Viaggiare non è mai abbastanza.

Lago dei Caprioli, un piccolo paradiso in Val di Sole

1.203

Il Lago dei Caprioli, in Val di Sole, è un piccolo paradiso che ben si adatta alle esigenze di tutti: è perfetto per fare una passeggiata, un pranzo domenicale, per cimentarsi in uno dei tanti percorsi di trekking che lo circondano o perchè no anche per una giornata di relax 

Il lago infatti, a 1280 metri di altitudine, è piccolo ma molto scenografico ed è l’ideale per una giornata in cui non volete o non potete camminare molto.

Durante il nostro weekend in Val di Sole io l’ho scelto proprio perchè ho una gamba dolorante e fare lunghi ed impegnativi trekking mi è al momento impossibile.

Cercavo quindi un luogo che fosse bello da vedere ma a portata di “ragazza infortunata”.

Quando ho visto le foto del lago dei Caprioli me ne sono subito innamorata, decidendo che sarebbe stato lui la nostra meta pel il giorno successivo.

Scelta azzeccata? Direi proprio di si!!

 

lago dei caprioli

 

Come arrivare al Lago dei Caprioli

Il Lago dei Caprioli si trova in Val di Sole, più precisamente in località Fazzon poco sopra il paese di Pellizzano.

 

 

E’ possibile raggiungere il lago dei Caprioli sia in auto che a piedi, attraverso il sentiero degli Gnomi.

La strada per raggiungerlo non è adatta ai camper in quanto è stretta al punto che anche in auto bisogna fare molta attenzione quando si incrociano altre vetture.

 

Arrivare al lago dei Caprioli in auto

Anche se la strada non è delle più larghe arrivare al lago dei Caprioli in auto è molto semplice, raggiungendo il centro del paese di Pelizzano e poi seguendo le chiare indicazioni per il lago.

Dovrete poi solo seguire la strada che sale in mezzo al bosco per circa 4 chilometri e mezzo fino ad arrivare alla piana di Fazzon, dove ci sono case e rifugi.

Da qui proseguite ancora fino al parcheggio, dove potrete lasciare la macchina (il costo è di 3 euro giornalieri).

Una volta parcheggiato avete due opzioni:

  • Percorrere la strada asfaltata, arrivando al lago in 5/10 minuti
  • Salire al lago con il breve ma carinissimo Sentiero del Macereto (25/30 minuti in salita, 15 in discesa).

Io ho provato entrambe le soluzioni, all’andata sono salita per la strada asfaltata mentre al ritorno sono scesa percorrendo il sentiero.

Per la serie ” mi piace vincere facile”.:4_joy:

Dai perdonatemi, mica potevo mettere sotto sforzo la mia povera gamba!!:D

 

Sentiero del Macereto

Vi state chiedendo cos’è questo sentiero del Macereto e perchè non ve ne sia traccia da nessuna parte?

Bella domanda, me lo sono chiesta anche io quando ho lasciato il parcheggio e mi sono trovata al bivio, indecisa se prendere la destra (strada asfaltata) o la sinistra (sterrata).

Sul posto ho perfino fatto una veloce ricerca su google ma non ho trovato nulla al riguardo. Cosa penso sempre in questi casi? Che se non c’è nulla da nessuna parte devo scriverlo io!

Eccomi qua quindi, a parlarvi di questo sentiero bello e breve per arrivare al Lago dei Caprioli partendo dal parcheggio auto.

Per prenderlo dovete tenere la sinistra, seguendo la stradina sterrata dove si trova anche l’allevamento di caprioli.

 

 

Da qui il sentiero prosegue in salita, passando per il bosco e una serie di pannelli esplicativi molto interessanti.

 

sentiero del macereto

lago dei Caprioli

 

Arriverete quindi ad un tratto senza pendenza e poi ad un breve tratto in discesa, segno inconfondibile che avete raggiunto la vostra meta, siete arrivati al lago dei Caprioli.

Il sentiero si fa tranquillamente anche senza scarpe da trekking perciò vi consiglio senz’altro questa soluzione, molto più carina dell’anonima strada asfaltata.

Poi, se proprio non avete voglia di fare fatica, potete fare come noi e percorrerlo al contrario per tornare al parcheggio.

 

Arrivare al Lago dei Caprioli percorrendo il sentiero della Palù (sentiero degli Gnomi)

L’altra opzione per raggiungere il Lago dei Caprioli è il sentiero della Palù, chiamato anche sentiero degli Gnomi, un trekking che parte dal paese di Pellizzano.

Ovviamente questa modalità è ben più impegnativa in quanto il percorso è in salita, con circa 400 metri di dislivello e 4 chilometri di percorrenza.

La durata del trekking, adatto a tutti, è di circa 1 ora e mezza.

Ovviamente io non ho nemmeno preso in considerazione questa ipotesi ma dicono sia molto carino, soprattutto se siete in compagnia di bambini.

 

Il giro del lago

Il giro del lago è la prima cosa da fare al Lago dei Caprioli.

Corto, facile, completamente pianeggiante e con un panorama bellissimo. Cosa volete di più dalla vita? Noi assolutamente nulla!!

 

lago dei Caprioli

 

Vi consiglio, arrivando dalla strada asfaltata, di iniziare tenendo la destra. Attraverserete un bel ponte di legno per poi seguire il sentiero che costeggia interamente il lago.

Sbagliare è impossibile!

 

val di sole

lago dei Caprioli

 

Da qui è tutto un susseguirsi di panorami meravigliosi, ponticelli in legno, montagne riflesse nell’acqua e l’azzurro del cielo che sembra quasi fondersi con i colori brillanti del lago.

Non limitatevi a seguire il sentiero ma, nei punti in cui esso si allontana un pò dall’acqua, inoltratevi nell’erba e avvicinatevi al lago.

Così facendo porterete a casa foto bellissime!!

Il mio spot preferito infatti si trova proprio tra le “erbacce”, sulla sponda opposta al punto di partenza, dove la baita e magari qualche fiorellino di stagione creano la composizione perfetta per una foto d’effetto.

 

lago dei Caprioli

 

Da qui proseguendo per il sentiero arriverete al ristorante chalet Lago dei Caprioli, un bellissimo posto dove fermarsi per un pranzo buono e gustoso.

Il giro completo dura non più di 15/20 minuti ma considerate almeno mezz’ora buona perchè vi fermerete di continuo.

 

Dove mangiare

Nei pressi del lago dei Caprioli è possibile mangiare al “Ristorante chalet lago dei Caprioli”, al “Ristorante bar Malga Bassa” oppure facendo un bel picnic distesi nei prati.

Il Ristorante chalet lago dei Caprioli è sicuramente il più bello, direttamente sul lago.

La cucina è molto buona ma ad onor del vero sono un pò cari ed è quasi indispensabile la prenotazione se di domenica volete mangiare fuori.

 

 

Il ristorante Malga Bassa invece è poco più giù, vicino al parcheggio per le auto. Il posto è sicuramente meno scenografico ma dicono si mangi molto bene.

La terza opzione invece è fare un picnic distesi sul prato, cullati dal rumore del lago, degli uccellini e dei panorami meravigliosi di questo angolo di Val di Sole.

 

Dove dormire per visitare il Lago dei Caprioli

Per visitare il Lago dei Caprioli vi consiglio di dormire in Val di Sole, comodissimi non solo al lago ma anche alle altre attrattive della zona.

Noi abbiamo scelto lo Sport Hotel Rosatti di Dimaro, una vera e propria oasi di tranquillità e benessere.

L’hotel è consigliatissimo per la splendida struttura, la posizione strategica, la cortesia del personale, la deliziosa cucina e per la presenza di un fantastico centro benessere.

 

hotel val di sole

 

Articoli correlati:

Val di Rabbi, trekking al ponte tibetano

Sport Hotel Rosatti, benessere in Val di Sole

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

2 Commenti
  1. Daniela dice

    Ciao, il sentiero del macereto di cui parli è percorribile con il passeggino ( da trekking ovviamente)?
    Grazie mille

    1. Giovanna dice

      Ciao Daniela! Si tratta di un sentiero molto semplice, senza scalini e abbastanza lineare.. Purtroppo però non ho alcuna esperienza ne di bambini ne di passeggini, quindi non ti saprei dire se è percorribile con un passeggino da trekking..

Lascia una risposta