Dove vedere il foliage in Trentino? 3 idee da favola
In questo articolo invece della quantità scelgo la qualità, presentandovi 3 luoghi da favola dove vedere il foliage in Trentino durante l’autunno.
Soltanto 3? Ebbene si, ho deciso di tralasciare le località più banali per parlarvi soltanto di 3 posti che davvero mozzano il fiato durante l’autunno.
In comune hanno scenari mozzafiato, tra laghi e cascate, e offrono secondo me qualcosa in più rispetto ai soliti boschi dove ammirare il foliage.
Anche perchè, diciamoci la verità, se ci accontentassimo di un bosco colorato lo troveremmo anche poco lontano da casa, senza bisogno di investire tempo energie e denaro per una gita in Trentino.
Che ne dite, scopriamo insieme 3 dei posti più belli dove vedere il foliage in Trentino?
Trentino, dove vedere il Foliage durante l’autunno
Lago di Tovel
Il lago di Tovel durante l’autunno è un vero e proprio paradiso in terra, con colori abbaglianti che spaziano dal rosso, al giallo, all’arancione.
Un luogo che, a differenza di tanti altri, non da il meglio di sè in estate ma in autunno.
In autunno quando gli alberi iniziano a colorarsi e le foglie a cadere, donando al lago di Tovel un’atmosfera magica che lo rende uno dei più bei posti del Trentino dove vedere il foliage.
Il periodo giusto per ammirare e fotografare il foliage al Lago di Tovel? Senz’altro tra metà ottobre e inizio novembre.
Ovviamente la colorazione varia di stagione in stagione ma, indicativamente, in quel periodo al Lago di Tovel potrete vedere il foliage nella sua massima espressione.
Per immergervi nei colori e nell’atmosfera unica del lago vi consiglio in particolare il trekking che fa giro del lago, un percorso ad anello lungo 3 chilometri quasi sempre pianeggiante.
Sono sicura che resterete senza parole!!
Volete saperne di più? Non perdetevi il mio articolo dedicato Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage.
Val di Rabbi
Un altro posto originale dove vedere il foliage in Trentino è sicuramente la bella Val di Rabbi.
La Val di Rabbi è un piccolo gioiellino, un luogo di pace e relax immerso nella natura tra cascate e fiumiciattoli.
Vi consiglio in particolare due trekking, uno più semplice e alla portata di tutti l’altro un pò più lungo ed impegnativo.
Il primo è il trekking per il ponte tibetano, un breve sentiero che conduce ad un vero ponte tibetano sospeso tra cielo e terra a 60 metri di altezza.
La passeggiata per raggiungerlo dura circa 30 minuti soste escluse, percorrendo un sentiero piuttosto semplice fatta eccezione per un brevissimo tratto di salita con gradoni.
Cliccando QUI trovate il mio articolo dedicato al fantastico ponte tibetano della Val di Rabbi.
Il secondo invece è il trekking che conduce alle cascate del Saent, un giro ad anello di circa 6 chilometri per 2 ore e 30 di camminata.
Entrambi i percorsi offrono in autunno colori strepitosi e io stessa, dopo essere stata in Val di Rabbi in estate, intendo tornarci tra ottobre ed inizio novembre per ammirare il foliage.
Poco lontano inoltre, in Val di Sole, si trova lo splendido Lago dei Caprioli che ci hanno raccontato essere ancora più spettacolare con il foliage.
Lago di Ledro
La terza proposta per vedere il foliage è il bellissimo Lago di Ledro, poco lontano dal più famoso Lago di Garda.
Ci sono stata in autunno diversi anni fa, quando ancora non ero fissata con la fotografia, e mi aveva lasciato letteralmente a bocca aperta.
Purtroppo non ho scatti autunnali da mostrarvi ma posso farvi comunque vedere la bellezza dei luoghi nelle foto di fine estate scattate qualche giorno fa.
Vi consiglio in particolare, oltre al super classico giro del lago di Ledro, l’escursione alla Madonnina di Besta, la cascata Gorg d’Abiss e il panorama dalla nuovissima panchina gigante inaugurata a luglio 2021.
Il trekking alla Madonnina di Besta dura circa 1 ora e 15 soste fotografiche comprese. La camminata non è difficile ma è in salita con alcuni tratti scivolosi, motivo per cui vi consiglio calzature da trekking.
La panchina gigante invece si trova all’interno del nuovo e centralissimo Best Ledro Camping, è raggiungibile in circa 10 minuti di camminata ed offre un panorama molto molto bello su tutto il lago.
La cascata Gorg d’Abiss infine si trova a circa 10 minuti di auto dal Lago di Ledro e, con il suo percorso a piedi di circa 10 minuti in mezzo al bosco, regala durante il foliage uno spettacolo unico.
QUI il mio articolo con tutti i suggerimenti su cosa vedere al Lago di Ledro.
Articoli correlati:
Val di Rabbi, trekking al ponte tibetano
Val di Rabbi, trekking al ponte tibetano
Lago dei Caprioli, un piccolo paradiso in Val di Sole
Lago di Tovel, cosa fare tra trekking e foliage