Fjaðrárgljúfur & Laki, le meraviglie di Kirkjubæjarklaustur
Kirkjubæjarklaustur è un piccolissimo paesino nel sud dell’Islanda, un paesino conosciuto soprattutto per essere vicino ad alcune delle meraviglie più incredibili dell’isola, il famosissimo canyon Fjaðrárgljúfur e i meno conosciuti crateri del Laki.
Per questo motivo vi consiglio di scegliere un hotel a Kirkjubæjarklaustur e dedicare alla zona almeno una giornata, dividendola tra l’escursione al Lakagígar e la visita al Canyon Fjaðrárgljúfur.
Vi state chiedendo come si pronunciano tutti questi nomi sciogli lingua? Ebbene sono stata in Islanda e ancora non l’ho scoperto, chiamando il Lakagígar con il nome abbreviato Laki e Fjaðrárgljúfur semplicemente Canyon.
Una cosa di sicuro l’ho scoperta: è certo che io e la lingua Islandese non siamo affini!
Ma bando alle ciance e scopriamo insieme cosa fare a Kirkjubæjarklaustur, dove alloggiare per visitare la zona e cosa vedere nei dintorni.
Cosa fare a Kirkjubæjarklaustur: Laki & Fjaðrárgljúfur
A Kirkjubæjarklaustur ci sono tante cose da vedere, quasi tutte attrazioni minori a cui difficilmente si dedica del tempo durante un on the road in Islanda.
Tuttavia, come accennavo nell’introduzione, fanno eccezione il Canyon Fjaðrárgljúfur e i crateri del Laki.
Durante il nostro OTR in Islanda li abbiamo visitati entrambi e tutti e due si sono aggiudicati un posto tra i luoghi che più abbiamo amato durante il nostro viaggio.
Il Canyon Fjaðrárgljúfur
Il Canyon Fjaðrárgljúfur è diventato famoso nel 2015, dopo il video di una popolare canzone di Justin Bieber (I’ll show you) girato proprio in quel luogo da sogno.
Talmente famoso che, nel 2019, il canyon è stato addirittura chiuso temporaneamente per il turismo esagerato che stava distruggendo il delicato ecosistema di cui fa parte.
Oggi fortunatamente il canyon ha riaperto ed è di nuovo possibile visitarlo, con le dovute precauzioni.
Quali sono? Non uscire dall’unico percorso segnato e non scendere nel canyon come si poteva fare fino a qualche tempo fa.
Ora visitare il canyon dal basso non è più possibile ma non preoccupatevi, non resterete delusi. Vi assicuro che il canyon, visto dall’alto della piattaforma panoramica, è qualcosa di incredibile.
Per accedere al canyon, lungo circa 2 chilometri, avete due possibilità:
- Prendere la strada 206 e al bivio con l’indicazione Laki tenere la sinistra, seguendo le indicazioni Fjaðrárgljúfur Parking (P1). Arriverete a sud dell’inizio del Canyon.
- Prendere sempre la strada 206 e al bivio con l’indicazione Laki tenere la destra, proseguendo per qualche centinaio di metri fino ad un piccolo parcheggio sulla sinistra (P2). Arrivete a nord dell’inizio del canyon.
Il primo è il parcheggio “ufficiale” , quello che vi consiglio di scegliere per visitare il Canyon Fjaðrárgljúfur.
Da sud infatti visiterete il canyon nel verso giusto, percorrendo in salita il sentiero panoramico che lo costeggia arrivando per finire alla splendida piattaforma con vista.
Vi consiglio l’altra soluzione solo se avete pochissimo tempo e volete vedere il canyon velocemente, senza percorrere tutto il sentiero ma limitandovi ad ammirarlo soltanto dal punto panoramico.
Il sentiero non è particolarmente impegnativo e noi abbiamo visitato l’intero canyon in circa 45 minuti, foto comprese.
Lakagígar, i crateri del Laki
I crateri del Laki sono molto meno conosciuti del Canyon Fjaðrárgljúfur perchè si tratta di un escursione di nicchia.
Visitarli infatti non è alla portata di tutti: per vederli bisogna percorrere una F roads guadando qualche fiume oppure partecipare ad una costosa escursione organizzata (circa 200 euro a persona).
Noi, con il nostro 4×4 Subaru Forester di Lotus Rental Car, abbiamo scelto la prima opzione ed abbiamo visitato i crateri del Laki in completa autonomia.
Vi avverto che non è semplice quindi non avventuratevi nell’escursione se non siete assolutamente sicuri delle vostre capacità alla guida e ricordatevi sempre di verificare il livello dei fiumi e le condizioni delle strade su safetravel.is .
Non solo, accertatevi del meteo e chiedete info sulla fattibilità dell’escursione ai ranger o alla reception del vostro hotel.
Che ne dite, veniamo al lato pratico della bellissima escursione ai crateri del Laki? Iniziamo con una piccola mappa della zona, un pò storta visto che è una foto ma perdonatemi su, in rete è introvabile.
Per raggiungere il Laki dovrete prendere la F206, la stessa per il Canyon Fjaðrárgljúfur, e al bivio tenere la destra seguendo le indicazioni per il Laki.
Da qui in poi vi troverete immersi in un paesaggio incredibile, guaderete fiumi e vi sembrerà di essere finiti su un altro pianeta.
Troverete ad un certo punto un bivio dove dovrete tenere la destra, seguendo ancora l’indicazione per il Laki.
Da questo punto in poi la strada diventa a senso unico perciò ricordatevi che al ritorno dovrete percorrere la F207, completando il piccolo loop per tornare sulla F206.
Dopo alcuni chilometri arriverete a destinazione e potrebbe succedervi, come è capitato a noi, di trovare il parcheggio deserto.
Non preoccupatevi e godetevi una delle più belle escursioni dell’Islanda, iniziando il trekking che in circa un ora di cammino vi condurrà al fantastico Viewpoint.
L’unica cosa a cui prestare attenzione è non sbagliare sentiero, seguendo quello segnato sulla cartina con la piccola icona verde Viewpoint.
Il trekking è piuttosto impegnativo ma quando arriverete lassù e vedrete dall’alto i crateri del Laki sono sicura dimenticherete ogni fatica come è successo a noi.
Tjarnargígur Crater
Un’altra chicca, una volta finito il trekking panoramico al viewpoint, è il Tjarnargígur Crater.
Non dovrete fare altro che risalire in macchina e proseguire sulla F207 seguendo le indicazioni fino al parcheggio per il Tjarnargígur Crater.
Qui ci sono due opzioni, visitare soltanto il cratere raggiungibile in circa 10 minuti a piedi oppure fare un trekking più ampio della zona dei crateri della durata di circa 1 ora e 30.
Noi abbiamo scelto la prima opzione, rimanendo completamente ipnotizzati dallo spettacolo che inaspettatamente ci siamo trovati davanti.
Dopo la visita non tornate indietro (la strada è a senso unico, ricordate?) ma proseguite completando il loop che vi riporterà sulla F206 attraversando alcuni panorami incredibili.
Quanto dura l’escursione al Laki?
Per quanto riguarda i tempi l’escursione al Laki è piuttosto lunga.
2,5 ore circa di auto + 1 ora e 30 circa di trekking (a cui aggiungere le soste fotografiche) + 30 minuti al Tjarnargígur Crater + 2,5 di auto per rientrare a Kirkjubæjarklaustur.
Vi consiglio perciò di considerare non meno di 8 ore per effettuare l’escursione completa e magari di abbinare l’escursione al Laki con la visita del Canyon Fjaðrárgljúfur.
Dove alloggiare per visitare la zona
Per visitare i crateri del Laki ed il Canyon Fjaðrárgljúfur vi consiglio di alloggiare a Kirkjubæjarklaustur.
Si tratta del paesino più comodo, a meno di 10 minuti dalla F206.
Vi suggerisco in particolare l’hotel Klaustur, l’elegante hotel dove abbiamo soggiornato noi.
L’hotel è in posizione strategica, con camere semplici ma raffinate ed ambienti comuni belli e moderni.
Menzione d’onoro anche alla colazione e alla buonissima cena, l’ideale per caricarsi prima dell’impegnativa escursione ai crateri del Laki.
Cliccando QUI potete leggere il mio articolo dedicato all’hotel Klaustur.
Articoli correlati:
Hotel Klaustur, comodità ed eleganza a Kirkjubæjarklaustur
Islanda, le prime impressioni di un viaggio stupendo