Oggi scopriremo come arrivare alla Grotta Azzurra, uno dei luoghi più belli e magici di Capri.
E’ impensabile infatti visitare Capri senza entrare nella Grotta Azzurra anche se, ad onor del vero, potrebbe essere molto facile farsi scoraggiare dalle lunghe attese nei mesi di alta stagione.
Ebbene non fatelo e non perdetevi la visita di questo luogo unico al mondo, di fatto l’attrazione più famosa di Capri.
Ma cos’è la Grotta Azzurra?
La Grotta Azzurra è nient’altro che una cavità nella roccia larga circa 25 metri e lunga 60 metri, con un piccolo ingresso largo due metri e alto soltanto un metro.
Per riuscire a visitarla è necessario salire, accompagnati da un marinaio, su delle piccole barchette a remi che trasportano al massimo 4 o 5 persone. L’entrata alla grotta è talmente bassa che, per riuscire ad entrare, il marinaio vi chiederà di stendervi sul fondo della barca dandosi lo slancio con una catena attaccata alla roccia.
Poi, una volta entrati, dopo i primi secondi di buio resterete a bocca aperta, completamente conquistati dai riflessi azzurrissimi della grotta.
Che ne dite, scopriamo insieme come arrivare alla Grotta azzurra di Capri e qualche altra importante info pratica sulle modalità di ingresso? Partiamo!!
Come arrivare alla Grotta azzurra di Capri?
Raggiungere e visitare la Grotta azzurra di Capri è semplicissimo, dovrete soltanto scegliere cosa preferite tra le varie possibilità.
E’ possibile infatti arrivare alla Grotta azzurra sia via mare che via terra in quanto per visitare la grotta, in entrambi in casi, è necessario salire su delle apposite piccole barchette a remi.
In barca condivisa da Marina Grande
La prima opzione, la più gettonata, è salire su una barca condivisa al porto di Marina Grande.
Ad effettuare il servizio sono le compagnie “Motoscafisti Capri” e “Laser Capri“, con entrambe che offrono sia il solo transfer A/R Marina Grande – Grotta Azzurra sia il tour dell’isola + visita alla Grotta Azzurra.
Il costo va dai 16 ai 19 euro per entrambi i servizi, il che rende molto più conveniente non visitare soltanto la Grotta Azzurra ma fare anche un piccolo tour dell’isola.
Tenete presente che il tour Grotta Azzurra + giro dell’isola ha una durata di circa 2 ore mentre il transfer con la sola visita della Grotta Azzurra dura circa un ora comprensiva di visita.
Con una barca privata
Il Top dei Top è arrivare alla Grotta Azzurra con una barca privata, noleggiata direttamente a Capri oppure a Sorrento ed in Costiera Amalfitana.
L’esperienza è magica: visiterete la Grotta Azzurra e poi farete il giro dell’isola godendo di un panorama meraviglioso, vedendo anche piccole grotte impossibili da visitare con le barche grandi dei tour.
Il costo per noleggiare un gozzo, l’imbarcazione tipica di Capri, per 2 ore di giro va dai 150 ai 200 euro.
Vale la pena? Assolutamente si, lo rifarei altre mille volte!!
Con un tour di Capri dalla Costiera o da Sorrento
Da Sorrento, Amalfi e Positano partono diversi tour che permettono di visitare Capri in un giorno.
Le escursioni solitamente durano circa 8 ore e comprendono trasporto a Capri, giro dell’Isola in barca e qualche ora per visitare l’isola in autonomia.
Alcuni tour comprendono anche la visita alla Grotta azzurra (attenzione, non il biglietto d’ingresso che va comunque pagato a parte), mentre altri non la includono per questione di tempistiche.
Queste escursioni costano dagli 80 ai 120 euro, a seconda del periodo e del tipo di imbarcazione. Ci sono infatti i “barconi” con tantissime persone oppure le piccole barche con al massimo 12 persone.
Se scegliete il tour vi consiglio senz’altro quest’ultima opzione.
A piedi da Anacapri
L’ultima opzione per arrivare all’ingresso della Grotta azzurra di Capri è quella via terra, sicuramente la meno semplice di tutte.
Da Capri infatti dovrete innanzitutto raggiungere Anacapri e poi dal centro di Anacapri scendere lungo Via Pagliaro e poi Via grotta Azzurra per un totale di circa 3,5 chilometri solo andata.
Nei mesi estivi tuttavia c’è anche un servizio autobus da Piazza della Pace (Anacapri) alla Grotta Azzurra, spesso affollato ma che vi farà risparmiare un pò di camminata sotto il sole.
Una volta al terminal degli autobus poi non dovrete fare altro che scendere la scalinata che vi condurrà a dove si fa la fila per salire sulle barchette.
Informazioni pratiche
Voglio lasciarvi, oltre alle indicazioni su come raggiungere la Grotta Azzurra, anche alcune informazioni pratiche sulla visita.
Quanto costa?
Il prezzo per visitare la Grotta Azzurra è aumentato drasticamente negli ultimi anni.
Ora visitare questa meraviglia della natura costa infatti ben 14 euro a persona (gratuito per i bimbi sotto i 6 anni) da pagare ad un botteghino galleggiante.
Considerando quindi che che al prezzo d’ingresso va aggiunto l’eventuale costo della barca da Marina Grande il costo totale per la visita alla Grotta Azzurra più giro dell’Isola è di circa 30 euro a persona.
Il costo è sicuramente elevato visto che la visita dura circa 5 minuti ma credo che, una volta nella vita, è un’esperienza che merita di essere fatta.
Quando è aperta?
La Grotta è aperta ogni giorno dalla 9 alle 17 in caso di condizioni meteo favorevoli, quando non c’è mare mosso.
E’ perciò quasi sempre aperta in estate ma talvolta anche in inverno se le condizioni sono buone. Vi consiglio perciò, se arrivate in inverno, di chiedere direttamente al porto di Marina Grande ai botteghini di Motoscafisti Capri e Laser Capri o di chiamare il numero di telefono 081 8375646.
Se tutti e due i botteghini sono chiusi e nessuno risponde al telefono significa che la Grotta è chiusa.
Quando visitarla?
Per evitare le lunghe file dell’alta stagione la cosa migliore è arrivare alle 9 del mattino.
Tuttavia il momento migliore per visitarla è tra le 12 e le 14 quando i riflessi nella grotta raggiungono il loro massimo splendore.
Da evitare invece le giornate nuvolose, quando i colori possono risultare un pò spenti.
La Grotta azzurra è balneabile?
Assolutamente no.
Nuotare nella Grotta Azzurra è vietatissimo ma nonostante ciò c’è chi, dopo l’orario di chiusura, decide ugualmente di entrare a nuoto a suo rischio e pericolo.
Non fatelo, dicono sia molto pericoloso in quanto l’ingresso è molto basso ed è sufficiente un’onda un po’ più alta per sbattere contro la roccia.
Vale la pena visitare la Grotta Azzurra?
La mia risposta è un risonante si.
Nonostante il costo decisamente elevato vale la pena e vi consiglio di non perdervela durante una vacanza o un’escursione giornaliera a Capri.
Articoli correlati:
Imbottigliati nella Costiera Amalfitana: diario di viaggio e mini guida