Viaggiare non è mai abbastanza.

Ostuni, guida alla visita della città bianca

1.211

Ostuni è una città tutta da scoprire, una città che mi ha completamente rapita con il suo bianco quasi accecante, le tante cose da vedere, i vicoli caratteristici, i locali che suonano le hit italiane più belle di sempre e devi quasi trattenerti dal metterti a ballare per strada.

Inutile nasconderlo, Ostuni è stato il paesino pugliese che mi è piaciuto più di tutti: più di Otranto, più di Gallipoli, più della famosa Polignano a Mare.

Ostuni è stata una scoperta completamente inaspettata, uno di quei colpi di fulmine che non t’aspetti.

Avevo visto tante foto e ne avevo sentito parlare benissimo ma mai mi sarei aspettata una tale meraviglia, una meraviglia che mi è piaciuta molto di più di altre città pugliesi più blasonate.

Un esempio facile facile? Lecce.

Prima di andare in Puglia tutti mi dicevano di non perdermi Lecce. Ebbene, io voglio essere una voce fuori dal coro e dirvi che se andate in Puglia la città da non perdere per nulla al mondo è Ostuni.

Insomma secondo me Lecce è saltabile, Ostuni no.

Ma perchè Ostuni mi ha colpito così tanto? Perchè è bellissima, autentica e caratteristica.

Potrei continuare con gli aggettivi ma non servirebbe perchè la realtà è che Ostuni, a differenza di altri posti, mi è piaciuta così tanto perchè è riuscita ad emozionarmi e a farmi battere il cuore.

Non chiedetemi come mai, com’è che si dice? Al cuor non si comanda!!

 

ostuni

 

Ostuni, dove si trova la città bianca

Ostuni si trova nel cuore della Puglia, nella stupenda Valle d’Itria, una zona famosa per gli splendidi borghi che la caratterizzano.

 

 

E’ inoltre poco lontana anche dalle stupende spiagge del Salento, da cui si raggiunge facilmente in una / due ore di auto (a seconda della zona del Salento in cui alloggiate).

Ad Ostuni c’è una stazione ferroviaria ma il modo più facile per arrivare rimane senz’altro l’auto se arrivate dalle regioni vicine oppure la soluzione aereo + noleggio auto se arrivate da più lontano.

L’aeroporto più comodo è quello di Brindisi, raggiungibile in 30 minuti d’auto ma anche l’aeroporto di Bari non è lontanissimo, a poco più di un’ora di auto.

 

Dove parcheggiare ad Ostuni

Chiaramente non è possibile entrare all’interno del centro storico in auto.

Dovrete quindi cercare un parcheggio gratuito (sono pochi e rischiate multe) oppure lasciarla in un parcheggio a pagamento.

Noi abbiamo lasciato il nostro super pandino a noleggio in un parcheggio centrale e comodissimo con parchimetro, lo trovate su google maps digitando “Ostuni parcheggio”.

Impostatelo sul navigatore ed il gioco è fatto!

 

Come visitare la città bianca

Per visitare Ostuni ci sono sostanzialmente due modi.

Il primo è con le vostre gambe, perdendovi tra le bianchissime vie, il secondo invece è facendo un tour a pagamento a bordo delle tante Api Calessino che gironzolano per il paese.

QUI trovate maggiori informazioni.

Ne abbiamo viste in tutte le città della Puglia ma mai tante come qui ad Ostuni, dove ci è sembrato fossero il mezzo preferito dei turisti, soprattutto stranieri.

Sarà un caso mi abbiano chiesto per ben 4 volte in inglese se volessimo fare un giro?

Ormai ci sono abituata, in Italia a causa dei miei capelli biondi mi scambiano sempre per una ragazza straniera, anche se non ho ben capito di che nazionalità.

Sul Garda sicuramente per tedesca ma in Puglia?

Dai, facciamo alzare gli occhi al cielo a Luca…..sicuramente in Puglia mi scambiavano per una ragazza americana!! :4_joy: (Ormai lo sapete, io ho una vera e propria fissa per gli USA!)

 

ostuni

 

Cosa vedere ad Ostuni?

Ad Ostuni ancor più che in altri posti per gustare la città è necessario perdersi per le vie dello stupendo centro storico.

Ci sono anche le spiagge eh, non lontanissime dal centro storico, ma diciamoci la verità: non si va certo ad Ostuni per le spiagge!

E’ proprio il bianchissimo centro storico invece ad essere l’attrazione principale di Ostuni, con le sue case completamente bianche grazie alla copertura di calce.

Ed è proprio nel centro storico che si trovano anche le cose più belle da vedere ad Ostuni, vediamole.

 

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà è la grande piazza principale di Ostuni, quella dove si trovano la chiesa di San Francesco, l’Obelisco di Sant’Oronzo, il Palazzo di Città (ex monastero francescano) e tantissimi localini alla moda.

 

ostuni

 

E’ movimentata di giorno ma si riempie completamente di sera, quando diventa uno dei centri della movida di Ostuni.

 

Obelisco di Sant’Oronzo, la “Guglia”

L’Obelisco di Sant’Oronzo svetta in Piazza della Libertà, di cui è uno dei protagonisti indiscussi.

E’ alto quasi 21 metri, risale al 1771 e sulla colonna, guardandolo, potrete ammirare diverse raffigurazioni oltre alla statua di Sant’Oronzo, che dalla cima dell’obelisco protegge Ostuni.

E’ stato realizzato come ex voto dopo la protezione miracolosa operata da Sant’Oronzo contro carestie ed epidemie.

 

Chiesa di San Francesco

Anche la chiesa di San Francesco si trova in Piazza Libertà, costruita in stile gotico nel 1304.

Ad oggi la facciata originale della chiesa non è più visibile visto che la chiesa fu omologata al convento annesso che è sede del Municipio della città.

Chiaramente non è l’unica chiesa importante della città, gironzolando a piedi ne troverete moltissime altre come ad esempio la vicina chiesa del Santo Spirito.

 

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta

E veniamo alla bellissima cattedrale, la chiesa più importante di Ostuni.

Si trova nella parte più alta della città, raggiungibile percorrendo a piedi un dedalo di viuzze incredibilmente instagrammabili.

La chiesa, realizzata nel XV secolo per volere di Ferdinando d’Aragona e Alfonso II sovrani del Regno di Napoli,  è dedicata a Santa Maria Assunta.

L’esterno della chiesa è in stile gotico,  caratterizzato da un rosone centrale decorato con 24 raggi mentre l’interno della chiesa è di epoca settecentesca, con un soffitto piano dipinto e cappelle barocche.

 

ostuni

 

Tutta la zona dove si trova la cattedrale è molto carina, instagrammabile e perfetta per godersi la bella atmosfera del paesello.

 

ostuni

 

La Porta Blu

La Porta Blu di Ostuni è molto famosa su instagram ma quasi mai menzionata negli articoli “cosa vedere ad Ostuni”, tant’è che io me la sarei persa se non ci fossi capitata per puro caso.

Per questo la vostra ragazza americana ha deciso di non tralasciarla ed inserirla nella lista di cosa vedere assolutamente ad Ostuni.

Sto parlando di me in terza persona? Ok, evidentemente sto delirando ed è davvero giunto il momento di terminare la sezione cosa vedere. :4_joy:

Quasi dimenticavo, non prima di mostrarvela e dirvi dove si trova questa porta blu e verde, proprio accanto alla piazzetta della Cattedrale di Ostuni.

 

 

Purtroppo vorrei potervi parlare anche di cosa e dove mangiare ma noi abbiamo letteralmente saltato il pranzo.

Come mai? Merito dell’abbondantissima e buonissima colazione dell’Astra B&B, il meraviglioso bed and breakfast dove alloggiavamo ad Alberobello.

Vi consiglio perciò di non perdervelo se intendete visitare Ostuni e i borghi della Valle d’Itria!!

 

Cosa fare nei dintorni?

Ostuni si trova in una posizione incredibilmente strategica, vicina al mare ma anche agli altri borghi della Valle d’Itria.

E’ situata inoltre a pochi passi dal Salento, una delle zone più belle della Puglia, e da altri paeselli molto carini come Monopoli e Polignano a Mare.

Da Ostuni insomma avrete solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere nei dintorni.

Come scegliere? Vi aiuta sempre la vostra ragazza americana, dicendovi i posti più belli.

I luoghi imperdibili da vedere nei dintorni di Ostuni per me sono:

Cliccando sui link qui sopra potrete leggere i rispettivi approfondimenti.

Ovviamente ce ne sono anche tantissimi altri, che potete scoprire leggendo il mio articolo Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili.

Un pò più lontano inoltre, da tenere in considerazione se arrivate o ripartite dall’aeroporto di Bari, è senz’altro lo splendido Castel del Monte.

E così, con alcuni dei posti più belli della Puglia, si conclude la mia piccola guida per per visitare Ostuni e i dintorni.

Buon viaggio!!

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta