Cosa vedere in Puglia: la mia TOP 10
La Puglia è una regione piena di cose da vedere: il Salento, la Valle d’Itria, il Gargano e tanto altro. Per questo scegliere cosa vedere in Puglia non è affatto facile e dovrete fare una selezione, consapevoli che vedere e fare tutto è impossibile.
O meglio, è possibile se avete a disposizione un mese di ferie.
Se non è il vostro caso (purtroppo nemmeno il mio), voglio aiutarvi a capire quali sono le cose più belle da vedere durante un viaggio in Puglia.
Un viaggio che, a dispetto del pensiero comune, è perfetto anche se non cercate una vacanza di solo mare.
La Puglia infatti non offre solo spiagge paradisiache ma anche tante belle città, borghi caratteristici e paesaggi da mozzare il fiato.
Che ne dite, scopriamo cosa non perdere durante un viaggio in Puglia?
Aspettate però, che prima devo fare una precisazione importante: la seguente lista non suggerisce di vedere tutte le cose più belle da vedere in Puglia ma di scegliere quelle che tra tutte vi ispirano di più.
E’ impensabile ad esempio abbinare Salento, Valle d’Itria e Gargano nella classica vacanza di una settimana.
Cosa vedere in Puglia? I posti più belli
Partiamo con la classifica dei posti più belli da vedere in Puglia, anzi con la mia TOP 10, una selezione dei luoghi che più ho amato durante le mie vacanze in Puglia.
Vacanze recentissime per quanto riguarda Salento e Valle d’Itria e vecchissime per quanto riguarda il Gargano.
Ostuni
Ostuni mi è rimasta nel cuore ed è sicuramente ai primi posti dei luoghi più belli da vedere in Puglia.
La città bianca è un luogo tutto da scoprire, una città che mi ha completamente rapita con il suo bianco quasi accecante, le tante cose da vedere, i vicoli caratteristici, i locali che suonano nelle strade le hit italiane più belle di sempre.
Con Ostuni, sia per me che per Luca, è stato un vero e proprio colpo di fulmine.
Curiosi di sapere perchè ci siamo innamorati così tanto di Ostuni? Non perdetevi il mio articolo dedicato: Ostuni, guida alla visita della città bianca.
Alberobello
Alberobello è il famosissimo paesino dei trulli, un posto unico a mondo, talmente bello da essere patrimonio dell’umanità UNESCO.
Secondo voi si può perdere un posto così? Assolutamente no!!
Vi consiglio perciò di inserirlo nel vostro itinerario pugliese visitandolo a piedi in lungo e in largo e perdendovi in ogni angolo di questo paesino magico.
Volete saperne di più? Date un’occhiata al mio articolo dedicato interamente alla capitale dei trulli: Cosa vedere e non solo ad Alberobello, la capitale dei trulli.
Poi, se desiderate vivere un’esperienza davvero unica, vi consiglio di dormire in un vero trullo di Alberobello.
Noi l’abbiamo fatto all’Astra b&b, un posto meraviglioso dove abbiamo vissuto come in un sogno per qualche giorno.
Polignano a Mare
Polignano a Mare non poteva sicuramente mancare tra le cose più belle da vedere in Puglia.
Si tratta di una splendida città a picco sul mare, bellissima e scenografica. Sapete quanto io adori i posti instagrammabili, vero?
Visitare Polignano significa alternare viette strette e caratteristiche a panorami mozzafiato, panorami talmente belli che dovrete resistere alla tentazione di fare milioni di foto.
Anche a Polignano a Mare ho dedicato un intero articolo, Polignano a Mare, cosa vedere tra spiagge e panorami.
Non perdetevelo se volete scoprire tutto di questo bellissimo paesino, dai posti dove parcheggiare, a cosa vedere, ai punti panoramici dove scattare le foto più belle.
Salento, le spiagge della costa ionica
Da non perdere in Puglia sono sicuramente le spiagge paradisiache della costa Ionica, in Salento.
Come sapete io non amo particolarmente fare vita da mare ma credo che, se invece di Jesolo in Veneto avessimo le spiagge del Salento, forse inizierei ad apprezzarla.
L’acqua è incredibilmente azzurra, talmente azzurra che non ha niente da invidiare a quella di Formentera.
L’avete capito no? Le spiagge in Salento sono davvero da mozzare il fiato! Le più belle? Ne ho parlato nel mio articolo Salento, quali sono le spiagge più belle.
Non perdetevelo se adorate il mare ma anche se come noi non lo amate particolarmente. Vi assicuro che, con un’acqua così, almeno mezza giornata in spiaggia ci sta tutta.
Salento, le meraviglie della costa adriatica
Restiamo ancora in Salento, stavolta sulla costa Adriatica, da non perdere per gli splendidi paesaggi contornati da un mare dalle mille sfumature di blu e verde.
Grotta della Poesia, Faraglioni di Sant’Andrea e Due Sorelle vi dicono nulla? Lasciate che ve ne mostri un assaggio, la Grotta della Poesia.
Curiosi di scoprire gli altri, insieme a tutti i posti più instagrammabili del Salento? Non lasciatevi scappare il mio articolo Posti instagrammabili in Salento, la mia TOP 10.
Otranto
Otranto è uno dei più bei borghi della Puglia.
Si trova in Salento, sulla costa Adriatica, ed è uno di quei posti che sembrano usciti direttamente da una cartolina: c’è il Castello Aragonese con mura e bastioni, c’è la meravigliosa cattedrale di Santa Maria Annunziata, ci sono i caratteristici vicoli stretti in cui finisci per perderti.
Non solo, Otranto riesce a coniugare sia mondanità che tranquillità grazie ai tanti locali e ad un centro storico raccolto, ideale anche per una semplice passeggiata serale dopo una giornata di mare.
Non perdetevela!
Castel del Monte
Castel del Monte è un pò defilato dai classici circuiti turistici in quanto è lontano sia dal Salento che dal Gargano e non è vicinissimo nemmeno ai borghi della Valle d’Itria.
Per questo motivo viene spesso escluso dai più classici tour della Puglia, dove vengono preferiti luoghi più comodi e facili da raggiungere.
E’ vero, Castel del Monte è lontano da tutto e si trova in mezzo al nulla ma è un posto unico. Ci sarà pur un motivo se tra tutti i castelli d’Italia hanno scelto proprio lui per le monetine degli euro, no?!
Scherzi a parte, se ne avete la possibilità, vi consiglio di fare una piccola deviazione e inserire il castello nel vostro itinerario.
Curiosi di saperne di più? Ecco il mio articolo dedicato: Castel del Monte: orari, prezzi e modalità di visita.
Vieste
Vieste l’ho vista tantissimi anni fa e non l’ho mai dimenticata.
E’ la perla del Gargano e sicuramente una delle cose più belle da vedere durante una vacanza in Puglia.
Si tratta di un paesino ricco di storia, caratterizzato da strette viuzze e casette bianche a strapiombo sul mare, con scorci che sembrano quasi spezzare in due l’azzurro del cielo e quello del mare.
Lecce
Lecce è la capitale del Salento, una città splendida dove perdersi tra le vie ammirando i palazzi storici, le meravigliose chiese, il bell’anfiteatro Romano e tanto altro.
Lecce è sicuramente da non perdere se visitate la Puglia ma voglio essere sincera e confessarvi che non ci ha entusiasmato.
Insomma, anche se se è molto carina non condivido alcune opinioni entusiastiche lette in giro per la rete.
La prova? L’abbiamo visitata in un paio d’ore scarse.
Ciò nonostante è certamente da vedere e merita sicuramente di essere inserita in questa lista di cosa vedere in Puglia.
Santa Maria di Leuca e Gallipoli
Una vacanza in Puglia non sarebbe la stessa senza visitare Gallipoli e Santa Maria di Leuca, due dei paesi più iconici del Salento.
Noi abbiamo scelto di visitarle nel tardo pomeriggio per sfuggire alle calura e per vederle con i caldi colori del tramonto.
Santa Maria di Leuca è il punto più a sud della Puglia, da ammirare dall’alto del promontorio dove si trovano il faro, il santuario e la bellissima ed imponente scalinata monumentale.
Gallipoli invece è la capitale del divertimento Salentino, ideale sia per bere qualcosa nei locali sia per la classica passeggiata serale.

E adesso… non vi resta che scegliere ed iniziare ad organizzare la vostra prossima vacanza in Puglia!!
Articoli correlati:
Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili
Valle d’Itria e dintorni, alla scoperta dei paesi più belli
Dove dormire in Salento: Gallipoli, Otranto o altro?
Bellissimo articolo Giovanna 😍 mi è piaciuto veramente tanto, e soprattutto molto preciso
Grazie mille! 🤩🤩 Sono davvero tanto contenta che ti piaccia e che ti possa essere utile 😊