Viaggiare non è mai abbastanza.

Cosa vedere a Reykjavik, guida alla visita della capitale

2.302

Reykjavik è la capitale dell’Islanda, la città più grande e popolosa di tutta l’isola, una tappa quasi obbligatoria durante un viaggio in Islanda. Ma cosa vedere a Reykjavik? Quanti giorni servono per visitarla? E’ sufficiente un giorno per vedere bene Reykjavik o ne servono di più? Vale la pena dedicarle del tempo?

Ebbene a Reykjavik ci sono tante cose da vedere e dopo averla visitata posso senz’altro confermare tutte le opinioni positive lette in rete prima della partenza.

Per questo, se siete finiti su questo articolo cercando cosa vedere a Reykjavik e soprattutto se valga la pena visitarla, la mia risposta è un risonante si.

Reykjavik è una città che merita senz’altro di essere vista, inserendola magari come prima o ultima tappa di un on the road in Islanda.

Noi abbiamo scelto di vederla per ultima e vi consiglio di fare lo stesso, per essere più comodi al vicino aeroporto il giorno della partenza.

La città ci è piaciuta tantissimo: è particolare, colorata, un posto che sprigiona allegria in ogni angolo nonostante il cielo nuvolosissimo che la caratterizza quasi sempre.

 

reykjavik cosa vedere

 

Reykjavik, dove si trova

Reykjavik si trova nel sud est dell’Islanda, bagnata dalle acque dell’oceano atlantico.

 

 

E’ la città più grande e popolosa di tutta l’isola e forma insieme ad altre città un conglomerato urbano di circa 206.000 abitanti, ossia due terzi dell’intera popolazione islandese che è di circa 320.000 abitanti.

 

Cosa vedere a Reykjavik

Arriviamo al clou dell’articolo cosa vedere e cosa fare nella bella Reykjavik.

Le cose da vedere non sono tantissime perciò vi consiglierò anche qualche attività da fare, ideali se avete più tempo da dedicare a Reykjavik.

 

Hallgrímskirkja

Hallgrímskirkja è uno dei simboli di Reykjavik.

Si tratta di una bella chiesa luterana proprio al centro della città, comodissima da visitare a piedi se scegliete di alloggiare in centro.

A renderla particolare però non è la posizione bensì la fattezza. L’edificio infatti sembra tutto fuorchè una chiesa, il che rende molto difficoltoso descriverla a parole.

Che dite, ve la mostro?

 

 

Ecco a voi la chiesa principale di Reykjavik. Niente da dire, originale è sicuramente originale. :4_joy:

Nonostante le fattezze strane e insolite per una chiesa a noi è piaciuta molto, soprattutto perchè abbiamo avuto l’opportunità di visitare anche gli interni (molto semplici) che non avevamo mai visto in foto.

 

 

Se anche voi volete vederla internamente Hallgrímskirkja è visitabile tutti i giorni gratuitamente dalle 10 alle 17 mentre, se volete salire sulla torre, è aperta dalle 10 alle 16.30 ed è necessario pagare un biglietto di ingresso di circa 7 euro.

Cliccando QUI trovate tutte le informazioni sulla chiesa.

 

Laugavegur, la coloratissima via pedonale

Laugavegur è una delle vie principali di Reykjavik, per me senz’altro una delle più belle.

E’ caratterizzata da tanta street art, sugli edifici e perfino sul fondo stradale. Non solo, anche da ristoranti, hotel e negozi di tutti i tipi, dall’abbigliamento ai souvenir.

Ecco, se siete in Islanda e volete acquistare qualche souvenir vi consiglio di farlo qui, scelta maggiore e prezzi più economici.

La cosa che più mi ha colpito di questa strada tuttavia non sono i souvenir. Non l’avreste mai detto, vero? :4_joy:

A colpirmi sono stati i colori, gli edifici ricoperti da splendida arte, la riproduzione sulla strada di giochi e piste d’atletica.

 

reykjavik cosa vedere

reykjavik cosa vedere

 

Poi all’improvviso, camminando su Laugavegur, giri la testa e rimani folgorato dalla bellezza di una via laterale.

Non una via qualunque ma quella in cui si trovano i colori arcobaleno su strada, la location meglio conosciuta come Rainbow Street Art (la trovate su google proprio con questo nome).

Il gioco di colori, l’Hallgrímskirkja sullo sfondo, i fiori ai lati della strada….sarei rimasta li a fotografare quella strada per ore ed ore.

 

reykjavik cosa vedere

 

Meno male che Luca come sempre mi ha riportata alla realtà, ricordandomi che non potevamo mica rimanere li per tutto il giorno.

“Va bene Luca, ma prima la facciamo una foto insieme, vero?”

 

reykjavik cosa vedere

 

Ed eccoci qui, tra i colori di Reyjkavik, il nostro ultimo giorno in Islanda. Quale souvenir migliore di una bella fotografia?!

 

Sun Voyager

Un’altra cosa da vedere se visitate Reykjavik è sicuramente il Sun Voyager.

A dispetto del nome non si tratta di una strana navicella spaziale bensì di una scultura sul lungomare di Reykjavik, la nave del sole.

Non una scultura qualsiasi ma la più conosciuta e rappresentativa di Reykjavik, commissionata nel 1986 per celebrare il 200° anniversario della città.

Realizzata in acciaio inossidabile simboleggia un’ideale nave dei sogni e un inno al sole.

La sua forma ricorda infatti quella delle vecchie navi vichinghe, le Drakkar, ed è stata inaugurata il 18 agosto 1990 quando in Islanda non fa ancora mai completamente buio durante la notte.

 

reykjavik cosa vedere

 

Harpa Concert Hall and Conference Centre

L’Harpa Concert Hall è un auditorium e un centro congressi proprio sul lungomare di Reykjavik, poco lontano dal Sun Voyager di cui abbiamo appena parlato.

Cos’avrà mai di speciale un centro congressi?

Ebbene questo ha un’architettura particolarissima ed è super super fotogenico, specialmente se lo visitate verso sera, illuminato dalle mille luci colorate che si riflettono sull’acqua.

 

 

Visitare i musei

A Reykjavik ci sono tantissimi musei degni di nota, musei che può valer la pena visitare se avete più di mezza giornata a disposizione in città.

Ora, se ci seguite da un pò, sicuramente state già immaginando quello che sto per dirvi: noi non ne abbiamo visto nemmeno uno.

Non avevamo tempo e sinceramente, anche l’avessimo avuto, non ci saremmo di certi rinchiusi dentro a un museo invece di visitare le bellezze naturalistiche dell’Islanda.

Ciò nonostante mi sono informata sull’offerta museale della città e posso dirvi i più famosi ossia il museo nazionale d’Islanda, il museo marittimo Viking, il Settlement Exhibition e il museo fallologico islandese.

 

Vedere le balene

Un’altra cosa da fare a Reykjavik, se vi avanza tempo e non le avete già viste a Húsavík, è l’escursione in barca per vedere le balene.

Ad organizzarla ci sono diverse agenzie come ad esempio l’Elding Whale Watching e la Special Tours.

Le escursioni durano dalle 2 alle 3 ore e i prezzi vanno dagli 80 euro a persona per l’esperienza in barca ai 150 euro per quella in gommone.

Chiaramente con queste escursioni l’avvistamento non è mai garantito ma so che alcune compagnie, in caso di mancato avvistamento, omaggiano i clienti sfortunati con un biglietto gratuito per ritentare la fortuna.

 

Fare il bagno alla Blue Lagoon

L’ultima cosa da fare se visitate Reykjavik è un bagno alla famosissima Blue Lagoon, lontana circa 45 minuti di auto dal centro della città.

L’esperienza dicono sia molto bella ma è anche piuttosto costosa quindi valutate in base al vostro budget se valga la pena oppure no.

 

reykjavik cosa vedere

 

Noi, avendo già provato l’esperienza termale ai Myvatn Nature Bath nel nord dell’Islanda, abbiamo preferito trascorrere l’ultima mezza giornata del nostro viaggio visitando la penisola di Reykjanes, senza fare il bagno alla Blue Lagoon.

 

Dove dormire a Reykjavik

Se visitate Reykjavik vi consiglio senz’altro di scegliere un hotel in centro, meglio ancora nella coloratissima Laugavegur, la via pedonale.

Il costo è leggermente più elevato rispetto alla periferia ma com’è che si dice? La comodità è impagabile.

Alloggiando in centro potrete visitare tutte le attrazioni principali della città a piedi, senza muovere la macchina nel traffico della capitale islandese.

Noi abbiamo scelto il Sand Hotel by Kea Hotels che vi consiglio in quanto si trova nella centralissima Laugavegur, ha un ottimo rapporto qualità prezzo e una buonissima ed abbondante colazione inclusa.

 

Vuoi prenotare il Sand Hotel nella via principale di Reykjavik?

Clicca qui!!

 

La struttura non dispone di parcheggio (cosa comune a quasi tutti gli hotel del centro), ma si parcheggia facilmente nella stradina subito dietro l’hotel che si raggiunge in 2 minuti a piedi grazie ad una breve scalinata con accesso diretto al Sand Hotel.

 

Quanti giorni dedicare alla capitale islandese

Quanti giorni servono per vedere e visitare bene Reykjavik, la capitale islandese?

Come sempre in questi casi la risposta è molto soggettiva ma secondo me, nell’economia di un on the road in Islanda, un giorno per vedere Reykjavik è più che sufficiente.

Considerate giusto mezza giornata in più se intendete visitare la Blue Lagoon o fare il tour per vedere le balene.

Noi siamo arrivati a Reykjavik verso le 16.30 dopo aver visitato il Circolo d’Oro, abbiamo fatto il check in e ci siamo preparati per la serata.

Abbiamo poi passeggiato lungo la via pedonale e fatto un pò di shopping, dirigendoci in seguito sul lungomare per cenare da Sea Baron.

Con la pancia piena abbiamo finito la serata vedendo l’Harpa Concert Hall e il Sun Voyager.

Il giorno successivo ci siamo alzati di buon ora e dopo aver fatto colazione e preparato i bagagli abbiamo fatto un’altro giro per le vie della città, visitando anche gli interni di Hallgrímskirkja.

Infine, verso le 11.45, abbiamo fatto il check out lasciando Reykjavik per andare alla scoperta della penisola di Reykjanes.

Tutto in meno di un giorno!!

 

Articoli correlanti:

Islanda, le prime impressioni di un viaggio stupendo

Islanda, informazioni e consigli sul noleggio auto

Alla scoperta del famoso Circolo d’Oro in Islanda

Cosa vedere a Reykjanes, la penisola dell’aeroporto

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta