Viaggiare non è mai abbastanza.

Val di Rabbi, trekking al ponte tibetano

1.449

Avete mai sentito parlare del Ponte Tibetano della Val di Rabbi? Ebbene in Trentino, non lontano dalla famosa Val di Sole, c’è un posto magico sospeso tra cielo e terra a 60 metri di altezza, il ponte tibetano della Val di Rabbi appunto.

Quello della Val di Rabbi è il Ponte tibetano più famoso del Trentino e fin dalla sua apertura, nel 2016, ha attirato tantissimi escursionisti e curiosi in cerca di un’avventura.

Un’avventura o qualche foto instagrammabile? Forse più la seconda. :4_joy:

Percorrere il ponte infatti è molto bello ed emozionante ma non si può sicuramente definire un’avventura se non viaggiate con bambini al seguito.

Al contrario invece il Ponte tibetano della Val di Rabbi è un luogo estremamente instagrammabile, direi uno dei posti più instagrammabili del Trentino.

Il ponte infatti, lungo 100 metri, è sospeso nel vuoto a circa 60 metri sopra le cascate del Rio Ragaiolo.

 

ponte tibetano val di rabbi

 

Piuttosto scenico, non trovate?

Il Ponte tibetano della Val di Rabbi inoltre è percorribile in tutte le stagioni, primavera, estate, autunno e inverno, a piedi o con le racchette da neve.

 

Dove si trovano Val di Rabbi e ponte tibetano?

La Val di Rabbi si trova in Trentino, poco lontana dalla più famosa Val di Sole, ed è facilmente raggiungibile impostandola sul navigatore del vostro smartphone.

 

 

Arrivare in Val di Rabbi è semplicissimo mentre un pò più complicato (ma non troppo, non preoccupatevi!) è raggiungere il Ponte Tibetano sulla cascata Ragaiolo.

 

Come arrivare al ponte tibetano

Per arrivare alla partenza del sentiero per il Ponte Tibetano ci sono due soluzioni, a seconda del periodo e dell’orario in cui lo visitate.

Dal 26 giugno al 5 settembre 2021, dalle 9:45 alle 17:00, si accede alla valle solamente a piedi, in bici o con i bus navetta

Da 6 settembre 2021, o prima delle 9.45 e dopo le 17 negli altri periodi, è invece possibile accedere alla valle in auto, parcheggiando in uno dei parcheggi disponibili (a pagamento).

Se riuscite ad entrare nella valle in auto il parcheggio più comodo per l’escursione al Ponte Tibetano è il Plan mentre se prendete la navetta la fermata più conveniente è SEGHERIA, quella successiva all’area di sosta Plan.

Cliccando QUI trovate il mio articolo dettagliato con tutte le info e i costi per raggiungere il ponte tibetano della Val di Rabbi.

 

val di rabbi mappa

 

Trekking al Ponte Tibetano della Val di Rabbi, tutte le info

Il trekking per il Ponte Tibetano della Val di Rabbi è piuttosto facile, semplice al punto che sono riuscita a farlo io con un mezzo infortunio alla gamba.

La passeggiata per raggiungere il ponte sospeso infatti dura circa 30 minuti soste escluse, 30 minuti che non presentano alcuna difficoltà se non una breve salita.

 

 

Non bisogna tuttavia sottovalutarlo se non siete abituati a camminare in montagna o se avete bambini piccoli, in quel caso è sempre opportuno prestare la dovuta attenzione.

Inoltre, se soffrite di vertigini, non è il percorso più adatto per voi.

 

Trekking al ponte tibetano: come raggiungerlo a piedi

Se arrivate in auto dovrete lasciare la macchina all’area di sosta Plan ed iniziare il sentiero da li, seguendo le indicazioni.

Se invece come noi siete costretti a prendere il bus navetta la fermata più comoda non è Plan (come c’è scritto ovunque) ma la fermata segheria, quella successiva.

Scendete dal bus, attraversate la strada e il torrente, e poi tenete la sinistra.

Mi raccomando, non andate a destra verso Malga Fratte, pensando magari di fare il percorso al contrario.

Il Ponte Tibetano della Val di Rabbi è infatti diventato dallo scorso anno a senso unico, percorribile solo in un verso.

 

ponte tibetano val di rabbi

 

Visitate la segheria e poi continuate seguendo le indicazioni per la cascata Ragaiolo e il Ponte sospeso.

Poco dopo incontrerete un ponte che attraversa il torrente, dove potrete ammirare dal basso l’altissimo ponte sospeso.

 

ponte tibetano val di rabbi

 

Da qui in poi vi aspettano 5/10 minuti di salita, leggermente impegnativa ma breve, fattibile da tutti.

Dopo la fatica avrete la soddisfazione più grande, salire sul magnifico ponte sospeso e farvi tantissime foto in un contesto unico.

 

ponte tibetano val di rabbi

ponte tibetano val di rabbi

ponte tibetano val di rabbi

 

Una volta attraversato avete due scelte, proseguire verso Malga Fratte o scendere tornando alla fermata Segheria in circa 25 minuti.

 

Dal Ponte Tibetano a Malga Fratte

Noi abbiamo scelto la prima opzione, una volta attraversato il ponte non siamo tornati alla segheria ma abbiamo proseguito fino a malga Fratte.

Per raggiungerla ci abbiamo impiegato circa mezz’ora, tempistica che si sarebbe sicuramente ridotta se fossi stata in forma.

Il percorso comunque è molto bello tra boschi, prati e…tante mucche.

 

 

Vi consiglio quindi di allungare leggermente l’escursione e proseguire fino alla malga, approfittandone magari per un buon pranzo a base di piatti tipici trentini.

Secondo voi perchè ho proseguito fino alla malga nonostante la mia gamba malandata? Per i canederli ovviamente!! :4_joy:

Poi potete tornare sui vostri passi tornando alla segheria (senza passare per il ponte, che non si può fare al contrario), oppure accorciarla scendendo in circa 20 minuti al parcheggio Coler.

 

Il ponte tibetano è gratuito o a pagamento?

Il Ponte Tibetano della Val di Rabbi è gratuito.

Tuttavia è tutto il resto ad essere a pagamento, dal parcheggio (3 euro quelli lontani, 5 euro quelli vicini) al bus navetta (5 euro per il biglietto intero, 3 euro con la Trentino Card).

Il parcheggio purtroppo è a pagamento anche se prendete il bus navetta e dovrete pagare entrambi.

 

E’ possibile percorrere il sentiero per il ponte tibetano con passeggini o amici a 4 zampe?

No, non è possibile percorrere il ponte tibetano della Val di Rabbi con passeggini o animali al seguito.

Il percorso è in alcuni punti accidentato, sicuramente non adatto ai passeggini.

Purtroppo il ponte non è indicato nemmeno per i cani dato il fondale composto da grate di ferro che potrebbe ferire o intimorire gli animali.

Pe i bambini invece non c’è alcun pericolo in quanto le protezioni ai lati del ponte sono alte.

 

Dove alloggiare

Per fare l’escursione al ponte tibetano sicuramente la soluzione più comoda è alloggiare in Val di Rabbi, consigliabile se intendete visitare soltanto quella valle.

Noi abbiamo scelto invece un hotel nella vicinissima Val di Sole e la nostra preferenza è andata allo Sport Hotel Rosatti di Dimaro, una vera e propria oasi di tranquillità e benessere.

L’hotel è consigliatissimo per la splendida struttura, la posizione strategica, la presenza di un bel centro benessere, la cortesia del personale e per la deliziosa cucina.

 

hotel dimaro

 

Cosa fare nei dintorni della Val di Rabbi

Facile, facilissimo!

Nei dintorni della Val di Rabbi ci sono la Val di Sole e la Val di Non, due valli bellissime che ho già visto velocemente in passato ma che devo ancora approfondire bene.

In Val di Sole ci sono attività per tutti i gusti, dal trekking, alla bicicletta al rafting sul fiume Noce.

Noi ad esempio questa volta abbiamo optato per un’escursione tranquilla ma scenografica, il bellissimo lago dei Caprioli.

 

 

In Val di Non invece c’è il Parco Fluviale Novella, il Canyon Rio Sass, il Santuario di San Romedio e tanto altro.

Potrei star qui a parlarvi di queste due valli per ore ma questo è pur sempre un articolo sul trekking al Ponte Tibetano della Val di Rabbi, no?

Inoltre lo confesso: vista la mia gamba malandata dopo il trekking al Ponte sospeso ho fatto poco altro. Anzi aspettate… l’idromassaggio allo Sport Hotel Rosatti vale come attività da fare in Val di Sole?  

Dai, facciamo finta di si!! :4_joy:

 

hotel dimaro

 

Articoli correlati:

Come arrivare al Ponte Tibetano della Val di Rabbi

Sport Hotel Rosatti, benessere in Val di Sole

 

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

Lascia una risposta