio per questo motivo è la località più famosa della valle, quella con più presenze turistiche e maggiore scelta di strutture ricettive.
Io vi consiglio anche in questo caso di scegliere un hotel centrale, comodo per il passeggio d’estate e le piste da sci in inverno.
Vi consiglio, proprio lungo la via principale, il Linder Cycling Hotel e l’Hotel Corona Krone, entrambi ottimi hotel che abbiamo provato personalmente.
Se cercate invece qualcosa di più lussuoso non posso che consigliarvi il meraviglioso Granbaita Dolomites, un 5 stelle di cui ho sempre sentito meraviglie.
Per la categoria 4 stelle vi consiglio invece l’Hotel Welponer e l’Hotel Miravalle.
Allora, siete pronti a partire per la Val Gardena? Io ho già tirato fuori il mio snowboard!!
Articoli correlati:
Cosa fare in Val Gardena in inverno: 15 idee TOP