Santorini, dove dormire nell’isola più bella
Alloggiare a Santorini vuol dire vivere un sogno tra panorami da favola e location che sembrano uscite direttamente da una cartolina. Ma dove viverlo questo sogno? Quali sono le zone, i paesi e gli hotel migliori dove dormire a Santorini?
Questa guida nasce proprio per aiutarvi a scegliere dove alloggiare a Santorini, l’isola più iconica della Grecia.
Decidere dove dormire a Santorini infatti non è così semplice come si crede: bisogna scegliere tra mare e panorami da favola, capire se si cerca centralità o tranquillità e soprattutto destinare un budget ben definito alla vacanza.
Un budget che, ve lo dico subito, a Santorini non può essere troppo basso soprattutto se decidete di visitarla nei mesi di alta stagione.
La prima domanda da farsi quindi è: risparmio o vacanza da mille e una notte?
Io a suo tempo ho scelto il risparmio ma se dovessi tornare a Santorini non avrei dubbi e sceglierei la vacanza da mille e una notte.
Sarà un caso che l’idea per questo articolo mi sia venuta proprio cercando gli hotel più belli e romantici dove dormire a Santorini?
D’altronde tra qualche mese è il mio compleanno, chi lo sa, magari Luca leggendolo ha un’illuminazione e decide di farmi un bel regalo portandomi a Santorini.
Com’è che si dice? Aspetta e spera!
Dove dormire a Santorini?
A Santorini potete scegliere di dormire in uno dei paesini sulla caldera, i più belli e romantici, in uno dei centri nei pressi delle spiagge oppure in qualcuna delle località interne.
Il centro principale dell’isola è Fira, sulla caldera, dove arrivano i traghetti e le navi da crociera.
Tenete presente comunque che l’isola non è grande e che in poco meno di 1 ora è possibile percorrerla da nord a sud, da Oia al faro di Akrotiri.
Vista Caldera
Per visitare Santorini io consiglio SEMPRE di scegliere un hotel in uno dei paesini con vista caldera.
E’ il valore aggiunto del viaggio, ciò che rende un soggiorno a Santorini unico ed indimenticabile.
Ci sono le strutture da mille e una notte con piscina e jacuzzi privata ma, cercando bene, ci sono anche hotel o piccole pensioni abbastanza economiche.
Attenzione, si intende economiche per gli standard dell’isola dove i prezzi sono più elevati che nelle altre isole greche.
I paesini tra cui scegliere sono molteplici, vediamo insieme i principali.
Fira
Fira è la località più centrale di Santorini, uno splendido paesino arroccato sulla scogliera con una vista pazzesca sul mare e sul vulcano.
Proprio da qui partono e arrivano tutti i bus per le varie località dell’isola, il che la rende particolarmente strategica soprattutto se decidete di non noleggiare un mezzo.
Fira è vivacissima, sia di giorno che di sera, e ci sono alloggi per tutti i gusti e tutte le tasche.
A Fira si svolge inoltre la poca vita notturna dell’isola perciò, se cercate un pò di festa, non dovreste avere dubbi ed alloggiare qui.
Se cercate la vacanza da mille e una notte, quella da non dimenticare nemmeno tra mille anni, vi consiglio di scegliere un hotel con vista caldera, meglio ancora con vasca idromassaggio privata.
Nello specifico vi consiglio il Perla Nera Suites, eleganti sistemazioni con vasca idromassaggio all’aperto, il Lilium Santorini VIllas, o ancora il Mythical Blue Luxury Suites.
Tutti e tre dispongono di diverse tipologie di stanze, tra cui alcune suite con vasca idromassaggio privata e vista da sogno.
A Fira comunque si trovano anche diverse sistemazioni più economiche, sicuramente meno di charme ma magari più in linea con un budget medio.
Alcune strutture carine sono la Ifestos Villa, il Gianna Suite e Villa Rose, tutte e 3 in posizione centrale con una piccola piscina a disposizione degli ospiti.
Oia
Oia si trova all’estremità nord dell’Isola ed è la Santorini delle cartoline e dei cataloghi delle agenzie viaggio.
E’ senz’altro il luogo più magico e romantico dell’isola, quello da scegliere se siete in luna di miele o volete vivere un’esperienza da mille e una notte.
Tuttavia, nonostante sia bellissima, è anche sempre affollata e parecchio defilata e scomoda rispetto al resto dell’isola.
A Oia si trovano alcune tra le strutture più belle dell’isola, quelle ideali per una vacanza all’insegna del romanticismo (in pratica dove Luca non mi porterà mai ).
Alcune tra le più belle sono le Maregio suites, la White Pearl Villas, scavate nelle rocce vulcaniche di Oia e l’Old Castle Oia situato sulle scogliere mozzafiato del paesino.
A Oia tuttavia, nonostante la location da favola, ci sono anche sistemazioni più economiche come il Maria’s Place e Anemomilos, entrambi all’inizio del paese.
Firostefani
Firostefani è quasi una continuazione di Fira ma si tratta di un paesino più tranquillo e leggermente più economico.
Qui infatti si trovano meravigliose sistemazioni vista caldera a prezzi leggermente più abbordabili. Attenzione che ho detto leggermente, gli hotel più belli con piscina o idromassaggio privato sono comunque piuttosto cari.
Vi consiglio in particolare l’Aesthesis Boutique Villas, l’hotel Homeric Poems e Agali Houses.
Se cercate invece qualcosa di più economico suggerisco l’Afrodete Hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Imerovigli
Imerovigli è soprannominato il balcone dell’Egeo per le sue viste magiche e i tramonti da favola.
E’ posto tranquillo e riservato, con pochissimi locali, dove cercare relax in un contesto da sogno.
Alcuni tra gli hotel più belli sono il Cocoon Suites, l’Akra Suites, il Kivotos Santorini e l’Altana Heritage Suites.
Molto carino e un pò meno dispendioso è il Pearl on the Cliff Hotel & Suites.
Sul mare, nei pressi delle spiagge
Le spiagge a Santorini sono nere, lontanissime dalle spiagge caraibiche delle altre isole greche.
Per questo sono fermamente convinta che, nonostante sia più economico, non ci sia alcuna ragione valida per visitare Santorini alloggiando dal “lato sbagliato”.
Anzi, a dire il vero una ragione valida forse c’è, viaggiare con i bambini.
Alloggiando in questa parte dell’isola infatti si perde un bel pò di magia ma sicuramente i piccoli si sentiranno più a loro agio, potendo contare su lidi attrezzati e maggiori possibilità di svago.
Le principali località di mare a Santorini sono Kamari e Perissa.
In particolare a Perissa vi consiglio il Villa Valvis, il Meltemi Village hotel e il Daylight hotel.
A Kamari invece suggerisco il Makris Beach Hotel, il Selini Ηotel e l’Hotel Sunshine.
All’interno
Se cercate un’esperienza autentica alloggiare all’interno può essere la soluzione giusta.
Tuttavia devo avvertirvi perchè vivere un’esperienza autentica a Santorini durante l’alta stagione è pura utopia: i turisti sono ovunque, c’è gente in ogni dove al punto che anche muoversi in motorino è complicato.
Insomma, se è un esperienza autentica quella che cercate, vi suggerisco di visitare Santorini a giugno o settembre cercando nei paesini interni come ad esempio Karterados.
Proprio a Karterados vi suggerisco l’Emerald Collection Suites e la carinissima Pension George.
Dove dormire a Santorini, le conclusioni
Come trovare il posto perfetto dove alloggiare a Santorini? Capendo innanzitutto cosa desiderate dalla vostra vacanza.
Cercate romanticismo? Scegliete di alloggiare nella splendida Oia.
Cercate un pò di vita notturna, centralità e scenari da favola? Fira è la scelta giusta.
Volete una vacanza tranquilla e rilassante con viste panoramiche strepitose? Firostefani ed Imerovigli.
Viaggiate con bambini o non potete proprio rinunciare alla vita da mare? Kamari o Perissa.
Volete autenticità senza rinunciare alla centralità? Karterados fa al caso vostro.
Cliccando sui link azzurri qui sopra potrete avere una bella panoramica degli alloggi nel paese desiderato.
Sono aperte le scommesse, secondo voi dove mi farà alloggiare Luca la nostra prossima volta a Santorini?! Vi prego non rispondetemi che mi farà restare a casa!!
Articoli correlati:
Santorini: guida all’isola più romantica del mediterraneo
Santorini, cosa vedere e cosa fare nell’isola greca più bella
Vulcano di Santorini: info e consigli utili per la visita
Dove mangiare a Santorini, i ristoranti da non perdere