Viaggiare non è mai abbastanza.

Valle d’Itria e dintorni, alla scoperta dei paesi più belli

1.074

Cosa vedere in Valle d’Itria? Se state pensando a una vacanza in Puglia sicuramente ve lo siete chiesti, indecisi se includere o meno i paesi della splendida Valle d’Itria nel vostro itinerario. 

Ebbene la Valle d’Itria è famosa non solo per i suoi piccoli paesini, bianchi e caratteristici, ma anche per essere una delle zone più tipiche e autentiche della Puglia.

Ci sono i vecchi borghi che compaiono come un miraggio in cima alle colline, ci sono gli impressionanti ulivi secolari, ci sono le botteghe di una volta, i trulli e tanto altro.

Proprio in un vero trullo abbiamo dormito noi, all’Astra B&B di Alberobello, vivendo una specie di favola.

Per questo quando mi chiedono se valga la pena includere la Valle d’Itria in un itinerario in Puglia la mia risposta è sempre un risonante si.

La domanda successiva? Quali tra i paesi della Valle d’Itria sono i più belli, quelli da non perdere.

Proprio da questa domanda nasce questo articolo, un post dove non farò un elenco di cosa vedere in Valle D’Itria ma vi dirò quali sono i borghi e i paesi più belli, facendo una piccola classifica.

S’intende ovviamente che la mia classifica dei borghi della Valle d’Itria è estremamente soggettiva, legata ai gusti miei e a quelli di Luca.

Gusti che in realtà sono molto diversi, tranne quando si tratta di viaggi. In quel caso siamo stranamente sempre d’accordo e rimaniamo conquistati o delusi dalle stesse cose e dagli stessi luoghi.

 

valle itria paesi

 

Ma bando alle ciance e vediamo insieme non solo cosa vedere in Valle d’Itria e dintorni ma anche e soprattutto quali sono i paesi più belli, quelli da non perdere.

 

Valle d’Itria, quali sono i paesi più belli?

I paesi della Valle d’Itria sono tutti molto carini, caratterizzati da un bianco quasi accecante e da un’atmosfera magica e autentica.

Ovviamente in Valle d’Itria ci sono moltissimi borghi più o meno conosciuti (Martina Franca, Fasano, Noci ecc.) ma io vi parlerò soltanto dei più famosi, quelli da inserire in una breve visita della zona abbinandoli ad alcune località imperdibili nelle vicinanze.

 

Ostuni

Non potevo che iniziare con Ostuni, il mio paese preferito della Valle d’Itria: Ostuni mi letteralmente ha conquistata, ipnotizzata, quasi accecata.

Mi ha sorpresa in un modo che non credevo fosse possibile dato che, tranne in Alsazia, difficilmente mi lascio impressionare dai borghi ( preferisco natura e paesaggi aperti).

Eppure dopo aver visitato Ostuni sono risalita in macchina con gli occhi a cuoricino.

Ovvio, non gli stessi che avevo a Yellowstone o al Grand Canyon, ma vi assicuro un borgo italiano gli occhi a cuoricino non me li aveva MAI fatti venire.

Ma parliamo un pò di Ostuni, la città bianca per eccellenza, il paesino più famoso della Valle d’Itria insieme ad Alberobello.

Il centro storico di Ostuni è un meraviglioso e bianchissimo labirinto di piazzette, vicoli, archi e scale, situato su una collina da cui domina la zona sottostante e il mare poco lontano. 

 

valle itria paesi

valle itria paesi

valle itria paesi

 

Girare per Ostuni è piacevolissimo e perdersi tra i vicoli tra le case imbiancate a calce è una vera e propria esperienza da fare.

Ci credete se vi dico che io e Luca ci siamo persi soltanto per vivere l’esperienza? No, vero? Meno male che esiste San Google Maps!! :4_joy:

Volete saperne di più sulla bellissima Ostuni? Non perdetevi il mio articolo dedicato Ostuni, guida alla visita della città bianca.

 

valle itria paesi

 

Alberobello

Alberobello è al secondo posto della mia classifica dei borghi e paesi della Valle d’Itria.

Tuttavia, nonostante il secondo posto generale, vince sicuramente il primo per quanto riguarda l’unicità e la particolarità.

Dove lo trovate un altro paese così? Alberobello è un posto unico al mondo, patrimonio dell’umanità UNESCO, un posto che abbiamo la grandissima fortuna di avere qui in Italia.

Non servono presentazioni vero? Alberobello è il famosissimo paese dei trulli, soprannominato la capitale dei Trulli.

 

valle itria paesi

 

I trulli ci sono anche altrove ma mai tanti come ad Alberobello e, da nessun’altra parte in Puglia, è possibile vedere così tanti trulli tutti raggruppati nello stesso luogo.

Alberobello si meritava un articolo dedicato, cosa vedere e non solo ad Alberobello, perciò se volete scoprire cosa vedere nel più particolare dei paesi della Valle d’Itria vi consiglio di non perdervelo.

Vi lascio infine un ultimo consiglio, dormite in un trullo.

Noi l’abbiamo fatto alloggiando nello stupendo e consigliatissimo Astra B&B ed è stata un’esperienza incredibile ed emozionante, che rifaremmo altre mille volte ancora.

 

Astra B&B
Astra B&B

 

Locorotondo

Locorotondo è un altro piccolo borgo pugliese caratterizzato dal bianco. Si trova al terzo posto della mia classifica dei paesi più belli della Valle d’Itria.

Locorotondo ha una planimetria circolare, domina dall’alto tutta la Valle d’Itria ed è molto carino, caratterizzato da vicoli bianchi, cura nei dettagli e tanti tantissimi fiori da cui sarete letteralmente circondati.

 

 

Se visitate Locorotondo non potete perdervi la villa Comunale, un giardino pubblico con un bel panorama sulla valle d’Itria, e tutto il centro storico.

Partendo dal giardino non dovrete fare altro che entrare da porta Napoli e gironzolare per le vie, incontrando la Chiesa dell’Addolorata, il Palazzo Morelli, la chiesa Madre S. Giorgio, quella di San Nicola e tanti altri palazzi storici e casette bianche.

 

valle itria paesi

valle itria paesi

 

Molto carina, uscendo giusto un paio di minuti a piedi dal centro storico, è la chiesetta Madonna della Greca, una delle più antiche di Locorotondo.

Un itinerario che vi consiglio anche se noi, tornando sui nostri passi, ci siamo persi.

O meglio, io mi sono persa, Luca sghignazzava sfidandomi a trovare da sola la strada per tornare alla macchina. Menomale che l’ho trovata, chi vi scriveva questo articolo sennò?! Luca credo proprio di no!! :4_joy:

 

valle itria paesi

 

Cisternino

Al quarto posto della mia classifica si trova Cisternino, un altro paesino annoverato nella classifica dei borghi più belli d’Italia.

Cisternino è carino, piccolino, tutto sommato un bel paesino. Cos’è, la fiera delle rime?

Scherzi e battute a parte volevo farvi capire quanto tutto a Cisternino sia piccolo. Il borgo infatti si visita in mezz’ora scarsa e, per quanto tutto sia piacevole, non mi ha entusiasmato come gli altri.

 

cisternino

 

Ha però una caratteristica particolare che noi non abbiamo provato visto che le abbondanti colazioni all’Astra B&B ci permettevano di saltare il pranzo.

Si tratta delle macellerie – ristoranti, locali dove scegli sul posto il tipo e il taglio di carne da mangiare. Sembra interessante, vero?

Torneremo per provare!!

 

Cosa vedere nei dintorni

Oltre ai borghi citati ci sono tante altre cose da vedere in Valle d’Itria e dintorni.

Le più conosciute sono senz’altro le Grotte di Castellana (che noi non abbiamo visto) e le vicinissime Monopoli e Polignano a Mare.

Proprio Polignano a Mare, di cui vi ho parlato dettagliatamente nel mio articolo Polignano a Mare, cosa vedere tra spiagge e panorami, è una delle cose da non perdere se siete in zona.

Si tratta di una splendida città a picco sul mare, bellissima e scenografica. Sapete quanto io adori i posti instagrammabili, no?

 

polignano

 

Allontanandosi di più poi c’è anche il Salento ma per visitare bene Valle d’Itria, Salento e regalarsi anche qualche giornata di relax in spiaggia servono almeno 10 giorni di vacanza.

Poi se siete come noi e stare in spiaggia non vi interessa potreste farcela anche in una settimana ma vi avverto, i nostri ritmi sono tosti e difficili da reggere per chi non è abituato agli on the road.

Per questo dopo 5 giorni pienissimi in Salento abbiamo deciso, per una volta, di vivere il nostro weekend in Valle d’Itria in modo più rilassato. Scelta azzeccatissima!!

 

Valle itria paesi
Astra B&B

 

Articoli correlati:

Ostuni, guida alla visita della città bianca

Cosa vedere e non solo ad Alberobello, la capitale dei trulli

Polignano a Mare, cosa vedere tra spiagge e panorami

Astra B&B, magia nei trulli di Alberobello

Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta