Polignano a Mare, cosa vedere tra spiagge e panorami
Polignano a Mare è un posto incantato, un borgo stupendo posizionato su una scogliera a picco sul mare. Ma cosa c’è da vedere a Polignano a Mare oltre allo splendido scenario?
Il bel paesino pugliese offre tantissimo tra spiagge da favola, un bel centro storico e ristoranti che tolgono il fiato.
E’ uno di quei posti da non perdere se visitare la Puglia ed in particolare i borghi della Valle d’Itria che sono vicinissimi.
Noi l’abbiamo vista proprio durante un weekend alla scoperta dei bellissimi borghi della zona: siamo atterrati all’aeroporto di Bari, abbiamo alloggiato ad Alberobello in uno splendido trullo all’Astra B&B e poi ci siamo dedicati alla scoperta di tutta la zona, Polignano a Mare compresa.
Appassionata di fotografia come sono potevamo forse perderci un posto fotogenico come Polignano a Mare? Assolutamente no!
L’unico rammarico è non aver potuto vedere un tramonto da sogno a causa di un cielo spento e offuscato a causa del caldo.
Poco male, com’è che si dice? Ritenta, sarai più fortunato.
Ecco, abbiamo una buona scusa per tornare a Polignano!! (Com’è che ce l’abbiamo sempre un pò ovunque questa buona scusa?! )
E allora bando alle ciance e vediamo insieme cosa vedere a Polignano a Mare ma non solo: scopriremo anche come arrivare, cosa fare nei dintorni e tanto altro.
Come arrivare a Polignano a Mare
Arrivare a Polignano a Mare è semplicissimo, un pò meno trovare parcheggio. (Ovviamente se non ti chiami Luca, lui questi problemi non ce li ha mai fortunatamente per me! )
Ma andiamo con ordine.
E’ possibile arrivare facilmente a Polignano in aereo, in auto, in treno e in bus.
Io come sempre vi consiglio l’auto, di proprietà o a noleggio dopo essere arrivati in aereo, per potervi muovere ed esplorare non solo Polignano ma anche tutta la zona circostante.
Ma prima di tutto.. dove si trova Polignano? Vediamolo nella cartina.
Come vedete Polignano si trova tra Bari e Brindisi, poco lontana sia dal Salento che dai borghi della Valle d’Itria.
Come arrivare in aereo
Polignano è abbastanza comoda non ad uno ma a due aeroporti pugliesi, quello di Bari (50 chilometri) e quello di Brindisi (80 chilometri).
Potrete scegliere quindi in base alle vostre esigenze: se visitate solo la Valle d’Itria è più comodo Bari mentre se intendete visitare anche il Salento vanno bene entrambi.
Chiaramente poi valutate anche i costi e scegliete l’aeroporto con le tariffe migliori.
E dall’aeroporto? Io vi suggerisco di noleggiare un’auto (scegliendola su Autoeurope) così sarete liberi di muovervi in autonomia.
Come arrivare in auto
Per arrivare a Polignano a Mare da Nord bisogna innanzi tutto prendere l’autostrada fino a Bari, la A14.
A questa, più a nord, si innestano le altre autostrade principali: la A2 Roma-Napoli e la A16 Napoli-Canosa.
Poi da Bari (o anche da Brindisi) per arrivare a Polignano a Mare è sufficiente percorrere la SS 16 (E55) fino ai vari ingressi per Polignano.
E il parcheggio? In estate il parcheggio a Polignano è sempre a pagamento, nello specifico vi consiglio di cercare su google maps il parcheggio “Car Park in Polignano a Mare”, comodissimo al centro raggiungibile con una stradina pedonale in meno di 5 minuti a piedi.
Come arrivare in treno
Polignano ha una stazione ferroviaria a pochi passi dal centro cittadino, ragion per cui raggiungerla in treno è molto semplice.
Una volta arrivati a Bari è sufficiente proseguire per Polignano con i treni locali Trenitalia oppure, se arrivate con altre modalità in altre città Pugliesi, ci sono i comodissimi treni delle Ferrovie Sud-Est.
Il tragitto da Bari a Polignano in treno dura circa mezz’ora e costa 2,50 euro.
Come arrivare in bus
Per arrivare in autobus il mezzo da scegliere è sicuramente Flixbus, che collega Polignano a Mare a moltissime città italiane.
Cliccando QUI trovate orari e linee.
Cosa vedere a Polignano a Mare
Parlarvi di cosa vedere a Polignano a Mare è facilissimo ed inizierò con un consiglio scontatissimo ma estremamente vero: perdetevi tra le vie, è il modo migliore per scoprire il paese.
Tuttavia state attenti a non perdervi troppo mancando alcune delle cose imperdibili del centro storico.
Si tratta della Statua di Domenico Modugno e di alcuni punti panoramici particolarmente instagrammabili.
Vediamoli!
Lama Monachile
Non si tratta di nessuna strana arma mortale ma semplicemente della spiaggia più bella di Polignano, una delle spiagge più instagrammabili della Puglia, probabilmente la più instagrammabile di tutte.
Sono sicura che l’avete sicuramente già vista da qualche parte visto che è solitamente la prima immagine che viene alla mente quando si pensa a Polignano a Mare.
Si tratta sostanzialmente di due pareti di roccia che cadono a strapiombo sul mare stringendosi in una insenatura di sabbia bianca ed acqua cristallina.
La spiaggia, in passato utilizzata come approdo per le navi che arrivavano da Oriente, si trova in pieno centro, fotografabile sia dal ponte Borbonico che dal Belvedere Terrazza di Santo Stefano.


Belvedere Terrazza di Santo Stefano e View Point dal Bastione di Santo Stefano
Belvedere e View Point dal Bastione di Santo Stefano sono assolutamente imperdibili, due punti panoramici splendidi.
Il primo, di cui abbiamo appena parlato nel paragrafo precedente, consente di vedere dall’alto la splendida Lama Monachile.
Il View Point invece, chiamato proprio “View Point” su Google maps, consente di avere una bella veduta sulla scogliera di Polignano.

Uno dall’altro distano 1 minuto a piedi quindi non perdeteveli, mi raccomando!!
Addirittura la mappa per mostrarvi i Viewpoint? Ebbene si, ormai sapete che su queste cose sono peggio di San Tommaso!
La statua di Domenico Modugno
Non tutti lo sanno ma Polignano a Mare è la città natale di uno dei più grandi cantautori italiani, il grandissimo Domenico Modugno.
Avete iniziato a canticchiare Nel blu dipinto di blu? Io si ma fortunatamente per voi attraverso lo schermo non potete sentire la mia voce stonatissima.
Scherzi a parte, per celebrare il famoso cantautore, la città di Polignano a Mare ha inaugurato nel 2009 una bella statua di bronzo alta circa 3 metri.
Ideata e realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer la statua è rivolta verso il borgo con le braccia aperte, come se stesse intonando la famosa Nel blu dipinto di blu (Volare).
Il brano infatti è il più famoso dell’artista, quello con cui raggiunse l’apice del successo a Sanremo 1958.
Mirador al Bastión de Santo Stefano
Se ve lo state chiedendo no, non ci siamo trasferiti in Spagna ma siamo ancora in Puglia.
Questo punto panoramico si chiama proprio così e lo si incontra scendendo la scalinata “Volare”, alle spalle della statua di Domenico Modugno.
Non siate pigri limitandovi a guardare dall’alto come ho visto fare a molti ma scendete, vi assicuro che ne vale la pena data la vista strepitosa.
Proprio al Mirador siamo tornati nel tardissimo pomeriggio per cercare di vedere il tramonto ma purtoppo siamo rimasti delusi, vedendone uno piuttosto anonimo, dai colori spenti.
Come dicevo all’inizio abbiamo una scusa per tornare!!
Il ristorante Grotta Palazzese
Un’altra cosa da vedere, se ne avete la possibilità, è il famosissimo ristorante nella grotta.
Non ho foto perchè noi, perdonateci, non ce la siamo sentita di spendere 190 euro a persona per una cena.
Va bene la location da sogno, va bene il cibo da favola ma francamente ci sembrava esagerato.
Ci perdonate lo stesso anche se abbiamo fatto i poverelli, vero?!
Cosa vedere nei dintorni di Polignano a Mare
E qui si apre un mondo.
Cosa vedere nei dintorni di Polignano a Mare? Ebbene c’è tanto, tantissimo da vedere, talmente tanto che non mi basterebbe un paragrafo ma dovrei scrivere un intero articolo.
Per questo mi limiterò ad un elenco, rimandando l’articolo ad un’altra occasione.
Da vedere è sicuramente la vicinissima e carinissima Monopoli, sempre sul mare ma un pochino meno affascinante di Polignano.
Ci sono poi i borghi della Valle d’Itria come la splendida Alberobello, Ostuni, Locorotondo e Cisternino, giusto per nominare i più famosi.
Mi raccomando di non perdere specialmente Ostuni ed Alberobello, posti unici al mondo da vedere anche se siete partiti per una vacanza di solo mare.
Poi, se state facendo un on the road delle Puglia, c’è lo splendido Salento, di cui ho parlato dettagliatamente in tantissimi articoli.
Vi consiglio in particolare di leggere Cosa vedere in Salento, i luoghi imperdibili, dove potrete farvi un’idea di tutte le meraviglie della zona.
E dopo questo ultimo suggerimento vi lascio, scrivendo questo paragrafo mi è venuta un’idea per un nuovo articolo e devo mettermi al lavoro!!