Viaggiare non è mai abbastanza.

Islanda, informazioni e consigli sul noleggio auto

1.570

Sono tornata dal mio viaggio da pochi giorni ed ho deciso di iniziare a parlare di Islanda partendo da uno degli aspetti più importanti, il noleggio auto: quale macchina scegliere per un viaggio in Islanda? Quanto costa il noleggio? Dove noleggiare l’auto in Islanda? Quale rental car scegliere?

In questo articolo risponderò a queste e tante altre domande sul noleggio auto in Islanda, chiarendo i dubbi più comuni e fornendo tanti consigli ed informazioni utili.

Scegliere l’auto giusta è infatti fondamentale per la buona riuscita di un viaggio in Islanda.

Un viaggio che può essere tranquillo decidendo di percorrere solo l’asfaltata ring road (la n. 1, la strada principale che fa il giro dell’isola) o un pò più avventuroso addentrandosi nelle talvolta insidiose strade interne sterrate.

Indovinate quale opzione abbiamo scelto io e Luca? Ovviamente il viaggio avventuroso, scegliendo un bel SUV 4×4 con assicurazione completa da Lotus Car Rental.

 

noleggio auto islanda

 

Noleggio auto in Islanda, info e suggerimenti

Per scegliere la macchina giusta bisogna innanzi tutto valutare il periodo di visita (estate o inverno) e chiedersi cosa si vuole fare in Islanda, stilando un itinerario di massima e verificando quali strade si andranno a percorrere.

Come mai non si può fare il contrario, scegliendo prima la macchina e definendo poi con calma l’itinerario? Lo scopriremo insieme tra poco.

 

Scegliere una 4×4 o un auto normale?

In inverno non ci sono dubbi, è sempre consigliata una 4×4 per affrontare meglio ghiaccio ed eventuale neve sul percorso.

In estate invece, come dicevo poco sopra, è importantissimo verificare le strade che si percorreranno per scegliere se noleggiare una macchina 4×4 oppure una normale utilitaria.

Tenete conto che la strada principale, la ring road che fa il giro dell’isola, è completamente asfaltata.

Per questo motivo se intendete fare il giro classico senza deviazioni verso l’interno è sufficiente noleggiare un auto con sole 2 ruote motrici.

Se invece volete visitare le highlands o altri posti più defilati percorrendo le F roads (strade non asfaltate) una 4×4 è indispensabile.

In Islanda infatti è vietato percorrere le F road senza 4×4, con tanto di cartello a ricordarlo all’inizio di ogni sterrato.

 

Quale SUV 4×4 scegliere?

Se decidete di noleggiare un 4×4 (ottima scelta!) vi troverete davanti ad un altro grande dilemma, per quale modello optare.

I modelli tra cui scegliere infatti sono molti, diversi a seconda del rental car a cui deciderete di affidarvi, e le categorie sono generalmente 2, i SUV di medie dimensioni e quelli di grandi dimensioni.

I SUV di medie dimensioni sono più economici dei fratelli maggiori quindi sono più richiesti e da prenotare con maggiore anticipo.

Di contro i SUV di grandi dimensioni (Land Rover ecc.) sono più spaziosi e alcuni modelli danno maggiore sicurezza, soprattutto se avete in programma di guadare molti fiumi.

Noi abbiamo optato per un SUV di medie dimensioni, un fantastico Subaru Forester che ci ha accompagnato anche in alcune escursioni piuttosto impegnative nelle Highlands.

Un buon compromesso è anche la Dacia Duster, più economica del Subaru ma anche più piccola e leggermente più bassa.

Giusto per farvi capire negli USA il Subaru sarebbe considerato standard SUV mentre la Dacia Mid SUV.

Con il mio valigione non potevo che scegliere uno standard SUV! :4_joy:

 

noleggio 4x4 islanda

 

Dove noleggiare la macchina per un otr in Islanda?  Quale rental car scegliere?

Veniamo ad un altro aspetto importantissimo, dove noleggiare la macchina in Islanda. Qual’è il rental car migliore dove affittare la macchina in Islanda?

Noi stavolta abbiamo lasciato perdere i rental car internazionali, molto più cari e scarsi di assicurazioni, e ci siamo affidati ad una fantastica compagnia locale, la Lotus Car Rental.

Ci siamo trovati benissimo: il nostro Subaru Forester era nuovissimo, full optional, spazioso, dotato sia di cambio automatico che sequenziale. Il mezzo perfetto per le strade che saremmo andati a percorrere.

 

islanda noleggio auto

subaru forester

noleggio auto islanda

 

Abbiamo scelto la Lotus essenzialmente per 3 motivi: prezzi più bassi rispetto alla concorrenza, recensioni impeccabili e per finire la migliore assicurazione completa offerta da un rental car Islandese.

La Lotus Rental Car infatti, a differenza di tante altre compagnie, non offre soltanto l’assicurazione base (SCDW, Responsabilità verso terzi e furto) ma anche due diverse assicurazioni opzionali.

La Gold Protection, oltre all’assicurazione base, offre la copertura dai danni causati da ghiaia (Gravel protection) e da sabbia e cenere ( Sand e Ash protection).

La Platinum Protection invece è la più completa, l’assicurazione perfetta per un otr in Islanda visto che copre praticamente quasi tutto.

Include, oltre alle coperture base, la protezione dai danni causati da ghiaia, sabbia e cenere come l’assicurazione Gold.

Offre poi molte altre coperture come un’assicurazione per eventuali danni sulle F Roads, l’assicurazione per qualsiasi danno a ruote e gomme, la River Crossing Protection per i danni causati dall’acqua e perfino l’assicurazione per i danni causati da animali.

Non solo, la Platinum Protection offre anche il WIFI gratuito e illimitato in auto per tutto il viaggio.

Non male, vero?

Noi avevamo proprio la Platinum Protection e abbiamo riconsegnato la macchina in 1 minuto, senza dover attendere le verifiche di routine sul mezzo proprio perchè con l’assicurazione Platinum sei coperto per qualsiasi danno.

Voto alla Lotus Rental Car? Per noi è un meritatissimo 10+.

E, se volete saperne di più, visionare le tariffe o leggere con calma le varie assicurazioni, date un’occhiata al sito web della Lotus cliccando QUI.

 

Quanto costa il noleggio auto in Islanda?

Ed eccoci qua, siamo arrivati al punto dolente del noleggio auto in Islanda.

Noleggiare un auto in Islanda costa tanto, tantissimo, talmente tanto da far sembrare quasi economici i costi di noleggio della carissima Namibia del nostro ultimo viaggione pre-pandemia.

Non parliamo poi degli Stati Uniti, molto più economici per quanto riguarda il noleggio auto (e non solo).

Qualche numero giusto per farvi un esempio? Periodo pieno agosto.

Noleggiare un pick up Land Cruiser gigantesco in Namibia ci sarebbe costato circa 1700€ di 17 giorni (poi abbiamo optato per il camper per risparmiare).

Negli USA, per 17/18 giorni di noleggio di uno standard SUV, non siamo mai saliti sopra i 600$ con assicurazione CASCO.

E in Islanda?

In Islanda 7 giorni di noleggio auto costano dai 500 euro di una piccola utilitaria ai 1500 euro del Land Cruiser 4×4, passando per i circa 600€ di una dacia Duster 4×4.

Tutti i prezzi Islandesi si intendono senza assicurazione CASCO, che deve essere aggiunta dopo.

Noi abbiamo scelto la Lotus Rental Car in quanto non solo era la compagnia di noleggio più economica ma era anche quella che offriva le migliori coperture assicurative grazie all’assicurazione Platinum.

Detto questo, se decidete di fare un viaggio in Islanda, cercate di non risparmiare sul noleggio auto (nel limite del possibile ovviamente) ma scegliete l’auto che più si adatta alle vostre esigenze e preferite sempre la compagnia che offre le migliori coperture assicurative.

 

Articoli correlati:

Cosa vedere in Islanda tra vulcani, cascate e ghiacciai

Islanda, le prime impressioni di un viaggio stupendo

Dove dormire in Islanda, la guida pratica

Quanto costa un viaggio in Islanda? Analisi dei costi

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta